Tra gli argomenti discussi: Adozione, Argentina, Campi Di Concentramento, Disabili, Eutanasia, Letteratura, Libro, Nazismo, Psichiatria, Razzismo, Salute, Storia, Totalitarismo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 19 minuti.
11:04 - CAMERA
16:37 - SENATO
9:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Senato della Repubblica
11:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
scrittrice, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica
Radio Radicale bentrovati in questo nuovo spazio di approfondimento culturale le parole le cose come sempre studio Massimiliano Cozzo e ospite oggi accanto a me
Una gradito ritorno quello di Cinzia Tani ben trovati grazie grazie sa
Allora Cinzia Tani non ha bisogno certamente di presentazioni e però oggi viene a presentare nel suo ultimo libro edito da Mondadori il capolavoro
Allora Cinzia un romanzo importante denso un romanzo che ha dentro tantissime sfumature storiche umane sentimentali
Ecco in poche parole che cos'è il capolavoro
Il capolavoro è ciò che un uomo vuole fare della figlia adottiva
L'uomo è un ex criminale nazista un ex neurologo del del Progetto T quattro di quei Paesi
Magari possiamo spiegare che cosa è perché non tutti lo conoscono però ha cambiato identità in Argentina durante la dittatura argentina diventato un ricco imprenditore
E adottato sposa la madre questa bambina e la bambina italiana perché usuraia la la la terra la Capitanata prefata stata fondata dagli è stata costruita dagli italiani questo non lo sanno in modo e il capolavoro e quello che lui vuole fare di questa ragazza il suo capolavoro è un rapporto straordinario fa tra padre e figlia adottiva
Ecco soprattutto questo rapporto straordinario ma in qualche modo
Diciamo vive nonostante le grandi contraddizioni storiche se nel passato del del padre che del contesto in cui vivono e questo secondo me è un dato molto importante perché diciamo non è solamente un romanzo di formazione ma anche un romanzo che entra veramente nella anche in feriti e fondamentalmente che in queste terre in queste vite fonti sono rimaste ecco come è stato anche un po'fare i conti con queste due dimensioni la prima totalmente intimista sia quasi sentimentale tra padre e figlia ed un'altra direzione storia così vaste problematica
Allora io tutti i libri che scrivo hanno come base la storia sia che siano non solo l'ultimo saggio scritto che la Rizzo alleare o le spie donne di cui nessuno ha mai parlato tra prima seconda guerra mondiale quindi
E me ne sono voluto occupare quindi la storia c'è sempre mi romanzi storici che circo proprio come dicevi tu
Le ferite della storia e quindi un lì uno era sulla sulla guerra civile spagnola uno era sulla rivoluzione messicana uno quindi sono sempre storie
Che che che vanno a a sfiorare la grande storia è ovvio che essendo qua è un romanzo
Dentro ci sono i sentimenti tradimenti le gelosie gli amori e tutto ciò che rende poi un romanzo accattivante e soprattutto la psicologia dei personaggi quindi e quello mi piace moltissimo quelle tutto mio
Per il resto la storia quella vera e io qui ho voluto proprio raccontare due grandi ferite la storia la dittatura argentina con tutto quello che ne consegue raccontando pure ter torture delle donne di Plaza de Mayo
E il Progetto T quattro che io ho già accennato in un libro l'insonne perché appunto laccioli ventiquattro lo conosce quasi nessuno tutti sanno dei campi di concentramento eccetera ma di questo poi in un momento in cui si parla tanto di
Di eutanasia no
Non si sa
Ecco è proprio il protocollo T quattro secondo me da che adesso anche spiegheremo ai nostri ascoltatori dà anche un po'la dimensione
Della volontà di preservare questa memoria perché forse proprio in questa sorta di così espediente storico narrativo il protocollo dell'immigrazione
Dei malati di mente delle persone con difficoltà neurologiche in qualche modo
Diciamo diventa quasi una sorta di pietra di scandalo che apre un po'tutto
Ma io sono andata ovviamente io per scrivere un libro faccio lunghissimi sopralluoghi quindi per raccontare la vita di Cristina che fa
La guida negli acciaio ho scalato il il perito Moreno con i ramponi
Le faccio realmente le cose
Sono andato a vedere alcuni questi centri dove si svolgeva l'eutanasia e ricordiamo che erano nove in Austria in Germania e questi centri inizialmente erano centri per l'eliminazione dei malati di mente poi si sono allargati e i bambini
