La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 17 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 17 minuti.
Rubrica
Commissione
09:30
09:30
10:00 - Roma
10:00 - Roma
17:00 - Taormina
17:30 - Napoli
9:00 - Palermo
9:00 - Roma
9:00 - Roma
9:30 - Catania
9:30 - Roma
Buongiorno agli ascoltatori accorgere appuntamento con la stampa e regime rassegna stampa di Radio Radicale
Allora oggi il giornata sui quotidiani sia dove all'insegna di alcune notizie diciamo grossomodo tre sono voi
Le notizie che possono essere
Estrapolati come notizia principali quelli che si trovano sulle prime pagine
Molto riverso in una dall'altra intanto urla questione tutta politica e il vertice cessato è durato fino
Fino a tardi
E oggi leggiamo le prime cronache l'interpretazione politica che sicuramente
Condizionalità ecco per vedere che viveva un poco l'impostazione dei giornali oggi forse utile andare direttamente a pagina due del Corriere della Sera dove si vede
Una foto di gruppo dove sono i tre segretari libertini seduti il Presidente del Consiglio
Piedi quasi sull'attenti sempre
Casini ha un'aria francamente rilanciarla Bersani sorniona e al fanno seccata è una foto che è stata lanciata e degli sennò da Bruno Vespa
I né televisione ieri sera del suo Porta a Porta a subito aperto con gli interventi di Pier Ferdinando Casini su Twitter mentre era dentro Palazzo Chigi e
Fra questi c'è questa foto perché i telefonini fanno anche foto chissà chi era chi l'ha scattata ma si saprà prima o poi
E insomma o il vertice in cui tutto è andato bene tutto tutto sembra ricompattato però attenzione perché quello che è decisivo in queste foto sono lesi
Le fasce e non tanto del Presidente del Consiglio guardo dei tre segretari di partito perché poi e tenendo presente questa foto si capisce anche come non tutto sia
Sia col capiremo che sia così liscio capiremo meglio voi nei prossimi giorni se davvero
La foto di gruppo e
Rassicurante sulla tenuta della maggioranza intanto una
Una prima questione accordo sull'articolo diciotto titola il Corriere della Sera e così anche la Repubblica
Che anzi aggiunge lavoro e giustizia sì all'accordo una nuova legge anticorruzione si ritrova Lella nell'agenda del Governo e quindi dei treni principali partiti
E sull'intesa sul lavoro e giustizia titolare anche la stampa e perfino novità intesa sulla giustizia però attenzione se il titolo dell'unitari guarda l'intesa sulla giustizia nel
Sommario
Troviamo che al vertice con i segretari Shell a trattativa assumerai lavoro entra in campo la RAI
Questione degli altri giornali non nomine a Roma sul lavoro si parla di trattativa che non è un sinonimo di accordo anzi se poi sfogliamo L'Unità e arriviamo alla pagina nove
Quello che troviamo in prima viene ulteriormente chiarito esterno i nodi RAI e questo non lo nega a nessuno e lavoro perché in realtà nell'occhiello vediamo
Il PdL alza la posta sull'articolo diciotto dunque la questione della dell'accordo sul lavoro va visto su anche con
Questa particolare
Questo discostarsi del dell'unità dal clima generale rispetto agli altri agli altri quotidiani alquanto invece alla gerarchia delle notizie cioè un'altra segnalazione da fare qui conviene prendere Repubblica
Perché in realtà se questo è incontestabilmente il titolo di apertura per il i regionali per i principali giornali prima i primi due il più letti inerti in Italia il Corriere Repubblica
Poi
Se il Corriere dedica un numero inusitato di pagine a questa questione vertice alle trattative si vada alla pagina due fino alla pagina tredici
Basta sfogliare Repubblica per scoprire che invece a pagina due non c'è il seguito del titolo di apertura ma un'altra questione che pure sta in prima la svolta della Cassazione alle coppie omosessuali gli stessi diritti delle famiglie ma resta il no alle nozze ora il PD propone di colmare si propone di colmare il vuoto legislativo
La notizia è effettivamente molto importante il manifesto ci fa il titolo di apertura matrimonio all'italiana l'editoriale e di DIA edita domenicali Addio tabù
Molto di più di un dovuto riconoscimento di pari diritti la sentenza con cui la Corte di Cassazione ridefinisce la condizione giuridica delle coppie omosessuali
Cade come un macigno nello stagno del Parlamento italiano ricorda Mario Monti ai suoi sponsor che l'Europa esiste in materia di diritti fondamentali e non solo di debito
Su molte il teorema naturalistico che pone impone il legame eterosessuale come condicio sine qua non del matrimonio
E della famiglia Treppiccioni con una fava bastano a definire storica la sentenza basteranno anche a scuotere le membra anchilosate della politica italiana la sua resa decente alla tecnocrazia
E alla sua sudditanza antica al Vaticano le divisioni fra laici e cattolici che paralizzano il PD le barriere fra destra centro e sinistra tanto labili quando si tratta di imporre rigore quanto ferree quando si tratterebbe di riconoscere e libertà
Bella domanda
E editoriale su questo argomento che naturalmente viene approfondito boy un poco su tutti i giornali e vedremo come però noi partiremo dal dagli approfondimenti e dalle letture invece da un altro tema che
Domini anni sfiora ma
Pure in modo incisivo è e per e parleremo di Europa perché
Vi avevamo segnalato ieri un articolo di Antonella Rampino sulla stampa in cui il tema dell'unità politica europea veniva riproposto
Oggi ci sono due segnalazioni e sono tutte radicali sono
Una ancora sulla stampa Filippo dico Bilancio
E
Sulla settimanale diretto da Piero Sansonetti gli altri una intervista a Emma Bonino partiamo da qua prima però completiamo il sommario e comprendiamo anche una uno
Una osservazione che
Non
Sarà maliziosa ma
Forse va fatta in realtà fa benissimo il manifesto a mettere a dedicare l'editoriale cosa che altri giornali non fanno a questa sentenza della Cassazione
Ma
Intanto Repubblica invece
Che pure fra film vede la firma di Natalia Aspesi sulla prima pagina proprio su questo tema della Cassazione
Sceglie probabilmente la questione la questione
Cassazione i gay
Anche vede in qualche modo depotenziare la all'accordo del vertice viene quei viene questo dubbio nella scelta delle
Delle priorità dei giornali perché
Sulla sponda opposta
La stessa scelta sostanzialmente fa il giornale
Qua però non sono le nozze gay sono
Invece
è invece la polemica con
Quello che evocato nel titolo di apertura
La cricca del fango e poi le foto spiega di schieri che si tratta personaggi per la verità l'uno diverso dall'altro da Gioacchino Genchi Michele Santoro a Sabina Guzzanti a Massimo Ciancimino
Che però in realtà anche qui si è un la leitmotiv fra del giornale fra l'altro i servizi che poi proporre subito alle pagine due tre e sull'argomento sono pure interessanti però anche qui non
Non si può non notare come
Il tema dell'accordo al quale il Corriere della Sera do dedica le prime tredici pagine
Vi è le immediatamente dimenticata per la regia della prima voi da Repubblica era una parte voi dal giornale dall'altra sulla sponda opposta diciamo
Altro tema ed è il terzo Casey propone e poi il sommario abbiamo bello e finito
è invece l'incrocio fra politica e giustizia questo è il terzo argomento che oggi troviamo sulle prime pagine poi nelle pagine intere
La notizia che la fa un po'da padrona quella che rimanda alle alla richiesta scaturita dalla vicenda paradossale del tesoriere della Margherita luci
Da qui è libero che fa il titolo in grande evidenza con una sola parola sinistro politici
Che assumo usi il cassiere della Margherita avrebbe foraggiato anche Rutelli che annuncia querele
