La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 23 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 23 minuti.
09:30
09:30
14:45 - Camera dei Deputati
16:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Roma
10:03 - Roma
10:21 - Roma
11:16 - Roma
12:15 - Roma
14:30 - Roma
15:18 - Roma
Poi giorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale e quotidiani di oggi domenica tre luglio
Carcere la catastrofe umanitaria questo il titolo dell'editoriale prima pagina su il quotidiano la stampa di Torino a firma
Di Luca Ricolfi de
L'unico articolo ma importante di di peso che troviamo oggi sulla stampa italiana che parte proprio dalla iniziativa non violenta l'iniziativa radicale non solo l'iniziativa
Dalle carceri questa è una edizione di stampa e regime che va in onda
In orario inconsueto del
Alle otto di mattina perché poi alle nove previste alla ripresa dei lavori dell'ultima giornata del Comitato nazionale di radicali italiani che ha avuto
Dal centro del dibattito proprio
Le iniziativa non violenta e i suoi obiettivi la denuncia un delle condizioni
Di criminalità dello Stato delle
Delle istituzioni non c'è traccia sui quotidiani del dibattito politico e dei lavori del
Comitato Nazionale dei Radicali Italiani c'è invece questo editoriale di Luca Ricolfi appunto carceri la catastrofe
Umanitaria editoriale che esplicitamente essi distanziare nel
Focalizzare il valore l'importanza per tutti non solo per i detenuti della condizione della giustizia e delle carceri in Italia esplicitamente si distanzia dalla
Tema del giorno anzi ricorsi
Opera proprio esplicitamente questa contrapposizione tema del giorno che è quello della manovra dell'economia dei tagli del
Degli inviti di tanti economisti editorialisti ad occuparsi della questione della crescita economica e Ricolfi dicembre sì certo la modernizzazione economica ma
L'importanza della modernizzazione civile di questo
Appunto l'iniziativa ed è radicale di Marco Pannella in sciopero della fame dal venti aprile cercano di cercano di occuparsi
Per questo andremo a leggere l'editoriale di Ricolfi insieme a un articolo di Riccardo Arena sul Riformista che parte proprio dal da i suicidi nelle carceri che andremo a leggerlo proprio al termine
Del della parte di rassegna dedicata
Alla manovra economica con le notizie le interpretazioni indi
Editoriali uno degli
Diciamo dei modi di affrontare la questione della manovra è quello a partire da lei dai contenuti come fa alla stessa Stampa di Torino nella a titolo di apertura sanità
Per tali etichette cinquecento euro in più a famiglia
Questa la valutazione del quotidiano torinese che fa dal titolo e ci sono
Le aperture ancora più critiche L'Unità
Taglia pensioni di guerra i poveri con la manovra pagherà anche chi prende solo mille euro stessa impostazione per il manifesto
Fotografia di una
Signora anziana di spalle con le buste della Spesal
E il cane al guinzaglio ricomincio date questo il titolo di apertura il manifesto la scure del Governo taglia le pensioni si comincia da mille quattrocento euro
Le pensioni di oltre quattro milioni di persone sono i nonni che già pagano la disoccupazione dei giovani e la manovra di Tremonti si accanisce sugli scampoli del welfare e copia lo stile greco sindacati opposizioni organizzano
La la protesta
Che a questa protesta poi arriviamo prima non prima di aver segnalato un titolo forse incontro in controtendenza il Sole ventiquattro Ore che riesce titolare impresa e meno tasse sul capitale
Una decisione inserita nella manovra ma no non parrebbe la somma poi andiamo a vedere
Anche di che si tratta ma appunto la protesta o le divisioni o le reazioni
E questo fa ad apertura per quotidiani come il Corriere della Sera pensioni il fronte del no sindacati e Partito Democratico contro la stretta che il Governo che risponde inevitabile
Oppure
Il un messaggero pensioni duello sui tagli le misure sulla manovra triplicato il bollo sul deposito
Titoli e anche qui PD e sindacati attaccano colpiti i più deboli nei contenuti un bel prenderemo il Corriere intervista il Presidente del Senato Schifani che chiede un compromesso
Compromesso politico
Mentre Damiano del PD intervistato
Sull'Unità
Qualche dubbio lo si trova però anche diciamo così da destra quotidiano pure centri coro
Come il tempo
Di Roma titola cassa continua la manovra blocca la rivalutazione degli assegni autogol di Tremonti Bossi dure vitalizi non si toccano e il titolo dei litorali Mario Sechi così rischiano
La fine di Prodi e l'evocazione
Esplicita di Prodi l'avremo poi ripresa delle interviste di Cazzola su il Messaggero
Giornale e forse quasi per
Rispondersi o difendersi da
Diciamo contrattaccando da queste critiche
Che pur anche un giornale di area di centrodestra come il tempo rivolge libero appunto provati ad andare al contrattacco la sinistra più tasse per tutti
Il vento che cambia ecco l'aria nuova degli anti Silvio e questi sarebbe Vendola che dopo i referendum alzato le bollette il duo Pisapia Tabacci che annuncia balzelli insomma un po'fragile questa
Manovra di Libero che di fronte appunto a questioni
Relative a decine di
A decine di
Milioni di il punto di manovra economica va ad andare ad una
Apprendere apprendere
Questione molto più locali preannunci tasse ma so
Vedremo poi i commenti che sono quello di Mario Monti sul Corriere la sera troppo timidi per crescere
Eugenio Scalfari sulla
Pubblica ottanta miliardi di rigore senza crescita
Ha detto milioni prima ovviamente si tratta
Si tratta di miliardi e insomma questo è uno dei termini che chiuderemo passando appunto dalla modernizzazione e cono
Mica mancata più che altro alla modernizzazione civile con l'editoriale di Ricolfi sulle carceri sulla catastrofe
Umanitaria
C'è anche da segnalare lo prenderemo un
Editoriali intervento sulla Repubblica di Amartya Sen che
Allarga
Il campo di visione sulla crisi economiche alla dimensione europea e nella sua analisi pro parte dal manifesto dei Ventotene di Spinelli Colorni e Rossi il problema di
Assenza di strumenti democratici transnazionali europei per affrontare la crisi economico-finanziaria e forse queste insieme
Al all'editore di Ricolfi l'altra cosa veramente importante
Da segnalare sui quotidiani oggi le altre
Notizie beh intanto il militare morto il in Afghanistan militare italiano morto in Afghanistan
Riapre
Il dibattito proprio l'apertura dire della Repubblica e dedicata proprio a questo Bossi basta morti via da Kabul
Attacco dopo l'uccisione del Paci costano troppo e Berlusconi la promesso queste le reazioni da trentotto pessima
Vittima italiane in Afghanistan vedremo poi il dibattito aperto Venturini
Interviene sul Corriere della Sera difendendo
Il mantenimento della missione
E sulla Stampa di Torino troviamo anche cui anche questa volta il collegamento alla questione
Droga proibizionismo o illusione del il proibizionismo proprio a partire dall'Afghanistan altri temi
Che riguardano la politica oggi e soprattutto il centrodestra al centro dell'attenzione dei quotidiani soprattutto con la nomine lezione del neo Segretario del PdL Alfano
Segnaliamo due aperture dedicate proprio
Al centrodestra ma al ruolo di Berlusconi si possono proprio contrapporre quella del fatto quotidiano e quella del giornale il fatto quotidiano che apre così Berlusconi due mila undici il crollo dell'impero
Alla vigilia della sentenza Mondadori precipitano i satelliti di Berlusconi che sarebbero media si attende mormone avvisi don Verzè Geronzi Ligresti insomma l'elenco è lungo per il giornale invece
Quanti gufi volano su Silvio lo danno per morto marcava prepara la rivincita svolta nel
P.D.L. e
Le prenderemo le interviste Scajola
Su Repubblica che intervista anche per fede Ando Casini Gelmini intervistato dal giornale Santanchè dal fatto Quotidiano le critiche ad Alfano
