Agenda di Giovedì 31 Marzo 2022
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
SENATO | 09:32 | video
Seduta 421ª (XVIII legislatura) Seguito della discussione del disegno di legge: (2562) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, recante disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina (Approvato dalla Camera dei deputati). Svongimento di… interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento leggi tutto |
CAMERA | 09:34 | video
Seduta 669ª (XVIII legislatura) Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Bruno Bossio e Magi; Ferraresi ed altri; Delmastro Delle Vedove ed altri; Paolini ed altri: Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n.… 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e alla legge 13 settembre 1982, n. 646, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia (1951-3106-3184-3315-A) leggi tutto |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula IV piano, via del Seminario 76 | 08:00 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minoriAudizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro studi Rosario Livatino |
Senato Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1 | 08:00 | video
Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della RepubblicaAudizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, sul tema della sovranità alimentare e del sostegno alle produzioni agricole strategiche |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula V piano, via del Seminario 76 | 08:15 | video
Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscaleAudizione della professoressa Anna Maria Poggi, componente della Commissione con compiti di studio, supporto e consulenza in materia di autonomia differenziata insediata presso il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della… Presidenza del Consiglio dei ministri, sull'assetto della finanza territoriale e sulle linee di sviluppo del federalismo fiscale leggi tutto |
Senato Aula della Commissione Difesa | 08:30 | video
Commissioni riunite 6ª (Finanze e tesoro), 14ª (Politiche dell'Unione europea) del Senato della Repubblica e VI (Finanze) e XIV (Politiche dell'Unione Europea) della Camera dei deputatiSvolgono l'audizione della Commissaria europea per i servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l'Unione dei mercati dei capitali, Mairead McGuinness |
Senato Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1 | 13:00 | video
Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenzaSeguito dell'indagine conoscitiva sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi d'odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia. Audizione del dottor Enrico Mentana, direttore del TgLa7 e,… in videoconferenza, la dottoressa Giuseppina Paterniti Martello, direttrice della Direzione editoriale per l'offerta informativa Rai leggi tutto |
Camera Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Piazza di Monte Citorio | 13:30 | video
Commissione Agricoltura della Camera dei deputatiSvolge, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti della Fondazione Filiera Italia, sulle problematiche connesse all'aumento dei costi dei prodotti agricoli a seguito dei recenti sviluppi del conflitto in Ucraina |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula V piano, via del Seminario 76 | 13:30 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlatiAudizione di Anna Genovese e Federica Pasquariello, professoresse del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Verona, sul tema delle garanzie finanziarie nel settore delle discariche |
Camera Palazzo San Macuto, via del Seminario, 76 | 13:30 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David RossiAudizione del dottor Roberto Rossi, dipendente del Monte dei Paschi di Siena.
…
Audizione del dottor Alfredo Montalbano, dirigente pro tempore del Monte dei Paschi di Siena.
Audizione del dottor Marco Bernardini, dirigente del Monte dei Paschi di Siena.
Audizione di Stefano Pieri, sistemista informatico.
Audizione di Luigi Secciani, tecnico informatico leggi tutto |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76 | 13:45 | video
Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza socialeAudizione di Marina Macelloni e Mimma Iorio, Presidente e Direttrice generale dell'Istituto Nazionale della Previdenza dei Giornalisti Italiani "Giovanni Amendola" (INPGI), in merito al seguito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del… sistema previdenziale obbligatorio e complementare, nonché del settore assistenziale, con particolare riferimento all'efficienza del servizio, alle prestazioni fornite e all'equilibrio delle gestioni leggi tutto |
SENATO Palazzo Carpegna | 14:00 | video
Commissione Affari costituzionali del Senato della RepubblicaAudizioni, in videoconferenza, in relazione al ddl n. 2495, già approvato dalla Camera dei deputati, sulla rappresentanza di interessi |
CAMERA Palazzo Montecitorio, Aula I Commissione, piazza di Monte Cotorio | 14:00 | video
Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni della Camera dei deputatiInterrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'interno |
Senato Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1 | 14:10 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblicoSeguito dell'audizione di Marco Spallone, docente di Economia degli intermediari finanziari presso l'Università "G. D'Annunzio" di Pescara |
Roma Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Aula Magna Mario Arcelli, viale Pola, 12 | 09:31 | |
Roma Sapienza Università, Sala delle Lauree del Dipartimento di Scienze politiche, piazzale Aldo Moro 5 | 10:00 | video
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustiziaNell'ambito della VI edizione dei "Dialoghi sull'Europa", organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza. L'incontro rientra tra le attività del PRIN 2017 "Dove va l’Europa?" |
Roma Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Sala Zuccari, Via della Dogana Vecchia, 29 | 11:00 | video
Silvio Spaventa. Da intellettuale europeo a statista nell'Italia UnitaOrganizzato da: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Silvio Spaventa Evento inaugurale del programma di Celebrazioni del Bicentenario 1822-2022.