Ostriche guai per il Sindaco di Bari
E a Milano bando su misura bensì svendere gli avevo porti attenzione solo tre storie anche qui una diversa dall'altra
E che però poi trovate diciamo divise e non riunite in un unico tema dal titolo di apertura su tutti quanti i giornali
Quella di Emiliano per la verità anzi si era trovata già ieri l'indimenticabile della
Alla l'elenco degli omaggi insomma
La prima da gente fatta di gamberoni accolse sembrerebbe
Ma l'unico giornale che ha allo humour per
Ironizzare sulla faccenda il Corriere della Sera
Invece il caso non si di ieri quando L'Espresso annunciato questa settimana AN
Quelle oggi in edicola annunciato un'unità a proposito dei versamenti del tesoriere della Margherita alla Fondazione Rutelli
Solo che la reazione di Francesco Rutelli è stata molto forte immediata detto querelo diffido dalla pubblicazione sono prontissimo a dimostrare che non c'è niente di meno
E questo evidentemente ha in qualche modo perché causato prudenza e che si ritrovano sui giornali di oggi perché il il verbo al condizionale in questi casi diciamo la verità non è uno una delle caratteristiche editoriali di Libero e in questo caso invece c'è avrebbe
E poi viene anche messo prudentemente fra parentesi fatto di Rutelli annuncia querele e se andate a vedere gli altri giornali troverete una certa prudenza in tutta questa in tutta questa faccenda
Di Emiliano abbiamo detto perché la notizia era già squadernato a ieri su tutti i giornali gli omaggi però anche qui il Sindaco di Bari si dice
Pronto a spiegare tutto anche se appunto sul Corriere annuncia anche una sua autocritica e però anche
Il problema Puglia e questo sembra era trattato ancora più ieri che che oggi problema forte per per la sinistra e per una sua Giunta mostre in qualche modo per un suo modo di amministrare perché cedendo alla Regione Emiliano a Bari D'Alema
Parlamentare via Liboni ai tempi dell'uninominale ma comunque sempre ben radicato in Regione quindi insomma e una Regione che per la sinistra è diventata se non l'Emilia però sicuramente una Regione importante
Ecco e anche questo un po'ieri ricevere sui giornali la faccenda se ai invece che riguarda
Questioni che riguarda che toccano gli aeroporti milanesi
è come usa dire un cavallo di ritorno perché
In realtà della questione si erano già occupati giornali
C'è c'è un'inchiesta il Corriere della Sera lo ricorda fra l'altro libero la la promuove per come dire quasi un ritorno di fiamma della faccenda
Per poter poi inglobare tutte e tre le questioni Milano raggiunte Pisapia Bari emiliano Rutelli la fondazione
Ecco questi comunque sono i tre principali temi della aggiornata mentre per quel che riguarda la politica estera a parte l'Europa dal quale partire in modo
L'altra notizia importante viene dalla Cina e qui bisogna forse Perrelli lettori distratti sulla politica estera
Arrivare rapidamente a un riassunto delle puntate precedenti perché oggi il personaggio chiave
Un dirigente del per partito comunista cinese Boksic dai
L'epurazione del principe maoista
Dorsi lie carismatico e ambizioso leader che dalla Provincia insediava prassi e strategia del potere messe a punto e a Pechino è stato rimosso dalla carica di segretario del Partito Comunista di Chongqing una epurazione
Cose delle quali cinesi a modo loro sono specialisti
E e dunque i innovatore in nome e per altro dell'innovatore all'interno del partito dove peraltro della tradizione ma ho viste i conservatori che solo per la superi per il superamento vero
Di di dicesti moduli del comunismo cinese
O una chiave di lettura complicata di una situazione del tutto anomala nel
Nel panorama politico o mondiale il Partito comunista
Con la salita al potere con la tradizione più estremista che guida il la la svolta Leo capitalistica più aggressiva o un manicomio per per gli economisti e gli ideologi
E anche come inevitabile in questi casi le lotte di potere ne parlano Sergio Romano sul Corriere della Sera Gianni Riotta sulla stampa e il foglio sette in prima pagina
E questa è la notizia principale per quel che riguarda la politica estera ma
Intanto ritorniamo alle questioni italiane prendendo le però dal versante europeo cominciamo con Emma Bonino che
Rilascia una intervista al settimanale
Direttore Sansonetti io e altri proprio sul tema europeo e nel titolo un virgolettato che già dice tutto subito una federazione oggi l'Europa non conta nulla
Crescenzo l'occhiello spiega il rischio di una chiusura degli stati d'azione degli step degli Stati nazionalisti
E
Dure e questo
E questo è altro questa intervista praticamente la prosecuzione di un dibattito aperto proprio del Direttore degli altri Piero Sansonetti
Che invece aveva posizioni critiche sul concetto di Europa federale
Penso dice invece Emma Bonino che ritenere lo Stato nazionale come l'unico contenitore possibile entro il quale esercitare la democrazia sia un grande abbaglio abbaglio
Oltre che un'affermazione antistorica
Così è ma Bonino interviene nel dibattito avviato dal da questo settimanale su da un articolo di Piero Sansonetti sul deficit di democrazia dell'Unione e europea
Fra l'altro Bonino nelle in questa frase messa
Come cappello a questa intervista cita implicitamente senza nominarlo il professore Galli Della Loggia perché proprio quella la tesi
E spostare Galli Della Loggia in un editoriale sul Corriere della Sera cioè lo Stato nazionale come unico possibile contenitori di democrazia
Ma la visione di Altiero Spinelli
Era di un'Europa che superasse ideologiche nazionalismi
Per prendere una forma federale con un Parlamento europeo pienamente legittimato dal punto di vista democratico quindi non solo eletto a suffragio universale
Ma con ampie competenze che ancora oggi non esercita proprio a causa delle resistenze provenienti dagli Stati nazionali
Insomma seria tutto giusto perché è una visione che ha perso la domanda di chi lo indichi la intervista Nicola mi Renzi e Bonino risponde così
Al contrario di Sansonetti direi che la malattia dell'Europa è proprio il fatto che non sia diventata agli Stati Uniti d'Europa invece ricostruire la patria europea si è preferito tornare all'Europa delle patrie come invocava del gol
Così facendo peraltro si stanno distruggendo anche le patrie e con loro le democrazie
Basta vedere l'ondata di populismo intolleranza che sta attraversando questa Europa delle patrie con partiti nazionalisti xenofobi che spuntano come funghi non solo in Ungheria ma nella liberale Finlandia o nella tolleranti Sima Olanda
Trovo leggermente sprezzante relegare il pensiero di Spinelli al nobile utopia quando è proprio la mancanza di visione di coraggio esserne uno dei difetti principali dell'attuale leadership europea con il risultato di tutta evidenza
Di farci tornare indietro e di piegarsi su voi stessi anziché far scendere avanti in un mondo fra l'altro che va al galoppo imposta certo ad aspettarci dunque
La il problema di un'Europa pienamente politica una via obbligata solo che la classe politica stenta a capirlo perfino di fronte a questa crisi che ci ha colpito e offre la grande opportunità di imboccarlo finalmente questo cammino
Ammoniva Giorgio Napolitano in un discorso del mille novecentonovantanove sul tema Altiero Spinelli e l'Europa guarda caso
Che l'approccio funziona lista la scelta di una integrazione essenzialmente economica in origine per singoli settori attraverso successivi allargamenti e parziali trasferimenti di potere
Ha dato tutto quello che poteva fare concordo con questa analisi