Avanzate da Michele Serra su Repubblica l'interpretazione attenta al ruolo della Scelli
La Stampa di Torino che punta i riflettori su questo
E se da una parte del PdL
Confrontato al dopo elezione di Alfano la questione lega e Bossi malumori l'intenzione del Governo non accennano a diminuire
E basta ascoltare le voci non tanto dell'opposizione ma di stessi esponenti della maggioranza il Ministro Frattini intervistato sul
Messaggero a partire proprio dalla questione
Mi pare Afghanistan in politica internazionale
E invece il governatore della Campania Caldoro intervistato da L'Unità a partire dalla questione dei
Rifiuti di Napoli del spazzatura della quale si occupa anche il Sindaco De Magistris intervistato da Repubblica mentre sulle vicende dell'acqua
Pubblica delle contraddizioni vere o presunte del Governatore pugliese Vendola troviamo un articolo sul Corriere della Sera ma lo stesso Vendola che interviene sul manifesto Altero tema
Che
Andremo a prendere quello della informazione della
Informazione televisive informazione si fa per dire ma la vicenda Santoro Santoro interviene in modo critico nei confronti del direttore del TG della Sette Mentana con un intervento sul fatto quotidiano
E poi vedremo l'analisi di Mucchetti sul Corriere della Sera che da diciamo a cure previsioni su come andrà a finire tutta la vicenda
Poi uno scontro Sky media sette lei inchieste su Bisignani ed a partire dagli interrogatori bisogna nelle intercettazioni sulla
Diciamo sul
Ruolo di Deborah Bergamini in RAI i collegamenti con
Berlusconi gli interessi berlusconiani ma oltre alla tv
Invece grazie al Sole ventiquattro Ore si può trovare qualche
Notizia s'grazie a Luca De Biase al supplemento dedicato al
Innovazione tecnologie digitali
Sulla questione della libertà in Rete il nuovo regolamento dell'Agcom sulla difesa del diritto d'autore al centro del iniziativa dell'Associazione radica la gola digitale
E informazione troviamo appunto sul Sole e anche poi
Dalla quotidiano terra e dal
Riformista quotidiano a terra che apre su un'altra vicenda forse
L'unica
Che poiché ci ha mai causa
Anche diciamo il ruolo della sinistra politica quella della
Val di Susa terra pre così Val di Susa alla riscossa
Notizie anche M. su tutti i quotidiani particolare evidenza su Repubblica per
Pansa Giampaolo Pansa su libero notato e no-global faranno a pezzi il PD
Poi
Prenderemo altre segnalazioni Furio Colombo sul fatto quotidiano che si occupasse di trasparenza e
Protezione civile Dominique Strauss camion nuove rivelazioni dal clamoroso ribaltamento del
Del processo
Prendiamo il
Dalla prima del Corriere della Sera nuove rivelazioni la cameriera era una prostituta a partire da questa
Notizie dagli elementi giunti emersi ora
Nel corso del procedimento
Una delle analisi sul valore del processo negli Stati Uniti e
Un parallelo con la situazione in Italia ci ad IVA
Sia da Giuliano Ferrara il processo a Dominique Strauss Kahn ci insegna cosa è la giustizia giusta e poi anche Massimo Bordin che interviene la sua rubrica sul
Riformista
E chiuderemo poiché con
Dei riferimenti a un manifesto del vegetali arnese mo'ce ne parla il mail Corriere della Sera ma anche all'antiproibizionismo in particolare il caso del Portogallo ci viene
Raccontato da
Dal manifesto e allora
Partiamo dalla dalle vicende relative alla manovra economica manovra che tra l'altro non è ancora ben conosciuta in tutti i dettagli il Colle deve ancora controfirmare insomma
Rimangono aperti gli spazi
Per i pare che gli si dice una certa prudente certa esperienza con passate manovre che poi si trasformano col passare dei giorni appunto dovrebbe
Insegnare imporre una certa cautela una certa prudenza ma prendiamo qualche sommario di prima pagina che sono quelle che cercano di operare una sintesi e
Prendiamo per esempio la stampa di Torino che
Mette al centro la questione
Sanità stangata sulla sanità
Tra tagli e ticket ogni famiglia dovrà spendere cinquecento euro in più l'anno sono infatti stati stanziati dieci miliardi in meno nell'ambito della manovra inviata al Quirinale per un passaggio lampo stretta sull'assistenza ad anziani
E invalidi insomma
Già la situazione
Degli invalidi pensiamo al
Iniziativa non violenta di Maria Antonietta Farina Coscioni di tanti
Poiché con lei
Persone anche
Disabili gravi che hanno
Lottato per il rinnovo del l'approvazione dei livelli essenziali di assistenza allo sblocco dei fondi la strumentazione per
Questo tipo di persone
La la notizia che la stampa sceglie di mettere
In risalto è quella di un
Di un taglio
Su sanità
Che poi porta appunto
Scrive Roberto Giovanni gli articoli seconda pagina colpire in particolare anziani e invalidi
Il commento è affidato un'intervista al governatore dell'Emilia-Romagna Errani una sforbiciata che alla fine favorirà solo i privati della salute
E dalla stampa però prendiamo anche altre reazioni sono quelle
Di Raffaele Bonanni la norma che blocca la rivalutazione degli assegni
è socialmente ingiuste va fermata in Aula qui parliamo di pensioni Luca Monte Zebio uno il governo punta al minimo sindacale con qualche prese in giro ridicola sui costi della politica Bersani l'Esecutivo scarica la responsabilità sugli enti locali
E su chi guiderà al Paese un futuro Vendola eravamo partiti con grandi annunci siamo arrivati alla patrimoniale dei poveri
Nella patrimoniale dei poveri dice avendo da ed è una espressione simile a quella utilizzata
In seconda pagina nell'editoriale di Nicola Cacace sull'Unità che parla di patrimoniale capovolta
E
Appunto se la stampa sceglie di mettere al centro la sanità L'Unità mette invece al centro le estensioni
Comunque l'intervista qui a Cesare Damiano l'ex ministro del Partito Democratico che dice è la solita storia si usa alla previdenza solo per fare cassa
E
Queste misure come quelle fiscali tolgono i poveri danno ai
Rischi
Questo è il commento di Damiano il manifesto abbiamo abbiamo già visto
E
Vediamo poi questa scelta
Ma stanza curiosa del Sole ventiquattro Ore che appunto apre così impresa meno tasse sul capitale indico si tratta
Se la manovra correttiva inasprisce l'IRAP sulle attività finanziarie e le banche che ieri hanno protestato
La delega per la riforma fiscale apre all'ipotesi di un ritorno degli sgravi fiscali per le imprese che utilizzano gli utili per rafforzare
La capitalizzazione
Quindi realtà qui si scrive che la delega apre all'ipotesi di un ritorno degli sgravi fiscale
Forse un po'poco per
Darà proprio come titolo di apertura in prima impresa e meno tasse sul capitale
Forse c'è una delega
è un'ipotesi
Va beh questo
Il Sole ventiquattro Ore
Abbiamo visto che Corriere Messaggero
Si occupano soprattutto delle dello scontro politico relativo alle manovre preannunciate
Basta prendere sommario di prima del Corriere la sera levata di scudi contro la stretta sulle pensioni insorge l'opposizione ma intervengono anche i sindacati e cominciare dalla CGIL che annuncia la mobilitazione fa sentire la sua voce anche segretario generale della CISL Raffaele Bonanni
Che definisce il provvedimento socialmente ingiusto
Vediamo invece il Messaggero e scontro sui tagli alla rivalutazione delle pensioni il PD e i sindacati attaccano il Governo l'INPS precisa che la manovra riguarderà quattro virgola quattro milioni di trattamenti e comunque si interverrà per fasce
Solo oltre i due mila otto trecentottanta euro mensili l'adeguamento all'inflazione sarà bloccato
Il testo della manovra completate le ultime limature era atteso ieri notte al Quirinale tra le novità l'aumento dell'IRAP per banche finanziarie chiuso il settantacinque per cento
Triplica bollo sul conto titoli che passa trentotto venti o centoventi euro confermato infine il taglio del venti per cento
Deve dotazione le Autorità indipendenti mentre l'ICE sarà assorbito nel ministero degli esseri posso il tutto un'altra serie di misure che si trovano qua e là all'interno
