Con Arnaldo Forlani.
Tra gli argomenti discussi: Forlani, Governo.
09:30
09:30
Quotidiana e in ordine ai programmi che sono stati presentati
Informano gloriosa della rassicura timbra fino alle tredici e trenta cioè fino al telegiornale delle tredici e trenta pensiamo così di venire incontro al desiderio dei telespettatori per l'importanza di questa conferenza stampa del presidente del consiglio nei paesi con mente incarico affidato attualmente al ministro Scotti
Ma in recenti interviste ministro Scotti ha denunciato l'assoluta impotenza il suo del punto sua personale perché privo degli strumenti necessari per operare ecco non crede che piuttosto che accrescere gli incarichi di governo non sia il caso di sfoltire di sfoltire le un po'anche proprio per per rendere più agevole l'attività dell'esecutivo
Ma mentale proprio anche la la sofferenza farebbe trova ministro Scotti
In ordine ai punti il coordinamento delle politiche comunitarie stia a sottolineare la necessità che in seno alla presidenza del Consiglio si realizzino gli strumenti adeguati perché questo compito possa essere assolto
La esigenza c'è e quindi occorre far corrispondere ad essa gli strumenti
Immagino che anche Scotti sia consapevole del fatto che un problema così complesso
Che non ha trovato possibilità di soluzione soddisfacente nell'arco dei numerosi anni
Non poteva trovare una possibilità di soluzione nello spazio di due mesi
Ma io sono convinto che
Su questa strada bisogna camminare
Il ruolo che è stato affidato al ministro per il coordinamento delle politiche comunitarie corrisponde ad una esigenza che obiettiva
E che io stesso ho avuto occasione di verificare di toccare con mano negli anni in cui ho avuto la responsabilità del ministero degli Esteri
Quindi ripeto secondo me in ordine
Al coordinamento delle politiche comunitarie che sempre di più
Impegneranno la responsabilità complessiva del nostro governo debba realizzarsi nell'ambito della presidenza del Consiglio una organizzazione adeguata
Francesco Damato de il Giornale
Colleghi raccomando la verità
Presidente non vorrei sembrare noioso uno stigma devo insistere sulla sfida
Capisco le ragioni di riservatezza di fresco che aveva invocato però non le sembra contraddittorio prima parte assicurata perché la decisione del governo testata autonoma
E dall'altra parte dire che non può dire di più per non compromettere l'epilogo per la vicenda russo non le sembra che questo dimostri che il Governo ha deciso con il ricatto dei terroristi
No
Non è contraddittorio
E
Quindi ripeto le considerazione che ho già fatto
In questo momento credo che
Salvaguardando le ragioni di principio
E la dignità dello Stato
Che le nostre decisioni non hanno assolutamente compromesso
La nostra preoccupazione deve essere
Indirizzata
Alla salvaguardia
Di una persona che interi
Fulvio Damiani del TG uno
Signor presidente quando lei presentò il suo Governo alle Camere lo ha ripetuto anche stamani disse che senza una forte coesione nazionale questo Paese non risolte i suoi problemi
E d'altra parte questo traguardo della coesione nazionale appare ancora lontano allora le chiedo cosa intende lei in termini politici quando parla di coesione nazionale
E se questa posizione è possibile che venga espressa prima di tutto dalla maggioranza dal momento che proprio in una recente intervista lei ha detto non tutti hanno i nervi saldi per affrontare la tempesta grazie
Coesione nazionale significa per me che
Le forze politiche
Indipendentemente dai ruoli che sono chiamate ad assumere volta a volta in sede parlamentare o nel governo
Debbano trovare un denominatore il Comune di corresponsabilità rispetto ai grandi temi della vita nazionale
In queste attuali circostanze
I grandi temi riguardano la difesa della democrazia
La lotta al terrorismo
La fuoriuscita dalla crisi economica
La difesa dei livelli e delle possibilità di occupazione
L'atteggiamento da assumere in ordine
Alle vicende internazionali