Dice Bonino e i trattati post novantanove Nietzsche Lisbona
Non hanno fatto neppure loro quel salto di qualità che Napolitano invocava con queste parole e a questo aggiungo che la moneta unica è stata introdotta senza quei necessari meccanismi di governance come si direbbe oggi
Che le che lei garantisse Lula stabilità nel tempo pensando che la politica avrebbe seguito
E invece così non è stato e per questo già da tempo propongo di avviarci sul cammino di una maggiore unione politica creando come primo passo una federazione leggera
Che non assorba oltre il cinque per cento del PIL europeo oggi dell'uno
Serve spesso a distribuire a destra e manca controproducenti sussidi
Per assolvere precise funzioni di governo come difesa politica estera i grandi programmi di ricerca scientifica e le reti intranet infrastrutturali transeuropee la sicurezza dei traffici commerciali
E delle persone
Ma l'Europa struttura faccio punitiva non esercita più fascino come si può rilanciare
Certo è difficile che questa Europa risponde Bonino così in crisi possa rimanere un modello per altre realtà regionali che aspirino ad integrarsi
Per questo credo che nei prossimi mesi dovremmo lavorare perché l'unione di rigore possa diventare anche l'unione della crescita e della occupazione
Siamo alle a un'ultima domanda della interviste che cita un altro dirigente radicale Marco Cappato
Che la scorsa settimana aveva rilasciato agli altri una intervista rilasciava l'ipotesi di un allargamento dell'Europa verso il Medioriente il Nordafrica ipotesi a voi cara ma quanto è sostenibile in questo momento
Bonino risponde così la mia idea è che poi è anche quella dei padri fondatori e che l'Europa non è un progetto geografico di un progetto religioso è un progetto politico che ammette di essere perennemente in costruzione e per questo e capace di auto correggersi
Il rischio è che l'Europa rimanga un vero mercato interno chiuso in se stesso stia mandando talmente indietro da mettere in discussione del filone politiche comuni acquisite come concorrenza libera circolazione dei capitali
Temo in definitiva che vengano meno la visione dello spirito europeo basta guardare la scarsa lungimiranza con cui abbiamo trattato il dossier Turchia per esempio
Invece l'Europa è una necessità se non la si vuole fare per convinzione la si faccia per necessità
Chi pensiamo possa autorevolmente sedersi al tavolo del G venti del da brutti o del Fondo monetario ristrutturato sicuramente Cina India e Stati Uniti Brasile ma poi anche se a quei tavoli si siede il più potente Paese europeo la Germania rischia di non avere un adeguato rapporto di forza e con le altre potenze figuriamoci l'Italia per non parlare della Padania ironizza Bonino
Quindi se vogliamo avere qualcosa deve dire se vogliamo contare nella gestione complessiva degli affari del mondo a cominciare da quelli che sono sotto i nostri occhi come una migliore gestione dell'immigrazione della bomba demografica fenomeni fra l'altro interconnessi
Cerchiamo di fare gli Stati Uniti d'Europa altrimenti presi singole Ermete non contenere un coltellino e saremo condannati all'irrilevanza
Il problema politico dunque della Europa politica rilanciata rilanciato anche sue Europa sulla loro forse ho detto alla stampa Brivio mi sono sbagliato
Sull'Europa da Filippo di o Bilan con un altro articolo che echeggia ovviamente questi temi che sono i temi radicali
Fra l'altro evidenzia dico Bilan come ci sia un rischio di un ritorno all'antica con Livia addirittura di Nazione etnica che si va riproponendo mentre la chiave della convivenza fra diverse nazionalità sta proprio nel separare
Il concetto di Stato dal concetto di nazione e anche qui
A
A Bussoleno di tutta questa
Operazione politica dico Bilanci ITA il manifesto di Ventotene
Del mille novecentoquarantuno quindi settanta anni fa ma singolarmente preveggente sui temi politici belle dall'Europa che dovrebbe sempre essere utilmente una cornice perché vi è anche le vicende di piacere ostile
Andiamo a vedere invece la questione del vertice cominciamo dal giornale di più se ne occupa il Corriere della sera
La
La cronaca e il compimento si fondono nella nota politica di Massimo Franco che la mette così
Un risultato minimo è già stato ottenuto rilanciando la prassi dei vertici a quattro più forte di ogni tensione fra i partiti della maggioranza
Trasversale che sostiene Mario Monti e stabilendo il principio che non ci sono argomenti preclusi alla discussione nonostante le minacce i veti reciproci
Il premier però il contatto quotidiano con il Capo dello Stato Giorgio Napolitano
Si è riproposto ricentrare anche un secondo obiettivo convincere le forze politiche ad abbassare le loro pretese o almeno a depurarla ed alcune rigidità che rispondono ad esigenze di identità
Ma complicherà la trattativa e rendono più difficile la mediazione del Presidente del Consiglio da questo punto di vista Monti ha cercato di riprendere in mano l'agenda dei prossimi mesi
Negli ultimi giorni si sono ascoltati due linguaggi paralleli un ufficiale impregnato di vena polemica l'altro ufficioso incline al buonsenso e consapevole che non esiste un'alternativa al compromesso
Lascerei colloquio notturno di ieri a Palazzo Chigi hanno confermato l'esigenza tacita
Di arrivare ad un accordo anche protetti da un orario mutuato dai rituali del passato
E non tanto per subalternità molti ma perché l'assenza di un punto d'incontro infine Rebel Governo in un pantano e alla lunga potrebbe mettere ancora di più difficoltà i partiti d'altronde il Presidente del Consiglio ha avuto buon gioco nel mostrare agli interlocutori recupero di credibilità dell'Italia
Lo spread il differenziale fra titoli italiani e tedeschi si è attestato sotto i trecento punti segno che sta tornando un po'di fiducia
Non solo molti annuncia che la riforma del mercato del lavoro è in dirittura d'arrivo bloccarla adesso sarebbe un suicidio davanti e i mercati se prevalesse la tentazione di scarti improvvisi si limiterebbe forse quanto è stato fatto finora
Prematuri e pericolosi impulsi di rilassamento avverte molti avrebbero ricadute gravi sul sistema insomma
Il Capo del Governo ha cercato di incorniciare il vertice di ieri sera sullo sfondo il meno possibile politicizzato e reso meno ostico agli occhi dei partiti di all'insistenza su un rilancio della crescita
Si tratta di un tasso al quale sono sensibili tutti gli alleati
Molti sa che i partiti hanno più di una difficoltà a far digerire le misure prese dal Governo Berlusconi che invita alla mobilitazione per spiegare agli elettori perché il PDL sostiene i tecnici nella conferma
Per questo il premier si è presentato facendosi precedere dalle parole dette la mattina in Commissione alla Camera non c'è prezzo troppo alto da pagare per non essere diventati la prossima Grecia
Ma l'incontro ha permesso di registrare anche un'altra novità la prova di leadership offerta soprattutto a dal farlo per usare l'Italia del PdL sopra
Sovrastato dall'ombra berlusconiana le ultime settimane hanno offerto l'occasione di puntellare il proprio ruolo e arginare il mare essere le paure elettorali del suo partito in vista delle amministrative di più a notte fonda lo si poteva chiedere
Così dunque il
Il vertice al quale oltre che il
Segreta e i i segretari dei partiti e Presidente del Consiglio al bello alla prima parte
Hanno partecipato anche i ministri di giustizia ed esteri fermati sì però poi solo per un aperitivo mentre il Sottosegretario alla Presidenza Catricalà il viceministro dell'economia Chirilli il ministro passerà
