Puntata di "Notiziario del Mattino" di giovedì 15 ottobre 2009 condotta da Dino Marafioti .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 26 minuti.
16:00
09:30
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:30 - Roma
10:30 - Roma
12:00 - Roma
17:30 - Roma
9:30 - Torino
9:30 - Milano
14:30 - Bologna
Le atto e cinquantasei minuti di no ma certo in studio per l'edizione del mattino del notiziario di Radio Radicale qualcosa di bello si annuncia qualcosa di grande negli sviluppi
Autonomi delle varie storie quella radicale e quella verde
Questo lo ha detto ieri Marco Pannella commentando proprio i nostri microfoni l'esito del congresso dei Verdi quale eletto il suo nuovo Presidente come sapete Angelo Bonelli
E ieri Giovanna Reanda intervistato voglio Bonelli
Ma intanto è accaduto qualcosa di bello che i Verdi nel Congresso di Fiuggi hanno impedito lo scioglimento dei Verdi dentro Sinistra e Libertà
Sarebbe stato un un errore imperdonabile sul piano politico e oggi si apre una fase nuova la fase di chi
IVA lieve agli italiani vogliono rilanciare il ragioniere ecologismo del paese però
Parlando a tutte le famiglie a tutti i cittadini rompendo li contrapposizioni ideologiche rompendo qui confini ideologici
Che hanno impedito ai livelli di crescere perché se si parla sola una parte limitata ideologizzata della società non si cresce
E quindi questo è l'elemento molto importante vogliamo avviare
Una costituente ecologista
Sul modello di Europa ecologia in cui varie realtà e quindi anche qui radicali questo evento importante
Possa stare dentro costruire quindi una grande prospettiva di un'alternativa di governo per
Il Paese pienamente per fare una rivoluzione pacifica e democratica in questo Paese
Che consente cittadini dare un nuovo punto di riferimento rispetto a una sorta di partitocrazia
Tra la destra e la sinistra che oggi non ha consentito di dare una
Una svolta è un punto di riferimento ai problemi che riguardano la societari ansietà delle persone il problema del lavoro i grandi temi dei cambiamenti climatici
Un'occhiata alle agenzie un soldato italiano è morto in Afghanistan nel ribaltamento della mezzo Lince su cui si trovava a Borgo
A riferirlo al maggiore Marco amo Riello capo della pubblica informazione pubblica informazione a tratto della vittima né apparteneva al quarto Reggimento alpini paracadutisti
Oggi è a ascolteremo le undici Marco Pannella nella replica della conversazione settimanale con la Massimo Bordin e Gianni Gennari alias russo ma l'appello corsivista di avvenire stiamo una breve anticipazione di questa conversazione
Perché loro non conoscevo il loro popolo
Il loro popolo è sempre stato con noi su tutte le cose sul divano ma non perché vogliono divorziati e ho capito che arrivano tutte le cose è oggi sono io una critica un po'
Del popolo tra virgolette
Sul sul fatto quel blitz
No ma non la voto perché ho trovato un per l'Italia sorta l'Italia cattolica regola tutte quante denso
Io dicevo ma un momento al sapere come stanno le cose guerre non era presente
Assolutamente non lo era
E lui disse io però quando me ne vanto il mio corpo lo lascio
Mia mamma molte sono credenti fazione euro che lo deve fare
A questo punto il loro peso in francese certo c'era il motivo ma primo cerchio paventata
Lui norma ma per dire no no però è importante perché perché è un è una lacuna
Questo discorso del del testamento biologico questo discorso di no ma io direi di Welby Eluana è bene che lo trattiamo Emanuele invece nel io guardie totalmente diverso tra braccato Emanuele
Quelle completamente di quello era pensante
Ti dicono di no non è solo in Angelo il nomen portano Nelson quei servente fatto che a Welby veniva
Veniva praticato un
Sostegno assolutamente straordinario e senza motivo cioè
Io personalmente trovo chiudendo però sono io personalmente ti posso dire che non avrei avuto alcuna difficoltà a staccare
Il tubicino away perché era lì era accanimento del Po e Eluana completamente diverso completamente diverso riguarda le diverse volte voleva dire all'onorevole Misuraca elemento tratteranno io capisco dove diverso
Con i Parlamenti dai una cosa così
Che una cosa e dire la nutriti nutrizione nutrire si desiderata si no le due cose
Tutti quanti confà mense
Quello che aveva sconvolto tutti
Ora notoriamente
Non c'è fame e sette non c'è non c'è una sofferenza non c'è figure di per lei ma io dico non c'è per me
