L'intervista è stata registrata mercoledì 3 ottobre 1990 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Csm, Mafia, Magistratura.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
15:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:30 - Roma
15:30 - Roma
16:30 - Roma
19:15 - Roma
10:37 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
10:58 - Roma
magistrato
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale parliamo dei lavori del consiglio superiore della magistratura che nel corso della la giornata di oggi
Approverà o comunque inizia il dibattito per approvare la proposta alla commissione riforma
In merito ai lavori del quello che precedentemente era stato definito il comitato antimafia c'è un gruppo di sei membri che si dichiara coordinare a monitorare a conoscere la situazione delle sedi giudiziarie più esposte
In tutti Italia l'assalto alla criminalità organizzata ma anche dei lavori delle varie commissioni del consiglio superiore il comitato antimafia della precedente consiliatura con il suo lavoro oro e con le sue Poteri con i suoi poteri di proposta al plenum del Consiglio di risoluzioni di indagine di ispezioni aveva causato un'eccedenza di competenze
In modo tale da creare ad essere uno dei cardini della conflitto che si è creato con il capo dello Stato che ora risolto infatti il comitato in questo caso non aveva potere autonomo di proposta al Consiglio superiore ma avrà
Possibilità invece solo di coordinamento interno e sarà nelle coordinamento con i lavori delle varie commissioni che poi esprimerà diciamo così in modo sotterraneo la sua opera che verrà riversato in plenum sempre solo attraverso il lavoro di quelle che sono le commissioni per
Visse per Regolamento dal Consiglio questo è il quadro abbiamo chiesto un commento Gennaro Maria Asca di Magistratura democratica che ora vi proponiamo proprio in merito a questo aspetto della vicenda buon ascolto
Non c'è meno merci per proprio democratica ci avrebbe
Nulla risultato ottenuto dalla commissione
Ma del
L'ispettore che ha deciso e di
Islamico domande che aiuteranno un po'come una volta operava il comitato antimafia se
Sono gli chiediamo nel merito ha voluto
Se si redime
Sul dibattito del convinse i protagonisti
Il tetto comitato antimafia
è venuta fuori la creazione di
Dovrà affrontare i problemi posti dalla criminalità organizzata che certamente
Al comitato precedente ma io credo che nella sostanza i compiti siano sostanzialmente identici salvo un
Tema procedurale di comportamento diversificato nel senso che questo gruppo dovrà
Dove come dire informare o sollecitare le Commissioni competenti laddove invece il vecchio comitato antimafia faceva riferimento il leader
Le cose andranno
Stamattina io credo che la DIGOS
Studiare il fenomeno della criminalità organizzata ma deve anche avanzare delle
Per affrontarlo correttamente mi pare che insomma possiamo ritenere passivamente soddisfatti salvo sorprese ovviamente ecco una cosa precisare forse per completamente da questo
Comitato antimafia aveva una possibilità di proporre direttamente al plenum dopo
Sì vita quindi per vado al al pubblico in ogni Enzo al pubblico dell'aula del plenum al pubblico la magistratura al pubblico dei giornali e l'ho ricordato qualche problema veniva versato
E questo dava invece questo non accade si tratta di una limitazione dei poteri del comitato antimafia e in questo senso molto rilevante sul piano soprattutto del rapporto con l'opinione pubblica questo poi viene valutato ma quello che lei dice è certamente vero
Perché c'è questa limitazione che è emersa da molti interventi e quindi il documento alla Pigna finito cornice
Queste quaranta noi siamo io sono stato personalmente contrario a una soluzione di questo tipo
Ma mandolino di sto a certe proposte come quella del consigliere Patrono che non voleva assolutamente la di costi e
Brutto che affrontasse questi problemi mi sembra che il complesso
Risultato non sia da valutare negativamente Ignazia Montinaro maschili crediamo per Magistratura democratica secondi come componente di una Commissione
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0