E il ministro fornendo Sciuto rimasti anche a cena dopodiché il vertice si è ulteriormente ristretto premier e Segretario
Ha vinto il senso di responsabilità però avverte Paola dichiaro in un altro articolo che editore che vi è un dietro le quinte
Sulle televisioni al fanno e Bersani restano lontani
O andiamo a vedere come prende la faccenda quali chiavi di lettura
Di lettura offre i suoi elettori quotidiano certo meno ben disposto
Cioè Repubblica
Scrive spigolo Francesco Beje Goffredo De Marchis
Serve un patto fra di voi spero che il Paese in Europa hanno bisogno di un governo stabile così molti fa capire subito che il vertice si deve concludere senza strappi
C'è un momento per il dialogo il confronto e la battaglia politica e le amministrative il premier lo sa bene ma ci sono anche i punti fermi del suo esecutivo
Il professore guarda soprattutto al mercato del lavoro la scadenza più vicina dobbiamo essere pronti per martedì
Delle risorse delle sofferenze delle categorie ce ne occupiamo io e i ministri ho bisogno da voi di un mandato pieno
Come dire i partiti ora facciano un passo indietro lasciando la parola al Governo e al tavolo solo ore cruciali si raccomanda Monti il silenzio aiuta
Ma la tenuta prosegue l'articolo si misura anche su altri temi quelli che fecero saltare il vertice della scorsa settimana giustizia e RAI
Le conseguenze di uno scontro fra il PD e PDL intorno a viale Mazzini e alla lotta alla corruzione si sentirebbero anche sul vero programma di governo
Non inquadrati dalla foto di Casini che si diffonde in modo virale su Twitter ed è uno scoop autoprodotto
Al vertice partecipano anche al signor Fornero e Corrado Passera sul lavoro naturalmente la protagonista il Ministro del welfare
Baron sono ininfluenti le garanzie finanziarie che il Ministro dello sviluppo e chiamato a dare nelle ultime ore infatti il fronte dello scontento si è trasferito dei sindacati alle aziende in particolare quelle piccole
Lo sbocco anche parziale dei pagamenti dello Stato verso i creditori privati può aiutare ad assorbire il nuovo sforzo che viene chiesto i datori di lavoro per gli ammortizzatori sociali
è un triangolo Risorse pagamento dei debiti riforma dell'articolo diciotto che non deve lasciare scoperto nessun fianco ma c'è ottimismo e a Palazzo Chigi si affaccia anche l'ipotesi di puntare a un decreto ma è chiaro però alcuni passaggi
Alla tavolo delle parti sociali e questa possibilità rimane solo in linea di principio
Lo strumento preferito alla fine potrebbe essere quello della delega del resto se lo spread ore a livelli molto più contenuti lo dobbiamo agli strumenti di urgenza che abbiamo adottato sbaglia chi pensa
Che lo spread sia sceso per gli acquisti della Banca centrale europea e i decreti danno
Fiducia I mercati
Un accordo vero per certi versi blindato può comunque essere in su il Polo può comunque essere sufficiente il Partito Democratico dopo essersi speso sul fronte della CGIL preferisce di gran lunga una legge-delega al decreto
Qualcosa meno del provvedimento urgente qualcosa di più del disegno di legge
La necessità ha spiegato Bersani e i suoi interlocutori e quella di spalmare gli effetti immediati della riforma sul tempo più lungo
Più in concreto il PD vorrebbe SCO lineare la tornata delle amministrative per diminuire l'impatto della modifica
E soprattutto per evitare scontri dentro il centrosinistra con Vendola e Di Pietro perché con la foto di vasto che i democratici si presenteranno praticamente dappertutto delle elezioni locali
E però c'è un'altra linea del PD sia d'accordo al tavolo delle parti sociali si era pieno del Pacifico non si vede la ragione di evitare il decreto gli scossoni sarebbero più limitati con l'urgenza che con il rinvio
L'altro punto chiave ovviamente e quello delle risorse dove trovare i soldi è un problema su cui Grilli non è ancora dato una risposta la spending review è ancora in alto mare
E comunque i suoi fondi saranno reinvestiti nelle strutture dove ci saranno i risparmi ma il Ministro del welfare ha spiegato che sono importanti le garanzie non l'erogazione immediata ovvero individuare le spese discordie fu le fonti di spesa intanto
Dobbiamo guardare avanti i soldi non servono tutti subito dobbiamo arrivi fiducia così dunque il virgolettato vi chiude
Questo un resoconto del vertice che ci pone di fronte ad altre questioni per esempio la politica della CGIL oggi quanto mai importante
E la il Corriere della Sera e la Repubblica dedica un'intera pagina
Foto intera di Susanna Camusso titolo CGIL a una svolta l'articolo diciotto può cambiare
Una riunione fiume fra i leader la FIOM non avete il mandato per farlo Cofferati Consiglio uccidete l'articolo
Una creatura di Cofferati sui beni sull'articolo diciotto
Ma l'incipit dell'articolo di Repubblica è il seguente la CGIL è un passo dalla svolta una lunghissima riunione ieri fra Segreteria nazionale il leader di tutte le strutture territoriali
Con la sola eccezione della FIOM di Landini che poi il perno della minoranza
Si è preparato il terreno quando la trattativa arrivi ritornerà a Palazzo Chigi sotto la regia di Monti
E la confederazione di corso l'Italia è pronta diversi al modello tedesco sulle procedure per i licenziamenti che non siano discriminatori
Affidando al giudice la decisione se lavora si reintegrare il lavoratore oppure indirizzarlo
Una svolta che non compromette l'essenza dell'articolo diciotto perché per la prima volta sottrae dal reintegro obbligatorio dei licenziamenti individuali per motivi economici o Aldgate iniziativi
Formalmente non è stata presa alcuna decisione di più resta intatta la linea secondo cui l'articolo diciotto non si tocca approvato dall'ultimo direttivo la riunione di ieri fra segretari generali non è prevista dallo Statuto esclusivamente una funzione consultiva
Ma dal punto di vista politico ha un significato importante perché coinvolge l'apice di tutte le strutture e come vedete
Ora il problema si sposta tutto sulle tutto albedo per loro
Sulla questione delle piccole medie impresa e di si sentono invece gravati da una serie di oneri
Che riguardano appunto il nuovo welfare di tipo tendenzialmente universalistico ma restiamo invece all'aspetto politico di tutta la faccenda andiamo a vedere come
Il giornale abbiamo visto Repubblica vediamo come il giornale racconta i suoi lettori la faccenda è che qui c'è la foto di gruppo
E il titolo che apre l'articolo siglato medietà Alberto signore accordo fatto sulla giustizia e articolo diciotto
Che le cose sarebbero andate in un certo modo lo si è capito fin dall'inizio e questo lo scrivono tutti lo scrive anche il giornale
Marco
Il Governo i leader hanno trovato una sostanziale intesa sulla riforma del lavoro
E un'intesa sulla giustizia su quest'ultimo fronte è in arrivo un emendamento sul disegno di legge corruzione il Governo ieri sera a Palazzo Chigi e del Ministro della Giustizia Severino
Presenterà un emendamento al disegno di legge Alfano Brunetta attualmente in discussione in Commissione giustizia alla Camera in modo da recepire alcune modifiche
L'intervento riguarderà le norme relative alla corruzione fra privati al traffico delle influenze alla revisione della pila sulla corruzione
Si sta inoltre valutando di rivedere il reato di concussione come richiesto dall'OCSE ma passi avanti si registrano anche sul tema della responsabilità civile dei magistrati visto che tutti si sono detti d'accordo
Sul trovare una soluzione equilibrata con un emendamento al Senato e lei pacchetto sono entrate anche le intercettazioni
