Tra gli argomenti discussi: Economia, Esteri, Politica.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
Rubrica
14:00, Milano
09:00
10:00
9:30 - Roma
10:30 - Roma
12:00 - Roma
14:30 - Roma
9:00 - Treviso
14:00 - Milano
16:30 - Bologna
10:30 - Firenze
10:30 - Palermo
Buon pomeriggio gli scrutatori di Radio Radicale questo appuntamento con le prime pagine dalla stampa internazionale in
Primo piano quest'oggi i risultati del vertice del G venti che si è tenuto
Ieri a Londra vediamo l'apertura
Delle Val trilioni leader raggiungono un accordo da un trilione di dollari l'accordo al vertice del G venti si concentra
Sul Fondo monetario internazionale i Paesi poveri nessun nuovo stimolo spiega
Per altri più cercando di colmare le divisioni sulla politica economica e finanziaria da condurre di fronte alla crisi leader delle venti economie più importanti del mondo ieri si sono messi d'accordo per alcune misure fiscali e di regolazione
Molto ambiziosa in un frenetico sforzo per far ripartire un'economia globale paralizzata alla fine
Di questo vertice economico il premier britannico Gordon Brown ha detto che il leader si sono impegnati a uno virgola uno trilioni di dollari di prestiti
E garanzie aggiuntive per finanziare il commercio e salvare i Paesi in difficoltà questo il giorno in cui il mondo si è unito contro la recessione globale ha detto Brown
Il nostro messaggio oggi è chiaro eccetto crediamo che i problemi globali richiedano soluzioni globali mai fondi annunciati dal premier britannico spiega il Tribune
Non equivalgono a una
Nuova iniezione diretta di stimoli nell'economia su questo non c'è stato accordo per la spaccatura tra l'Europa continentale gli Stati Uniti
Su cosa fosse necessario fare cioè agire subito oppure aspettare di vedere i risultati dei piani di Spesal già adottati inoltre l'accordo è più incentrato sulla questione dei Paesi in difficoltà e delle economie emergenti che sulla necessità di stimolare
La domanda nelle grandi economie dove la crisi iniziata e dove le attività detenute dalle istituzioni finanziarie sono più tossica
Alla fine però secondo l'Herald Tribune
Il vertice non solo è servito al Presidente Obama per debuttare sulla scena internazionale anche dimostrato che il mondo imparato la lezione dei fallimenti passati come quello quelli degli anni trenta così
L'Herald Tribune ma c'è già un altro vertice che aspetta Obama editore europee in quello di oggi e domani la NATO a Strasburgo poi tra l'altro domenica c'è il vertice tra gli Stati Uniti e l'unione europea titola
L'Herald Tribune l'Afghanistan mette la NATO di fronte a una scelta unirsi o spaccarsi
Spiega il giornale il leader della NATO che si incontrano oggi a Strasburgo per celebrare il sessantesimo anniversario dell'alleanza
Che era servita come deterrente all'Unione Sovietica apriranno la porta nuove democrazie alcuni Paesi dei Balcani aderiranno e saluteranno il ritorno della Francia come membro a pieno titolo
Ma leader della NATO devono anche fronteggiare la dura realtà della prima missione militare nato fuori dall'Europa che sta fallendo
E che rischia di spaccarlo l'alleanza il Presidente Obama si sta riprendendo il conflitto in Afghanistan contro Al Qaeda e i talebani l'aumento delle truppe americane da trentotto mila sessantotto mila entro la fine dell'anno Americhe inizieranno le operazioni che finora erano state guidate dalla NATO
Gli alleati europei di Obama lo sostengono a parole ma gli europei che hanno circa trenta mila soldati in Afghanistan non hanno corrisposto alla sua richiesta di nuove forze sul terreno
Evidenziando le divisioni interne all'alleanza Segretario alla Difesa americano Robert Gates e la sua controparte britannica John attorno hanno pubblicamente avvertito che la performances di alcuni Paesi europei dimostra giacché la NATO rischia di scivolare verso
L'irrilevanza divisa tra quelli che possono e vogliono combattere come il Regno Unito il Canada la Francia la Polonia e quelli che non possono non vogliono combattere a causa delle loro opinioni pubbliche interne così
Per altri di ma torniamo al G venti con i titoli della stampa
Britannica innanzitutto il Guardian giornale diciamo diaria laburista il nuovo ordine mondiale di Brown il titolo di apertura e il leader si mettono d'accordo per
Invitare uno virgola uno trilioni di dollari per aiutare la ripresa mondiale nuove regole per le banche repressione dei paradisi fiscali mercati si impennano mentre Obama saluta un accordo storico questo
