19 Giugno 2002
Camera: Disegno di legge per il riordino della dirigenza statale
- Disegno di legge per il riordino della dirigenza statale (esame di una questione pregiudiziale, esame articoli 1 - 3)
Indice della seduta
Trascrizione automatica
- Disegno di legge per il riordino della dirigenza statale (esame di una questione pregiudiziale, esame articoli 1 - 3)
IndiceOre 12,27. Seduta (161ª) in corso
Presidenza del presidente Pier Ferdinando CasiniSeguito della discussione del disegno di legge: Disposizioni per il riordino della dirigenza statale e per favorire lo scambio di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (1696)
Esame di una questione pregiudiziale
Esame degli articoli
Esame dell'articolo 1- (il rappresentante del Governo, Learco Saporito, sottosegretario per la funzione pubblica e il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza, concorda con il parere espresso dal relatore)
- [interviene: Gianclaudio Bressa (MARGH-U)]
Esame dell'articolo 2- (il rappresentante del Governo, Learco Saporito, sottosegretario per la funzione pubblica e il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza, concorda con il parere espresso dal relatore)
- [interviene: Gianclaudio Bressa (MARGH-U)]
Esame dell'articolo 3- (il rappresentante del Governo, Learco Saporito, sottosegretario per la funzione pubblica e il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza, concorda con il parere espresso dal relatore)
- [intervengono: Pierluigi Mantini (MARGH-U); Gianclaudio Bressa (MARGH-U); Sesa Amici (DS-U); Maurizio Leo (AN); Marco Boato (Misto-Verdi-U); Roberto Guerzoni (DS-U)]
- [intervengono: Gianclaudio Bressa (MARGH-U); Piera Capitelli (DS-U); Lorenzo Acquarone (MARGH-U); Learco Saporito, sottosegretario per la funzione pubblica e il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza; Roberto Guerzoni (DS-U); Antonio Boccia (MARGH-U), sull'ordine dei lavori; Renzo Innocenti (DS-U)]
Presidenza del vice presidente Alfredo BiondiLa seduta è sospesa alle ore 13,55
(ripresa: ore 15,00, con il question time. L'esame del provvedimento riprenderà alle ore 16,00)