Tema notoriamente molto caro a Berlusconi al PdL sembra probabile che il tema tornerà all'ordine del giorno attraverso una revisione del vecchio disegno di legge presentato al in Parlamento o più probabilmente con un nuovo provvedimento
Insomma conclude il giornale nonostante i tanti attriti negli ultimi giorni non c'è stato affatto bisogno che Casini usasse il bromuro come si era detto pronto a fare
Perché perfino sulla delicatissima riforma dell'articolo diciotto l'intesa di fatto c'è e resta il nodo di viale Mazzini e così insomma
E queste è veramente un paradosso che e questioni inspiegabili è all'estero come
Si arriva
Ma
Accordi addirittura probabili sulla mercato del lavoro tutte cose abbastanza complicate che mettono in gioco poi relazioni sociali mica
Mica di poco conto si può arrivare perfino
Allora forse ad un accordo sulla giustizia tenendo fuori naturalmente i problemi veri cioè quelli che vengono e che sono i radicali e che solo Pannella che ha annunciato una nuova iniziativa non violenta vere
Cioè il fatto che l'Italia come Paese come Stato venga trattato da criminale abituale alla Corte europea proprio per come la giustizia viene amministrata dai dei tribunali e poi
Praticata nelle carceri
Tutto questo non non li preoccupa evidentemente ai
Ai partecipanti e non preoccupa i vertici pratiche al vertice però su altro che invece mi preoccupa moltissimo per possono arrivare
Perfino a trovare un accordo ma sul consiglio di amministrazione della RAI sembra praticamente impossibile e questo la dice lunga anche sulla
Sul senso di responsabilità e sulla cultura della politica in questo Paese ma insomma invece
Sulle questioni se sulle questioni serie nonché la RAI non lo sia ma non essendo il modo in cui i lavori dichiararsi sulla lo affronta ma sulle altre questioni vale la pena però di vedere rapidissimamente qualche altra piccola cosa allora piccola insomma sulla dissenso FIOM varie molto marcato ma non è certo una novità
E l'articolo è che di Roberto Giovannini sulla sulla stampa il segretario CGIL non ha avuto il mandato per trattare osserva Landini
Ma lo c'è solo il fronte sindacale anzi verrebbe da dire nemmeno principalmente
Adesso si apre un'altra grana dico piccolo conto le piccole imprese e minacciano la disdetta dei contratti collettivi e l'articolo di Rosaria Telarico sempre sulla stampa ed è il più chiaro nel titolo rispetto alla
All'altra questione che si apre
La criticare i guarda le scelte del il Governo
La protesta tocca l'assicurazione sociale per l'impiego e soprattutto i suoi costi che la piccola e media impresa non può sopportare
Trovandosi tra l'altro ad una situazione di crisi che ha visto in un anno cento mila chiusure con trecento mila posti persi fra autonomia e dipendenti quella del Governo sostiene il Presidente
Di Rete imprese Italia
Una quella del Governo è una scelta folle le piccole e medie imprese avranno un aggravio del costo del lavoro del due virgola sette per cento che si traduce in un miliardo e duecento milioni di euro un prezzo che nulla
Non si dicono disposti a pagare e dicono di non poterlo pagare e questo è l'altro punto
Dell'unità invece della sua estrema prudenza rispetto a come la mette il giornale
E anche peraltro i grandi quotidiani abbiamo già detto non resta che segnalare invece un'intervista su questi temi sui temi dell'economia
La più interessante quella e anche sul rapporto fra partiti e Governo e quella di Giuliano Amato firmata da Mario Ajello a pagina due de il Messaggero
Cosa dice Amato che la grande coalizione una opportunità per i partiti
L'accoglienza del Governo Monti dice a me turno lei il compiuto silenzio di una classe tradizionalmente indisciplinata e che non vuole fare arrabbiare i nuovi professori
C'è stata e c'è
Una condivisione profonda nei confronti di questo processo di maturazione di responsabilità anche politico
Aiello pone un parallelo che è un po'nelle cose lei disse un'esperienza analoga a quella di molti nel novantadue
Dovrebbero precisione di un augurio di buon lavoro per molti paragonerei le due esperienze perché indimenticabile la drammatica riunione della Camera nella quale Amato presento le sue dimissioni
Ma venendo all'azione di quel Governo Amato dice in quel frangente ho potuto giovare mia a mia volta della consapevolezza diffusa allora come ora anche sul terreno dei partiti che la dare ognuno per la propria strada non porta da nessuna parte
Il farsi i fatti propri e caratteristica degli italiani ma non sempre
Ci sono cicli storici che cambiano e si alternano a me è capitato di avere una larga condivisione per evitare il baratro fui io che introduce lessicalmente il baratro e lo invitai tramite l'azione di governo
Così dunque così dunque
Amato che poi in linea con il
Crescente rapporto Censis dice si è chiusa l'era dell'individualismo oggi c'è voglia di regole editti coesione
La fase che cambia e il Governo villa Ojinkeya quei partiti che si adegua per questa in fondo la chiave di lettura è che
Ci viene proposto o naturalmente le grandi né il Governo come abbiamo visto non mancano
La più evidente oggi riguarda la faccenda delle banche due cessato ci dicono i quotidiani uno scontro fra sottosegretari
Cedo fra l'altro i due sottosegretari più televisivi che si vedessero da tempo nella sede dei Governi picchi in realtà sul nuovo
Spesso sono stati presenti in televisione con un piglio in particolare Bolillo con un piglio che in una
Diciamo il
I vezzi e i limiti del politichese
Che cosa è successo prendiamo un articolo di Mario Sensini a pagina cinque del Corriere della Sera attenzione sulle banche interviene il premier lite per i conti correnti gratuiti
Vi è le interviste alto il sottosegretario
Viene intervistato il sottosegretario Polillo che dice mi spiace se Claudio si è offeso magari aprisse rubo un'invasione di campo banchieri spense che io sia andato a mettere becco dove dove dove non dovevo
Primo dopo un colpo di tosse la voce del sottosegretario politico sia bassa non ho mai detto che bisogna eliminare la gratuità per i conti correnti dei pensionati con un reddito fino a mille cinquecento euro
Oggi ho solo detto che se un pensionato è costretto ad aprire un conto presso una banca per farsi e criticare la pensione
è giusto che questo conto sia esente da oneri visto che la banca grazie a quelle disposizioni
Vede accrescere la massa di risparmi amministrate poi se però quel pensionato anche altri redditi o proventi allora è giusto che paghi quanto ogni altro cittadino
Le pare un ragionamento eccentrico
A metà pomeriggio la polemica ancora divampa molti la chiudere ad autorità di lì a poco ma Gianfranco Polillo
Già ammorbidisce i toni smussa si spiega spiega meglio chiarisce rientra nel ruolo del sottosegretario all'economia e finanze
Che non vede il motivo di tanta baruffa con il collega sottosegretario allo Sviluppo il mio amico Claudio dice Claudio De vincenti
Ultimo assai diverso assai poco loquace basso profilo pacato
Che però bensì una fachiri chiedevo una valutazione su quanto affermato da Bolillo sia volta dovesse qua ha detto di ciò che riferisce un lancio di agenzia stampa non ci importa nulla ma proprio nulla
Duro
Sì ma infatti anche anche degli elementi in realtà è un tipo tosto
Memorabile il
Un suo intervento a a Ballarò in cui ogni tanto diceva con estrema durezza a Floris mi devi fare finirebbero
Anche qui un piglio non del tutto
Non del tutto sgradevole
Polillo dice anche che la politica comunque il confronto e a volte scontro l'importante è saper ricco recuperare e ricucire ammorbiditi e va bene