Che sono rischiose e che richiedono un atteggiamento
Di grande vigilanza ed una capacità anche di iniziativa ter concorrere
Con altri Paesi al superamento dei motivi pronti
Conflittualità
Che esistono nel mondo ecco in ordine a questi temi
Dei partiti
Che si definiscono democratici
E che rappresentano esigenze e di interessi
Popolari
Debbono riuscire a trovare
Una corresponsabilità un denominatore comune
Questa è la coesione nazionale così come io la intendo e come cerco di perseguire nel limite delle mie
Possibilità Peter Nichols del Times
Peter Nichols
Dal
Signor Presidente
Dal palazzo davanti all'inizio adesso
Nuovo
Queste novità che ci collega alla situazione italiana
Deve essere intesa queste due tecnici del partito del e del Governo nei due sensi sempre i cambiamenti veramente stanno riunire che qualcosa in testa cambiano dal forti soltanto di Walter eticamente dalle cose che ci vuole per questo nuovo anno
Questa domanda era stato rivolto da
Nichols corrispondente Spagna sentiamo risposto dico una condizione positiva
Di diversa coesione nazionale
Rispetto agli anni della dura contrapposizione
Che erano il riflesso in Italia della situazione internazionale di guerra fredda
Si era avuta negli anni passati
Che noi non abbiamo mai rinnegato quell'impegno e quella politica
Che ha dato dei risultati positivi per il nostro Paese
Il mio giudizio è che quella politica
Che è venuta meno
Per responsabilità
Del partito comunista
Che ha interrotto un rapporto che si era rivelato proficuo
Lo ha interrotto
Nei confronti del Governo Andreotti
Quando
L'Italia aderì al sistema monetario europeo
Questa posizione del Partito comunista di dura critica
E di contrapposizione è stata ulteriormente marcata durante il Governo Cossiga
Quando il nostro governo assunse la decisione di
Aderire al programma di al riequilibrio in Europa
Delle armi nucleari
Di teatro
E quella politica quindi allora definita di solidarietà nazionale
E che esprimeva la ricerca di una diverse maggiore corresponsabilità rispetto ai grandi temi della vita nazionale
E andata in crisi anzi vi sono stati dei fatti regressi
Ma questa non è una ragione
Per incrinare le nostre convinzioni il nostro impegno e la nostra volontariato
Di ricercare quelle condizioni
Perché si possa realizzare nel nostro Paese
Che ha un sistema democratico di recente formazione che ha in sede gli elementi di
Fragilità
Ricreare cioè le condizioni di una maggiore cooperazione fra le diverse forze politiche che hanno dato vita alla costituzione e che sono elementi importanti del nostro sistema democratico ed istituzionale
Sergio Turone del Messaggero
Ma io vorrei tornare sul nodo dell'Asinara anche delle missioni una voce diversa rispetto a questo coro di critiche al quale sembra che paradossalmente si associno sia L'Unità sia il Foscolo
E che forse esprime la Nostalgia prima la strategia che fu adottata all'epoca del sequestro Moro
Strategia che non riuscì nei a salvare la vita di Moro me a salvaguardare la sua linea politica né tanto meno a scoraggiare il terrorismo ora lei non ritiene che i sia giusto e doveroso fatta salva l'autonomia delle scelte dello Stato cercare di escogitare qualcosa di diverso rispetto alla strategia fallimentare adottata nel settantotto per il caso Moro
Credo che l'atteggiamento dello Stato
Nei confronti
Del terrorismo
E dei gruppi che attenta no
Al nostro sistema democratico debba
Ispirarsi
A criteri di grande risolutezza e di grande intransigenza
Nessuno deve farsi illusione su questo terreno
L'azione dello Stato
Continuerà
Secondo una progressione in termini di efficienza e di capacità di iniziativa
Che inesorabilmente destinata a sconfiggere in modo definitivo
Questi fenomeni
Non c'è quindi alcun collegamenti
Farà le decisioni che erano state prese e che sono state confermate con il comunicato di ieri del Ministero di Grazia e Giustizia
Con la strategia complessiva dello Stato democratico nei confronti del terrorismo
Marco Taradash di Notizie Radicali
