turco sintesi cappato.
Puntata di "Notiziario del mattino" di giovedì 19 gennaio 2012 condotta da Dino Marafioti .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 30 minuti.
Rubrica
09:30
09:30
10:21 - Roma
11:38 - Camera dei Deputati
11:44 - Roma
13:52 - Camera dei Deputati
18:00 - Roma
16:20 - Palermo, via E. U. Amico, 4
17:00 - Taormina
17:30 - Napoli
9:02 - Roma
E sono le otto e quarantasei minuti di Novara certi ma studio per l'edizione del mattino della condizione di Radio Radicale ieri anche la Senato ha votato la risoluzione dopo la relazione sull'amministrazione della giustizia da parte
Del Ministro
Severino i radicali hanno presentato un loro documento che parte dalla stessa mali del Governo ma che arriva a una proposta diversa lo ha spiegato la senatrice radicale Emma Bonino intervenendo in Aula ieri mattina ascoltiamo
La mia è una dichiarazione di voto ovviamente non tanto in dissenso dalla risoluzione anche alla maggioranza o i tre gruppi stanno presentando
è piuttosto una dichiarazione di voto appassionata e convinta
Sulla mozione che ho presentato scontato direte voi dipende
Ed è appassionata e convinta proprio perché condividiamo l'analisi
Che voi tutti avete fatto
Condividiamo con lei signor ministro
Che la situazione della giustizia intollerabile
Che la situazione delle carceri e inaccettabile
E che la situazione delle ossa delle ospedali giudiziarie è angoscioso
Condividiamo soprattutto quello che il Presidente della Repubblica
Ci ha ricordato
Quando ha già detto che la giustizia e la realtà carceraria
Rappresenta un'emergenza assillante
Fuori dal Trattato costituzionale
Che ci omelia in Europa e nel mondo
Sollecitando quindi dalla politica uno scatto e delle risposte
Ed è queste che non vediamo lo scatto e le risposte e rimaniamo convinti
Che a volte bisogna pure avere la forza di essere impopolari
Nell'immediato per non essere antipopolari nel fondo e nella realtà delle cose se noi vogliamo tirare il filo delle riforme
Del ritorno nella legalità del nostro Paese
C'è una strada unica forse impopolare
Ma che è quella dell'amnistia per la Repubblica non tanto e non solo l'amnistia per i carcerati ma per la Repubblica
Di questo Paese che quotidianamente in violazione delle proprie norme
è che come tale è in flagranza di reato noi questo lo dobbiamo interrompere
Proprio per essere credibili a chiedere i cittadini al loro i loro doveri è il rispetto della legge ma se noi la rispettiamo noi
Come possiamo mai chiedere ad altri il rispetto delle norme che noi facciamo e non rispettiamo
Proprio per questo e ho chiuso signor Presidente vi chiederemmo sulla nostra risoluzione delle votazioni per parti separate
Proprio perché la pura e lo scatto che noi proponiamo è quello e lo diciamo apertamente invece delle prescrizioni a centinaia di migliaia
E ci auguriamo che alcuni colleghi morti forse
Assumerò la forza la volontà il senso della leadership
Anche di essere impopolari
Quando è in gioco allo Stato di diritto che qui è stato ammesso in quest'Aula appare la certezza del diritto appare smarrita denuncia gravissimo che stanno in credo rimettere ri
Ma è carente grazie Mella grazie Presidente
Così Emma Bonino ieri in Aula a Palazzo Madama ma è hanno iniziato ieri in Aula siamo leader della decreto sulla sovraffollamento carcerario varato dal Ministro della ingiustizia Severino
Qui in Aula il senatore della Partito Democratico che Presidente della Commissione
Diritti umani Pietro Marcenaro ha spiegato al ministro al Parlamento che garantire i diritti dei detenuti non è una questione di umanità ma di lì
Tutti e da citato sentenze di organi supremi degli Stati Uniti o della Germania ma anche le parole dello stesso capo dello Stato ma mai adesso sentiamo in diretta per lo stesso senatore Marcenaro
La questione molto semplice
Il rispetto dei diritti dei detenuti il multi più una politica che
Non ne mette in discussione il giorno l'utilità
Un obbligo della legge