Il ritratto di Fabrizio Ronconi è senz'altro ben scritto
Speriamo anche che i virgolettati corrispondano alla
A volte un po'chi scrive molto bene e poi si lascia prendere un po'dalla villa romanzesca diciamo poco può capitare
Però in realtà ci dà il quadro ci dà il quadro della situazione il Sottosegretario Polillo sborsa i toni e anche in un'intervista sulla stampa a pagina sette come andrà a finire
Forse qua è utile vedere subito saltare anche perché è tardi saltare direttamente
Al titolo che forse ci dice come andrà a finire tutta la faccenda lo troviamo sul fatto a pagina due dell'articolo di Marco Palombi
Banche le Commissioni torneranno ma non subito niente modifiche alla legge liberalizzazioni il Governo dovrebbe recepire le richieste dell'Associazione bancaria italiana la prossima settimana
E così dunque la questione dovrebbe andare a chiudersi perderemo
Intanto la questione luci e
Vediamo di che altro
Di che altro Siderno restiamo un momento sul Governo c'è un'altra polemica che questa volta incrocia anche i radicali che vengono citati però sono citati
India diversi giornali dal Corriere della Sera riformista da libero a Europa affido
No niente della da da questi quattro giornali
Di Casey tirate apprendiamo
Il titolo il titolo più divertente è quello
Che troviamo sul IFO il miste e che parla di una sortita questa volta non di un sottosegretario ma di un ministro e il titolo è Clini appresso apre agli OGM quasi nessuno lo segue
Riesplode scrive riformista la guerra santa sugli OGM dopo l'invito del Ministro dell'ambiente e Clini ha una seria riflessione
In Italia dice in un'intervista al Corriere della Sera la posizione contro gli OGM by particelle da sempre compromette in generale la ricerca sull'ingegneria genetica applicata l'agricoltura la farmaceutica
Ma il Ministro dell'ambiente
Viene così chiosato dal suo collega alle politiche agricole Catania che chiarisce subito che non c'è stata alcuna discussione in Consiglio al riguardo
Dunque valutazioni personali quelle del Ministro dell'ambiente secondo il suo collega dell'agricoltura e anche il PD attraverso il capogruppo alla Camera Franceschini deleghe opinione personale la posizione
Di di Clini
Franceschini lo fa attraverso
ULL e mezzo di moda Twitter l'agricoltura italiana deve puntare sulla qualità e le eccellenze e non sugli hedge sugli OGM e sarà così
Etiche al tappeto questa posizione
Fa pure compreso e perché altrimenti diventa davvero una guerra ideologica
Perché certo gli OGM prosciogliere grandi risultati a battaglia contro la fame nel mondo ma in Italia dove la fame e non si soffre si punta alle colture di eccellenze perché
Grandi numeri non è che si possano fare rispetto agli altri Paesi forse in Italia la questione degli OGM non dovrebbe
Non dovrebbe porsi insomma
Soprattutto in un però è logico che un esiste e che era l'unica sulla struttura di massa e funzionante e Slow Food è anche logico che poi abbia una posizione del genere
Per Sinistra e libertà il partito unica delle Nichi Vendola la dissociazione di Catania non basta il punto non è solo quello che afferma ma quello che ha già fatto Clini nel Consiglio europeo
Dice Loredana De Pretis De Petris responsabile agricoltura di Sinistra e Libertà
Ha schierato per la prima volta l'Italia fra i Paesi favorevoli agli OGM sulla questione che dovrebbe consentire ai singoli Stati di vietare le coltivazioni transgeniche cruciali per gli interessi italiani siamo sempre però per la verità
A quel punto lì che non è un punto ideologico ma i suoi by particelle perché anche sul fronte del PdL per esempio Gianni Alemanno che è stato il ministro e anche l'UPI
Si è in fondo da questo punto di vista è la linea di Alemanno ministri non era molto diverso della linea di pecore
Per l'esecutivo si accapiglia la linea dei radicali
Viene abbigliate
Dal
A quella dei fini hanno Benedetto Della Vedova nell'articolo di Gian Luca Rossetti
Futuro e Libertà scrive libero si schiera a difesa del ministro dicendo loro a fantasmi e tabù l'Italia non può sottrarsi dallo stare sulla frontiera delle ricerche delle sperimentazioni compresi gli OGM osserva Benedetto Della Vedova
Concordando con i suoi ex colleghi radicali e per l'OCM non è mai morto nessuno dice Antonietta Maria Antonietta Farina Coscioni
E labile mento come uniche eccezioni sugli GM di Futuro e Libertà ai radicali viene aiutato anche da Gianni Del Vecchio
Su
E uno sue Europa Italis Andrea Arachi sul Corriere della Sera insomma la questione degli OGM veniamo invece
Alla questione del bis
Dell'incrocio dell'incrocio politica e
E giustizia abbiamo già visto diciamo così l'essenziale
Intanto questa questione però del disegno di legge sulla corruzione riprendiamo un attimo perché questo sarà un punto assai delicato voi
Sulle intercettazioni neanche a parlarne c'è da aspettarsi già domani un'intera pagina sulle pubbliche e cura dl Milella ma
O forse c'è già oggi ci è sfuggita non ne siamo sicurissimo quello che però è interessante capire come e si arrivi a questa a questo rapporto sul
Giustizia possibile fra i due
E
Passa senz'altro per la questione del decreto sulla del disegno di legge sulla
Corruzione e
Dobbiamo pur eccolo qua lodevole apertura delle aggiorna del foglio che la mette così se avanza da Strasburgo una legge sul concorso esterno in crisi che ha
Timori
Malgrado ci sia ancora una bozza di legge al vaglio di una Commissione parlamentare il recepimento della Convenzione intenzionale internazionale anticorruzione con il quale il Parlamento si è impegnato a legiferare
In particolar modo sul tema di traffico di influenze autoriciclaggio diffonde del bushismo della classe politica del centrodestra
C'è chi ne vuole approfittare dice il capogruppo del PdL Gasparri riferendosi a quanti tutto il centrosinistra negli ultimi giorni è esistito perché l'argomento rientrasse nell'agenda del vertice di ieri
Mercoledì dopo un scorso dopo undici anni dalla sua approvazione europea il Senato ha ratificato la Convenzione penale sulla corruzione
Il testo che va tradotto in legge Maron fotocopiato specifica Gasparri
Potrebbe introdurre nell'ordinamento italiano il reato di traffico di influenza con il quale si pulisce la versione che mette in contatto fra loro il corruttore e il corrotto in cambio di radiazioni diedero
Inoltre l'accordo la convenzione prescrive anche l'introduzione del reato di corruzione fra privati e di autoriciclaggio che punisce colui il quale ne impiega i soldi frutto di un reato che ha commesso negli ambienti del PdL la chiamano legge antichi ricca
Individuate le persone da colpire mancava solo un reato per poterlo perseguire dicono
Il Senato il PdL ha ottenuto l'approvazione della parte dell'Aula con parere favorevole del Governo di un preciso ordine del giorno che impegna l'esecutivo ad adattare la normativa europea la legislazione italiana ma come vedete
Il problema può diventare rapidissimamente incandescente
Se poi ci si mettono pure le intercettazioni
Non è detto che insomma tutto fili
Damone d'accordo invece sul
Questioni giudiziarie allora la faccenda luci prendiamo il fatto quotidiano articolo di vita Riggio Pachino
Uno sconto annunciato il primo di tanti bocconi avvelenati destinati ad ammorbare l'aria nell'ex Margherita e che stando alle previsioni dell'ex tesoriere e luci potrebbe far cadere l'intero centrosinistra il destinatario come previsto e Rutelli
Al fondatore del partito e poi transfuga dal PD a Cacciari nuove sponde politiche che prima dell'avvento del Governo di professionisti disegnavano future maggioranze poste per il berlusconiano