Formulare disarmo integrale della società riconversione a fini di utilità sociale delle industrie che esportano armi e cioè guerra impegni extra al binario per salvare dalla condanna a morte per fame così come lei sa è possibile cinquanta milioni di uomini e donne cambiando sono alcune delle proposte radicali che si accompagnano a quelle per la liberazione del magistrato russo sottoposte tutte nel segno della vita contro la violenza e contro la morte il suo partito e i governi del suo partito hanno rappresentato invece in questi anni la posizione opposta sul piano culturale e su quello politico
Abbiamo sentito devo dire con angoscia oggi il collega comunista difende la posizione democristiana contro un atto intimisti giustizia qual è stata la chiusura del carcere massima crudeltà dell'Asinara
Io le chiedo Presidente Forlani voi parlate credibilità delle istituzioni
Come spera di allestire istituire credibilità alle istituzioni dopo che i trentotto trentanove server secondo trentotto trentanove governi democristiani andò per trentacinque anni governato gli ospedali le scuole il sistema pensi visti quell'ambiente l'agricoltura e l'amministrazione della giustizia per l'economia e l'edilizia soprattutto hanno liquidato pure se vuole vigili soprattutto hanno liquidato progressivamente le speranze io resta e di solidarietà della gente
Le chiedo come spera di restituire lei questa credibilità dove i suoi predecessori hanno fallito
Lei
Non mi ha fatto una domanda ma
Ha fatto una esposizione alla quale lo per il numero degli argomenti che ha indicato
Alla quale io adesso non potrei rispondere compiutamente nello spazio di pochi minuti
La nostra politica a salvaguardato ha concorso a salvaguardare la pace per il nostro Paese
I trent'anni che lei ha ricordato
Sono stati
Per la prima volta nella Los tra storia nazionale
Un periodo
Lungo di pace e di sicurezza quindi la politica che noi abbiamo attuate
Di concorso
A determinati equilibri internazionali ha garantito la sicurezza la indipendenza
E la pace
In queste stesse trent'anni
Anch'io potrei dire
Compilare
Un lungo elenco
Di squilibri degli contraddizioni
Di situazioni insoddisfacente
Però sono i trent'anni nei quali
Il nostro Paese ha conosciuto
I processi di più radicale trasformazione
Nel senso del progresso non dell'arretramento
Lei è molto giovane e quindi forse non
Conosce se non attraverso riferimenti letterari
Le condizioni reali del nostro Paese quelle che noi abbiamo ereditato dalla disfatta militare e dal fascismo
Io le dico che nessun Paese del mondo in questi trent'anni ha conosciuto processi di trasformazione in senso evolutivo quali quelle che ha conosciuto l'Italia
Sergio De Luca del TG due
Presidente lei ha parlato me Yahoo auspicato una diversa solidarietà nazionale ma che cosa intende fare il suo Governo e la sua maggioranza per favorire questo obiettivo
Ma io ho cercato di formare un governo che potesse raccogliere il maggior numero possibile di forse democratiche
Omogenee rispetto
Ad un impegno programmatico
è un governo che non è arroccato in se stesso
Che ha trovato delle possibilità anche di dialogo costruttivo e di collegamento
Con il Partito liberale che pure non fa parte della compagine ministeriale
E che non ha nascosto nemmeno il proposito di favorire dialoghi costruttivi con le opposizioni
E con la opposizione comunista in particolare che è quella più largamente rappresentati
E quindi un atteggiamento aperto
Di responsabilità
Che noi vogliamo continuare
A perseguire e rispetto al quale ci auguriamo che
Posso determinarsi
Una qualche corrispondenza maggiore di quella che abbiamo conosciuto in questi due mesi
Costo con standard ora della televisione greca
Signor presidente
Tra quattro giovani un altro Paese economia fragile appunto nel Venezia di mente decimo membro della comunità in quasi significa interni politici ed economici queste per l'Italia qua sono i campi la politica a comunicare dell'Italia negli anni animi grazie
