Agenda di Venerdì 15 Marzo 2024

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
CAMERA
09:31
video

Seduta 263ª (XIX legislatura)

Svolgimento di interpellanze urgenti
Camera
Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Piazza di Monte Citorio
10:00
video

Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni della Camera dei Deputati

Svolge le seguenti audizioni nell'ambito dell'esame del disegno di legge, approvato dal Senato, recante "Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione": Vincenzo Carrieri, professore di Scienze delle finanze presso l’Università della Calabria, Paolo Liberati, professore di Scienza delle finanze presso l’Università Roma Tre di Roma e Gianfranco Viesti, professore di Economia applicata presso l'Università Aldo Moro di Bari; rappresentanti del Forum italiano dei movimenti per l'acqua in videoconferenza e del Forum diritti salute

leggi tutto

Roma
Tribunale Penale, Corte di Appello, piazzale Clodio
10:00
Roma
Sala stampa della Camera dei Deputati
11:30
video

"In 2 anni la rata del mutuo a tasso variabile per alcune famiglie è aumentata fino al 119%". Presentazione del rapporto dell'Osservatorio SalvaLaTuaCasa in collaborazione con Nomisma

Anche se la morsa dell'inflazione sembra aver leggermente allentato la presa, prosegue l'esposizione delle famiglie italiane ad una maggiore fragilità finanziaria. I consumi sono tornati sopra i livelli pre-Covid (+2% la spesa per consumi III TRIM 2023 vs III trim 2022), ma il calo del reddito disponibile influisce negativamente sul bilancio di spesa familiare e in particolare sul modo in cui vengono spese le somme disponibili. La politica monetaria della BCE rimane orientata alla prudenza e non si accenna, almeno nell’immediato, ad una rapida e sostanziale riduzione del costo del denaro. Nel biennio 2022-2023 i 95 miliardi di mutui erogati, tra nuovi e surroghe, a tassi più elevati rispetto al recente passato hanno fatto quasi raddoppiare il tasso medio delle consistenze, superando il 3%. Un effetto che è stato accentuato dalla quota di mutui a tasso variabile, che hanno registrato un picco tra settembre 2022 e febbraio 2023. Questa situazione ha portato molte famiglie ad avere problemi con la gestione della rata del mutuo e, dove presenti, con le altre posizioni debitorie. La survey condotta da Nomisma evidenzia come tra il 50% degli italiani maggiorenni con almeno un finanziamento in corso, uno su quattro teme di poter avere difficoltà nel 2024 a rispettare regolarmente il rimborso delle rate. È questa la fotografia prodotta dall'Osservatorio SalvaLaTuaCasa di Save Your Home, realizzato da Nomisma, presentato oggi a Roma alla Camera dei Deputati. Nello specifico, dall'indagine emerge come le famiglie in bilico e quelle insolventi, che rappresentano complessivamente il 16% delle famiglie analizzate, siano quelle che si trovano in una posizione di maggiore criticità. Infatti, dalla survey emerge che, tra le famiglie in bilico, il 46% dichiara di avere in corso un prestito finalizzato all’acquisto di un bene o servizio (per le famiglie insolventi è pari al 44%), o un prestito legato ad una necessità di liquidità senza uno scopo predeterminato (30% delle famiglie in bilico e 20% delle famiglie insolventi), o una rateizzazione di pagamento tramite carta revolving o dilazione "Buy Now Pay Later" (25% delle famiglie in bilico e 43% delle insolventi). L'Osservatorio rileva anche come a fine 2023, a causa del prolungato incremento dei tassi di interesse, aumentino le famiglie che devono sostenere una rata più alta. Infatti, l'incidenza delle famiglie con una rata mensile (tra mutuo e credito al consumo) superiore ai 700 euro è passata dal 27% al 40%. Ma le dinamiche più marcate e allarmanti sono quelle legate agli incrementi delle rate dei mutui a tasso variabile, che complessivamente rappresentano circa il 40% dello stock dei mutui attualmente in fase di rimborso da parte delle famiglie. La violenta risalita del costo del denaro in meno di due anni ha generato per questo gruppo di famiglie aumenti, che l'Osservatorio stima compresi tra il 35% ed il 119% della rata mensile, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%

leggi tutto

Roma
Sala Caduti di Nassirya
12:00
Roma
Sala della Regina di Montecitorio
14:30
Roma
Università degli Studi La Sapienza, Edificio di Scienze Politiche, Sala Lauree, piazzale Aldo Moro, 5
15:06
video

La legislazione elettorale in Italia al tempo della crisi della rappresentanza politica

