Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Diritti Umani, Donna, Film, Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Manifestazione
00:31
09:30
9:30 - SENATO
9:30 - Roma
16:00 - Roma
9:00 - Roma
9:30 - Caltanissetta
9:30 - Milano
9:30 - Reggio Calabria
9:30 - Bologna
10:30 - Palermo
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Per tanto tempo in tempo che forse non si è ancora del tutto concluso
I film hanno spesso raccontato le donne come creature Ascierto deliziose ma anche volubili capricciose irrazionali
Da confinare dello steccato di un ruolo tradizionale quello di mogli e di madri
Esiste però una tendenza minoritaria del cinema a discriminare invece gli uomini a risolvere i personaggi maschili rincresce negativi
Così che risultano tutti quanti o quasi egoisti meschini prepotenti possessivi più o meno violenti
Mentre in mezzo a loro può aspettare un'eroina positiva almeno moralmente tanto superiore a tutti loro
In questa tendenza costituita per lo più da film diretti da donne e di una certa ideologia femminista
Rientra a mio parere almeno in parte il film biografico Lou von Salomé della regista tedesca cordura capricci sposta un film dedicato a quella scrittrice e psicanalista
Che dà il titolo al film vissuta tra la seconda metà dell'Ottocento negli anni Trenta
In Russia in Austria e in Germania già peraltro protagonista di un celebre film molto bello di Liliana Cavani intitolato al di là del bene e del male
L'UFO Anzalone fu circondata da artisti e intellettuali di primo ordine tra i suoi spasimanti c'era il poeta ricche e il filosofo lisce
Ma se il film non sottacere il talento il valore intellettuale di costoro evidenzia però soprattutto le tare caratteriali così Rilke è affetto da una ipersensibilità morbosa
è soggetto alla cute crisi d'ansia
E bisognoso da parte della sua amante di continue rassicurazioni di una protezione materna
Quanto a Micene anche se posso anticonformista da avversario della morale tradizionale ed apostolo del libero amore
Di fatto si Ambassade denigrare dietro le spalle il suo grande amico lo scrittore Paul ree quando si accorge che questi che il suo rivale in amore
Dovrebbe relegare Lou von Salomé in un rapporto matrimoniale presto all'epoca il concubinato si ricorda era addirittura un reato e non riesce a liberarsi dalla soggezione nei confronti di sua sorella che è una cattolica bigotta
La galleria degli altri uomini offerto dal film è ugualmente sconfortante dal pastore protestante che inizia Luba Bina allo studio della filosofia ma che poi tenta di violentarla
All'uomo che lei sposerà e che minaccia di uccidersi quando lei vorrebbe lasciarlo si salva soltanto un giovane germanista
Che andrà a visitarla quando hai è anziana e l'aiuterà poi a comporre la sua biografia e si salva forse perché come si dice scherzosamente è un uomo dalla personalità un po'femminile
Si capisce allora la scelta di Lou von Salomé di praticare la castità per una parte della sua vita forse è una conseguenza del Trauma subito da bambina ma anche un modo per mantenersi indipendente
Da quegli uomini così poco raccomandabili che la circondano per restare libera di dedicarsi interamente allo studio
Tuttavia finirà per recente retta sua scetticismo e per darsi all'amore con riviste e poi con altri vari giovani uomini senza però mai legarsi in modo esclusivo a nessuno di loro anche dopo essere diventata madri
Il suo volto di donna anziana che ci restituisce il film non risultasse vero o amareggiato e animato piuttosto da uno spiritello leggero beffardo di chi ha saputo a suo modo godersi la vita
E un vento di sensualità di Felice libertinaggio scorre per tutto il racconto e alleggerisce in parte riscatta una sua certa rigidità ideologica
Dunque Lou von Salomé di cordura capricci sposta un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5