La comunità europea
Rappresenta per il mondo intero
Un fatto esemplare un punto di riferimento
Perché è un'area di paesi democratici
Che c'ero Cano integrando sì
Di offrire risposte adeguate
Ai problemi di nazioni che sono diverso
In questo senso l'allargamento della Comunità europea è sempre un fatto positivo
Noi abbiamo salutato con favore la domanda di adesione della Grecia
Ne abbiamo appoggiato l'ingresso
Pur essendo il Paese che forse sul piano mercantile sul piano economico ha qualche cosa da rimettere
Nel senso che sia l'Italia sia la Grecia
E domani questo varrà anche per la Spagna
E del Portogallo
Hanno produzioni simili
Specialmente in agricoltura produzioni che sono concorrenziali
Ma noi abbiamo guardato soprattutto al significato politico
L'ingresso della Grecia e domani l'ingresso a pieno titolo della Spagna del Portogallo
Rafforzano questa immagine democratica dell'Europa
Ed io credo che la partecipazione alla comunità europea
Concorre anche a consolidare le istituzioni democratiche nei nostri rispettivi Paesi
Cenni gioca vedo del popolo
Signor Presidente io non sì però
Vorrei dare ancora una volta in qualità con vanno fin dalla primavera del mille nel ne ne forse questo non è neppure potrà fare comizi e quindi ecco forse è meglio arrivare a choc mentre noi stiamo litigando
Solida posso immaginare a chiusura rinchiuso USA esiste una citazione incredibilmente gravi dal punto di vista economico sociale
E questa situazione si rischia di emarginazione vostra ecco la domanda che volevo fare al presidente del Consiglio era proprio questa non le sembra e lei l'ha detto e abituato a dire la verità all'inizio del suo discorso non le sembra che i nuovi in questa comunità europea ci stiamo progressivamente immaginando dalle democrazie occidentali
Io spero di no naturalmente tutta la nostra politica e tutti i nostri programmi
Nella misura in cui riusciremo a realizzarli
Sono diretti a non perdere il collegamento con la realtà europea
D'altronde credo che l'Italia non sia un partner marginale o insignificante dell'Europa
Se l'Italia
Conoscesse una crisi
Di proporzioni tali da renderla marginale rispetto alla realtà europea
Credo che questa non sarebbe una crisi soltanto per il nostro Paese la terra intera Europa
Nelle nostre difficoltà debbo dire che
Incontriamo
Una volontà precise concreta di collaborazione da parte dei Paesi amici ed alleati
Anche gli altri Paesi hanno delle difficoltà
Ho detto prima nella mia introduzione che le cose dal punto di vista economico non vanno bene attualmente da nessuna parte
In questi anni l'Europa nel suo complesso affaire lusso in termini di capacità competitiva
Sia nei confronti del Giappone
Sia nei confronti degli Stati Uniti
In Italia i problemi sono certamente più seri e più acuti ma non sono dissimili da quelli degli altri paesi e quindi abbiamo ragioni
Non per rallentare ma per rafforzare i vincoli di solidarietà e di cooperazione nell'ambito della comunità stessa
Giuseppe Giacovazzo della Gazzetta del Mezzogiorno
Onorevole presidente non vorrei che ripulisce qui unico di quella un po'oziosa polemica che si è fatto a proposito terremoto tra nord e sud ma qui si è parlato anche del Friuli
è certamente quello che di diverso magari sta accadendo nel Sud non dipende certo da demerito dei meridionali in realtà problema non pare che sia soltanto di ricostruzione nel Sud come è stato nel Friuli nel sud si è rivelato dicono alcuni diagnosticano alcuni la crisi di un certo rapporto tra lo stato questo stato e il Mezzogiorno la crisi dello Stato
Assistenziale nei confronti del Sud ha messo indica e non luce queste contraddizione ora io le chiedo se lei condivide quest'analisi diagnosi che sia e se la condivide come oltre lo sforzo gravoso della ricostruzione potrà questo stato
Fronteggiare la crisi più complessiva di cui ho parlato
Grazie
Io non ho mai considerando il problema del Mezzogiorno come un problema settoriale per il nostro Paese