Io quando arrivo al settimo giorno posso fornire
In base all'analisi ma non sento senatore Marco allora il problema di cui non è quello che Tusek disonestà è stata
Di creare
Lo sia la si ammazza per fame essenziale estiva all'orario in ognuno di noi al fine di evitare in ogni modo oggi questo questo problema nelle aiutano Asia
è un paradosso problema dicendo questo sì la gente se abituato può anche farci fiducia in questo ha saputo che vero che l'aborto clandestino lo colpiva non è che lo abolì bravo anche per le istituzioni
Va bene esortare il perché cioè non matura
E poi
Su tutte le cose
Sanno allora che noi diciamo che il Tunisia
Contro l'eutanasia e di fatto dovuto e pietà accolto ed perché incontro io ti chiedo scusa voglio re regolamenta ecco io vi chiedo scusa così lo Stato e quando l'altro ieri Franceschini dice non vogliamo uno Stato che entri alla Camera
Da letto del morenti ma è facendo una legge che lo si fa entrare alla Camera
Memoria io ha staccato la spina
Ho staccato e o approvato che si sta a casa la spina a della gente anche recentemente con la collega con questo è stato Sam prego Confalonieri ma e questa è la desistenza dall'accanimento terapeutico ma voglio e non è nostro dovere si tagliano le un cemento
è perché c'è il divieto per cui la cosa viene fatta anche disprezzo della legge per pietà molto spesso per il calcolo matrimonio e ma il guaio è che se qualche se fai una legge alla domanda di condono dico che emerge una legge
Che togliere una legge che c'è
E la relativi cosa che non c'è nessuna legge ma vorremmo delle vietato ma va bene accordate presente la metà
Vietato noto un po'crepare rantolava reale vigendo non temono che non è vero
E va be'ed è vero perché se ti trovi determinate situazioni
Basta Bartolini un cenno di intesa pieno d'intesa voglio dire sei allerta tranne una un giro d'intesa ma non è il ricovero maniacale si capisce che non elenco delicatissimo tant'è vero che tecniche che viene praticato con
Viene praticato in pratica nel momento in cui continuamente
Bene così potrete di ascoltare integralmente questa conversazione con Gianni Gennari Massimo Bordin oggi alle undici naturalmente la conversazione reperibile anche sul nostro sito internet radio radicale punto it
Dopo i richiami del governatore della Banca d'Italia sulla necessità di innalzare l'età di pensionamento il Governo con il Ministro Sacconi ha di nuovo ribadito che non è nell'agenda dell'esecutivo un intervento sulle pensioni e su questo Claudio Landi ha intervistato il senatore del PD Pietro Ichino
Sacconi ha scelto questa linea però mi incomprensibile
Di rifiuto delle riforme rifiuto delle riforme sul terreno previdenziale rifiuto delle riforme sul terreno del mercato del lavoro
Sostenendo che in tempi di crisi non bisogna toccare nulla mio per esatte dal mio giudizio esattamente vero il contrario Presidente perché lo sta facendo l'esatto
Appunto il tempo di crisi è proprio nel momento in cui occorreva ridisegnare l'ordinamento che ci consenta di uscire al meglio dalla crisi ma diciamo che in questo suo atteggiamento
Ci sono anche diciamo dei risvolti
Poco corretti io non posso che qualificare scorretto il fatto che a un'interrogazione in cui sessanta senatori dell'opposizione gli chiedono conto
Di un utile del Bilancio della cassa integrazione di oltre dodici miliardi negli ultimi sette anni e e e
Il lo interrogano sull'opportunità di mantenere uno un inquilino contributo a carico nelle imprese e dei lavoratori del tre per cento sul monte salari di cui in quarto soltanto serve per la finalità per cui è stato istituito il silenzio totale il rifiuto di rispondere il considerare irrilevante questa denuncia a mio avviso è scorretto in gravemente scorretto e
Diciamo getta una qualche ombra sulla sua
Politica del lavoro perché se ha dei buoni molti siamo qui per ascoltarvi per discuterne ma il silenzio non può mai essere un buon motivo invece in questo silenzio io leggo
Un po'di arroganza un po'di disprezzo per
Il le le
Obiezioni mosse dall'opposizione non è questa la dialettica costituzionalmente corretta
Ieri pomeriggio sono termina antenna Commissione affari sociali della Camera le audizioni informali ma commi agli esperti
Sul testamento biologico probabilmente però l'intervento di replica del relatore Di Virgilio non arriverà prima delle primarie del PD
Ieri intanto è stato ascoltato l'anestesista Mario Riccio e Giovanna Reanda lo ha intervistato
