Tra gli argomenti discussi: Angela, Coscioni, Disabili, Farina Coscioni, Fisica, Hawking, Malattia, Scienza, … Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 20 minuti.
leggi tutto
riduci
Rubrica
09:30
11:00 - CAMERA
11:30 - Parlamento
12:00 - Camera dei Deputati
15:00 - Camera dei Deputati
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
15:30 - Roma
16:45 - Roma
leggi tutto
riduci
giornalista di Radio Radicale
presidente dell'Istituto Luca Coscioni
giornalista, scrittore e divulgatore scientifico
Radio radicale bentornati ad un nuovo appuntamento della nuda verità che quest'oggi avrà un formato particolare
Formato particolare perché andremo a risentire due importanti interventi il primo di Maria Antonietta Farina Coscioni che come sapete ormai abitualmente conduce assieme a me questo spazio e il secondo di Piero Angela il tema di questi interventi
è il convegno che si è tenuto alla Camera dei deputati lo scorso cinque luglio dal titolo il tempo la conoscenza il male ricordo di Stephen Hawkins
Questo evento a in qualche modo anticipato la presentazione del nuovo numero della rivista il club verrà rivista
Diretta dal nostro Francesco De Leo che abitualmente sentite sulle frequenze di spazio transnazionale una rivista che in questo numero ha voluto ospitare tantissimi interventi per ricordare in modo anche inedito Steven Hawkins Stephen open siccome sapete grande astrofisico
Che appunto aveva una malattia neurodegenerativa e in questa Rivista ovviamente si affrontano i temi della vita del tempo e della conoscenza e del male di Steven Hawkins come metafora dell'affrontare una malattia e del convivere con una malattia quando si è in ruoli importantissimi cui quelli dello scienziato inglese
Per fare questo Francesco De Leo si è avvalsa ovviamente della preziosa collaborazione di Maria Antonietta Farina Coscioni che oltre a condurre questa trasmissione ricordiamo è presidente dell'istituto Luca Coscioni all'interno della rivista troverete anche un suo contributo molto importante e chiaramente insieme a quelli degli altri intervenuti lo stesso Francesco De Leo oggi il Morrissey l'ambasciatrice
Del Regno Unito in Italia Mauro Sabatelli neurologo di fama internazionale che ha assistito estive non Queens nella sua parentesi romana quando ebbe un malore a durante i giorni
Di una convegno molto importante all'interno della Città del Vaticano e noi andremo a sentire questi due interventi proprio perché ci conducono all'interno del nocciolo di questa trasmissione del senso di questa trasmissioni il tempo la conoscenza il male forse sono i tre metri spazio-temporali filologici
Per affrontare in modo differente l'handicap e tutte le sue derivazioni quindi noi andiamo ad ascoltare il primo contributo che è quello di Maria Antonietta Farina Coscioni e a seguire ascolteremo quello di Piero Angela per questa settimana
E tutto per la nuda verità torneremo la prossima settimana possiamo già anticiparvi il tema andremo ad ascoltare una rappresentazione del libro di Paolo Hendel la giovinezza sopravvalutata
Edito da Rizzo lì che si terrà questa domenica all'interno del festival come il vento e il mare a latina anche quella sera un'importante occasione di riflessione sul tema del tempo dell'età che avanza di come gestire il corpo
In questa delicata fase per questo appuntamento e tutto vi auguro un buon ascolto
Grazie
Grazie a Francesco
Grazie l'ambasciatore Gil Maurice a voi tutte tutti presenti
Il il tempo la conoscenza del male il titolo di questo particolare appuntamento il tempo la conoscenza del male
Sono dei dettagli sono la sintesi di particolari dettagli di una vita con la sclerosi laterale amiotrofica
Mi vengono in mente
Che c'ha qualcuno in questi giorni che mi dice
Se maniaca dei dettagli
E hai la mania dei dettagli
Sorrido perché appunto ricordando
Che il mondo è pieno di dettagli il tempo la conoscenza del male ne sono l'espressione più emblematica
Quindi dettagli non sono un elemento marginale in una visita con sclerosi laterale amiotrofica
Possiamo ignorarli possiamo sicuramente trascurarne gli possiamo cancellarli ma non possiamo fare in modo che non ci siano cioè i dettagli sono in ogni cosa in ogni azione
Il tempo della vita in generale però in tempo la scansione del tempo