è un obbligo fissato dai pernottato internazionale che l'Italia ha sottoscritto dal diritto internazionale e dalla nostra Costituzione
Nell'intervento di ieri ho ricordato
La sentenza
Della Corte suprema americana che ha portato la liberazione in California
Migliaia e migliaia di detenuti perché lo Statuto ma in grado di garantirli
Una
Ci siamo già nel recente tanto importante a Ciampi dentro della Corte Costituzionale tedesca nella stessa direzione
Cioè quando è molto semplice a mio parere bisogna
Sto per rimettere le cose qui c'è l'interpello cioè
Affermare una cosa che
Dovrebbe essere semplice normale ma che specie dimenticate cioè che non esiste
Nessuna ragione che posso portare
Al violazione della dignità delle persone non c'è nessuna ragion di Stato nessuna Regione sicurezza
Nessuna ragione e niente che giustifichi questa cosa quindi una cosa molto subisce lo Stato non in grado di garantire
Una
Appena dignitosa deve rinunciare all'esecuzione in carcere della prima naturalmente
Ci faccia un'eccezione per nel cose più gravi per situazioni particolarmente pericolose drammatiche ma questi io penso debba essere la regola adottata in questo Churchill
Si sceglierà una il fatto che
Tema venga scontata domicilio in Germania si è parlato addirittura di liste d'attesa carcere comunque il punto centrale è questo non c'è nessuna ragione
Che possa portare a una violazione della legalità come quella costituita dalla violazione della dignità delle persone
Grazie allora alla senatore Marcenaro l'associazione il detenuto ignoto ha organizzato una manifestazione ieri mattina al PAM e allora consentiamo Rita Bernardini deputata radicale al microfono di Alessio Falconio che pure ricorda come la diagnosi radicale diverso da quello degli altri
Il significato di questo provvedimento lo ha spiegato molto bene il Segretario dell'ossario tra ieri a Radio Radicale a Radio carceri
Leo Beneduce perché che cosa ha detto
Ha detto che questo provvedimento nell'arco di un anno perché il ministro ha parlato di tre mila e trecento
Detenuti che usciranno
Sostanzialmente farà uscire
Settanta detenuti al giorno in tutta Italia
Cioè quindi nelle duecento sei carceri italiane
Ogni giorno
Usciranno in tutte le duecento settanta detenuti a fronte di una
Popolazione di sessantotto mila detenuti quindi stiamo parlando nemmeno di una dose omeopatica
Cioè di una dossier perché Lombardia anche al suo efficacia ma quindi stiamo parlando di qualcosa letteralmente di letteralmente inutile
Tino al di là della buona fede risiedesse la presa in giro
Sì ma è una presa in giro profonda anche perché
Non tiene minimamente conto del non funzionamento della magistratura di sorveglianza insomma se ne siamo arrivati
In dieci anni a passare da quarantacinque e Milani sicure cautelari e misure alternative pene alternative alla detenzione permessi eccetera
Da quarantasei mila siamo passati a quattordici mila
E i magistrati di sorveglianza che sono responsabili per legge del trattamento dei detenuti
Non riescono a dare delle risposte per cui danno delle risposte fotocopia
Spesso in contraddizione fra loro perché
Io nelle carceri ho incontrato molti detenuti ai quali era stato rifiutato il precedente disegno di legge Alfano
E con la motivazione della pericolosità sociale ed erano gli stessi detenuti
E ai quali
Il magistrati di sorveglianza aveva dato lo stesso Marisa aveva dato il permesso
Per stare a casa con con la famiglia per due giorni
Allora
Questi stessi detenuti
Non possono stare e alla detenzione domiciliare dovendo scontare l'ultimo periodo di pena quindi sono evidentemente decisioni in contraddizione
E poi c'è la norma quella delle camere di sicurezza che per come
Sono organizzate che R. la privazione di qualsiasi tutela della persona arrestata
Bastano veramente molta molta preoccupazione quindi
Veramente provvedimenti inutili
E questo hai ragione tu quando lo ricordi
è è letteralmente in contraddizione con le cifre della bancarotta della giustizia e non l'ha chiamata così potrà impietosa
