Senato: Conversione decreto-legge per lo svolgimento delle elezioni amministrative del 2005
- Conversione del decreto-legge per lo svolgimento delle elezioni amministrative del 2005 (seguito dell'esame dell'articolo unico, dichiarazioni di voto finale)
Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
Indice della seduta
Trascrizione automatica
- Conversione del decreto-legge per lo svolgimento delle elezioni amministrative del 2005 (seguito dell'esame dell'articolo unico, dichiarazioni di voto finale)
IndiceOre 12,52. Seduta (770ª) in corso
Presidenza del vice presidente Francesco MoroSeguito della discussione del disegno di legge: (3314) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1º febbraio 2005, n. 8, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento delle elezioni amministrative del 2005 (Approvato dalla Camera dei deputati)
Ripresa dell'esame dell'articolo unico- [intervengono sull'ordine dei lavori: Costantino Garraffa (DS-U); Daria Bonfietti (DS-U); Rossana Boldi (LP); Anna Donati (Verdi-Un); Maria Grazia Pagano (DS-U)]
- [intervengono: Massimo Villone (DS-U); Cosimo Izzo (FI), sull'ordine dei lavori; Laura Bianconi (FI); Maria Grazia Pagano (DS-U)]
- (il rappresentante del Governo, Antonio D'Alì, sottosegretario per l'interno, esprime parere conforme a quello del relatore)
- 0:00:37 00:38 Pierluigi Petrini (MAR-DL-U), sull'ordine dei lavori (propone di sospendere la seduta)
- (non essendovi obiezioni la proposta si intende accolta)
La seduta è sospesa alle ore 13,31La seduta riprende alle ore 16,31
Presidenza del presidente Marcello Pera- (il Senato non è in numero legale)
La seduta è sospesa alle ore 16,37
La seduta riprende alle ore 16,57
Dichiarazioni di voto finale- 0:00:46 02:20 Lucio Malan (FI), relatore, sull'ordine dei lavori (propone il rinvio della votazione finale alla seduta di domani)
(ore 17,23: la seduta prosegue con la discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge su università e ricerca, beni culturali, grandi opere, mobilità pubblici dipendenti e semplificazioni fiscali)