Degli articoli ma
Prendiamo quindi commenti
Mario Monti sul corriere della Sera la manovra
Non aumenta il disavanzo e lo porta in linea con i vincoli europee e questo è ciò che Monti apprezza ma riconosciuti questi meriti importanti va detto che nella politica economica del Governo anzi dei Governi Berlusconi in carica per otto degli ultimi dieci anni e per sette anni ispirati guidati dal Ministro Tremonti
Bene in questa politica sono sempre più evidenti danni arrecati dal fatto che la grande risoluta indispensabile determinazione contabile non è stata
E non è oggi ancorata ad alcuna strategia concreta e credibile di politica economica e
L'espressione come detto utilizzate da
Monti solo molto dure tra l'altro lo sono nel sottolineare proprio il ruolo
Chiave pluriennale esercitato da Tremonti in tutti questi anni
Prendiamo l'ultima parte dell'editoriale
Dell'ex commissario europeo purtroppo ne nel Programma nazionale delle riforme né nella manovra ora varata il Governo fronte adeguatamente il tema della crescita cioè di come fare aumentare il PIL dell'Italia
E da molti anni cresce parecchio meno che negli altri paesi europei la Commissione europea nelle sue raccomandazioni insistito molto sulle misure necessarie a questo scopo ma il Governo forse per non creare scontento in categorie sociali che non sembrano sostenere questa maggioranza
è stato particolarmente timido va nella direzione giusta la liberalizzazione degli orari dei negozi anche se sperimentale
è molto limitata ma poco o niente viene fatto per immettere più concorrenza nel settore dei servizi in generale nell'industria Rete trasporti energia telecomunicazioni nelle professioni e poco viene fatto
Per ridurre subito in maniera significativa il peso sull'economia sulla società italiana degli esorbitanti costi del sistema politico peraltro scarsamente produttivo in termini decisioni prese il tempestivamente per la crescita del Paese
Senza un forte scatto in avanti
Difficilmente in Italia riemergere nella competizione mondiale questa è la valutazione
Di Mario Monti sul Corriere la sera Eugenio Scalfari sulla Repubblica che l'unica concessione che da il fatto
Che tutto sommato
Che ci sia una anche una dilazione del due mila tredici due mila quattordici del grosso della manovra ha un senso rispetto ai tempi imposti dall'Europa per il resto
La scuola la stroncature assoluta scrive Scalfari l'onere della manovra pesato finora interamente sul lavoro dipendente sui pensionati nel frattempo l'evasione fiscale modo fortemente aumentata
Ci siamo scordati della crescita
Il rigore c'è stato e continuerà ma di crescita nemmeno a parlarne non c'è stata e non si prevede che ci sarà l'encefalogramma dello sviluppo e piatto da vent'anni e tale resterà fino al due mila quattordici Berlusconi voleva Bossi voleva ma mettevano una condizione
Niente mani nelle tasche di chi
Dei ceti abbienti Tremonti li ha fatti contenti la crescita aspetterà
Eugenio Scalfari sulla Repubblica ma forse
Fanno più male MO non so o comunque vanno sottolineate le appunto le critiche di un quotidiano comunque
Non particolarmente allineato disciplinato ma di riferimento della Re di centrodestra Mario Sechi sul tempo di Roma super bollo sulle auto potenti
Supertassazione sul trading bancario ticket sul pronto soccorso cresta sull'aumento della pensione mi limito a questi quattro esempi per dire chiaramente che se questo è un Governo liberale allora il tempo
Fin dal mille novecentoquarantaquattro è sempre stato un giornale dei maoisti
Io non so cosa stia formulando nella testa il Presidente del Consiglio del Ministro dell'economia sono una persona semplice che volete farci so leggere e scrivere soprattutto le lettere che in queste ore i lettori del nostro giornale stanno recapita andò al posto di Silvio e Giulio io mi preoccuperei un bel po'
Fedele elettori del centrodestra ci stanno comunicando non solo la loro delusione per la manovra ma le dimissioni dal voto per questa maggioranza il motivo è semplice il tradimento della parola data quanto nel due mila otto
Prodi fu mandato a casa con i Forconi elettorali proprio per la sua capacità vessatoria sul fronte
Fiscale
Il parallelo con Prodi allora il pareo con Prodi eh abusivo da parte di secchi utilizzarlo diciamo criticando il Governo beh forse non troppo perché è proprio il parallelo con Prodi
Che viene utilizzato da altri per difendere il Governo Giuliano Cazzola intervistato dal Messaggero
Il titolo interviste Faber il sequestro ricordino che anche Prodi ha agito così
E
Appunto se
Queste la linea di difesa forse secche
Troppo torto
Nona
E e Cazzola lo ribadisce anche al giornale che ci fa il titolo polemiche farsa pure Prodi utilizzo lo stesso metodo il professore le aveva bloccate si parla sempre
Delle pensioni raccogliendo delle rivalutazioni delle pensioni raccogliendo centoquaranta
Milioni
Che
Certo però adesso cioè
Il
Centro destra alla Governo allora ecco perché
Appunto la linea difensiva di
Libero che
Appunto se la prende
Con l'aria nuova della sinistra più tasse la domanda ma perché la sinistra il Governo allora fai uno legge meglio
E si parla di Vendola che ha alzato le bollette e la coppia Pisapia Tabacci che fa già capire ai milanesi le sui intenzioni
Quindi nelle intenzioni forse su le tasse locali del Comune di Milano su questo si fonda la linea difensiva usi libero no non solo su questo perché poi
C'è
L'attacco ai costi della politica a mantenere i politici costa ventiquattro miliardi l'anno
E poi però sull'altro titolo sempre sul libro colpiscono i pensionati per non tagliare la casta
Nella Finanziaria spunta la mancata rivalutazione assegni previdenziali oltre mille quattrocento euro e qui ci sono i dubbi della lega Valle Remo per quindici giorni e che tutto sommato poi alla fine la critica del tempo la ritroviamo
A pagina cinque dopo che si è titolato su le ipotetiche ipotetici innalzamenti di tariffe al Comune di Milano ma sono poi anche libero
Ci arriva incerto la opposizione trincerare atta dietro
La difesa del i sindacati
Sull'attuale sistema pensionistico anche questa non parrebbe il massimo dell'efficacia ma
Appunto spostiamoci
Dal dibattito che c'è su
Questa manovra al
Dibattito che invece non esiste
Se non appunto per l'editoriale di
Luca Ricolfi oggi sulla Stampa di Torino credo che ben pochi italiani abbiano avuto notizia dello sciopero della fame di Marco Pannella iniziato il venti aprile scorso dunque settantacinque giorni fa
Pannella i radicali protestano contro la situazione inumana delle carceri italiane un problema che si potrà ormai da anni e ogni estate assume tratti drammatici e qui nonostante l'utilizzo della
Mai sufficientemente deprecata espressione protesta
Poi per i corsi
Arriva anche alla proposta radicale non per sostenerla ma comunque
Ne prende atto ma continuiamo con l'editoriale nelle carceri italiane sono rinchiusi quasi settanta mila detenuti a fronte di una capienza che non raggiunge quarantacinque mila posti
Molte strutture sono fatiscenti detenuti sono costretti a convivere spazi angusti sovraffollati largamente al di sotto degli standard minimi europee i conservi si generici condizioni di accesso ai medesimi spesso umilianti il tasso di suicidio circa venti volte quello del resto dalla popolazione da anni e anni innumerevoli
Rapporti ricerche studi resoconti di visitatori testimoniano quale inferno siano diventate tante carceri italiane la Corte europea dei diritti dell'uomo ha già richiamato più volte l'Italia per le condizioni dei detenuti nelle carceri
Nonostante tutto ciò il tema non è mai non dico al centro ma neppure alla periferia del dibattito politico semplicemente non se ne parla
Salgono i rarissimi momenti in cui il Governo annuncia misure di svuotamento delle carceri o fantomatici piani di edilizia