Ha fatto una foto impietosa e però non ha aggiunto
Quello che bisognava aggiungere Chakib per cui sto
Siamo stati condannati costantemente in Europa che siamo agli ultimi posti di tutte le classifiche
è vero è l'efficienza della giustizia stiamo dietro
Paesi come il Congo a questo
Siamo a questi livelli centocinquantesimo posto su
Centottantadue Paesi e censiti cioè stiamo sotto
A ai paesi non democratici
E la deputato del Partito del Sud Elio Belcastro aveva detto nelle scorse settimane nostri microfoni che aveva intenzione di attivarsi per una iniziativa parlamentare appunto sull'amnistia
Allora sentiamo cosa ci ha detto ieri dopo questo dibattito in Parlamento con il Ministro seguiti
Partirò già denunciato questo situazione
Dir poco assurda
Di questo Parlamento che è stato
Dequalificato da o un Governo che ha fatto della cattivo tempo
Silenzio
Sui gravi problemi del Paese è proprio vero
Dei tre grandi partiti politici
Che sostengono questo governo
La membro del Governo affatto la buona diagnosi ma
Avrebbe dovuto anche indicare la terapia
E oggi non vi sono
Soluzioni diverse da quello di un grande provvedimento di clemenza svuota carceri
Che possa far ripartire la macchina proprio nell'ambito politico
Con la riforma del sistema che possa
Impedire che accada che
La gente debba aspettare troppo tempo
Per avere giustizia
Si milioni di processi giacciono sui tavoli dei magistrati
In buona sostanza
Quando la macchina non funziona io ritengo che
Ci siano troppi innocenti dentro
E troppi colpevoli fuori per cui
C'è bisogno
Devi partire col piede giusto e c'è bisogno però di un provvedimento non coraggioso giusto
Che possa
Per consentire al nostro Paese di essere
Considerata un Paese civile
La situazione delle carceri un segno di inciviltà che
Secondo me non può consentire ormai più ritardi
Nell'adozione delle i rimedi
Così il deputato del partito del sud Elio Belcastro ieri pomeriggio Laura mutava anche alcune mozioni relativi relative ai rapporti Italia Libia e in particolare alla questione immigrazione
Sulla mozione dei radicali primo firmatario Matteo Mecacci Governo aveva espresso parere contrario ma la mozione è stata votata dal Parlamento ieri sera ce l'ha raccontato lo stesso Mecacci sentiamo
Il precedente abbiamo avuto questo pomeriggio anti nella quadri la serata di oggi
Una discussione che era prevista ormai da giorni sulle politiche del Governo italiano nei confronti della Libia con particolare riferimento alla questione
Dell'emigrazione a quelle decine di migliaia di persone che sono giunte nel nostro Paese
E durante del conflitto che si è svolto nel corso
Nel due mila undici un limite anche amici arrivare sulle nostre coste e molti i richiedenti asilo provenienti dalla del continente
Africano
Quei però potrete importante perché fra tre giorni il Presidente del Consiglio molti insieme al Ministro degli architetti e alla al Ministro della difesa
Di Paola effettuata una prima visita all'estero di di questo Governo in
In Libia ed è evidente come questo iniziativa del Governo abbia un
Al significato politico visto i rapporti stretti che
L Italia in particolare il Governo Berlusconi ha avuto allungo corso anche di questa legislatura con il regime di Gheddafi fino a quando quello è stato alla al potere
Quello che è accaduto oggi e pomeriggio
Che ne politicamente incomprensibile perché io ho presentato un testo i colleghi
Della lega eradicare e ad altri colleghi del gruppo del Partito Democratico come Furio Colombo Andrea Sarubbi Lino Duilio già Leonarda
Attuativi in altri e nel quale sostanzialmente ribadivano quelli che erano altri contenuti anche dell'iniziativa a politica che abbiamo assunto su questa questione
All'interno del Parlamento prima con la all'ostruzionismo parlamentare al al trattato di amicizia che fu approvato nel febbraio del due mila nove dal Parlamento
E crediamo prestazioni circa con la Libia che lo ricordo prevedeva una serie di impegni e di oneri per il nostro Paese ma allora prevedeva nessun impegno da parte