Ebbene Luigi Lusi avrebbe girato quasi un milione
Alla Fondazione Centro futuro sostenibile presieduta dallo stesso Rutelli che subito dopo l'addio al centrosinistra aperto nella stessa sede Alleanza per l'Italia
A rivelarlo e L'Espresso oggi in edicola immediata la reazione furibonda di Rutelli seguita dalla querela degli avvocati Titta Madia zero Zen comici
Al settimanale dietro le rivelazioni depistaggi delle articolo c'è soltanto un usi afferma Rutelli le informazioni quelle vere quelle false sono state fornite dall'ex tesoriere nella sua azione di inquinamento del processo penale
Anche precedenti articoli sono vere similmente ispirati all'indagato sono circostanze che non emergono dal fascicolo processuale ricchi qualora vi ritiene sarebbero note al solo luci
Motivo per il quale è stato necessario procedere l'otto marzo scorso al sequestro di ulteriori beni
E dell'intervista rubata trasmesse del servizio pubblico Rutelli non smentisce dunque che il centro futuro sostenibile abbia ricevuto finanziamenti dall'ex Margherita il fatto del resto non costituisce reato sostengono gli inquirenti
Semmai la questione e politica
Ma e-mail sementi in realtà però non vengono fatti all'Alleanza per l'Italia ma l'accorto lucidi versa la Fondazione Centro futuro sostenibile
Che oltre a un comitato scientifico di tutto rispetto ospita parlamentari di varia provenienza come Emma Bonino Pier Ferdinando Casini Piero Fassino Fabio Granata Maurizio Lupi Santo Versace idealmente Realacci
Del resto il tema è unificante quant'altri mai l'ambiente
Dunque
Il problema è il nodo politico più che giudizi giudiziari è questo cioè il tesoriere dell'ex Margherita ha finanziato con i soldi di tutti una scissione dal PD doveva perché Rita
Ha trovato rapida perché la Margherita con fondato ecco questo sarebbe politicamente rilevante ma no dice
Dice Rutelli che smentisce anche il
Le questioni che i passaggi di soldi così come raccontate ieri
In parole povere la questione sta sta tutta sta tutta acqua e così la raccontano un po'
Tutti i giornali sulla questione Emiliano invece c'è
L'articolo del Corriere della Sera debba che va citato pagina
Pagina
Quattordici è già perché le prime tredici sono tutte sul vertice qui
Emiliano dello champagne sì dovevo rifiutarlo i miei auguri il mea culpa sui social network
Dovrebbero Emiliano che persone comunque di spirito sito bende Marcel regalavano culatello a un collega del nord sarebbe successo questo
Comunque assicura il prossimo Celori ci sarà solo verdura
Io assunzioni non le ho mai chieste a chicchessia assicura che sta lavorando per difendere non solo se stesso ma tutti quelli che hanno creduto illusi
Così dunque la
La questione della
Corruzione del si invia il voto di vari però
In realtà la questione l'abbiamo visto già ieri è tutta politica è
E riguarda appunto la gestione della sinistra in una regione come la Puglia libero poi come abbiamo visto ne fa un fatto nazionale
Vale la pena di andare a vedere anche come il Repubbliche ammette mette l'anima mette la faccenda e
E troviamo ecco in questi anni
Questo titolo i pm accusano appalti a Bari il Comune
In mano alla chimica
Dalle ostriche del Sindaco alle cassate e delle Biscione il libro nero dei gli ottoni quando il potente cade sul cibo di lusso chi poteva fare un articolo del genere
Se non Filippo Ceccarelli che dal suo sterminato e alchimie da di pescare una cena a base di terzi tuffi fattasi offrire dal che si è fatto offrire il cardinal Sodano alle mozzarelle di me
Stella al parmigiano regalato da Prodi accolgo il
E poi perfino indietro nel tempo per conquistare il poi scomparso banchiere caldi Flavio Carboni faceva ampio ricorso al pecorino sardo
Sì questo è vero il ricorso di Garboli come caldo poco romantico ma sostanzioso
Al primo oggi al pecorino sardo è vero
Però non si è limitato solo al banchiere che altri per carità intrattenendo altri rapporti di DDT tutt'altro tipo ed echi ridere
Il pecorino sardo derivava anche al
Le uno degli editori di Repubblica scomparso principe Caracciolo che peraltro molto lealmente veramente idea
Dalle OP l'uomo non ha mai rinnegato di avere continuato a frequentare Flavio Carboni o meglio la ricevere Flavio Carboni che portava in omaggio il il pelo riduttivo divertenti diceva il principe
Va bene dalla dalle curiosità invece veniamolo è qualcosa di più di più duro
Che troviamo sul giornale appunto la cricca del fango Santoro arruola i figli dei borse riscrive il processo Dell'Utri va beh e la puntata di ieri di
Di
Di servizio pubblico chi l'ha voluta sentire magari stando in panchina o lavorando attraverso Radio Radicale l'ha potuto fare fra l'altro
Perché Radio Radicale qua rimasto a piedi radiofoniche mente parlando sento
Risma facendo ricorso a una sua antica tradizione ospitalità anche a Santoro
Però in realtà
Poi pezzo forte quello della
Della pagina tre articolo di Kyoto CE mal picchia uno scoop a caso ha della borsa Boccassini sono veri invalidi Gioacchino Genchi che si ritrova imputato per nulla
Serie di intercettazioni che la Magistratura ritiene invece che la linea di difesa di Jackie è però che in realtà lui ha sempre agito su mandato
Del magistrato che nel caso specifico era De Magistris e non le ha mai ha avuto la contezza preliminare di intercettare personalità sottoposte a
Particolari guarentigie
Ma poi escono fuori anche nell'articolo adesso va letto con attenzione e quindi ve lo segnaliamo solamente escono fuori anche i collegamenti fra un pubblico ministero e dei giornalisti ma figure di un poche che scoperta escono esce fuori in particolare il nome
Del giornalista de il fatto Gianni Barbacetto citato da Genchi
A proposito di
Di frequentazioni con il pm Ilda Boccassini poi resta da capire il il contesto è chiaro insomma non è non è una novità
Dai tempi memorabili del
Del cosiddetto pool di Mani pulite che non era quello di magistrati da quello dei giornalisti
E il punteggio realistici era sempre un un pericolo di prive per l'informazione
In ogni caso quello di magistrati non necessariamente quello dei giornalisti sicuramente
E poi c'è un altro articolo di Stefano Zurlo le relazioni pericolose fra pm e penne di sinistra e qui la foto più divertente non è tanto quella di Ruotolo e voluto Cocchi motoscafo ma e quella di
Travaglio e Ingroia che prendono il sole illusoria compulsare Unione con persone a un
Come mini computer mentre appunto si abbronza col Travaglio al fianco veramente però è una vita dura per ognuno dei due pensate
Dopo mesi di duro lavoro Ingroia parva invarianza con Travaglio Travaglio è una relazione con Ingroia è una cosa
Veramente terribile a proposito di per ossia illecito Boselli solo una piccola questione
Alla giornalista torinese che anche oggi non priva i suoi affezionati e numerosi lettori dell'editoriale sul fatto
Allora va beh niente da dire
Disturbare i manovratori per carità va benissimo
Checché se ne dica non abbiamo mai scritto né pensato che il PGT Iacoviello
Sia un magistrato con Lucio e forse è un prospera
Anzi se abbiamo il bene che la sua moralità e al di sopra di ogni sospetto poi seguono alcuni righe di insulti e Iacoviello ma questo non non rileva quello che vorremmo invece segnalare questo sempre a proposito anche della puntata di ieri
A un certo punto
Travaglio scrive
La trattativa stallo mafia ricorda ricordando che l'ex Ministro dell'Interno Mancino ha seri problemi di memoria su quel che fece seppe I tempi delle trattative che vengono dati per scontato perché oramai comunque
Quel
