Agenda di Lunedì 28 Marzo 2022

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
CAMERA
13:01
video

Seduta 666ª (XVIII legislatura)

Discussione della proposta di legge costituzionale: Fornaro ed altri: Modifica all'articolo 57 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica (2238-A). Discussione delle mozioni Lupi e Schullian n. 1-00540 e Vianello ed altri n. 1-00545 concernenti iniziative in materia di energia nucleare di nuova generazione. Discussione della Relazione sull'attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022, approvata dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Doc. XXXIV, n. 8)

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo, piazza di Monte Citorio
15:00
video

Commissioni congiunte VI Finanze della Camera dei Deputati e 6ª Finanze e tesoro del Senato della Repubblica

Audizione del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, sui recenti sviluppi della vicenda riguardante la Banca Monte dei Paschi di Siena
CAMERA
Palazzo Montecitorio, Aula V Commissione, piazza di Monte Citorio
15:00
video

Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati

Audizione informale, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - L'economia dell'UE dopo la COVID-19: implicazioni per la governance economica ( COM(2021)662 final), di: Enzo Moavero Milanesi, professore di diritto dell'Unione Europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, e Gian Luigi Tosato, professore di diritto dell'Unione Europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma

leggi tutto

Senato
Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Piazza Madama, 1
15:00
video

Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica

Audizioni su ddl n. 2392 (inquinamento da PFAS) di Luca Lucentini, Direttore del Reparto di qualità dell'acqua e salute del Dipartimento di Ambiente e Salute di ISS, Stefano Polesello, Dirigente di Ricerca e Sara Valsecchi, Primo Ricercatore, dell'IRSA-CNR, Stefano Laporta, Presidente, Alfredo Pini, Direttore Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale e Marco Lupo, Direttore Generale Arpa Lazio, dell'ISPRA, e di Giuseppe Ungherese, Responsabile della Campagna Inquinamento, di Greenpeace

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
15:00
video

Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati

Audizione informale, in videoconferenza, di Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell'IRCCS Istituto nazionale tumori «Regina Elena» di Roma; Stefano Dorbolò, direttore generale dell'IRCCS «Burlo Garofolo» di Trieste; Mario Colombo, direttore generale dell'IRCCS Istituto auxologico italiano, e Leonardo Mendolicchio, direttore U.O. Riabilitazione dei disturbi alimentari e della nutrizione presso il medesimo Istituto; Alessandro Delle Donne, direttore generale dell'IRCCS Istituto tumori «Giovanni Paolo II» di Bari, e Antonio Moschetta, già direttore scientifico del medesimo Istituto, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288». Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL e Paolo Baili, rappresentante dell'ARSI - Associazione ricercatori in sanità-Italia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»

leggi tutto

Roma
Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, Sala Capitolare, Piazza della Minerva, 42
10:00
video

Empowerment femminile: un obiettivo non solo di crescita sociale ma anche di sviluppo economico

Organizzato da: Fuori Quota
Su iniziativa della Senatrice Valeria Fedeli in collaborazione con l'Associazione Fuori Quota che unisce donne board members di società quotate e in posizione apicali di impresa e di istituzioni con l'obiettivo di mettere in campo azioni proattive per l'empowerment del talento femminile e il superamento dell’iniquità della disparità di genere. Il PNRR può essere l’occasione per una radicale rivoluzione nell’ambito del welfare, le infrastrutture sociali ed i servizi di cura, e per la stabilizzazione di nuove forme di lavoro, come lo smart working, al fine di superare il gap di inclusione femminile, nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria, e di rappresentanza nelle posizioni apicali. Un obiettivo non solo di crescita sociale ma anche di sviluppo economico fondamentale in questa delicata fase di ripresa. Sono sufficienti le risorse previste dal Recovery Plan? E quali sono concretamente gli strumenti di intervento e controllo necessari per il raggiungimento degli obiettivi di parità di genere?

leggi tutto

Roma
Fondazione Luigi Einaudi, in via della Conciliazione 10
10:30
Roma
Sala Caduti di Nassirya del Senato
12:30
Roma
Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia, 29
14:00
Roma
Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica, Palazzo della Minerva, Chiostro Santa Maria sopra Minerva, Sala Capitolare, piazza della Minerva, 38
15:00
Piattaforma zoom
16:37
video

Il Parlamento italiano e il Parlamento europeo: le nuove sfide

Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici dell'Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di dieci seminari (webinar) su "L’Unione europea nella crisi, dopo la crisi"
Roma
Sala del Cenacolo di Vicolo Valdina, in Piazza di Campo Marzio 42
17:00
video

Tanti popoli, una sola Europa

Riflessioni a partite dal libro: "Fiume e il suo porto. L'evoluzione storica di un ruolo geoeconomico e geopolitico". Intervengono: Fabio Rampelli (vicepresidente della Camera), Ádám Zoltán Kovacs (Ambasciatore di Ungheria a Roma), Franco Salvatori (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Lorant Kalory (EuCET), Emiliano Scalfarotto (Università degli Studi E-Campus)

leggi tutto

Roma
Sala Convegni dell'Archivio Storico della Presidenaza della Repubblica, Palazzo Sant'Andrea
17:04
video

Presentazione del libro "Una incredibile avventura. A trent’anni da Maastricht (1992-2022)" (edito da italiadecide)

Il volume che italiadecide pubblica per i soci e gli amici è dedicato, quest’anno, al trentennale della firma del Trattato di Maastricht, sulla cui ratifica ed esecuzione presentiamo documenti parlamentari e memorie
Roma
Aula dei Gruppi Parlamentari, Camera dei Deputati
17:26
www.mulino.it
Pagine Social dell'editrice Mulino
18:30
video

La guerra di Putin e il futuro dell'ordine liberale. Incontro online con Mara Morini e Vittorio Emanuele Parsi

In diretta streaming Vittorio Emanuele Parsi dialoga con Mara Morini a partire dai temi dei loro libri "Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale" e "La Russia di Putin". Modera Maria Chiara Franceschelli, dottoranda Scuola Normale Superiore di Pisa. L'incontro, realizzato in collaborazione con la Rivista il Mulino.

leggi tutto

Perugia
ex chiesa della Misericordia, via Oberdan 54
17:00
audio

Presentazione del libro "Un'idea di libertà. Il Partito Radicale nella storia d'Italia (1962-1988)" (Marsilio) di Lucia Bonfreschi

nell'ambito della mostra "Radicali al muro. Mezzo secolo di battaglie radicali in Umbria e in Italia" in occasione della donazione dell'Archivio di Radicaliperugia all'Archivio di Stato di Perugia
Messina
Aula Bunker
10:13
Palermo
Palazzo di Giustizia
10:15
Roma
VIII Sezione Penale del Tribunale
11:29