Della Libia a a modernizzare il proprio Paese dal punto di vista il suo istituzionale e politico e a partire tranne che dal rispetto dei diritti umani
E dei diritti vera quella trattato fu lacrime apolitica
Per l'avvio della della politica dei respingimenti da parte dell'allora Ministro Maroni del Governo Berlusconi e politica dei respingimenti in mare che fu criticata aspramente
In tale situazione internazionale perché
In relazione delle norme internazionali di inerenti al sistema di protezione internazionale per i richiedenti asilo o per le persone che comunque si trovano a condizioni di pericolo come evidentemente lo erano coloro che mettevano su quelle pare che viaggio
Per per la Libia con lo scopo del conflitto
Al tempo avevo decreti però quelle quindi anche
E la disperazione
Per la sua fede ricordò che ci sono delle firme che parlava di migliaia e migliaia di morti che furono
Purtroppo sepolti nel mare Mediterraneo che all'impossibilità anche l'assenza di volontà della comunità internazionale
Di intervenire ignoro differita arte e per salvarle
Ora in questa nazione io chiedevo esteticamente su questa esso parere contrario il sottosegretario all'interno Distefano ignorando tutti gli altri aspetti della mozione
è che riguardava ad esempio a richiesta alla Libia di ratificare la Convenzione ONU sui rifugiati cosa che
Ancora non ha fatto nonostante non ci sia che il regime di Gheddafi e ci sarà un Governo a differenza ad esempio di quello che ha fatto il Governo tunisino che ha ratificato tutte le delle convenzioni internazionali in tema di rispetto dei diritti umani oppure chiedevo
Che il Governo italiana credo cara per chiedere la moratoria delle esecuzioni capitali
Che sappiamo
Estere ancora non adottata rinvia con i precetti che e all'oceano anche nei confronti
E gli esponenti del regime di Gheddafi evidentemente nei rapporti che ha avuto l'ex dittatore come dire
C'è legittimo sospetto di che nere che
La violenta possa essere ancora uno strumento che che ha utilizzato per fare
Che per fare che si che in quel Paese
E altra questione arrivi anche riguardava la necessità di agire ed europea affinché si adotti effettivamente al sistema di solidarietà istituzionale e per la gestione dei flussi migratori e in particolare
I richiedenti esilio ci arrivano sulle coste dell'Europa perché l'Italia a Grecia la Spagna o o altri o altri Paesi
Insomma obiettivi che francamente recheremo fossero condivisibili da parte lei governa Monti
E ed ecco la contrae fate spesso su tutta la passione cercando questa politica dei respingimenti rispetto alla quale
Il Governo molti si è detto di condividerla ma anche altri ex scriveva
Parere contrario sulla proposta che in realtà andava nella stessa direzione quindi l'aggressione regolarmente non è vero che lei ce l'ha fatta Governo perché a quel punto a diversi gruppi politici del Partito Democratico le dei valori
E anche il PTRC astenuto solo sulla sulla mia mozione hanno espresso un un voto a favore nonostante l'indicazione
Nel parere vada fatta al Governo e alla vigilia di un viaggio come quello
Che dicevo prima indica
A te Presidente molti non è certo commenti
Pronta la presentazione avere un voto del Parlamento pertinenti dice
Una
Un parere espresso dal seguente
E all'esame della Commissione affari costituzionali della Camera cioè il decreto cosiddetto milleproroghe e quale contiene anche il finanziamento per un anno per la convenzione per la trasmissione delle sedute parlamentari effettuata da Radio Radicale
Alcuni emendamenti presentati dagli altri va Linda Lanzillotta dell'Api da Roberto Zaccaria del PD chiedono di indire una gara entro pochi mesi per assegnare questo servizio con questo strumento
E lei ha reputato radicano le strutture core
Ha fatto il punto del dibattito ieri al microfono di Giovanna Reanda
Cioè insieme
Si dovrebbe fare quello che
Cinquant'anni non si è fatto