Mancino ha seri problemi di memoria perché perché le sue dichiarazioni non non soddisfano lo schema di plotter dell'Ateneo a trattativa
Poi ci sono quelli e questo travaglio lo ha scritto in altri occasioni che hanno dei sospetti
Sussulti di memoria cioè che altri bonifiche si ricordano improvvisamente insomma la memoria importante indica cifra
Sei cito porre un quesito senza essere immediatamente additati come con luci
Un parallelo fra quello che è scritto proposito di Mancino in prima pagina e di memoria in generale sul fatto e quello che è scritto sempre sullo stesso giornale
Sempre oggi a pagina sette articolo la verità di Agnese Borsellino e qual è questa la verità che suo marito
Il magistrato aperti e Paolo Borsellino
Avrebbe detto alla signora
Di
Essere sconvolto
Dalla notizie che aveva avuto che il generale su brani suo amico ma soprattutto all'epoca il capo del Raggruppamento operativo
Speciale dei carabinieri ieri appunto frutto cioè era affiliato a Cosa nostra
Questa cosa la signora Borsellino
Dice di averla sentita con le sue orecchie da suo marito
Che evidentemente all'epoca era ancora in vita
Purtroppo
Poco dopo sarebbe stato ucciso dunque in RAI novantadue
Bene questa deposizione la signora indice Borsellino l'ha messo come dicono gli avvocati napoletani la incartata la messa a dirlo su bianco nel due mila e dieci
Sono scena matematica e non è un'opinione diciotto anni
Non c'è un problema di memoria anche qui
Eppure c'è stato un processo per le stile
Eppure ci serve prima del processo un'istruttoria eppure il fatto che il capo dei Los
Fosse un affiliato a Cosa nostra non pare nell'economia generale di un processo su una strage un dettaglio
La deposizione e del due mila e dieci
Aspettiamo che qualcuno ci ponga il problema
Siamo fiduciosi speriamo che avvenga sul fatto
Ma ci crediamo poco
Allora da
Però ecco per concludere la puntata di oggi perché si è fatto già aperti abbiamo o della politica estera vi abbiamo già detto la Cina in
In prima battuta non abbiamo invece i gratta dove niente ma
Concludiamo con questioni invece una notizia da prima pagina sfuggita nella scaletta pur essendo state citate all'inizio la Cassazione
E Iliesi intelligibili editoriale di da Dominijanni ma
Che ma enti come che
Un altro articolo che prendiamo invece dal
Ecco qua anche qui naturalmente ci sono infiltrazioni dei radicali allora intanto il dibattito politico un articolo
Del giornale che parla di delle di G cinque disegni di legge nel cassetto della Camera fra gli altri
Ce n'è uno della radicale Rita Bernardini scrive il giornale c'è quello presentato da Annapaola Concia
Poi
Uno dell'IdV
Mentre Paola Concia chiama
Chiama in causa la questione del matrimonio gay le altre due proposte di legge
Una della radicale Bernardini
E l'altra dell'IdV scelgono la strada più soft delle unioni civili e dei PACS ma tutti hanno avuto lo stesso destino restare sempre fuori dall'ordine del giorno della Commissione giustizia
Il patrimonio può essere contratto fra persone di sesso diverso dello stesso testo con i medesimi requisiti effetti proclama il primo articolo della proposta di legge
Della colpisce tutte le disposizioni relative al matrimonio civile vengono trasferite alle unioni civili l'unica differenza le adozioni
Che nella proposta di codice non vengono previste più articolata la strada proposte dei radicali I parte una volta ha detto il fatidico sì viene dato ai coniugi la facoltà di disciplinare gli aspetti patrimoniali della loro convivenza
In caso di morte uno dei partner di uno dei partner l'altro gli altro diritto all'eredità negli stessi termini del coniuge di un matrimonio eterosessuale
Idem per la pensione
E se la coppia viveva in affitto ha diritto a restare nell'abitazione subentrando nel contratto di locazione a differenza della proposta Coccia i radicali prevedono il diritto dei partner dell'Unione di adottare i figli quindi come vedete voi su alcuni punti al di là del gruppo del nominalismo della questione del matrimonio la proposta radicale anche più
Più avanzata sul tema delicato delle adozioni
Si occupa della questione anche Alessandro Calvi sulle riformista
E via ricavi sono citati ma sono citati anche sul tempo la proposta di legge in un articolo molto più breve di quello del giornale proposto anche
Dall'Unità
Di manifesto invece fa un articolo ampio oltre all'editoriale domini anni e anche qui vengono evocati asciugò citati il le proposte di legge
In realtà quindi alla fine della fiera i di questa
Rassegna stampa sul tema si scopre che l'articolo più approfondito sulla proposta di legge radicale lo fa il giornale a pagina a pagina tredici
Altre segnalazioni indica praticamente ignorati chiusura la questione la questione
Palermo
Una sinistre inquieta inguaiare idee meno di Francesco garbo sue uno paga parlare delle
Primarie di Palermo il PD si compatta su Ferrantelli Selle Italia dei Valori ciascuno per conto proprio bene bello e il risultato
Sì
E allora che cosa succede a Palermo
Luca Orlando portavoce nazionale dei periti etilisti principali sostenitori di Borsellino
Che ora resiste agli inviti viene ad andare avanti comunque tanto che ieri preannunciato faccia a faccia fra le riferì e Ferrantelli è stato rinviato per motivi personali delle ore deputati l'eurodeputato
Se Bossi Lido rimarrà firma delle proprie intenzioni probabilmente il centrosinistra si presenterà alle urne frammentato in mille rivoli
Il PD e il PSI col Ferrantelli che ha indotti ha incassato anche l'endorsement del leader dei radicali Pannella
Mentre Idv e Sel andranno ciascuno per conto proprio cercando un'intesa non scontata anche con Rifondazione ed affidi
Ieri sono scesi in campo anche i Grillini giusto
Un cause che attira l'ironia del governatore Raffaele lombardo
Va bene in mezzo al caos bisogna sempre trovare un motivo di ottimismo ma naturalmente lo diciamo in modo ironico
Però insomma fino a un certo punto allora la situazione è questa Orlando poi alla fine chissà se davvero della fede non si candiderà chissà se Borsellino Rita Borsellino che anche lei si candiderà
è sicuro però che i veri valori un candidato lo presente
Invece con Ferrantelli che poi è quello che ha vinto le primarie dopo anche tutti i controlli e quant'altro
E lo schieramento segnerebbe il seguente il PD i socialisti
E i radicali
E per perché se invece la foto di Vasto sul con tre purissimo le foto di Palermo non si riprende Babbel come non detto
Dalla alla fine poi le ultime chill ultima citazione come al solito
Una citazione di dal cultura
Torniamo al fatto
Dolce
Oggi il giornale molto citato un libro di una
Utili sceso scomparse goliardica sapienza e licenzi inizio dei vicini al fiume
Personaggio davvero singolare intrigante goliardia Sapienza
Viene spiegato di
Egli si tratterà
E
Il titolo Boyle guarda è l'unico modo oggi per parlare della realtà carceraria evitiamo cultura il titolo e l'Università di Rebibbia
Le dovute prigioni di goliardia sapienza nella
Della ricezione di Virgilio fiume c'è anche un interrompa vere
Del
Segretarie delle associazioni radicali radicale il detenuto ignoto diviene teste
Che parla della situazione di cinque Rete quattro bambini in carcere con le madri che i bambini che hanno meno di tre anni una questione sulla quale delle quali i radicali
Erika Bernardini deve teste in particolare si sono
Occupati come usa dire da tempi non sospetti va ben
Con questa segnalazione da dare alla pagine culturali del fatto possiamo concludere la puntata di oggi semplici
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5