Questa registrazione non è ancora stata digitalizzata.
Per le risposte alle domande frequenti puoi leggere le FAQ.
20 settembre 2002 - La giornata di celebrazioni radicali dell'anniversario del 20 settembre 1870, data in cui con la breccia di Porta Pia, si sancì la fine formale del potere temporale del papato, si è conclusa con una marcia-fiaccolata.Il percorso scelto dai radicali è stato significativo: partiti da Porta Pia, i radicali si sono fermati davanti al Senato, dove a giorni è attesa la discussione della legge (già approvata dalla Camera) sulla fecondazione assistita, il cui impianto proibizionista e clericale è fortemente contestato dai radicali.Da segnalare che proprio durante la sosta al … Senato si sono riscontrati momenti di polemica tra gli organizzatori e le forze dell'ordine che avevano mancato di chiudere il trafffico, provocando disagi sia ai manifestanti che ai cittadini rimasti bloccati nel traffico.Accompagnati dalla orchestra jazz di Carlo Loffredo, la marcia è poi proseguita per chiudersi emblematicamente a San Pietro.Nel corso del percorso dirigenti e militanti radicali ed alti protagonisti della marcia in una serie di interviste hanno ribadito le ragioni e gli obiettivi delle manifestazioni radicali in occasione del 20 settembre.
leggi tutto
riduci