Nel parlare nel deglutire nel respirare per un malato di sclerosi laterale amiotrofica il dettaglio della conoscenza basta pensare all'incredibili potenzialità fornite Asti finocchi fornite a Luca Coscioni dalla tecnologia dalla comunicazione che si contrappone a che cosa alla standardizzazione tecnologica e alla produzione di massa che ci portano ad essere sostanzialmente omologati nel comunicare
Mentre per un malato di sclerosi laterale amiotrofica il dettaglio la differenziazione mi costituisce ricchezze valore
Oppure il dettaglio del male cioè disporsi per non cadere nella disperazione più profonda
Che cos'è che ha accumulato Luca Coscioni Stiffi Lucchini quando con Luca con Marco Pannella anche in Italia gettiamo le basi per la battaglia per la libertà di ricerca
Ci scrivono cinquanta premi Nobel oltre cinquecento scienziati e ricercatori di tutto il mondo tra loro al nostro fianco proprio Stiffi Nuti
E di questo sostegno di questa visione
Io il partito radicale gli saremo estremamente gratis
Dico questo perché
Per noi la presenza di scienziati ricercatori di Nobel di culture di di di cultori
Posso dire del della vita a trecentosessanta gradi
è stato motivo di conforto e di e di forza e nel video
Che
Abbiamo visto la sintesi del delle parole e le sintesi diciamo e lo slogan che vorremmo dare alla nascita del Coscioni Lab che questo luogo questo spazio di ricerca di cultura scientifica politica
Dell'arte della conoscenza di co-working è quello di non privare mai l'uomo dell'amore e della speranza quest'uomo cammina ma in realtà è morto
Cioè sono le parole di Luca Coscioni perché sì ad una persona d'un uomo
Toglie la speranza e l'amore questo uomo si spegne come una candela quando di che si esaurisce lascerà che ne alimenta la fiamma
E Luca scriveva nelle parole speranza e amore sempre con caratteri in maiuscolo proprio per dare valore e dignità a queste parole quindi speranza nel della ricerca nella ricerca amore per la vita tant'è vero che l'amore per per la vita e l'amore per la libertà di ricerca per la conoscenza e per il sapere sono diciamo quegli elementi lungo il quale
Una persona uno scienziato un ricercatore
Il giovane un anziano nuove la propria esistenza io credo che
La particolarità
E la forza della figura di Stiffi Lucchini indomito combattente che mai si è lasciato abbattere della malattia
Credo che deve rappresentare per noi tutti per le nuove generazioni
Un un una speranza ecco appunto la speranza oltre oltre il male e credo che questa partecipazione questa compartecipazione questo sentire insieme
La forza del
Di questo uomo ci fa ben sperare grazie
Io avevo sempre parlare di tutto perché allora comincerò con un ricordo personale
Molti anni fa
Avevo fatto un viaggio nel Sahara
Intenda e la prima volta che piantano le tende venne buio una notte senza luna e uscire a guardare le stelle deve dire una cosa fantastica penso che che alcuni di voi avranno molto questa esperienza
Quindi
Vedere il cielo in un luogo dove non c'è inquinamento di luminoso
è il dove c'era un APPA di stelle con una cupola di migliaia di stelle luminosissima eh come diamanti
Rimase di molto tempo a guardare questa spettacolo e anche elettoralmente a pormi delle domande
Le domande che sin dall'antichità tutti si pongono e cercare di capire anche che cosa c'è al di là dico Ester cielo così strano è fantastica
Oggi sappiamo che è quello che vediamo e solo la minima parte dicono che esiste nell'universo una piccola percentuale
Perché al di là c'è una materia non visibile che non si sa che cos'è e non si sa perché faceva capire le cose cioè certamente anche un Energia invisibile
Perché altrimenti non si spiegherebbe la velocità delle galassie che invece di diminuire aumenta tra la sorpresa generale
Tantissime cose che non conosciamo
La scienza ha questo di bello che ogni volta che si scopre qualcosa eccome salire sulla collina si vedono altre colline
E quindi un lavoro di ricerca che non finirà mai
Alcune centinaia Teacher Cannone proprio di studiare queste cose capirle anche cose che non si vedono come i buchi neri
Ok non si capiscono ancora bene come il Big Bang
è certamente Esterino insomma è stato in prima linea in queste
Ricevere
Chi dell'orchestra esternamente nel parlato
In realtà non volevo fare l'astrofisico
Asti ha cominciato a studiare scienze naturali
Augusto
Poi ha capito che la cosmologia era più interessante e a Cambridge ha studiato matematica ho preso il dottorato
Ed allora insegnante poi parigine
Ed è torrenti questi anni per l'università che è apparsa questa malattia terribile nasce la in una forma particolarmente grave
