La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 56 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 56 minuti.
10:00
10:00
15:00
16:30 - SENATO
15:30 - Senato della Repubblica
9:30 - Roma
11:30 - Aula
16:30 - Roma
9:00 - Vicenza
10:24 - Milano
18:00 - Milano
18:30 - Torino
Sabato undici giugno queste radio radicale congela tutti don Marco Taradash oggi è il sabato che precede il voto non sui referendum oltre che sono in alcune amministrazioni locali ma non vi aspettate che i giornali dedicano molto più spazio di quanto hanno fatto nelle settimane precedenti in realtà non non è così quindi se uno volesse la rassegna stampa sui referendum occuperebbe ben poco spazio a meno che non si basa su giornali che essi fanno opinione ma certamente non produco lo partecipazione vi segnalo quindi subito in apertura che saranno dirette delle cose principali quattro le cose principali da segnalare Repubblica che è l'unico giornale che fa un'esplicita dichiarazione per il no
Ma aggiunge anche non il non voto lo fa Traverso
Il il uno Faenza attraverso beige e e poi c'è il domani dallo stesso Vittorio Felix non Vittorio se ne servono scelte che fa il voto che annuncia il voto non di non partecipazione mettiamo così non non si deve andare a votare secondo il direttore del domani diverso l'atteggiamento della stampa o del Corriere sulla Stampa magari c'è qualche notizia ma non l'ho trovata sul Corriere della Sera legata a pagina dodici quindi sostanzialmente il messaggio
Non andate a votare porci ci sono un paio di giornali esce che sostengono il referendum come sapete uno di questi è il giornale
E che è libero che con Alessandro Sallusti oggi invita a votare se mentre lo stesso fanno il dubbio e il riformista un
Farei un regalo troppo grosso diciamo ai alla Stampa di oggi apprendo con referendum e quindi invece non apro con i referendum che ci ascolta
Immagino che ora già deciso di andare a votare se ha deciso di non andare a votare con del che è inutile che io ne parli troppo e quindi comincio da altri argomenti vale a dire il tema della BCE il tema della guerra vediamo poi nel mezzo i referendum e intanto i titoli principali giornali Corriere la sera il giorno nero dei mercati
Milano cede il cinque virgola uno poi come al solito quanti miliardi sono stati bruciati trentanove miliardi e poi la notizia che negli Stati Uniti inflazione ma è alta
Così e mai così alta dalla mille novecento ottantuno
La Repubblica invece sulle Alpi a elezioni amministrative per chi vota la mafia si parlerà immagino della Sicilia anche se a dir la verità alla mafia
è presente e ormai in tutte le parti non dico del mondo ma de Oropa e sicuramente anche l'Italia comunque chiusa la campagna elettorale per novecento settantotto comuni lo spettro ante astensionismo
E i timori degli USA si parla anche di questi da Palermo manette al candita al candidato di Fratelli d'Italia il legato ai boss
Ne lesse in tutte dalla diciotto impresentabili come sapete c'è stato un arresto qualche giorno fa di un candidato di Forza Italia ora di un candidato di Fratelli d'Italia possibile naturalmente che essi hanno colpevole ma lasciare uno spiraglio anche la possibilità che non lo siano forse sarebbe abbastanza corretto anche perché quando queste cose avvengono proprio alla vigilia immediata delle elezioni c'è qualche dubbio che può sorgere in qualcuno anche la Commissione antimafia peraltro presieduta da un parlamentare che non gode da molto tempo la fiducia e la stessa commissione ma che non si è voluto
Di mettere che dai nomi degli impresentabili il di sera o o lavora a parte che non è il suo mestiere perché questi di questi impresentabile non c'è nemmeno uno legato reati rimarrà e di mafia
Oppure lo fa un po'prima non è il suo mestiere questa fu Rosi Bindi ha ad attribuirsi questo compito di guardiana della virtù e chi e se ce succeduto ha fatto la stessa cosa dei conti non è sulle prime pagine dei giornali abbiamo già visto Repubblica