Carceraria i nuovi posti promessi sono sempre tantissimi quelli effettivamente realizzati negli ultimi anni sono poche migliaia circa un decimo
Del fabbisogno
L'inerzia dei media per una volta accomuna tutti indistintamente destra al centro e sinistra televisioni giornali internet
Senta cesserò anche i radicali e alcune rare isole attivissime voci di singole personalità il silenzio sarebbe totale come è possibile
Chiede si chiede RUP Luca Ricolfi sulla stampa
Una spiegazione che all'opinione pubblica italiana nelle condizioni di vita dei detenuti semplicemente non importi un fico secco o se vogliamo essere più benevole che il problema delle carceri pur essendo noto a molti
Si è entrato nel novero dei fatti cui la gente si è abituata al punto da considerarli ormai alla stregua
Di eventi naturali politici rubano i fiumi esonda non le scuole sono a rischio sismico i napoletani non fanno la raccolta differenziata e naturalmente le carceri scoppiano del resto siamo in Italia il Paese più bello del mondo non so se le cose stiano così sospetto che si
Annota Ricolfi ma quale che sia l'atteggiamento prevalente nell'opinione pubblica a me pare che una classe dirigente che ignori il problema dell'inferno carcerario non sia all'altezza del proprio ruolo
Ci permettiamo di criticare le violazioni dei diritti umani in Cina e Russia in Libia in Siria ci scandalizziamo ogni volta che un leader occidentale vista un Paese totalitario con cui tuttavia ci piace commerciale e omette di fare il suo bravo discorsetto sui diritti umani
Abbiamo avuto il coraggio o la faccia tosta di entrare in guerra con la Libia per evitare una catastrofe umanitaria con il risultato di provocare tenere in piedi una guerra civile che è già costata migliaia di morti
Però
Non vediamo la catastrofe umanitaria che noi stessi appare chiama tolleriamo ogni giorno nelle nostre carceri e che è lì davanti ai nostri occhi solo che ci teniamo di prestarmi attenzioni
No c'è qualcosa che non va
L'eventuale indifferenza dell'opinione pubblica non assolve la classe dirigente quando dico classe dirigente non parlo solo dei politici ma della sensibilità di tutti coloro che hanno responsabilità nell'impresa nelle banche dei sindacati
Nelle associazioni nei media e nelle università nelle professioni
Si possono avere i dubbi e le riserve più radicali sulle proposte di Pannella e io stesso non condivido almeno la metà
Delle cose che dice e pensa a partire dall'idea che la soluzione del problema del sovraffollamento carcerario sia una grande amnistia
E qui il dibattito sarebbe
Sarebbe importante anche con riforme ricorsi dirci su come
E alta
La Messia legale contro l'amnesia di fatto e clandestina delle prescrizioni non riguardi tanto e solo il problema del sovraffollamento ma proprio il problema della paralisi della giustizia ma
Ridiamo la parola Ricolfi che scrive appunto dopo aver detto che
Non condivide la
Soluzione la proposta della grande amnistia però non si può ignorare il problema che Pannella Surrey solleva perché quella della
Condizione dei detenuti nel carcere italiani è una questione di civiltà
Una questione che si può affrontare lungo linee libertarie depenalizzazioni indulti e amnistie misure alternative al carcere oppure lungo linee securitaria ammodernamento delle carceri esistenti costruzioni di nuove carceri o ancora
Con una miscela dei due approcci
E che tuttavia un Paese occidentale non può permettersi di rimuovere o di vivere come qualcosa che non tocca la sua identità la sua morale la sua coscienza collettiva si parla tanto di modernizzazione dell'Italia e della necessità di riforme che consentano di tornare a crescere e tuttavia in questo gran parlare di riforme
Cui io stesso non di rado prendo parte con i miei studi
Forse si sta lasciando un po'troppo in ombra un aspetto e cioè che modernizzazione non significa solo modernizzazione economica e che in Italia esiste anche un drammatico problema di modernizzazione civile
Un problema che ovviamente chiama in causa e comportamenti di ognuno ma che prima di tutto un problema di civiltà giuridica né i rapporti tra lo Stato e i singoli cittadini oggi in Italia
Di fronte allo Stato e i suoi apparati troppe volte il singolo cittadino eh inerme sottoposto a ogni tipo di vessazione arbitrio ricatto abuso negligenza sordità
Sotto questo profilo a centocinquanta anni dall'Unità d'Italia siamo ancora sudditi e non cittadini e lo siamo ovunque sia quando siamo ancora liberi e ci troviamo di fronte ad apparati che violano le regole abusano del loro potere
Sia quando in capiamo nelle maglie della giustizia e
Fin dalla condizione di detenuti in attesa di giudizio sperimentiamo l'inferno delle carceri italiane perciò
Conclude Luca Ricolfi non auto inganniamo chic lo sciopero della fame enti Marco Pannella sembra parlare solo dei detenuti
Ma parla anche di noi
La stampa di Torino bene
Cioè veramente da
Salutare questa
Questo questo intervento di Ricolfi che
Appunto centro il problema tra l'altro non quadra
Nella sua prospettiva transnazionale come cercavo di fare i radicali non solo
Nel dibattito in corso al quale ha trovato breve vi daremo daremo poi la linea del Comitato nazionale di radica italiani ma anche
La prospettiva del del Partito Radicale il consiglio generale impreparazione a Tunisi appunto i diritti umani
Anche nelle
Minacciati non solo dalle
Dittature autoritario ma anche dalla
Involuzione delle democrazie in
Democrazie reali incapaci di rispettare le regole con quello che poi
Che poi consegue in termini di violenza
Sul popoli e sulle e sulle persone e qualcosa cene
Dice anche Riccardo Arena
Nel suo
Articolo sul riformista che parte
Da una di quelle tragedie un ragazzo detenuto di soli ventotto anni si è impiccato ha preso un lenzuolo che ha fatto un cappio si appeso legate alla fine a sé il bagno la cella affrontato un'agonia di dieci o quindici minuti ed è morto ventisette giugno
Vecchio e sovraffollato carcere di Bari
E poi si parla anche di
Carlo Saturno sette aprile sono il ventidue anni si è ammazzato nello stesso carcere e nello stesso modo in Italia sono trenta le persone che hanno rinunciato a vivere Sora affollatissimo
Fatte le galere trenta suicidi in sei mesi e poi l'articolo di Arena
Affronta una novità è una questione rilevante l'Associazione laccio situazionale magistrati di Bari dopo quest'ultimo suicida diffuso un comunicato dove si parla di il fatto che suscita indignazione situazione carceraria intollerabile
Che richiede misure di assoluta emergenza
Parole condivisibili chi chiosa Arena è anzi si deve essere grati e magistrati dell'Anm di Bari per questo comunicato grati perché è uno dei rari casi in cui l'Associazione nazionale magistrati seppure a livello regionale e non nazionale
Assume una posizione netta e forte sul collasso del sistema penitenziario una RAI della vita che la dice lunga
Su quel triste fenomeno assai diffuso tra gli addetti ai lavori che è l'assuefazione alla disfunzione
Come vedrete cosa possono fare i magistrati in concreto contro la vergogna carceraria
Smettere di eseguire una condanna ovvero non eseguire un provvedimento cautelare perché sia la consapevolezza che quell'Egitto primo provvedimento sarà eseguito in modo illegittimo violando la legge
Si deve prendere esempio da ciò che accade negli USA ed anche in alcuni Paesi europei come la Germania le carceri sono piene portare ad un detenuto significa
Commettere un atto illegittimo perché il carcere sovraffollato
L'esecuzione della carcerazione viene sospesa fino a quando ci sarà posto in quel carcere fino a quando la carcerazione sarà eseguita secondo la legge oggi in Italia