Io ho pensato di ribadire
L'insussistenza di due concetti che vengono sempre utilizzati invece
Il primo l'accanimento terapeutico cosa che ha fatto anche persone di peraltro e l'altro la motrice naturale perché penso che possono inquinare il dibattito cioè il pensare che esistano molte senza
Una componente medica al giorno d'oggi e è fuorviante
E accanimento terapeutico un termine che può creare confusione perché di fatto è un termine che alla pretesa di
Oggettivare qualcosa che è estremamente soggettivo
Per il resto abbiamo all'atto abbiamo lasciato nostre memorie
In un'Aula che mi è sembrata un po'distratta ecco con una sola domanda affine delle nostre relazioni
Quindi nonna avete parlato ad esempio di idratazione e alimentazione
Non si sa dove fantastici anzi c'è il tasso di questo se ne è parlato ovviamente sembrerebbe sempre essere
Il problema principale di questo progetto di legge in verità e sono a parte del problema in quanto la legge in alcuni passaggi chiarisce che
Il medico delle dichiarazione del paziente laddove ci sia un immediato pericolo di vita
Può non tenerne conto
è di fatto non esiste alcun trattamento che
Il paziente può essere sì quello che verrà rispettato l'accordo sulla volontà che va rispettata perché comunque
Il medico a tale discrezionalità che
Rende sinceramente la compilazione di questa
Dichiarazioni così quanto poste un puro
Esercizio letterario il testo di legge che se passasse così ha soltanto il destino di essere
Cassato
Dalla Corte costituzionale
Ecco ma il dibattito dal mondo scientifico rispetto appunto a idratazione alimentazione artificiali esista sussiste perché no da parte di chi
Sostenesse il sostiene che questi sono come dire dei il minimo che si possa fare per chiunque inondando un effettivo come dire con non considerando l'effettivamente un atto medico
Ma di questa polemica è presente soltanto in Italia io dico dato Totti oggi ancora una volta in Commissione che nella vicenda te di Schiavo per esempio perfino il Presidente Bush
Trentotto le maniere di impedire
Crisi interrotta della terapia nutrizionale Terri Schiavo altro sposto il giudizio sulla Corte suprema una volta cose Suprema Americana riconobbe che la volontà di schiavo da quella di sospendere ogni terapia lettera che le fu sospesa e nessuno
Del mondo politico o medico in quel Paese e del coraggio di
A questo punto di aprire un nuovo dibattito circa la natura non terapeutica
Della nutrizione artificiale quindi
Diciamo in maniera anche così un po'ironica che quello che non è riuscito a fare Bush
La affatto il nostro Governo Beppo certe dichiarazioni molto pesanti che son ricordate oggi in Aula
E mi ha molto colpito da parte di una donna
Quando il Presidente del Consiglio nostro ricordato le possibilità tecniche che si potevano avere ex quello hanno in grado
Fino addirittura alla gestazione
Progresso Demetrio Neri docente di storia della filosofia nonché bioeticista pure ascoltando sputo ascoltato ieri dalla Commissione affari sociali ha spiegato sempre Giovanna Reanda perché è d'accordo con Paola Binetti
Paola Binetti alla fine ha messo in in rilievo perché non dobbiamo nasconderci dietro eufemismi dietro giri di parole qui noi dobbiamo decidere se
I trattamenti la cui rinuncia con la cui interruzione
Può portare alla morte del paziente devono essere sottratto alla disponibilità della persona questo e ciò che è in gioco ecco perché
Io sono d'accordo con Paola Binetti forse sembrerà strano a qualcuno ma l'ho dichiarato pubblicamente e lo confermo perché sul piano logico non c'è ragione
Di prendere un solo trattamento idratazione e alimentazione artificiale dettagli uno status speciale per cui diciamo questo
Il paziente non c'è non può rinunciare
Ma perché respiratore artificiale la dialisi tutti gli altri trattamenti da cui interruzione può porterà hanno uno status diverso dall'alimentazione no e devo dire che su questo Paola Binetti ha fatto chiarezza
Cosa succederà appunto beh se prevale l'idea
Che si debbano si debbano sottrarre alla disponibilità
Tramite dichiarazioni anticipate di tutti quei trattamenti la cui rinuncia o la cui interruzione può portare alla morte del paziente allora aspettiamoci una legge che dirà semplicemente
è vietato tutto cioè non fate neanche dichiarazione anticipa perché non servono a niente ma questo però
Ricordiamoci a
Delle Consiglio avrà delle conseguenze anche sul consenso informato
