21 SET 2010
intervista

Oltre i partiti:: IX corso di formazione superiore in diritto costituzionale. I lavori della prima giornata nelle interviste a Tania Groppi e Maurizio Cotta

INTERVISTA | di Emiliano Silvestri - Volterra - 17:01 Durata: 16 min 31 sec
A cura di Valentina Pietrosanti
Player
"Oltre i partiti:: IX corso di formazione superiore in diritto costituzionale. I lavori della prima giornata nelle interviste a Tania Groppi e Maurizio Cotta" realizzata da Emiliano Silvestri con Tania Groppi (ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell'Università di Siena), Maurizio Cotta (Ordinario di Scienza della politica - Università di Siena).

L'intervista è stata registrata martedì 21 settembre 2010 alle ore 17:01.

Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Costituzione, Democrazia, Formazione, Italia, Partiti, Politica, Riforme.

La
registrazione audio ha una durata di 16 minuti.

leggi tutto

riduci

  • Tania Groppi

    ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell'Università di Siena

    Cos'è il Dipec, quando è stato istituito e con quali obbiettivi. La sua attività negli anni. Il corso di formazione superiore. Un metodo di lavoro: toccare temi attuali del diritto costituzionale con il metodo comparatistico selezionando temi all'attenzione del dibattito pubblico che attraversino l'evoluzione delle democrazie contemporanee. Alcuni esempi, a partire dal tema del corso di quest'anno. Le democrazie sono sempre perfettibili e vivono costantemente il pericolo dello svuotamento dai suoi contenuti. L'esempio dell'allargamento del suffragio universale e dell'incertezza dei ceti lavoratori in assenza dello Stato sociale. Cosa vuol dire democrazia reale (realizzata) ? L'art. 3 della Costituzione italiana.I rischi di svuotamento dal di dentro delle democrazie: disuguaglianze sociale dei cittadini, diseguaglianze nell'accesso ai mezzi di comunicazione di massa, disuguaglianze nello svolgimento delle campagne elettorali
    17:01 Durata: 7 min 28 sec
  • Maurizio Cotta

    Ordinario di Scienza della politica - Università di Siena

    In un processo di generale declino del vecchio modello di partito ideologico organizzato, nel secolo scorso principale tramite del rapporto tra governanti e i governati, emerge oggi la figura del leader . Ci sono casi in cui il suo ruolo va anche oltre il partito. La peculiarità del caso americano in rapporto al modello continentale europeo. Il caso italiano: scarsa autorevolezza del potere pubblico, possibilità di scorribande nell'autorità pubblica. Cambiata la forma dell'intermediazione politica, permangono gli aspetti degenerativi del sistema-Stato retaggio del periodo precedente all'emersione del ruolo dei leader. E' possibile una democrazia fondata sui leader? In Italia i peggiori pericoli di ulteriore degenerazione vista la limitatezza (ad es. l'indebolimento delle assemblee) di fattori controbilancianti il ruolo del/i leader/s. Presidenzialismo: discorso da affrontare senza pregiudizi ma, soprattutto, in un quadro organico. Referendum: in Svizzera funziona regolarmente come una gamba del sistema. L'esperienza italiana ne ha visto un impatto ma anche limiti e difficoltà.
    17:08 Durata: 9 min 3 sec