Il giudice genera legittimamente una sentenza di condanna un provvedimento cautelare ineccepibile con la consapevolezza che però quel provvedimento verrà eseguito in modo illegittimo in modo contrario alla legge una illegittimità che può uccidere esattamente ciò che
Accaduto
Nel carcere di Bari e poi non posso ritorno
Di Arena mentre leggete se ne ammazzato un altro un detenuto in peccato carcere di Teramo trentun anni aveva già tentato il suicidio carcere di Teramo che sovraffollato come su quello di Bari
E
Naturalmente rimandiamo intanto agli
Approfondimenti in particolare Ricolfi parla dell'iniziativa di Marco Pannella ma ricordiamolo Rita Bernardini Irene testa anche loro ormai vicine alla
Al mese di sciopero della fame
E insieme a loro le migliaia quindici mila tra detenuti parenti di detenuti che hanno partecipato partecipano in queste settimane l'iniziativa non violenta e
L'appello le centinaia di personalità parlamentari
Personalità della cultura dello spettacolo sono i nomi nel dettaglio nulla di tutto ciò trovate su quotidiani nel dettaglio diciamo in media di riferimento
Radicali punto it
Lì potrete
Potete trovare qualcosa così come naturalmente con Radio Radicale l'appuntamento è oggi alle diciassette per la conversazione
Con Marco Pannella Valter Vecellio oggi
In studio appunto con con
Marco Pannella siamo partiti dalla situazione economico-finanziaria siamo arrivati come scriveva Ricolfi dalla questione della modernizzazione economica a quella della modernizzazione civile
Andiamo anche però a
La lettura transazionale europea
Che
Da
Alla crisi economica il premio Nobel Amartya Sen sul quotidiano la Repubblica inizia così
Il l'intervento di Sen quando nel mille novecentoquarantuno Altiero Spinelli Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi firmarono il famoso manifesto di Ventotene la loro lotta aveva come obiettivo un'Europa libera e unità
La successiva dichiarazione di Milano del mille novecentoquarantatré che creoli Movimento federalista europeo confermo l'impegno per un Europa democratica unità
Si trattò di uno sviluppo naturale della ricerca dell'Europa di una democrazia guidata dall'Illuminismo d'quell'Illuminismo europeo fonte disperazione a sua volta per il mondo intero
Per questo motivo è particolarmente doloroso constatare che il pericolo che oggi incombe sulla governance democratica dell'Europa dopo per bussato alla porta secondaria delle priorità finanziarie non stia ricevendo assolutamente l'attenzione preoccupata che dovrebbe suscitare
La tradizione del dibattito pubblico democratico è così minata dal potere non regolamentato che difatti le agenzie di rating
Hanno finito per dettare ai governi democratici ciò che dovrebbero fare sostenute spesso da altre istituzioni finanziari
Internazionali e qui c'è una lunga analisi di questo
Il potere irresponsabile
Dopo la quale
Amartya Sen
Fornisce queste osservazioni la tendenza ignorare l'importanza della crescita economica nella generazione di maggiori introiti pubblici
Dovrebbe costituire un elemento di primaria importanza da SCO da sottoporre a uno scrutinio critico
I tagli estremi possono contenere la spesa pubblica ma anche ridurre quella privata se però così facendo si abbassano inoltre gli incentivi per la crescita si può far crollare l'entità degli introiti dello Stato
L'anomalia di perseguire l'obiettivo di una valuta comune l'euro in assenza di una maggiore integrazione politica ed economica ha sicuramente avuto un ruolo all'origine della crisi
Anche tenendo presente che alcuni Paesi quali Grecia e Portogallo hanno chiaramente trasgredito le norme finanziaria
E
I radicali lo facevano notare già negli anni Novanta
Ma non era solo la Grecia il Portogallo appunto già allora
L'Italia per esempio i parametri delle debito pubblico
Tranquillamente violati
Nella
Assoluta tolleranza delle istruzioni
Europea prendiamo la conclusione di questo lungo intervento di Amartya Sen sulla Repubblica
La magnifica idea di un Europa democratica unite è andata trasformandosi con il passare degli anni fino a fare apparire la politica democratica un aspetto sussidiario di una totale fedeltà ha un programma di amalgama finanziario incoerente
Risistemare l'euro zona ora implicherebbe molti problemi ma le questioni difficili devono essere dibattute con intelligenza e con un impegno democratico europeo
Valutando realisticamente Den pirica mente le differenti ci scorsa anzi dei singoli Paesi
L'ultima cosa di cui ha bisogno l'Europa oggi e di andare alla deriva spinti da venti generalmente un pensiero economico di vedute ristrette gravemente incompleto che proviene spesso da agenzie che hanno al loro attivo previsioni e valutazioni
Pessime
Non si può esagerare libri non si può esagerare ribadendo l'importanza di porre fine alla marginalizzazione della tradizione democratica dell'Europa
Amartya Sen su
La
Repubblica e
Questo
Diciamo la visione del
Il punto di vista che va oltre la condizione la situazione soltanto nazionale italiana alla quale però torniamo torniamo per le vicende della politica interna la maggioranza
Beh il Governo abbiamo già visto il fatto e il giornale che si contrappongono un Berlusconi finito da una parte invece un
Un cavo che prepara la rivincita dall'altra
La
Diciamo il fatto attorno al quale poi i commenti e interviste ruotano eh
Il ruolo del neo segretario del PdL Alfano allora intanto quello che dovrebbe
Sembrare un possibile oppositore di questa nomina
Interventi strettissimo oggi sui quotidiani
Sembra
Più o meno li allineato o forse no perché poi
L'uomo particolarmente navigato ed esperto
Probabilmente da rinunciare a battaglie al momento perse ma sono magari mettendole da parte e stiamo parlando dell'ex Ministro Claudio Scajola che intervistato da Massimo canili su Repubblica dice non farò la fronda ad Angelino
Ma Daloui mi aspetto una maglia da titolare almeno questa è l'espressione nel titolo
E potevo essere al suo posto se non ci fosse la stata la storia della casa basta di quella vicenda non parlo più l'ex ministro archivia le critiche e e dice credo che un ruolo ci sarà anche per me in questo partito che essa
Rinascendo
Tutto a posto quindi se intervistato sta al Ministro Gelmini sul giornale nel PdL più democrazia in merito immesso parla del futuro del partito congressi per nominare dirigenti primarie per i candidati che riscuotono consenso
La persecuzione dei giudici contro Berlusconi non sia un paravento per coprire di indifendibili e qui
Non c'è forse la la la prima grana
Della quale il riformista fa titolo di apertura in prima pagina il papà sconfessato non si parla di Joseph Ratzinger ma
Delle deputato coinvolto nell'inchiesta P quattro ex magistrato e ventiquattro ore dopo il discorso di investitura sul partito degli onesti discorso di Alfano
Iniziano le operazioni per convincere il parlamentare a rischio arresto a lasciare Montecitorio prima del voto dell'Aula in campo anche il premier
Per questo obiettivo secondo l'articolo di Tommaso Labate sul riformista e quindi questa
Questo il primo elemento
Michele Serra su Repubblica di fatto dà ragione a Bersani
Sulla
Ecco prendiamo il passaggio dico della rubrica alla marca
Lei sa che amo di Bersani su Alfano Segretario di Berlusconi sarà anche segno di scarso fair play ma è calzante ebbe riposto checché ne dicano moderato Di Pietro né i partiti democratici il timone va chi vince congressi convince delegati
Non a chi viene indicato dal proprietario fondatore come si fa nelle aziende a conduzione
Familiare e
Per cercare qualcuno che rafforzi la tesi Serra niente di meglio che andare sul fatto quotidiano
E
E sentire che cosa dice Daniela Santanché
Che a Luca Telese che domanda se noi chiamiamo lei per sapere chi sono i vincitori e vinti del PdL e Santa che risponda ma quali vinti c'era un clima bellissimo un voto appassionato
E Telese più capace lato bulgaro novecentonovantanove per mille roba da comitato centrale del PCUS
