Le contestazioni in piazza contro Saakashvili, la repressione delle forze di polizia e la decretazione dello stato d'emergenza.
Le accuse di Saakashvili alla Russia di aver organizzato la destabilizzazione della Georgia influendo sui contestatori in piazza.
L'intervento di censura sui media georgiani: il caso di Imedi Tv, il ruolo del magnate Patarkatsishvili e la sua decisione di candidarsi alle presidenziali del 2008.
L'opposizione a Saakashvili: un candidato unico per le presidenziali, Levan Gachechiladze.
I poteri … presidenziali, accuse di autoritarismo a Saakashvili.
La transizione postcomunista in Georgia, la rivoluzione delle Rose.
leggi tutto
riduci