08 NOV 2002

Luiss: I partiti politici nell'era della repubblica (II giornata, mattina)

[NON DEFINITO] | - 00:00 Durata: 4 ore 3 min

Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.

Roma, 7 novembre 2002 – Prima sessione della seconda giornata del seminario organizzato dall'Università Luiss sul tema "I partiti politici nell'era della repubblica".

In discussione il rapporto fra il sistema politico e partitico e il mondo imprenditoriale, il finanziamento della politica dal punto di vista del finanziamento pubblico, e i finanziamenti illeciti e le forme di corruzione.Simona Colarizi, dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha discusso una relazione dal titolo: “Crisi dei partiti e ricerca del consenso.

La politica in televisione negli anni Settanta”.

Il
punto da cui muove la sua analisi è il progressivo indebolirsi dei partiti di massa dal 1968 in poi, e dell’instaurarsi del rapporto tra partiti e televisione, in particolare dell'uso che i partiti imparano a fare della televisione e dei messaggi politici dal piccolo schermo per l’allargamento del consenso.La battaglia del divorzio è in questo senso un parametro per misurare la modernizzazione per quanto riguarda la laicizzazione della società anche in funzione dell’uso dei media .

Nel corso di quella battaglia appare in modo evidente il comportamento molto dubbioso da parte dei due grandi partiti di massa.

I laici sono gli unici – spiega Simona Colarizi – che fanno fino in fondo la loro battaglia e sono più consapevoli delle due “grandi chiese” anche se sono molto più cauti di quanto non appaiono.Il compromesso storico dunque è pensato ed attuato per un paese che viene ritenuto dalla sua classe politica debole, cui quindi viene negato ogni cambiamento.

Moro e Berlinguer pensano a una democrazia debole.

E nel momento in cui dilaga il fenomeno del terrorismo, esso diventa un alibi straordinario.

I politici possono dire che il paese non segue una condotta democratica ed è ancora conflittuale.

Si tratta di un paese che va protetto, ed è un motivo conduttore che precede il referendum su finanziamento pubblico ai partiti del 1978.

leggi tutto

riduci

  • Victor Zaslavsky, Luiss, modera

    Indice
    0:00 Durata: 2 min 3 sec
  • Giovanni Orsina, Università La Sapienza di Roma, "Luoghi e percorsi di formazione della classe politica"

    0:02 Durata: 31 min 15 sec
  • Giuseppe Berta, Università Bocconi, Milano: "Poteri economici e partiti politici"

    0:33 Durata: 29 min 56 sec
  • Andrea Ciampani, Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA), Roma: "Movimento sindacale e partiti politici nell’Italia repubblicana"

    1:03 Durata: 34 min 4 sec
  • Interventi dal pubblico

    Dibattito
    1:37 Durata: 7 min 45 sec
  • Risponde Giovanni Orsina

    1:45 Durata: 6 min 16 sec
  • Risponde Andrea Ciampani

    1:51 Durata: 5 min 43 sec
  • Victor Zaslavsky, modera

    <strong>Pausa caffè</strong>
    1:57 Durata: 40 sec
  • Alberto Vannucci, Università degli Studi di Pisa: "Protezione e corruzione politica: sulla natura del finanziamento ai partiti"

    1:57 Durata: 38 min 42 sec
  • Luigi Musella, Università degli Studi di Napoli "Federico II": "I partiti, la lottizzazione e l’uso politico dello Stato"

    2:36 Durata: 30 min 53 sec
  • Simona Colarizi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza": "Crisi dei partiti e ricerca del consenso. La politica in televisione negli anni Settanta"

    3:07 Durata: 31 min 31 sec
  • Interventi dal pubblico

    Dibattito
    3:38 Durata: 6 min 24 sec
  • Risponde Victor Zaslavsky

    3:45 Durata: 2 min 40 sec
  • Risponde Simona Colarizi

    3:48 Durata: 5 min 22 sec
  • Risponde Alberto Vannucci

    3:53 Durata: 5 min 43 sec
  • Risponde Luigi Musella

    3:59 Durata: 4 min 5 sec