Santanché e quello che succede in tutti i partiti carismatici d'Europa
Sono i voti che segnano la fine di dell'era Berlusconi ma cosa dice Berlusconi conta come prima più di prima ma allora perché nominare un Segretario perché era al partito che aveva bisogno di riprendere smalto intorno all'UI
Quindi non c'è rischio di una congiura di palazzo vi piacerebbe Angelino invece assolutamente leale un ragazzo intelligente un grande oratore ma è chiaro e lo sa anche lui che Berlusconi insostituibile
Santanché
Sul fatto Quotidiano Teresa Luca Telese ma
L'altra
Chiave di lettura della
Dell'Alfa nominato
La troviamo nel rapporto su con il vescovile allora Repubblica Carmelo Lo papà primarie nuovo nome nel due mila tredici al fanno studia il rilancio del P.D.L. e l'avvenire incalza cerchi l'alternativa
Alla lega
La base chiamata e leggere i vertici locali stoppa i doppi incarichi nel partito e al Governo l'intervista
Oltre a quella di Scajola che abbiamo visto e anche a Pier Ferdinando Casini che dice ora Berlusconi è finito rispetto per il segretario ma chiuda con il bipolarismo
E
E quindi la questione della legge elettorale perché
Goffredo De Marchis che intervista Casini domande il CCD che lei ha fondato si vantava di aver fatto una scelta bipolare adesso l'UDC appoggia referendum Passigli per il ritorno al proporzionale non c'è una contraddizione
E Casini risponde abbiamo messo tutti un po'di capelli bianchi da allora il meccanismo italiano si è rivelato sbagliato
Sì assembrano armate con grande potere di interdizione delle forze marginale puntualmente ivi cioè non è in grado di governare guardiamo con interesse al referendum Passigli perché sul maggioritario si può sbagliare una volta
Ma perseverare sarebbe diabolico
La domanda da fare che a casi sarebbe ma
Ma qual è il maggioritario ma dove l'ha visto
Il maggioritario sul
Il sistema elettorale così lo segnaliamo un articolo di Clementi sul Sole ventiquattro Ore che boccia la proposta Passigli ma appoggia la proposta
Castagnetti
Suppa sì gli Francesco Clementi dice
Quale sarebbe la fine l'effetto di tutto ciò quello di mantenere in vita le norme del porcellum che garantiscono ritorno a un sistema proporzionale
Chiudendo la transizione di questi anni con un ritorno al
Passato
Mentre la proposta
Che piace a Francesco Clementi sul Sole e quel dal punto di Pierluigi Castagnetti
Sostenuto anche dei costituzionalisti Giorgis Olivetti Stelio mangia Meli
Che riprendendo una proposta formata da Luciani e da Morrone ed altri abrogare punto per punto le forme le norme del porcellum facendo rivivere la precedente legge elettorale il Mattarellum
E chissà se questo è un Paese
Che deve scegliere tra porcellum e
E Mattarellum
E addirittura intorno a questo si potrebbero giocare le ipotesi di grandi coalizioni e di unità nazionali
Sempre
Per rimanere
Sulla maggioranza hanno dicevamo
La Conferenza episcopale già Repubblica ne fa cenno per la stampa il
Titolo anche qui intervista Scajola
Ma il titolo che sceglie
La stampa per l'articolo di Ugo Magri pace con Casini ora i vescovi sprona no Alfano
Primi segnali di apertura dal quotidiano della CEI dura polemica tra PDL e segretario del PD Bersani e allora
Entrambi i quotidiani la stampa e la Repubblica intervistano Scajola entrambi i quotidiani sottolineano il ruolo della Shell invito alla pace con
Con Casini
Che cosa rimane dire Bossi
La stampa fa una meritevole pagina fra
Una settimana da Pontida
Ho due settimane
A due settimane da
Da Pontida i proclami di Bossi sono già lettera morta il caso raccontato da Marco Alfieri disatteso il penultima Achtung del pratone
Con le richieste al Governo di Senato federale tagli agli onorevoli solo vaghi accenni
Sulle missioni militare il Senatur da date certe ma non ci sono impegni su quelle Libia
Sui Ministeri decentrati a parole la lotta continua però P.D.L. Governo parlano solo di uffici periferici insomma
Meritevole ricostruzione della stampa su
Di
Proclami di Bossi
Lettera morta ma come se non bastasse
Visto che anche di interventi militari si parla
Il
Fuoco amico
Sembra il
Sembra quello più pericoloso perché
Il Messaggero a pagina sette che titola il titolo grande delicato anche qui al faro la doppia sfida di Alfano giustizia
E lotta alle correnti ma poi l'intervista
Al Ministro Frattini
Di Carlo Fusi è titolata così stoppa la pretesa della lega tuteliamo la nostra identità nel Carroccio difficile ricambio per loro segretario vero come il nostro non è immaginabile alle quindici hanno
Da due giorni o segretario già se ne fanno un vanto forse un po'eccessivo l'antiberlusconismo premi agli estremisti a Beppe Grillo Di Pietro lo ha capito meglio di Bersani ecco
Una
Una lode a Di Pietro da parte
Di Frattini non c'è solo
Frattini a criticare la lega ma sempre
Dalla centrodestra qui ovviamente le motivazioni
Geografiche sono
Molto più agli interessi divergenti sono molto più scoperti è il governatore della Campania Caldoro che e chiede alla lega quanti rifiuti del nord passano da qui
Il curatore campano e deluso dal decreto le obiezioni di Napolitano sulle mie complicherà tutto adesso si versiamo in Sicilia servirà l'ok
Di Lombardo a Calderoli ricordo che qui quattro province su cinque sono sopra della media nazionale per la differenziata compostaggio
E gestione del ciclo somma polemica
Nei confronti
Di
E Bossi e della lega ma l'altra questione
Elemento di tensione arriva dalla Afghanistan
Carmelo Lo papà sulla Repubblica la lega alla sede del Governo rifiuti guerra in Libia adesso missione in Afghanistan il Senatur tiene in pugno il premier attacca Napolitano e torna a parlare di secessione
E appunto
Di Afghanistan rendiamo parlare perché
Le prime pagine due
E il tre
Di della Repubblica vengono dedicate proprio al conflitto in Afghanistan ucciso soldato italiano
E la vittima il caporalmaggiore Gaetano Tuccillo aveva ventinove anni Bossi che dice troppi costano muoiono
Finiti i soldi finite le guerre Berlusconi lo sa
Questo è lo scontro politico segnaliamo la posizione dell'editoriale di
Franco Venturini
Che
Scrive non è venuto meno il primario interesse nazionale italiano non prendere iniziative di ritiro unilaterali
E vanno respinte perché sbagliate suggestioni interruppe stive e il titolo di questo intervento di Venturini e la morte del militare e la necessità di restare
Forse però
Non
Del
Ritiro così semplicemente senza alternative ma un di una
Ridiscussione e ridefinizione delle politiche lo chiedeva ieri
Ed era ripresa dalle agenzie alle dichiarazioni del senatore radicale Marco Perduca ma
Delle sue dichiarazioni troviamo traccia ma del problema sì nella articolo di l'outlet trilli sulla stampa
Che parla del fatto che la strada dell'attentato
Che ha portato alla morte
De Gaetano Tuccillo è usata dai trafficanti secondo gli analisti e questo è un segnale
I signori della droga infastiditi dagli italiani assalto coordinato poco distante è stato colpito un altro mezzo non è una coincidenza
Sotto pressione si moltiplicano i sequestri di armi e droga i ribelli vogliono contrattaccare
E quindi comunque la si pensi anche della soluzione sia adeguata o meno
Grazie a questo retroscena di lavo Petrelli sì sottolinea una volta di più il ruolo fondamentale nel bene o nel male a nostro avviso nel male della
Strategia proibizionista di ieri che eradicazione delle coltivazioni
Lanciata
Ormai un quindicennio fa
Dalla dall'allora responsabile ONU ed oggi europarlamentare eletto dall'Italia dei Valori ma poi passato al Partito Democratico Pino Arlacchi appunto
Da lì andando a cercare di l'origine se non di tutti i mali però di molti
Disastri e fallimenti in Afghanistan
Ci pare forse la lettura o il dibattito quanto meno più urgente da farsi
Sul a fronte del conflitto armato dicevamo l'attenzione dei quotidiani oggi soprattutto dedicata al centrodestra dall'altra parte appunto a sinistra assi trova poco