In sei mesi si dovrebbe fare quello tutte ventenne
Soprattutto in presenza anzi in assenza di concorrenti
Concorrente che però
Linda Lanzillotta identifica non c'è problema
Noi
A gara la facciamo comunque se non si presenta nessuno
O se non si riesce a farla gara
Specie per tutto alla RAI
Gratis tante già pagata potremmo dire abbondantemente
Dice nell'ambito degli oneri che già riceve dallo Stato navali potrebbe fare questo lavoro pratico quale la buona
Perché
Io credo che vi sia essenzialmente una assenza di conoscenza a questo punto deliberata
Di quali sono i termini
Esatti della della della della convenzione
Oggi
Gli unici che sono intervenuti sul tema sono stati
I deputati della della lega
Ho detto siamo contrari ai finanziamenti a Radio Radicale nessun finanziamento nessun contributo anzi
Se dovessimo fare i conti di quanto costerebbe quel servizio
Che possiamo svolgere a quei prezzi noi o la RAI perché prendi miliardi dallo Stato altri non ce ne potrebbero essere perché è un servizio perdere
Economicamente parlando
è un servizio apparente
Di fatti mica Radio Padania ha detto ci candidiamo
Legittimissima ma non ci penserò nemmeno
A candidarsi a fare quello
Magari altro sito
Magari altro se lo fanno
Magari altro si e lo fanno
Allora io penso che di fronte a questo è giusto che ci sia un dibattito
Si vuole chiudere radio radicale perché
Perché si vuole chiudere l'ultimo l'unico
Brandello di modello di informazione pubblica l'abbiamo sempre detto
L'importante è che sia
Preservato il modello di informazione pubblica ci sono altri atti a farlo per io dire che intanto la RAI escluderlo
Lo escludo perché nei suoi comportamenti quotidiani
Anzi visto che vanno con l'Auditel minuto per minuto nei loro comportamenti minuto per minuto sono lanni negazione del concetto stesso di di servizio pubblico e poi infine
Quanto a Radio Radicale perché
In questa
Mare di emendamenti spesso incomprensibili
Difficile districarsi cioè quando uno legge al comma uno le parole fino alla data di entrata in vigore del presente decreto sono sostituite dalle seguenti fino al ventinove febbraio due mila dodici all'articolo quarantuno bis del decreto-legge tre
Di che stiamo parlando bisognerebbe per ciascuno di questi centinaia in poche ore andare a recuperare oggi vien fuori che i relatori
Hanno proposto la proroga di termini per la definizione di violazioni in materia di affissioni e pubblicità
Cioè tutti i partiti
Innanzitutto tutti i partiti che hanno i soldi
Tutti i partiti che hanno tanti soldi
E che fanno affissioni
Abusive perché sono contrarie I termini di legge
Ciclicamente cioè ogni anno in occasione del decreto milleproroghe ci infilano la proroga
La proroga non pagare
Io ho proposto
Una via più lineare cioè facessero una legge in cui legalizzato l'illegalità e più chiara anziché far finta che c'è una legge che vale solo per alcuni
Perché quella legge viene fatta rispettare
Ai piccoli movimenti EP vietate rispettare solo allora
Proprio sul punto delle affissioni abusive ieri sono intervenuti Marco Cappato e Mario
Staderini con un comitato congiunto lo leggiamo avevamo avvisato il Presidente della Repubblica del Consiglio delle Camere
Che i partiti avrebbero tentato per l'ennesima volta
Di far passare la sanatoria sulle affissioni abusive ora apprendiamo che è stato presentato un emendamento bipartisan alla Mille proroghe per proseguire l'in pulita sulle affissioni abusive con donando centinaia di milioni di euro di multe e assicurando il ripetersi di questo crimine contro la democrazia
Diciamo subito alla Presidente del Consiglio molti
E alla Presidente della Repubblica Napolitano che se non metteranno in campo tutta
Loro autorità e autorevolezza per bloccare questo scempio particolarmente odioso nel momento in cui
Si chiedono all'Italia le enormi sacrifici non primo che ritenerli con responsabili dell'accaduto confidiamo nel fatto che vorranno rifiutarsi di fungere da servitori dei ladri dei partiti