I bambini inizialmente erano disabili non so sordomuti poi piano piano e non semplicemente disadattati aggressivi poveri alla fine erano tutte tutte le persone scomode venivano uccise nelle camere cioè noi pensiamo alle camere a gas siano nate nei campi di concentramento e Nolli c'erano le le prime camere a gas e bambini venivano se no lasciati senza mangiare senza bene oppure uccisi con una indizione di riscopre Amina quindi era proprio meccanicismo della morte per coloro che non erano la pura
Razza ariana perfetta sanissimi accetta cosa sconvolgente sconvolgente con soprattutto il dato storico importante che tu questa cosa non la cristallizza dicendo rimane una cosa che relegata solamente alla storia per come ne parli fondamentalmente e di come descrive all'interno di questo libro sembra quasi che diciamo lo manifesti con pericolo anche per noi
Io ho voluto raccontare che quella che nata come programmato Progetto di quattro in Germania era un un un argomento che si
Discuterà in tantissimi Paesi del mondo in America
Nel nord Europa moltissimi auspicavano l'eutanasia per i malati di mente io ho letto tantissimi libri in cui lo psichiatra anche diciamo lo psichiatra dico col consenso etico più forte diceva
Ma è giusto lasciare un malato di mente che si taglia le braccia si morde le dita sì sì pance sugli escrementi lasciarlo vivere altri vent'anni in quel in quella maniera questa è una domanda che loro si ponevano
E quindi come se la
Ponevano allora pancia ma è stata estremizzato a dai nazisti come quello come la Rupe Tarpea praticamente buttato di sotto i disabili però è un argomento che si continua a discutere in tutto il mondo è è sempre una domanda e che sta che ci si fa
è giusto che cioè è chiaro che tu non puoi decidere di uccidere una persona
Se la persona non è consenzienti io sono per l'eutanasia assolutamente voluta dalle persone Barbera totalmente a favore non capisco come si possa decidere delle dita di una persona anziana si voglio scrivere dappertutto a mia figlia mia madre ANACAP a chiunque
E però però lite veramente di fare domande perché se tu cominci
A ad aiutare a morire le persone
Pazze
Che che divano malissimo senza che loro tra abbiano chiesto PAI infine dove andiamo a finire come si allarga
E soprattutto la la cosa anche qui che fa del contrasto e che rispetto a tutta questa a questo dramma questa
Diciamo storia che ne esce ovviamente con le ossa rotte ma
La storia che nona poi diciamo un una sua risoluzione perché in qualche modo il nazismo è un elemento cardine che però diventa anche a dittatura argentina poi dall'Argentina insomma Rezarta di imbuto
Emerge la figura di Cristina torinesi che in qualche modo
E essi il capolavoro ma sembra poi anche l'affermazione stessa che la vita in qualche modo va avanti continua anche essi in questa diciamo in questa valle storica così dure così desolata giustissima perché
Io amo molto raccontare poi le
Le protagoniste le mie preferisse femmine sono sempre donne
Forti con tutte le contraddizioni addirittura mi ricorda che poi nel mio libro su Federico secondo la mia protagonista nel mille duecento era una Proto
Femminista e le i critici miscelati pare che il mio mille duecento una ragazza poteva decidere di non di non sposarsi duecento che si le donne non sapesse delle stesse sentenze hanno avuto la possibilità di affermarsi l'hanno fatto
Quindi
E hai perfettamente ragione nel dire che il nazismo si prolunga la dittatura argentina perché nelle sulle porte dell'est ma cioè dei centri di di tortura c'era la svastica
Quindi è e e ed è però non e
Cercava tutti grandi scienziati medici tedeschi per farli arrivare in Germania e noi sappiamo che i grandi criminali sono passati nel nord Italia come faccio passare il mio cioè aiutati da vaticana Croce Rossa
E dopodiché sono stati accolti da però al con documenti falsi hanno cambiato identità e li ritroviamo tutti di tutte le ritroviamo Mengele ritroviamo ai quanto li troviamo tutti lì Bariloche sono andati in tutti i luoghi della dell'Argentina
E quindi ho voluto seguire quello che è stato un po'al percorso della storia e continuativo da una cosa si arriva proprio all'altra
Ecco e non diciamo che nonostante tutte quante queste ferite in qualche modo vediamo che l'amore la
L'affetto filiale la l'ammirazione anche lì attenzioni che fondamentalmente
Cristina discende
Oltre a fare da contrapposizione al
Diciamo al contrasto intorno
Crediamo anche una sorta di dimensione narrativa a sé stante come se il libro a
Tanti registi al suo interno e questo chiaramente e merita di una narrazione che ovviamente e sia fluida ma complessa nel senso articolata
Ma è anche merito secondo me
Si percepisce questa anche
Volontà di analizzare e vedere i luoghi
E quindi si capisce che la narrazione viva e vera non è una cartolina vista da lontano e la cosa che mi ha colpito particolarmente anche la possibilità che il lettore alla