è il problema centrale della nostra comunità
E risolvendo i problemi del Mezzogiorno noi risolviamo i problemi d'Italia
Il problema cioè
Dell'ammodernamento della nostra economia
Il problema di una adeguata industrializzazione
Che non si limiti soltanto
Ad alcune regioni
E ad alcune fasce della nostra penisola
Ma entri in profondità attraverso direttrici che passino in ogni zona e in ogni regione d'Italia
Il terremoto da questo punto di vista non sposta i termini del problema
Deve caso mai accelerare e rendere più organico l'impegno che già abbiamo assunto ed in parte realizzati
Non è vero che le condizioni del Mezzogiorno
Siano oggi le stesse di alcuni decenni fa anche le condizioni del Mezzogiorno sono cambiate e cambiate profonda ma
Oggi l'Italia
A un sistema produttivo
Ed economico
In grado di corrispondere ad esigenze di riequilibrio complessivo che nel passato non potevano essere affrontati
In questi giorni abbiamo approvato
In sede di Consiglio dei ministri
La nuova normativa
In tema di politica meridionalistica
Questa legislazione richiederà un certo tempo
Per essere approvata in sede parlamentare e quindi abbiamo dovuto anche con provvedimento d'urgenza prorogare di un anno la Cassa del Mezzogiorno
C'è dunque una linea di continuità
Che deve essere aggiornata perfezionata incrementata ma che
Non sposta gli obiettivi che ci eravamo prefissi
Quello cioè di una crescita economica del Mezzogiorno che saldi progressivamente queste regioni con la parte economicamente più avanzata del nostro Paese
Franz Maria D'Asaro del Secolo d'Italia
Onorevole presidente sino a questo momento mi pare che non sia stato sfiorato un argomento che pure vive attualità nel dibattito prestazione la cosiddetta questione morale ora io non voglio scendere in dettagli nei riferirmi a casi particolari nei recenti nel lontano
Desidero soltanto chiedere come pensa lei di poter contribuire ad affrontare questo problema in particolare qual è il suo pensiero l'abolizione di istituti che sembrano ormai superati la commissione inquirente
Quella giunta per le autorizzazioni a procedere e per quanto riguarda anche questa specialissima immunità che riguarda il
Grazie
Partendo da questo ultimo punto direi che ormai e nella consapevolezza credo
Non solo del mondo politico ma della opinione pubblica in genere
Che e difficile
Realizzare ed ottenere giustizia
In sede di nelle quali
La giustizia viene amministrata attraverso lo schieramento predeterminato dei partiti
Che quindi tutto ciò che concorrerà
A rimuovere
Le attuali procedure in materia di inquirente
Secondo me costituì era un fatto positivo
Sul tema più generale
Che lei ha evocato quello della cosiddetta questione morale
Voglio dire francamente la mia opinione
Noi siamo in un sistema
Che per la sua libertà
Per i suoi interni equilibri
E per le possibilità di controllo
Che esso offre
Costituisce veramente una casa di vetro
La nostra e veramente una casa di vetro
Dove
Lei legalità
E di reati
In materia di pubblica moralità
Con riferimento anche ai compiti alle responsabilità della pubblica amministrazione
Sono destinati inesorabilmente avvenire alla luce
Questo è un fatto molto positivo
Che secondo me non viene adeguatamente sottolineato né nel dibattito politico me attraverso la strada
La casa di vetro
è una cosa positiva
Ma comporta di per sé e anche elementi fragilità rispetto ad altri edifici e rispetto ad altri sistemi istituzionali
Quindi occorre
Che in questo tipo di edificio in questo tipo di sistema istituzionale vi sia anche grande obiettività
E grande prudenza nell'affrontare questi temi
In una casa di vetro non si possono tirare i sassi a Bam verrà in ogni direzione ed in modo indiscriminato
Perché si distrugge il sistema
Sul fronte della pubblica moralità il governo ha dichiarato
Alle Camere
Che non intende rimanere in una posizione di retroguardia rispetto alle forze politiche