PET vorranno segnale una profonda in continuità con il
Malcostume partitocratico bloccando sul nascere il tentativo di foibe di frode bipartisan così Staderini e Cappato
L'eccellenza della regione Lombardi ha guidato da Roberto Formigoni non può essere messa in discussione da precise responsabilità personale questo lo ha detto ieri il coordinatore regionale
Del PdL Mario Mantovani
Del Otello lombardo abbiamo parlato ieri con il Consigliere comunale appunto della Lista Bonino Pannella Marco Cappato sentiamo prodotte
Questo sistema di potere che è stato costruito non da un anno con l'altro ma è stato costituito in un buon ventenne ormai Formigoni si avvicina adesso da diciotto anni praticamente di fila il Presidente
Presidente della Regione e non è che
Queste cose non
L'appello che il sistema degli appalti degli ospedali della sanità è una questione che chi sapeva rispetto alla quale la strategia
Di Filippo Penati
Dell'opposizione è stata
Per tanti anni quella Suardi cercare di riservarci degli ambiti io non dico con gli stessi metodi perché appunto non
Se poi
Il di fronte a degli ad imprimere dei reati ciascuno risponde dei propri e deve essere giustizia ad accettarle ma sicuramente non c'è stato il tentativo
Di rappresentare un'alternativa a quel sistema di potere se oggi sta perdendo pezzi o magari sta anche crollando beh certamente nessuno può dire che sia merito
Di un'auto se vuole che ha in campionato che ha fatto bene quelle carte magari un po'alla radicale che
Aggrappata episodi che alcuni potranno giudicare come marginali che noi giudichiamo poco importanti ma che comunque hanno una loro consistenti da una loro precisione
E che come abbiamo dimostrato con la nostra iniziativa anche portati avanti con tenacia possono avere
Degli affetti
Anche davanti all'opinione pubblica perché e poi credo della prima volta
Di tutto questo diciassette diciotto anni nei quali l'opinione pubblica ha avuto
Chiaramente le informazioni non la generica in pelle l'impressione che siamo davanti un sistema di potere ma le informazioni precise su una truffa commesso ai danni di tutti i cittadini
Per quello la prima volta citata quando abbiamo tirato noi
Senza l'aiuto di inchieste di indagini da parte di nessuno meno che mai
Dal dalla Procura di Milano allora noi abbiamo tirato fuori le carte quindi
Questo dire questo appunto anche un tentativo una speranza che adesso potremmo non essere soli del cercare la verità e la chiarezza su questo tipo gli episodi che per le per la verità per adesso
Su molti di essi soli rimaniamo perché ad esempio anche sulla vicenda che abbiamo tirato fuori noi di questi due consiglieri regionali ineleggibile entrambi perché non si erano dimessi dalle società partecipate della Regione
La la Giunta come ho già detto che la Giunta
Del per le elezioni della Regione Lombardia a sistemato entrambi i casi in modo trasversale all'unanimità
E ancora non abbiamo ottenuto una iniziativa politica a sostegno del nostro tentativo di accertare la verità Comerint ripeto soltanto
Le piccole corso del questioni episodi di fronte alle grandi accuse sulla 'ndrangheta su quant'altro ma una volta che partendo da questi
Piccoli episodi quando si hanno le informazioni quando si hanno le carte in mano si possono produrre anche delle importanti conseguenze politiche
E ricordiamo che oggi giovedì diciannove gennaio a Roma presso le scuderie di Palazzo Ruspoli inc via Fontanella Borghese cinquantasei B Gianni Letta giù allarmato insieme a Luigi Contu presentano il libro intervista a Emma Bonino i doveri della libertà scritto con Giovanna Casadio quindi
Oggi
Vi aveva Fontanella via Fontanella Borghese cinquantasei di
Allora sono le nove e sedici minuti e termina qui l'edizione
Del mattino del notiziario di Radio Radicale grazie ad Alessandro Teodori alla regia un soluto Ugazio per l'ascolto
Da Dino mafiosi adesso dobbiamo a di ascoltare stampa regime curata oggi da Massimo Bordin
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5