Diciamo di muoversi all'interno di queste storie inceneritore che arrivare come uno spettatore storico inerte ciò collettore può
Paradossalmente vivere dei pezzi di storia anche diversità sua di stare all'interno del libro ecco questo meccanismo che immagino
Che sia costato anche del lavoro ovviamente crea delle possibilità di derivazioni narrative diciamo molto molto vaste
Ecco
Cosa
Chi ha spinto anche a creare
Questo lavoro che che comunque anche faticoso perché
A livello di scrittura creativa giù romanzo e via insomma è un lavoro che ha
Che ha tante che ha tanti riflessi
Sono affascinata vorrete fare io le domande atteso il Mediterraneo sei lettera eccezionale eccezionale Giacco veramente hai colto esattamente tutto sì il Movimento per me molto importante
Sì al movimento psicologico perché io vorrei
Che nessuno di questi personaggi fosse tutto bianco tutto nero come il diciamo il il padre che realtà appunto è stato neurologo ed è stato uno dei protagonisti di questo progetto T quattro
Però non è lui adora la figlia Luino i lama alla follia è disposta a fare di tutto per lei quindi c'è grande amore Cristina ama profondamente il padre lo amerà anche quando scoprirà chi per lui è veramente
Quindi c'è anche un salto rimane facile quando due Amato una persona scoprire la persona era totalmente diversa e continuerà ad amare Cristina giustifica addirittura l'amica l'amica soltanto lo diciamo tanto non è una cosa
Non è un giallo usare della sua esatto però dico
Succede ne conosciamo la sindromi Norimberga ma è successo mille volte è successo anche fra gli ebrei nei campi di concentramento che magari una persona questa una ragazza bella eccetera
Per smettere di essere torturata accetta la Corte di un di un torturatore la Pasina murati lui
E Cristina che la sua amica competente all'inizio e scandalizzata papà e comprende il meccanismo a me piace questo c'è
Manuela o orribile perché prima combatteva la dittatura adesso si sposa uno uno vicino alla dittatura come è possibile ed è possibile sempre per questo che io voglia analizzare quello che succede nella mente umana e quindi Cristina
Checché mucche amici che molto amata eccetera però lei
Capisce che la il percorso che ha fatto l'amica e non la rifiuta
Ecco proprio in questa sorta di
Diciamo di giostra di personaggi di incastri si percepisce poi anche il dato storico complessivo più importante ovvero
Che la storia in sé è una somma di complessità umane
Spesso questa idea di storia però non è l'idea che
Non voi avviamo annui studenti passati o
Giornalistico dottori ma attendiamo spesso accentrare la causa del fenomeno scatenante invece questa rilettura critica di quegli anni ci consente anche di fare chiarezza perché poi addirittura narrazione arriva fino alle diciamo la questione delle isole Falkland che anche li rappresentano una un dato di fatto non molto chiaro ancora che comunque ha
Nell'in qualche modo sbilanciato i rapporti di forza
Ecco secondo te a cosa è dovuta a questa diseducazione alla storia che che poi un po'tutti abbiamo che diventa poi anche diseducazione all'attualità no a fine anno allora cambiamola questa scuola cioè la scuola è veramente vecchia
è veramente vecchia io insegna la LUISS ragazze parlo spessissimo con loro allora la storia è insegnata male tu non puoi continuare a insegnare a ragazzi
Semplicemente schematicamente la storia cioè conto con le date le battaglie senza farli appassionare I personaggi io penso che sia molto utile presente far fare la legge i ragazzi dei romanzi storici scritti bene
Perché se tu sai leggere un romanzo storico su Napoleone
Senza il bisogno di di di otto mila battaglie otto mila date quello gli rimarranno in mente tanti aspetti Napoleone e del mondo
Sotto nel momento in cui divida e aggira Napoleone quando io ho fatto il libro su Federico secondo io non mi sono fermata su Federico secondo solamente che ci ha sempre intreccio eccetera
Per un mondo rapporto con gli arabi la religione le crociate e vede tutto questo è molto importante quindi ragazzi questo l'hanno preso proprio nelle scuole i ragazzi rimane tutti conta diciamo finalmente abbiamo capito che cosa è stato duecento
Perché allora tu glielo spiego in questo modo settore glielo dai tutto schematicamente poiché è successo questo allora poiché a Sarajevo c'è stato questo allora dopo la conseguenza è stata quella da quelli si sono alleati contro Coletto una cosa
Meccanica come su su una scacchiera non post noi non non ricorderanno nulla e ragazzi in questo modo io non mi ricordo solamente mille quattrocentonovantadue
