Agenda di Mercoledì 19 Giugno 2024
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
SENATO | 10:01 | video
Seduta 200ª (XIX legislatura)Discussione del disegno di legge: (1143) Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (Approvato dalla Camera dei deputati) |
CAMERA | 14:59 | video
Seduta 310ª (XIX legislatura)Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata |
PARLAMENTO Palazzo San Macuto, Aula II piano, via del Seminario 76 | 08:15 | video
Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscaleAudizione, in videoconferenza, di Sandro Staiano, presidente dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, e di Massimo Villone, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università Federico II di Napoli, sulle tematiche relative… allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale leggi tutto |
SENATO Palazzo Carpegna, Aula 1ª Commissione | 08:30 | video
1ª Commissione Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione del Senato della RepubblicaAudizioni dI Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, e di Vincenzo Lapunzina, Presidente Associazione zone franche montane Sicilia, intervenuti in videoconferenza, sui Disegni di legge nn. 276, 396 e 1054 (Disposizioni per lo sviluppo… e la valorizzazione delle zone montane) leggi tutto |
SENATO Palazzo Carpegna, Aula 2ª Commissione | 09:15 | video
2ª Commissione Giustizia del Senato della RepubblicaSeguito dell'indagine conoscitiva sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore della giustizia. Audizione di Tommaso Guerini, professore associato di diritto penale presso l'Università Telematica Pegaso |
SENATO Palazzo Carpegna, Aula 6ª Commissione | 09:15 | video
6ª Commissione Finanze e tesoro del Senato della RepubblicaAudizioni di Giovanna Melandri, presidente di Human Foundation, e di Arianna Visentini, presidente di Variazioni S.r.l., sul Disegno di legge n. 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio) |
CAMERA Palazzo Montecitorio, Aula VIII Commissione, piazza di Monte Citorio | 12:00 | video
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputatiAudizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria Assoimmobiliare, di rappresentanti del Ministero della Salute, di rappresentanti dell'Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali (UNITEL), di rappresentanti… dell'Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP), di rappresentanti di IPPASO - Centro studi italiano, di rappresentanti della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della cultura, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica leggi tutto |
CAMERA Palazzo Montecitorio, Aula VIII Commissione, piazza di Monte Citorio | 13:55 | video
Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputatiAudizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), di rappresentanti della Soprintendenza speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma…, di rappresentanti di Confesercenti, di rappresentanti della Federazione italiana mediatori agenti d'affari (FIMAA), di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica leggi tutto |
CAMERA Palazzo San Macuto, Aula IV piano, via del Seminario 76 | 14:30 | video
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferieAudizione di Fabio Giglioni, Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università La Sapienza di Roma |
Corte costituzionale Palazzo della Consulta, Corte costituzionale, piazza del Quirinale, 41 | 09:35 | audio
Udienza pubblica della Corte costituzionaleOrganizzato da: Corte costituzionale della Repubblica italiana 1 ord. 32/2024
…
ord. 17 gennaio 2024 Tribunale di Firenze - Sezione GIP/GUP - M. C. e altri
art. 580 codice penale, come modificato da
s e n t e n z a d e l l a C o r t e c o s t i t u z i o n a l e
25/09/2019, n. 242
- Reati e pene - Aiuto al suicidio - Non punibilità, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, di chi, alle
condizioni e modalità stabilite nella medesima sentenza, agevola l'esecuzione del proposito di suicidio - Denunciata necessità che la non punibilità di chi agevola l'altrui suicidio sia subordinata alla circostanza che l'aiuto sia prestato a una persona "tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale" - Irragionevole disparità di trattamento tra situazioni concrete sostanzialmente identiche - Ingiustificata lesione dei diritti fondamentali dei pazienti irreversibili e sofferenti, in particolare della libertà di autodeterminazione del malato nella scelta delle terapie, comprese quelle finalizzate a liberarlo dalle sofferenze - Contrasto con il principio di dignità -
Contrasto con i diritti sovranazionali fondamentali della persona, in particolare il diritto alla vita e il diritto al rispetto della vita privata e familiare
- rif. artt. 2, 3, 13, 32 e 117, c. 1°, Costituzione; artt. 8 e 14 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
2 ric. 4/2024
Regione autonoma Valle d'Aosta c/ Presidente del Consiglio dei ministri
art. 6 ter, c. 4, decreto-legge 29/09/2023, n.