…
L'evento è stato organizzato su iniziativa del Senatore Luciano D'Alfonso in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Silvio Spaventa leggi tutto |
Roma Palazzo della Missione, Camera dei Deputati, Sala Stampa, Via della Missione | 12:00 | video
Presentazione del libro di Valeria Fieramonte "La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia" (Enciclopedia delle Donne)Evento promosso su iniziativa del Deputato Rossella Muroni, Vicepresidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici |
Roma Sala Stampa Estera, via dell'Umiltà 83. | 12:00 | video
La Stampa Estera incontra il Presidente del Consiglio, Mario DraghiOrganizzato da: Associazione della Stampa Estera in Italia Introduce Esma Cakir, Presidente dell’AssociazioneVerrà trasmesso in diretta video |
Roma Sala Lauree, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma | 14:30 | |
Roma Casa Internazionale delle Donne, Sala Congressi Tosi, via della Lungara, 19 | 15:00 | |
Roma Unicobas, Aula Conferenze, via Casoria, 16 | 15:10 | video
Presentazione del libro di Stefano D'Errico "La Scuola rapita, il Covid e la Dad. Il disastro educativo italiano" (Armando)Organizzato da: Associazione Unicorno l'AltrascuolA promosso in collaborazione con Unicobas Scuola & Università |
Facebook | 15:30 | video
Il Pnrr, la Legge di Bilancio e l'Agenda 2030Organizzato da: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ha presentato una riflessione integrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), a quasi un anno dalla sua presentazione alle Camere da parte del presidente del Consiglio, nel corso del… primo evento "ASviS Live" dedicato all'avvicinamento alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L'evento "Il Pnrr, la Legge di Bilancio e l'Agenda 2030" promosso con il patrocinio della Camera dei deputati, è introdotto dalla presentazione di un innovativo documento di analisi del Piano alla luce dell’Agenda 2030, redatto grazie al contributo degli oltre 900 esperti della rete degli aderenti all'Alleanza. Il documento include anche l'esame della legge di Bilancio 2022 alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite. Anche quest'anno l'ASviS ha condotto una valutazione approfondita e indipendente dei provvedimenti previsti dalla Legge, per comprendere se e come contribuiscano a portare l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile, con una particolare attenzione agli impatti della crisi provocata dalla pandemia. L'evento rappresenta l'occasione per presentare le considerazioni aggiornate dell'Alleanza sull'implementazione del PNRR e per illustrare gli impegni del governo.
La diretta streaming è sulla pagina Facebook dell'ASviS e sul canale YouTube ASviS, oltre che su Ansa.it, sulla pagina Facebook Ansa, su Rai News.it, su repubblica.it, su greenandblue.it e su ilsole24ore.com. Per il live tweeting su@ASviSItalia è stato usato l'hashtag #ASviSLive leggi tutto Verrà trasmesso in diretta video |
Roma Complesso di Vicolo Valdina, Camera dei Deputati, Sala del Cenacolo, vicolo Valdina, 3/A | 15:32 | |
Roma Sala Conferenze stampa della Camera dei Deputati | 16:00 | video
Caro energia, è allarme per il settore alberghieroOrganizzato da: Confindustria La crisi energetica dopo due anni di pandemia, impatti sulle imprese alberghiere e sui servizi. Conferenza stampa su iniziativa di Maria Teresa Baldini (Italia Viva) con la presidente di Confindustria Alberghi Maria Carmela Colaiacovo e dal vice… presidente di Assosistema Marco Marchetti. leggi tutto |
Facebook | 16:30 | |
YouTube | 17:30 | video
War Room - Se il Covid non è più un'emergenzaOrganizzato da: War Room Oggi si chiude una fase durata oltre due anni. Ma il virus non è sparito.
…
Enrico Cisnetto ne parla con Enrico Bucci (Professore Aggiunto di Biologia Temple University di Philadelphia, Editorialista Il Foglio), Stefania Salmaso (Epidemiologa, già Direttrice del Centro nazionale di epidemiologia ISS), Sandra Zampa (Responsabile Salute Partito Democratico, già Sottosegretaria alla Salute) leggi tutto |
Firenze salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria | 09:30 | video
Internet, social network e democraziaOrganizzato da: Sindacato degli Avvocati di Firenze e Toscana Il rapporto tra tecnica e democrazia è ormai diventato centrale nell'era digitale. Ha scardinando le coordinate su cui si fondava il diritto a partire dalle nozioni di sovranità e territorialità fino alla stessa idea della soggettività giuridica… in un contesto in cui ormai si discute anche della responsabilità civile dei robot. Le innovazioni hanno modificato velocemente le nostre categorie del pensiero, i sistemi valoriali della struttura sociale e anche la nostra concezione dello spazio e del tempo, rendendoci spesso prigionieri di opposti estremismi: da una parte il conservatorismo eccessivo, dall'altra la tentazione contraria, quella di delegare la gestione della vita pubblica e privata alla tecnica e alla sua neutralità. Ma delegare l'on-life (la nostra presenza sociale e culturale) alle grandi piattaforme del digitale - che ormai si propongono come vere e proprie formazioni intermedie pone a rischio la stessa Costituzione e l'educazione nei suoi valori costituenti. In ballo ci sono i prerequisiti della democrazia, libertà e dignità della persona. Ogni tecnologia riflette e determina, anche antropologicamente, la propria struttura giuridica e il diritto dev'esserne la regola essenziale e strumento di mobilitazione democratica, anche attraverso il web. Durante questa giornata di studi si prova quindi a illustrare le diverse implicazioni del rapporto tra tecnologia e democrazia, spaziando dall'ambito propriamente giuridico a quello etico, dall'uso degli algoritmi predittivi all'intelligenza artificiale, alla nuova geografia dei poteri e al rapporto tra libertà di espressione e dignità personale nei social network. Analizzeremo i confini della Privacy, dell'immagine di sé, del diritto di costruire liberamente se stessi, dell'inquinamento del dibattito democratico e politico, dei processi decisionali automatizzati, di algoritmi e robot che forniscono i dati per decidere e che, spesso, decidono essi stessi. Superare i limiti è sempre stato il maggior vanto dell'umanità. Farlo con la coscienza di sé è oggi, più che mai, una delle sue più grandi sfide leggi tutto Verrà trasmesso in diretta video |
Roma 1° Sezione penale del Tribunale | 09:48 | |
Caltanissetta Aula Bunker | 10:23 | |
Roma 6° Sezione penale del Tribunale | 12:17 |