Il titolo e sommario del Guardian mentre sembra essere contento per risultati di questo vertice l'Independent
Titola Obama saluta nuovo ordine mondiale mercati in ripresa dopo che il Presidente strappa un lo storico accordo al G venti tra i leader del mondo per porre fine alla
Recessione soddisfatto anche il mio arcaici leader del mondo destinano uno virgola
Uno trilioni di dollari per combattere la crisi il Presidente americano Obama ha ammesso che non ci sono garanzie di successo ma che le misure proposte dal gruppo
Del G venti cambieranno la difficile situazione globale sottolinea quotidiano liberal di New York e sono trionfali le aperture
Della stampa francese che hanno un taglio diverso rispetto ai giornali anglosassoni lucidi abortito l'accordo mondiale per un nuovo capitalismo
I dirigenti del G venti hanno gettato le basi di una vera regolazione dell'economia grazie all'inquadramento degli aggi found dei bonus ai trader delle agenzie di rating dei paradisi fiscali decidiamo
In sostanza sostiene che sia un successo del Presidente francese Nicolas Sarkozy anche De Fazio
Titola che questo è un G venti non vano il vertice anticrisi si è chiuso su un impegno a regolare il sistema finanziario e accrescere le risorse per la ripresa però
Se andiamo sui giornali economici i toni trionfalistici vengono meno per esempio fra sul Times
Apre con
Con questo titolo il leader del G venti compiaciuti per il successo del vertice nessun nuovo stimolo
E a pagina
Quattro si scopre che i grandi numeri annunciati ieri
Servono a nascondere le divisioni questo il titolo di un'analisi
In sostanza al trilione di dollari per le organizzazioni internazionali
Non non non è denaro fresco nuovo denaro messo dai Governi molto era già stato
Annunciato e molte sono promesse che devono essere
Confermate poi
I cinque trilioni di stimoli che Brown ha detto saranno spesi fino al due mila dieci sono la somma dei deficit nazionali dal due mila e sette al due mila e dieci
Due mila e sette anno in cui la crisi
Non aveva ancora colpito buona parte del mondo insomma definire i deficit come stimoli forse un po'esagerato e poi non c'è ancora una data per chiudere
Il round di Doha sulla liberalizzazione del commercio sintomo che ci sono ancora divergenze sulla questione protezionismo si protezionismo no scettico in qualche modo è anche il Wall Street Journal Europe che apre con
Così successi limitati per il G venti leader
Aumento hanno le risorse del Fondo monetario internazionale rafforzano la regolazione bancaria ma rimangono vaghi sui dettagli e un po'di scetticismo emerge anche dal Washington post non tanto nel titolo d'apertura i Paesi
Professionisti dello scontro promettono di riparare il sistema finanziario molto mondiale quanto se mai
Nell'articolo dove si mette in evidenza che
Almeno per ora i leader hanno messo da parte le divergenze
Filosofiche caratteriali mettendosi d'accordo sulle misure che abbiamo visto hanno promesso anche nuove regole per le banche le istituzioni internazionali ma
Hanno lasciato i singoli Paesi
Le decisioni su come applicare queste regole questo scrive il Washington post chiudiamo con il Times quotidiano conservatore di Londra che
L'avviso di chi vi parla a un'apertura efficace Londra unità ma la NATO divisa sul troupe ter l'Afghanistan il leader mondiali ieri hanno promesso
Uno virgola uno trilioni di dollari per l'economia internazionale sardo salutando un accordo che restituisce fiducia
Per portare il mondo fuori dalla recessione il prossimo anno ma la dimostrazione di unità di ieri sarà subito messa alla prova sull'impegno militare in Afghanistan che sarà discusso al vertice della NATO
A Strasburgo
è in discussione anche l'alleanza forgiata da Brown e Obama il premier britannico e reticente inviare altri due mila soldati oltre agli otto mila già presenti a Helmand
La segretaria di Stato americano Hillary Clinton ha detto di voler ascoltare come i nostri alleati possono fornire
Le risorse di cui c'è bisogno ma gli analisti ritengono che
La speranza più realistica per gli Stati Uniti è di ottenere dagli europei solo fondi in più per la ricostruzione dell'Afghanistan e
Qualche
Qualche militare o qualche forza di polizia
Per addestrare le forze di sicurezza afgane giusto un raffronto
Gli europei stanno litigando se e come mandare quattrocento poliziotti o gendarmi gli americani mi manderanno quattro mila ci fermiamo qui da David Carretta un buon pomeriggio l'ascolto di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5