E c'è stato ebbene raccontati rinunci
Questo degrado progressivo che comincia con un piccolo inciampo non si sa bene perché
E poi si aggrava
Però quest'uomo non assiduamente
E deciso ad andare avanti perché è innamorato della scienza peraltro lavora
Tre figli poi si divorzia sposa l'infermiera cioè nuovo e non si scoraggia da nessun punto di vista
E così
Comincia a studiare Catricalà
Io non non solamente molti hanno parlato oggi dei suoi problemi
è una malattia ma anche dirò che mi fisico
Io mi rimetterò mai parlando di un aspetto
Che mi riguardi in certo senso perché ok c'è stato anche un grande divulgatore
Collega professore
Che volava molto alto anche dal punto di vista delle vendite perché noi ha scritto un best-seller
Si intitola non i Verdi dal dal Big Bang Alcoa in qua alle ai buchi neri
Breve storia del tempo
E che ventotto dieci milioni di copie in quaranta Paesi
Quindi
Per fortuna al governatore che va be'poi i quattrini tagli e dieci milioni di copie rendono conto
Ma non solo dal fatto anche divulgazione televisiva
è diventato un personaggio certo non questa
Questo il suo
Handicappati che è diventato quasi un marchio di de un uomo che manca documento felice con la mente a spaziare così accorre più veloce degli altri
Tra l'altro come si sa ha perso anche l'uso do la parola con una tracheotomia permanente
è un suo collega dell'università gli ha costruito questo sintetizzatore nel modo che prendendo i TAF che si trasformavano in sillabe parole
E anche per questo è diventata un'icona
In televisione ha fatto molte cose
Sì è ancora vivissima soprattutto con Discovery
Nelle serie televisive l'universo di Stephen Hopkins
E poi con la lettera i programmi non stati fatti dei fini su di lui del docufiction
Ma soprattutto un film che uso grande successi internazionale
E per l'interpretazione
Dell'autore tira affatto se no chissà addirittura un Oscar per l'uomo
E che si intitola nella
La storia del tutto sempre
Quindi lui è riuscito con questi squilibri con i programmi televisivi più stati venduti in tutto il mondo e tradotti
Attivare menti un po'tutto tutto tutto in ogni Paese
Credo che migliaia of forse molto di più di persone che oggi al lavoro nel campo per la cosmologia debbano stima Ronchi
Questa formazione attraverso i libri che ha scritto le conferenze che ha fatto
Ma soprattutto i programmi televisivi e c'è una cosa che mi è piaciuto la sua biografia di divulgatore e che lui ha capito che bisogna andare a cercare anche la delle venti molto giovani il terreno per seminare
Perché noi non solo pertanto anch'un'icona per i tragitti giovani
Ma ha partecipato a programmi come Star Trek
E come i cartoni malati di Simpson
Questo col dire
Aver capito che Egitto delle venti ieri seminare secolo che cerchiamo di fare anche noi raggiungendo contemporanei adatti anche ai caricarsi perché la scienza nasce come nel mio caso quando si e piccoli quando si comincia a Torre dei perché
E quando c'è qualcuno che ti spiega il perché entrano spiega bene e e allora questo rimane e poi in alcuni casi no se i beni sul cemento armato Cangemi Lush falsa però fare altrimenti e Zinzi
Sono questi de che entro nel circuito innervosì poi pian piano piano crescono capiscano e vengano fuori delle venti
Che portano poi un contributo alla conoscere
C'è un'ultima cosa che vorrei dire
Sì però
Dicendo che ci lascerà
Quest'immagine
Il nuovo la vediamo anche in questa fotografia
Che non riesce più a muoversi
Che non riesce più a parlare
Che non hanno speranza di riuscire da questa situazione perché ho speranza nelle stanze una brutta cosa
Però cosa fa
Continua a lavorare continua agire a monte
Continua a fare programmi televisivi rischia di
Sceneggiatore sedici b
E le quindici dice che era mentre che commenta
Brindisi il degrado certo arriva con l'età ve lo dice uno che quest'anno compirà novanta esce il pieno di acciacchi
Euro
Io vedo che le persone anziane quando si incontrano faro del colesterolo della prostata ma
E invece bisogna avere Progetti alla nostra età come è ovvio i valori
Ed è questa l'eredità più bella penso
Quello di guardare sempre avanti di essere Giovanni dell'ambiente queste ragazze
L'uomo che
è più veloce gente agli altri corre i cento metri sette col cervello Bolt più in fretta degli altri
Quindi grazie scrive Carofiglio per questa grande lezione tipica
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0