Perché sarebbe assurdo che per noi per mettessimo a una persona consapevole di rinunciare a un trattamento
E questo porta alla morte la Corte di Cassazione vero che era
Detto durante la vicenda di Eluana Englaro che il diritto del parere del paziente non trova un limite nel fatto che da anni l'eventuale rinuncia possa conseguire il sacrificio del bene della vita
Ma oggi abbiamo visto benissimo come
Stranamente dall'annotato anche Mario Riccio e quando si cita la sentenza della Cassazione o della Corte costituzionale
Non lo so sembra quasi che i nostri deputati
Che sono considerano questi
Questi queste istituzioni come delle bande di malfattori come minimo cioè proprio annuale una sorta di
Resistenza prendere in considerazione le loro argomentazioni
Non so che cosa dire non so come si evolverà la faccenda quello che è sicuro e le parole di Paola Binetti di questo mi hanno dato conferma e che la legge così come è passata al Senato e improponibile quindi se dovesse il discorso continuare su quella scia verrebbe fuori una legge che assolutamente non avrebbe nessun senso
E veniamo proprio Paola Binetti tornando al voto della Camera che l'altro ieri a respinto la proposta di legge contro l'omofobia
Paola Binetti ha votato con come sappiamo con il Popolo della Libertà e allora esista un caso Binetti Giovanna Reanda lo ha chiesto alla stessa deputata chiudemmo del PD
Guardi non so se c'è un caso nel Partito Democratico su di me io credo soltanto che io ho un grande partito
è un partito che è capace di includere
E di contemplare delle diversità al suo interno
E quando in un grande partito il novanta per cento novantanove per cento vota in un modo la diversità resta espressione della democraticità e della libertà che c'è all'interno di quel partito e non fa problema
Descrive semplicemente quello che è il pluralismo che oggi tutti quanti noi a parole ammettiamo nel contesto ma che poi vorremmo cancellare nei fatti Franceschini ha parlato di espulsione
Guardi io non lo so se ha parlato di istruzione a me sinceramente non ha detto nulla quindi io prendo
Come rivolti a me le parole che rivolge a me quindi non lo so quando me ne parlerà prenderò atto di quello che lui mi dice e il fatto
Sia uscita la la possibilità che lei voti per Bersani invece che per Franceschini
Ma io ho detto che quando in un contesto tu senti una persona che si rivolge a te in un modo molto aggressivo
E trovi un'altra che si rivolge tengo in modo che magari stigmatizza le differenze però si presenta più inclusivo
è abbastanza evidente che la simpatia personale e come dire il sentirsi un po'più appoggiati vada in quella direzione secondo RAI nel caso specifico di questo provvedimento si trattava di un caso di coscienza
Allora per me
Il modo con cui è scritto poi il disegno di legge
è in caso di coscienza
Perché è un disegno di legge che da un lato
Prende una posizione sommamente condivisibile che è quella che si schiera dalla parte della tutela della vita e dell'incolumità
Dei delle persone in questo caso del persone omosessuali su questo credo che nessuno faccia delle eccezioni
Dall'altra parte il passaggio successivo del disegno di legge crea delle zone nebulose in cui un ampio
Ma presente tutto differimento che fa la libertà personale alla di libertà morale cioè anch'io posso dimenticare in questo caso specifico la lì e mia libertà morale di esprimere un'opinione diversa mi tutelerà qualcuno per aver espresso io
In piena
Responsabilità personale
In coerenza con la mia libertà morale una situazione diversa o quella discriminazione che tu stigmatizzi in un modo
Poi invece la puoi
Diciamo così
Sa in San Polo può servire trasferire su un altro perché non c'è dubbio che ieri quello che c'è stato a livello dell'Aula è stata
Quella che a me è sembrata una cattiva gestione dell'Aula tant'è vero che io avevo votato a favore del ritorno
Dei disegni di legge in Commissione
Non c'è stata questa cosa e dopodiché il disegno di legge sia affossato c'era bisogno di identificare un capro espiatorio e qualcuno ha pensato che quell'unico volto che era un valore testimoniale di storia personale
Potesse diventare il problema del PD a me sembra
Francamente un po'esagerato tenga presente che noi diciamo stante che questo un Paese plurale un Paese pluralista in cui tante storie tante tradizioni tante culture trovano il un luogo di sintesi pur appena una storia è diverso appena una posizione diversa soprattutto quando il diverso si attribuisce