In particolare
Sempre sulla
Emergenza rifiuti in Campania
L'intervista De Magistris sulla Repubblica
Accendiamo solo dal titolo vuole cosa vuole De Magistris su un patto con i sindaci del nord per liberare Napoli
Dai rifiuti
Interessante il dibattito che si aperti o che ha aperto il manifesto sul
Questioni sul posto referendum acqua in particolare sulla Puglia di Nichi Vendola
L'articolo di Alessandra Arachi che a pagina otto del Corriere parla del caso il nodo del sette per cento nella bolletta in Puglia il sette per cento la quota
Del diciamo così della remunerazione del capitale
La quota della bolletta e Arachi racconta dell'accusa e avendo la da sinistra e Italia dei valori che dicono sull'acqua tradisce
E
La replica sul manifesto è affidata oggi allo stesso Nichi Vendola una replica
Molto lunga sostanzialmente spero di non
Tradire troppo il concetto di Nichi Vendola avendola rivendica tutta una serie di interventi di
Diciamo
Di allontanamento da quello che chiama il modello privatistico
Di come però i fondi siano quelli che
Che siano e quindi
Nello spirito del referendum scrive Vendola mi accoglie una richiesta di eliminare il sette per cento della remunerazione dalla tariffa con la malafede di chi sa che questa richiesta va inoltrata all'autorità regolatrice cioè ai Sindaci pugliesi
Questa richiesta non è tecnicamente per un abile perché in Puglia la remunerazione non è profitto serve a pagare gli interessi alle banche per accedere al miliardo di euro di investimenti già programmati
Lo sciagurato Bond su cui mi aspetto una class action nei confronti di chi se ne rese protagonista io non mi aspetto che i Sindaci autorizzino una riduzione tariffaria del sette per cento anche perché ciò corrisponderebbe almeno la proporzionale
Riduzione degli Investimenti cioè l'acqua la fogna la salute per i pugliesi in particolare per quelli
Più debole
E la risposta però in parte conferma l'accusa nel senso che anche nel dibattito referendario
I pochi che che
Esplicitamente difendevano le ragioni del no faceva notare come
In realtà e questo margine di profitto possa anche essere il margine necessario per gli investimenti poi si è poi discutere sul meccanismo
Che vincoli appunto che prevede una quota vincolante il sette per cento ma insomma
Se questo è il principio
Sostanzialmente viene difeso da questa
Posizione del Governatore della Puglia che pure declina le responsabilità su
I sindaci
In parte però
Assumendosene lui stesso cioè scrivendo l'avrei potuto drink Cerar mi dietro la competenza dei sindaci
O magari mettermi a test di chi ha il diritto di richiamare anche l'impossibile
Vi prego di credermi avrei saputo fare bene questo
Ci crediamo ma non è mio costume ho promesso a SOGEI riforme e le riforme non si raggiungono prendendo in giro citando l'orgoglio di una battaglia e così calpestando chi come me vuole soltanto raggiungere per davvero l'approdo comune
Però allora forse sarebbe stato utile che anche nella
Campagna del sì qualche precisazione in più
Più che sul contro la privatizzazione dell'acqua fosse stata fatta anche su
Le
Soluzioni
Alternative nel reperimento dei fondi necessari ma comunque nel
Per sapere più diffusamente la dell'autodifesa Governatore pugliese il quotidiano che pubblica il suo intervento è il manifesto
Noi invece andiamo alle questioni relative all'informazione come dicevamo poi la linea sarà tra poco data al Comitato nazionale di radicali italiani sull'informazione
Ancora due temi importanti informazioni e Dominique Strauss Kahn e sull'informazione
In partiamo da Michele Santoro che interviene sul fatto quotidiano e parliamo quindi di informazione televisiva
Come è noto Enrico Mentana noi semmai incatenato per la libertà di informazione anche quando aveva promesso di farlo pur nutrendo dei suoi confronti una enorme stima professionale ritengo che abbiamo nei confronti del potere
Economico politico editoriale atteggiamenti molto distanti gli input che ci rende diversamente liberi
Tuttavia le sue dichiarazioni fanno intendere che io avrei richiesto l'editore una libertà illimitata irresponsabile siccome non è così
Non capisco per quale ragione egli voglia assumere il ruolo di chi nasconde o vela con le sue interpretazioni il conflitto di interessi
Questo l'avvio dell'attacco di Michele Santoro a
Enrico Mentana la tesi la conosciamo è quella che le pressioni del Governo hanno legato le mani a La sette
Le pressioni del Governo su che cosa su Telecom perché poi come scrive Giorgio merletti così Palazzo Chigi può tenere Telecom sotto scacco si parla delle regole su la Rete l'ultimo bene se si vede la multinazionale
Ed è il ruolo decisivo dell'Autorità di garanzia quindi il fatto ripropone la sua tesi e la ripropone attraverso le parole
Di Michele Santoro
Spesso tesi diverse quella
Del Mucchetti che sul Corriere della Sera
Avanza delle previsioni attraverso due cattivi pensieri vediamoli il primo il premier non è intervenuto su Telecom Italia per bloccare l'ingranaggio di Michele Santoro alla sette
è stato Franco Bernabè a usare la minaccia Santoro per stoppare il Ministro Romani che voleva inserire l'esproprio della rete Telecom nella manovra sui conti pubblici
In tale provvedimento avrebbe vanificato tre anni di resistenza e dell'azienda il Governo e ad alcuni dei suoi stessi soci Cesare Geronzi in primis
Offrendo poi negando la sette al terribile Michele il Cal Lido manager di Vipiteno avrebbe intimorito il mondo berlusconiano ottenendo la definitiva
Marcia indietro sulla Rete cuore dell'impresa
Secondo cattivo pensiero di Mucchetti l'astuto intellettuale
Della Magna Grecia Santoro di a Salerno ha fatto i suoi giri di valzer extra moenia per farsi riaprire da vincitore le porte della RAI da quello stesso partito Mediaset che governa oggi il servizio pubblico e può temere
Nella
Sette rilanciata un nuovo concorrente e questa l'analisi Massimo Mucchetti con altri termini sostenuta anche da libero prepariamo le euro Santoro rivuole la RAI
Caricatura disegno foto in prima pagina di libero e se ne occupa poi Francesco Specchia ma allora se sempre di televisione si occupano i quotidiani con
La Repubblica
Deborah Bergamini le intercettazioni
Il premier il TG uno nelle telefonate della Bergamini il capo ci ha convocato Mimun Debora e gli altri così operava la struttura Delta quindi la capacità
Di Berlusconi di
Nel creare sia in RAI che Mediaset un nel coordinamento del
C'è la manipolazione dell'informazione e se sempre sulla televisione i quotidiani ci danno notizia
Dello scontro Sky Mediaset per esempio il Riformista il canale Mediaset plus oscurato scatta l'azione legale contro scalini
Però
Se non di sola televisione fatta l'informazione e
Meritorio quindi
Il presso il supplemento del il Sole ventiquattro Ore Nova dedicato innovazione tecnologia perché grazie al
L'articolo di Luca De Biase ci racconta anche un'altra piattaforma di informazione il sedici luglio l'Agcom deciderà su la durata della consultazione pubblica sulle nuove regole
Per la repressione delle ville violazione del copyright la legge impone genericamente l'Agcom di dotarsi di strumenti anti Peretti Elia mala pronte possa Agcom
Conferisce l'Autorità stessa il potere di rimuovere contenuti o bloccare i siti esteri accusati date mentore di cooperare
Di infrangere il loro diritto senza passare da un magistrato e dopo un contraddittorio della durata di cinque giorni
La questione ha generato vasta eco e reazioni molto porre polarizzante
Approvano alcune associazioni di editori produttori televisivi e cinematografici musicali
Che però limitano loro sostegno regole rientrate reprimere sono i siti che facciano commercio senza permesso di proprietà intellettuale altrui ed escludono esplicitamente di desiderare che blog siti privati motori di ricerca altri operatori vengano toccati