Anzi io farò il possibile perché il Governo stia davanti alle forze politiche e davanti all'opinione pubblica nel perseguire obiettivi di moralità e di risanamento
Laddove delle deviazioni si siano determinanti
Giulio Scarrone de L'Avanti
Signor Presidente io non ne farò una domanda sull'Asinara perché voglio rispettare la sua preoccupazione di non fare nulla e anche minimamente lanciare la liberazione del giudice D'Urso che secondo la mia opinione oggi un problema di fronte al quale dovrebbero essere messe da parte le polemiche
Prepara invece un'altra domanda che qui si parla sempre più spesso di crisi delle istituzioni ora vorrei sapere non le pare che uno degli elementi che può concorrere a questa crisi siano i tempi incredibilmente lunghi che sono quasi sempre necessari per approvare le leggi in Parlamento trent'anni patti agrari se ne parla ancora in Parlamento
Da anni si parla della legge dell'editoria è ferma in Parlamento da anni si parla della legge per la riforma della Presidenza del Consiglio proprio per dotarla di quegli strumenti di cui lei parlava poco fa un'altra legge ferma in Parlamento allora le chiedo
è solo un problema di volontà politica oppure anche di ripetere modo di lavorare del parlamento e quindi anche i regolamenti parlamentari grazie
Non c'è dubbio io credo che il di sia uno spazio davanti a noi nel quale i problemi di
Revisione
E di perfezionamento delle istituzioni debba essere ricercato
Anche se penso che
La nostra Costituzione abbia in sé
Tutti gli elementi
Che consentono
Di rendere
Funzionale il nostro sistema politico
Credo cioè alla possibilità di perfezionare i regolamenti parlamentari
Credo alla possibilità di rendere più spedito e il più rapido il lavoro legislativo
Credo alla possibilità di rendere più efficiente l'opera di direzione di coordinamento della Presidenza del Consiglio rispetto al governo
Ma più ancora che a tutte queste cose che vedo alla possibilità
Per i partiti politici di rendere più funzionale il nostro sistema
Credo cioè che sia preliminare questo aspetto
Se i partiti si proporranno tutti indipendentemente dal ruolo che ad essi viene assegnato dagli elettori
Se si proporranno tutti di rendere governabile il sistema allora le cose potranno procedere con maggiore efficacia e con maggiore rapidità
Fabrizio coi soldi Panorama
Onorevole Forlani ha parlato di casa intento io mi permetto di dubitare fuori paragone di farlo piuttosto pongo aumenta un po'anche tredici anche grazie a questi sassi lanciate dalla stampa democratica
E a parte questo lei anche dichiarato che invita il governo si impegna il Sindaco
Io le chiedo questo aldilà delle dimissioni il ministro Pisanu e credo che lei abbia perfino invitato a non
Si quali sono beni concreti
L'impegno è a perseguire
Obiettivi di moralità
Ma con la consapevolezza precisa che attualmente si sono scatenate anche spinte e forze che all'insegna della moralità perseguono in realtà obiettivi di disgregazione istituzionale e politica
Io non voglio venire meno qui a nessuno dei doveri che
Sì collega no
Al segreto
Istruttorio
In ordine ad una vicenda del nota tutta l'opinione pubblica a voi tutti quella che va sotto il nome di
Caso sind Pecorelli
Non faccio quindi riferimento alle cose che io ho letto e che ho restituito al magistrato perché l'azione giudiziaria Possa svolgersi senza remore e senza premi non guardando in faccia nessuno
Ma facendo riferimento soltanto alle cose che so voi stessi conoscete che sono state scritte sui giornali
Ebbene si tratta di una nel tentativo di una colossale operazione finanziaria
Finalizzata a scopi politici esclusivamente contro
La Democrazia Cristiana
Contro un determinato partito nazionale
Ebbene tutta la campagna che si è sviluppata nel Paese
E che è stata alimentata
Da polemiche di ogni genere
E tutta diretta a portare sul banco degli imputati proprio la democrazia cristiana
Cioè e il partito che era oggetto di quella manovra di quella macchinazioni