Lezione inaugurale della I Edizione del Master in "Scienze elettorali e del Governo"

Verrà trasmesso in diretta video

YouTube
16:30
video

War Room Books - Se avesse governato Ciano

Organizzato da: War Room
Davide Giacalone ne discute con Alessandro De Nicola, Avvocato, Partner BonelliErede, Presidente Adam Smith Society, Editorialista La Repubblica e La Stampa, autore di "Il Ducetto. Anno XXX dell'Era Fascista" (Rubbettino)
Roma
Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia, 29
17:00
video

Accordo ItaliAlbania. Un nuovo modello di cooperazione per la gestione dei flussi migratori

L’accordo prevede la realizzazione di due centri in Albania dove saranno trasferiti i migranti messi in salvo nel Mediterraneo da navi italiane e riguarda le persone salvate dalle navi della Marina Italiana, Guardia Costiera e Guardia di finanza, e non quelle salvate dalle ong. I migranti saranno trattenuti in questi centri per il tempo necessario per la gestione delle pratiche relative alla richiesta di asilo ed eventuale rimpatrio

leggi tutto

Roma
LUISS Guido Carli di Roma, Aula Toti, Viale Romania, 32
17:40
video

L'ambiente quale meritevole di tutela. Dialoghi e confronti

Evento nell'ambito di TuteliAMO, ciclo di cinque conferenze promosso all'Associazione AMUSE APS Amici Municipio II in partnership con la LUISS Guido Carli di Roma che si svolgono da novembre 2023 fino a maggio 2024. Nomi illustri del panorama scientifico italiano in un ciclo di incontri sulle problematiche ambientali. "Non ci sono passeggeri sull’astronave Terra. Siamo tutti equipaggio" Marshall McLuhan

leggi tutto

Roma
Tempio di Adriano, piazza di Pietra
17:45
video

Lectio magistralis - Sovranità e politica

Organizzato da: MoVimento 5 Stelle
Nona lezione del ciclo "#10LezionidiPolitica", a cura della Scuola di Formazione del M5S. Con Pasquale Tridico, Marcello Veneziani, Nello Preterossi, Maria Laura Lanzillo. Conclusioni del presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte
Roma
Circolo degli Esteri, Lungotevere dell'Acqua Acetosa, 42
18:35
video

Presentazione del libro di Carlo Gaudio "L'urlo di Moro. Autenticità e intelligenza politica nelle lettere dalla prigione" (Rubbettino)

Presentazione nell'ambito degli Incontri d'autore del Circolo degli Esteri di Roma. Nel 46° anniversario della strage di Via Fani, ci immergiamo nelle lettere di Aldo Moro dalla "prigione del popolo". Nello studio di quelle lettere, Carlo Gaudio ricostruisce un'intelaiatura di pensieri, di fatti, di correlazioni, utili ad aggiungere un "atomo di verità," come auspicava Moro, per tentare di meglio illuminare un episodio orribile della nostra storia. "...che io mi trovo sotto un domimio pieno ed incontrollato" dalla lettera di Aldo Moro a Cossiga 29 marzo 1978. "Ciò che ci può risarcire e parzialmente compensare della privazione di una persona insostituibile come Aldo Moro, è Moro stesso..."

leggi tutto

Genova
Università degli studi, Aula Magna, via Balbi 5
15:00
video

L'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri. Verso una nuova forma di governo?

Evento promosso dal Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova
Torino
Città Metropolitana di Torino, Sala Panoramica, corso Inghilterra, 7
17:30
video

Il ricordo di Guido Barbaro

promosso con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino
Palermo
Sala Petrosino del Comando di Polizia Municipale
11:30
video

Le infrastrutture digitali per lo sviluppo del mezzogiorno

Il TourFOR5G approda a Palermo per parlare del valore delle infrastrutture digitali e condivise nei territori italiani. Il Tour FOR5G è un appuntamento che punta a far conoscere i benefici delle infrastrutture digitali e del 5G. La rassegna itinerante organizzata da INWIT in collaborazione con Fondazione Ottimisti&Razionali ha fatto tappa nel capoluogo della Regione Sicilia, venerdì 15 marzo. L'incontro è l'ottava tappa del TOUR dopo Napoli, Roma, Firenze, Genova, Bari, Catanzaro e L'Aquila e ha rappresentato un'occasione importante di discussione sullo sviluppo tecnologico e digitale a supporto dei territori e delle comunità del mezzogiorno d'Italia

leggi tutto

Catania
Movimento per l'Autonomia, piazza Galatea 27
16:30
Roma
Aula Occorsio del Tribunale, Città giudiziaria Piazzale Clodio
12:21