A quelle che riconsideriamo ormai
Ho una certa semplificazione le questioni eticamente possibile si scatena una ondata diciamo
Di dichiarazione di
Laicità laddove la città in quel momento però presuppone anche una sorta di marginalizzazione
Senta ma tema vero questo perché la vera battaglia dei partiti democratici è la battaglia del pluralismo all'interno dei partiti
Rocco Buttiglione Sterpa microfono di Giovanna Reanda spiega perché l'UDC sia opposto a quella norma o siamo contrari perché contro il principio di eguaglianza uno solo otto lunghi doveva avere di più lungo troppo due non vi è perché
I cittadini sono eguali davanti alla legge
Proprio il provvedimento chiedeva
Una discriminazione positiva a favore degli eritrei chiedervi avessero più diritto che gli altri cittadini
Perché non è vero quello che vado dicendo in giro
Che rilievi sulla valutazione della cioè la legge non c'è tra legge e cioè
Di proteggere come propria di tutti gli altri cittadini italiani
Non funziona l'attività di repressione
Noi presenteremo una mozione che chiedeva al Governo di tempi di intensificare la riflessione di questo tipo di reati
Con più sorveglianza dove ci vuole più sorveglianza con sagge con squadre investigative più forti dove fervono squadre investigative più forti per assicurare alla giustizia e condannare i colpevoli di reati
Però c'è l'aggravante ad esempio sui reati a sfondo razziale
Le storie fa riferimento alla legge Mancino
Io sono perplesso anche su quella
Perché
Si introducono con le migliori di intenzioni
Legislazioni
Premiali ma poi si perde il controllo di queste situazioni premiali e si rischia di perdere una grande acquisizione dello Stato moderno
L'eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge
Sono stati fatti dei riferimenti al Trattato di Lisbona
A sproposito
L'articolo diciannove del Trattato di Lisbona
Non ci obbliga rigorosamente a nulla dell'articolo diciannove
Dice che mentre in altri ambiti
Esiste una sovranità europea e le decisioni si prendono a maggioranza del Parlamento del Consiglio
In questo ambito ci vuole l'unanimità del Consiglio
Vale a dire ogni Stato mantiene per intero la propria sovranità
E
Eventuali normative europee possono essere prese soltanto col consenso
Di tutti
C'è qualcuno che poi disonesto può farlo all'Europa senza mai avere le si tratta
In Commissione giustizia ieri invece c'è stata la seconda parte dell'audizione del direttore del dato Franco Ionta allora sentiamo Rita Bernardini sul piano delle carceri e nei giorni scorsi come gli ascoltatori e della radio già sanno
C'è stata un'uscita del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
E che parlava di un suo piano carceri
Che prevedeva la dismissione delle carceri storiche che andrebbero destinate
A ad uso di Otello Leo Marche supermercati eccetera e che quindi darebbero un introito extra che potrebbe essere destinato alla costruzione
Di nuovi istituti invece mi il capo del DAP Franco Ionta
Non si è posto naturalmente il problema di dove prendere le risorse ci ha detto qual è il costo complessivo oggi ha parlato di un miliardo
Seicentocinquanta mila Euro però cifra variabile che può arrivare fino a due miliardi di euro
E
E sicuramente non non ha parlato di questa parte delle eventuali
Dismissioni e di vecchie carceri
Oggi sono anche cambiate le cifre su quanto posti nuovi sarà possibile ricavare da questo piano
Perché mentre quando è venuto la scorsa volta aveva parlato di
Diciassette mila ventimila ho già parlato di venti ventidue mila
Nuovi posti e da a ricavare
Nelle carceri italiane attraverso la ristrutturazione
Di
Istituti già esistenti e attraverso la costruzione di nuovi padiglioni e attraverso la costruzione
Di nuove carceri
Quindi da questo punto di vista diciamo che ancora stiamo nella nebbia più totale non essendo fra l'altro il piano confortato dall'approvazione del Consiglio dei ministri
Adesso tu mi dici che c'è questa Consulta del popolo e libertà non so esattamente dal punto di vista statutario
Che cosa sia questo organismo comunque esaminerà il piano carceri daremo quale piano esaminerà
Sono le nove ventidue minuti e termina qui l'edizione del mattino del notiziario di radio radicale grazie Piero Scaldaferri alla regia un saluto e un grazie per l'ascolto da Dino un baracchino di fra qualche istante
Stampe regime Massimo Bordin
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5