132, convertito, con modificazioni, in legge
27/11/2023, n. 170
Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica - Contributo alla finanza pubblica delle regioni e degli enti locali - Modifica del
c. 853 dell'art. 1 della legge n. 178 del 2020 - Definizione del riparto del concorso alla finanza pubblica da parte dei comuni, delle
province e delle città metropolitane, per ciascuno degli anni 2024 e 2025, con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il
Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro il 31 gennaio 2024, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città e
autonomie locali - Previsione che per la quota dei comuni appartenenti al territorio della regione Valle d'Aosta l'importo del concorso è versato dalla regione all'erario con imputazione sul capitolo 3465, art. 1, capo X, dell'entrata del bilancio dello Stato entro il 30
aprile di ciascun anno e che, in mancanza di tale versamento, tale importo è trattenuto dal Ministero dell'economia e delle finanze a
valere sulle somme a qualsiasi titolo spettanti alla medesima regione - Denunciata introduzione di un contributo aggiuntivo a carico della regione, per conto dei comuni appartenenti al suo territorio, rispetto a quello gravante sulla stessa regione ai sensi dell'art. 1, c. 850, della legge n. 178 del 2020 - Contrasto con le previsioni statutarie e le relative norme di attuazione che definiscono l'autonomia organizzativa e finanziaria della Regione - Ritenuta natura "integrata" del sistema degli enti territoriali ai fini del
coordinamento della finanza pubblica desumibile, oltre che dalle norme statutarie e di attuazione, anche dalle norme della legislazione statale che definiscono la cornice di principio dei rapporti tra lo Stato e le Regioni a statuto speciale, titolari di potestà in
materia di finanza locale - Lesione dei principi di eguaglianza e di ragionevolezza in ragione del trattamento differenziato della Regione autonoma Valle d'Aosta rispetto alle altre regioni e province autonome, titolari di competenze in materia di finanza degli enti
locali - Nella denegata ipotesi di mancato riconoscimento della natura "integrata" del sistema degli enti territoriali: contrasto con il
principio dell'autonomia finanziaria e con i principi di eguaglianza e ragionevolezza. Introduzione unilaterale di un contributo
aggiuntivo a carico della regione, in mancanza di qualsiasi strumento di coinvolgimento della regione medesima. Denunciata introduzione, nell'ipotesi di mancato versamento della quota ascrivibile ai comuni da parte della regione, di un prelievo forzoso da parte dello Stato sulle somme di spettanza regionale - Modifica unilaterale dell’ordinamento finanziario della regione in assenza di concertazione - Interferenza sull'ordinamento finanziario regionale e, in particolare, sulla misura delle compartecipazioni della regione ai tributi erariali
- rif. artt. 3, 5, 81, 97, 117, c. 3°, 119, c. 1° e 2°, e 120 Costituzione; artt. 2, c. 1°, lett. a) e b), 3, c. 1°, lett. f), 12, 48 bis e 50 Statuto
speciale per la Valle d'Aosta; art. 10 legge costituzionale 18/10/2001, n. 3; art. 5, c. 2°, lett. c), legge costituzionale 20/04/2012, n. 1; artt. da 2 a 9 legge 26/11/1981, n. 690; art. 3 decreto legislativo 28/12/1989, n. 431; art. 1 decreto legislativo 22/04/1994, n. 320; artt. 27 e, in particolare, 27, c. 1° e 3°, lett. a), legge 05/05/2009, n. 42; artt. 1 e 9 legge 24/12/2012, n. 243 leggi tutto |
Roma CSM, Palazzo dei Marescialli | 10:29 | audio
Consiglio Superiore della Magistratura (Plenum)Organizzato da: Consiglio Superiore della Magistratura Verrà trasmesso in diretta audio |
Roma Sala Stampa della Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Via della Missione 4 | 09:40 | video