Cito questo caso e potrei citarne altre per sottolineare come molto spesso in queste campagne gli elementi polemici di artificio e di settarismo prevalgano sugli elementi
Di obiettività e sui giudizi sereni e costruttivi
Luca Giurato della stampa
Presidenti RAI e la sua introduzione ha detto che non dobbiamo mai rompere d'impegno unitario nella lotta al terrorismo puoi anche promesso di parlare qui senza veli e senza troppi colori
Io le chiedo questo Craxi con il documento Di Natale nella sua direzione ha rotto o non ha rotto questo impegno unitario nella lotta al terrorismo
Ha espresso preoccupazioni e si è reso interprete di angosce che sono comuni
Credo a tutte le forze politiche e a tutti i cittadini
Nel merito la iniziativa socialista
Non contraddice gli impegni che il Governo aveva assunto
E che ha continuato a realizzare in questo periodo
Ma palissandro il manifesto
Presidente in occasione del dibattito parlamentare sulla fiducia scorrerà segretario del Partito comunista Bellini ebbe parole concerto e forte o di violenta ostilità nei suoi confronti
Poi ha ricordato è stata svolta
Poi io le chiedo
Lei si accorda il Governo si è articolato come si accordò al di là delle pitture dei giornali di questo importante cambiamento nella politica
Io mi sono certamente accorto delle diverse modulazioni che accompagnano in questo periodo la la politica del partito comunista
Ma naturalmente non sono in grado di darne una interpretazione adeguata
Forse questa domanda lei dovrebbe rivolgerla all'onorevole Berlinguer quando organizza erette una conferenza stampa con loro
Per la verità non è che l'atteggiamento in sede di dibattito sulla fiducia al governo fosse improntato
A criteri di particolare simpatia o di particolare benevolenza
Nei confronti del governo che io presiedo ma non c'è dubbio che anch'io sono convinto almeno che vi sono state delle variazioni nell'atteggiamento del partito comunista in corrispondenza probabilmente immagino a dibattiti interni
Che sono espressivi di una crisi
Che il Partito Comunista sta vivendo
è una crisi che non riguarda soltanto il partito comunista ma anche le altre forze politiche ma certamente anche per quello che si può capire attraverso i dibattiti
Che si susseguono nel comitato centrale del Partito comunista
Mi pare che si coglie si possa cogliere una situazione di di incertezza
Di non precisa determinazione in ordine alla linea politica che si vuole persino
E dobbiamo ora concludere questo telecronaca diretta da la sette dell'ordine dei giornalisti in occasione della conferenza stampa del presidente del Consiglio Forlani sullo stato del Paese un incontro informale
Ricco di contenuti tra il capo d'esecutivo e la stampa italiana ed estera
Forlani affrontato lo ricordiamo una tematica molto ampia ha esordito affermando che bisogna dire la verità senza vere la situazione economica non è buona
Incombono in Italia come in quasi tutti gli altri Paesi del mondo l'inflazione e la recessione il deficit della nostra bilancia dei pagamenti nell'ottanta di nove mila miliardi l'esborso per il petrolio sarà nell'ottantuno di ventun mila miliardi da qui un invito di Forlani a un impegno comune un invito anche ad evitare pericolose polemiche e astiosa e speculazione
Forlani ha poi posto l'accento sul sui temi del terrorismo del terremoto su quest'ultimo argomento detto che bisogna ricostruire creare nel sud delle condizioni di uno sviluppo economico moderno per quanto riguarda il terrorismo
Ha osservato che la magistratura e le forze dell'ordine hanno potuto operare con efficacia anche perché attorno ad esse si è creato una comune impegno poi tanti altri argomenti i rapporti tra i partiti dell'arco costituzionale
Poi la Polonia la CEE e così via in questa conferenza stampa che si è arricchita
Degli interventi di numerosi corrispondenti stranieri concludiamo dunque il collegamento che sarà ripreso dal collega Damiani in apertura del telegiornale delle tredici e trenta
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0