La scoperta dell'America ma per il resto ho dimenticato tutto ciò che ho studiato DOC già da tempo in cui quello che poi abbiamo di fatto è una diciamo anche un respingimento
Della realtà per così come perché poi a fine si porta alla non comprensione e quindi si porta alla poca approfondita ecco il libro un libro che investe tantissime storia la cosa che mi ha colpito molto è anche la capacità in qualche modo di costruire
Una diciamo un'affettività forte tra padre e figlia perché di solito
Nei romanzi questa cosa viene sempre un po'diciamo dei catalogata scienza azioni sempre messa in in secondo piano ovvero spesso il rapporto forte quello tra madre e figlia come mai anche la scelta
Al di là del diciamo del carattere storico che poi il lettore ben comprendere andando avanti
Però anche proprio una scelta iniziale di di di diciamo di di fare di narrare questo rapporto in controtendenza catrame che si moltissimo a raccontare cose in controtendenza quando io scrissi assassine qua minimo provinciale perché non c'era un libro per la
Che parlasse di omicidi al femminile quindi mi piace qui esattamente per quello che hai detto perché ESA e e quello che di solito non accade ancora di più per una figlia adottiva
Quindi
Se se io dovessi scavare profondamente dentro di me ti potrei anche dire che io ho un rapporto morboso con mia madre mi ha fatto meraviglioso e avremo
Desiderato un padre come con come il padre di Cristina c'è qualcuno che si che si fosse occupato dimmi veramente guardando negli occhi
Cioè cercando di capire i miei problemi
E cercando la soluzione insieme a me
E un padre così io l'ho segnato tutta la vita è quando sento qualcuno che l'ha avuto sull'invidia Sistina capito un paria qui affidarsi Cristina se un certo punto resiste alle torture se è così forte lo dirà lui
Perché l'unica le essendo poi neurologo e psichiatra e cereali ha insegnato dei metodi non gli ha dato degli strumenti
Per vivere per essere coraggiose per superare gli ostacoli quindi non può essere stato malvagio può essere stato tutto quello che ti pare ma colleghi è perfetto è perfetto due ama alla follia
Do il mio vuole fare il suo capolavoro un po'c'è la manipolazione nazista cioè il il diciamo diciamo il medico neurologo in più un razzista
Presente portato a manipolare e quindi luci forse ce l'ha nel suo DNA dentro di sé però lui lo fa per amore
E l'amore per lei volevo che che fosse il Lella lei propone il conduttore di tutto libero dall'inizio alla fine
Forse la butto lì il diciamo questo amore diventa in qualche modo anche una sorta di riscatto interiore non ai Consiglieri c'è l'ombra di riscattare
Come dire un po'si ricorda anche il Manzoni
Dio perdona tante cose per un'opera di misericordia usate lei opera di materiale Ardia del del nazista
Quello di amaro in maniera sconfino adesso andare a fare ed è e la figlia lo capisce c'è la figlia lo accetta la Cina proprio perché capisce questo qualsiasi cosa lui abbia fatto prima di me con me sia riscattato
Certo questo diciamo che anche dato importante perché riporta anche
Un tema abbastanza antico ormai troppo esplorato della Misericordia né all'estero natura tra cui lo scrittore spesso così
Anche innalza un po'dallo stereotipo dello stare dalla o da una parte no secco Gestor si è senza dubbio anche importante per comprendere
Una capacità narrativa che e forse anche lì costa un po'di più perché quando devi
Un po'o diciamo scavare Zidane validi quello che io dico sempre netta io faccio anche tanti corsi scrittore
E quello che dico scrivere
è sofferenza
E pacifica
C'è Roberto cercava di musiciste la parola giusta per quella frase andava nel giardino e faceva la di lampade cioè ci
Recitava ad alta voce sui temi sociali stava una settimana su una frase oggi come oggi siamo abituati che uno scrive un romanzo intoppo il nostro pubblica da solo oppure lo porta certo non è questo
Tondelli sette non soffriranno hanno sta scrivendo se non fatichi bisogna fare scrivendo
Bene allora noi siamo in conclusione di questo spazio rimarremo ancora per ore e ore con Cinzia a parlare sia del suo capolavoro ma anche voi dite delle tante derivazioni che la sua letterature il suo modo di scrivere voi prendono diciamo di chissà che questa sia la prima occasione qualche rincontrarla magari solo
Anomala sgradita Sabena che sento
Bene allora noi ringraziamo Cinzia Tani ricordiamo il capolavoro edito da Mondadori la ringraziamo nuovamente per essere stato gravissimo ringraziamo IVA radice alla il Gia e ringraziamo voi che ci avete ascoltato fino a questo momento e vi auguriamo un buon proseguimento di ascolto con le trasmissioni di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0