Presentazione del Libro Bianco "Lavori preparatori per il Piano Nazionale Sicurezza, Sostenibilità, Innovazione e Investimenti" (Remind)Organizzato da: Remind Esponenti del Governo e del Parlamento, delle Istituzioni Europee, Nazionali e Locali, insieme a rappresentanti del settore pubblico e privato, si sono uniti per condividere idee e linee guida al fine di migliorare la funzionalità delle… Pubbliche Amministrazioni e la vita di imprese e famiglie. Questo dialogo durato 1 anno ha portato alla creazione di un Libro Bianco per il PNSSII (Piano Nazionale Sicurezza, Sostenibilità, Sicurezza e Innovazione), un documento di sintesi delle attività e delle proposte raccolte da Remind nell’ultimo anno di attività leggi tutto |
Roma Esperienza Europa David Sassoli, piazza Venezia, 6/C | 09:51 | video
Green economy finance. La finanza e le assicurazioni nella transizione verdeOrganizzato da: Withub promosso in collaborazione con eunews, Green Economy Agency e Fondazione Art. 49 |
Roma Campus LUISS Guido Carli, Aula Toti, viale Romania 32 | 10:00 | |
Roma Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia 29 | 10:00 | video
L'Italia dei camminiOrganizzato da: Senatore Andrea De Priamo Italia dei Cammini nasce dall'esigenza di sviluppare un turismo consapevole e sostenibile. Il nostro paese può essere scoperto a passo lento attraverso i vari cammini già nati o che stanno nascento in tutte le regioni italiane si trovano… mulattiere, sentieri e carrarecce che permettono al camminatore di muoversi attraverso un'Italia minore leggi tutto |
Roma Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio, via del Seminario 76 | 10:30 | |
Roma Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, piazza di Monte Citorio | 11:00 | video
Presentazione della Relazione annuale sull'attività svolta dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip ) nel 2023Organizzato da: Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione - COVIP llustra la Relazione la Presidente facente funzione della COVIP, Francesca Balzani |
Roma Ministero della Cultura, Sala Spadolini, via del Collegio Romano 27 | 11:00 | |
Roma Sala Stampa, Palazzo Montecitorio | 11:30 | video
Il potenziamento della normativa a favore delle vittime di racket e di usuraSu iniziativa dell'on. Antonio Baldelli |
Roma Regione del Veneto, Sede di Roma, via del Tritone, 46 | 11:38 | |
Roma Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala Stampa, via della Missione 4 | 14:30 | video
Presentazione del libro di Elena Basile "L'Occidente e il nemico permanente" (Paper First)Su iniziativa dell'on. Stefania Ascari |
Roma Fondazione Willy Brandt, Via di Pietra 70 | 17:03 | |
Roma Aula Lucchesi – Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma | 17:24 | |
Youtube | 17:30 | video
War Room - Terzopolisti cercasiOrganizzato da: War Room Puniti in Italia e Francia (con Macron), i liberal sono in crisi di identità. Enrico Cisnetto ne discute con Stefano Folli, Editorialista La Repubblica, Luigi Marattin, Deputato Italia Viva, Capogruppo Commissione Bilancio, Professore di… Economia politica Università di Bologna e Christian Rocca, Direttore Linkiesta leggi tutto |
Milano World Hotel Cristoforo Colombo a Milano in corso Buenos Aires n. 3 | 14:40 | video
Manifesto Nazionale per il Diritto allo StudioIl manifesto è promosso assieme all'Ugei da Studenti per le Libertà, Universitari Liberali, Siamo Futuro |
Cagliari Consiglio Regionale, Sala Stampa, via Roma, 25 | 10:46 | |
Messina Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo, Sala lettura, Palazzo Arcivescovile, via I Settembre 117 | 16:00 | |
Bologna Prima Sezione Penale, Corte di Assise di Appello | 10:15 | |
Roma Aula Bunker Rebibbia, Via Casal S.Basilio 168 | 10:48 | |
Caltanissetta Palazzo di Giustizia, Viale Libertà | 14:41 |