Critici invece sono associazioni come altro consumi agorà digitale giuristi come Rodotà studiosi come Juan Carlos De Martini molti altri che osservano come la proposta Agcom sia formulate in modo da consentire all'autorità di chiudere qualunque sito
Compresi quelli che fanno Pignone formazione senza concedere un vero diritto
Alla difesa
E
De Biase poi alla fine chiede che i tempi di questa consultazione visti i pericoli siano mantenuti mantenuti lunghe poi se volete sentire
Le due campane quella
Anche dell'associazione radicale agorà digitale bell'intervento di Luca Nicotra
è
Battagliero su terra ci vuole una rivolta sul web poi terra dà conto anche dell'appuntamento previsto per lunedì quattro luglio alle undici e trenta davanti alla sede Agcom per una manifestazione
Quindi quattro luglio undici e trenta
Via Isonzo ventuno e poi anche l'appuntamento il giorno dopo il cinque luglio a partire dalle diciassette e trenta alla Domus talenti in via quattro Fontane di fronte al cinema happening di protesta con
Artisti per formarsi e speaker corner organizzato punto dati consuma coraggio digitale le altre
Associazioni e poi infine il sei luglio ancora davanti alla sede Agcom con un sit-in quindi una serie di
Manifestazioni previste e l'altra campana quella
In questo caso della Mincato all'associazione del cinema sto grafiche dice attraverso la voce del Presidente Riccardo Tozzi senza
Il diritto da otto ore l'agorà virtuale eh a rischio
E
Intanto
Abbiamo ancora qualche notizia da dare preannuncio che
Prima o
Diciamo possiamo anche dire fine nel con come parte dell'INPS di di dibattito del Comitato nazionale che sta per riaprire
Intanto preannunciamo che interverrà nel Marco Pannella per una risposta alla
All'editoriale di RUC Di Luca Ricolfi che li abbiamo letto in
Precedenza
Quindi
Andiamo andiamo avanti velocemente dicevamo do miste dove extra Oscar Anna sulla cronaca appunto l'ulteriore evoluzione delle dell'inchiesta del processo che appunto la cameriera era una prostituta qui insomma il
Soprattutto la la credibilità del
Dell'accusa viene smontata il fatto Quotidiano fa notare che in realtà
Questo non significa che
Che le accuse siano cadute
Però insomma in generale la lettura per cui il processo si è completo completamente ribaltato stavo scarna lex
Direttore Fondo monetario internazionale andato c'è a festeggiare un ristorante italiano di questo troviamo dovizia di informazione all'opera quinte ressa
La lettura relativa poi alla giustizia al parallelo con l'Italia Giuliano Ferrara intanto che scrive la giustizia americana sa essere spietata e pruriginoso anche troppo
Ma il primo segno che qualcosa va storto per l'accusa tutto cambia la difesa passa all'offensiva al diritto della persona prende il sopravvento e il giudice terzo alla velocità del suono certifica il nuovo Stato
Delle cose in favore dell'accusato
E è questo che piace a Ferrara l'avvocato dell'accusa questo
Il
Il procuratore cosiddetto che così si chiama in Italia
è costretto a rivedere tutto il dossier non esiste partito preso la figuraccia incombe e a un prezzo la mancata rielezione del capo accusatore al posto di distretto attorney titolo corrispondete una specie di procuratore capo della Repubblica
E poi ancora gli avvocati della difesa hanno lo stesso identico potere dell'accusa e lo usano a mani basse indagando liberamente seminando dubbi
Sfruttando ogni vantaggio acquisibile su una partita armi pari accusa difesa con un giudice terzo e il richiamo
Alla
Riforma della giustizia italiana è fin troppo esplicito da notare anche che
Nel fare due esempi
Ferrara sceglie da un lato le inchieste di
Borrelli Di Pietro Mani Pulite eccetera ma dall'altro
Il processo di primo grado contro di hanno soffre per l'assassinio del commissario Calabresi nel dibattimento si accertò che l'accusatore non era stato folgorato dall'improvvisa conversione
Di cui diceva di aver vissuto
Ma
Era stato prime per molti giorni in una caserma dei Carabinieri
E per giunta non era stato lui a recarsi dai carabinieri ma viceversa era stato convocato il trattamento preventivo è segreto di un teste d'accusa
Scoperta sorpresa nel corso della deposizione ingenua di un parroco sarebbe stato motivo sufficiente per una immediata procedure di messa in mora del processo all'americana in Italia
Passo con un dettaglio migliore sostanzialmente
Il rilevante quindi il parallelo
Con il per caso soffrire o meglio il processo
E la credibilità del teste Marino anche Massimo Bordin si cimenta con il parallelo prendiamo la seconda parte del intervento nella sua rubrica sul Riformista
Con le sue deduzioni primo la giustizia americana sarà coda e sostanzialista ma funziona anche se se innocente ricco però e questo ha giovato al Budget delle indagini difensive secondo
Tutto si sta risolvendo in poche settimane in Italia ci sono ancora procedimenti in corso sulla morte del bandito Giuliano terzo
Resta il fatto che sta Oscar non avesse una grande reputazione in merito I rapporti con l'altra metà del cielo l'innocenza del porco è un titolo che sono libero poteva fare ma descrive bene la situazione
Quarto
Il complotto c'è stato ma offende non ha parlato per telefono con il grande vecchio ma col suo fidanzato in carcere nell'Italia dei Giulietto Chiesa e dell'Ingroia questa e la cosa veramente
Inconcepibile sottolinea Bordin sul riformista
Cerchiamo di andare a chiudere sulla Valle di Susa abbiamo visto l'apertura battagliera di terra Val di Susa alla riscossa
Giampaolo Pansa
Sottolinea tutti i pericoli
Della vicenda per il
Partito Democratico l'editoriale e continua a pagina due sul libero antagonisti in Val Susa
Con un obiettivo politico affossare Bersani diventare leader della sinistra e dare l'assalto al capo per riuscirci sono disposti a un altro G otto
Previsioni fosche di Pansa I capi dei rivoltosi piacerebbe ci scappasse il morto otterrebbero il bis del G otto di Genova con un altro cadavere
Da scaraventare addosso al Governo e opposizione
Solo il tempo per allora raccomandare la letteratura la lettura delle dell'intervento di Furio Colombo in particolare la risposta alla lettera
Dove si richiama all'esigenza di trasparenza e legalità anche per la protezione civile e e cita Colombo la lezione
Di come trasparenza vuol dire legalità la lezione che vada i radicali a Roberto Saviano su
Di esterni abbiamo già visto l'Afghanistan vediamo soltanto la
Una cosa importante sottolineata dall'al Corriere della Sera su
Gli enormi interessi manovre nella nell'Artico dalla Russia assoldati sull'arte con Mosca dispiegherà due brigate ai margini del Polo nord questione da tenere sott'occhio perché riguarda
Lenti
Le materie prime
In particolare per l'Energia in una zona che si promette essere ricchissima di possibilità estrattive grazie anche al restringimento della
Calotta popolare ultime due segnalazioni sempre Corriere della Sera la pagina
Da pagina ventidue il manifesto vegetariano per salvare animali e salute la carta Brambilla Veronesi
Firmata da centotrenta mila persone e poi se ne è discusso molto al Comitato
Radicale che sta per ricominciare lo stesso Ricolfi la citata come una delle soluzioni tra virgolette libertarie alla
Violenza illegalità del sistema carcerario italiano la questione proibizionismo e
Il manifesto a fa compie la meritoria opera di andare a vedere cosa è successo
In
Portogallo negli ultimi anni abolizione del reato di consumo e del possesso di piccole quantità prevenzione e riduzione del danno così da oltre dieci anni il Portogallo combatte le tossicodipendenze norme
Che nemmeno la destra intende modificare e questa forse
La frase e la valutazione più importante
La parola come preannunciato a Marco Pannella
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5