E il Corriere della Sera vediamo la stampa borse esporre del di nero la stretta BCE l'inflazione USA battono i listini lega Meloni contro l'Unione Europea ci vogliono come la Grecia sì perché questa sarà una caratteristica
Delle reazioni italiane in cella destra di questo paese che continua a vedere l'unione europea come un una sorta di Spector che vuole inglobare assilli Italia è un vizio antico non guardare la realtà da parte del centrodestra in questo in questi giorni naturalmente questo vizio si massimizza anche perché siamo alla vigilia delle elezioni amministrative da almeno un punto di concordia fra i tre partiti della destra va trovato libero
Titolo borse a picco schizza lo spread allarme rosso previsioni sballate il disastro dei grandi banchieri il giornale lo stesso d'Europa si bombarda da sola lo stesso nel senso che c'è lo stesso titolo degli altri giornali da destra però si aggiunge Italia sotto attacco Olla Garda fonda Piazza Affari meno cinque per cento peggiore del continente sale lo spread e poi c'è un'intervista Tremonti dieci anni di errori una crisi partita da lontano
Un'altra intervista che bisognerà vedere sul sulla dubbio
De a Giulio Sapelli si parte dal nulla dall'Unione Europea e poi si arriva anche alla guerra è un'intervista interessante sul fatto il fatto tratta della difesa la libertà di stampa naturalmente vista da questo giornale il Corriere ha aggiunto se nome alla lista del dis report contro le idee nel dossier segreti de secretato da Gabriele non ci sono rossi nelle Petrocelli c'è chi critica Draghi e nato e qui si parla di un episodio indirettamente collegato alle vicende belli che vale a dire la pubblicazione sul Corriere della Sera di un documento che sembrava di prove di provenienza di servizi segreti in realtà ieri
E chi a queste cose predisposto è proposto preposto cioè Gabrielli ha detto basta pubblicato questo
Rapporto dei servizi dove francamente non c'è nulla che noi non lo sapevamo
Basta leggere i giornali e che il Corriere della Sera a gonfiato parecchio vedremo anche l'articolo sul Corriere della Sera
La verità come il fatto su questo apre il report dei servizi segreti che mette i nemici di gara di Draghi
Alla gogna il Corriere l'ha trasformato non l'aspetto stabile dei putiniani del documento
Nessuna macchina ben oliata mono elenco di persone colpevoli di avere opinioni critiche sull'operato del premier
Citata anche un'intervista sulla verità ma Gabrielle il problema è solo la fuga di notizie nulla resterà impunito dice ma così il Gabrielli e poi sull'avvenire anche qui in brusca scossa BCE
E sul Messaggero il venerdì nero delle Borse il Messaggero anche o un editoriale firmato da Mario Ajello la tendenza all'astensione che limita i nostri diritti anche il foglio che prima non aveva numerato apre sul tema astensione Cherson astensionismo ma sui referendum per la giustizia
Peserà un altro fattore negativo la poca credibilità del Salvini garantista
E questo è un uno degli argomenti che vengono riproposti a sinistra totalmente nonna possono forse azzardare l'opinione che per il partito democratico questo non abbia contato assolutamente nulla e nemmeno per la sinistra più estrema ad esempio oggi
Manifesto non ha neppure un riferimento non è il solo magari ma non ha neppure un riferimento ai il referendum il fatto è che questa volta certo c'era anche servire ma ci sono dei temi che sono ostici per la sinistra italiana che figlia
Anche se si spera
Che i geni nel frattempo si siano un po'annacquate figlia dell'operazione Mani pulite come e di altre cose del genere come fra l'altro in qualche modo ammette oggi Luciano Violante
In una intervista
Che compare sulla sul Riformista anzi sulla parte del Riformista che lasciata alla autogestione dell'Avanti avanti antico giornale socialista che oggi esce il sabato insieme al riformista e vedremo anche questo diamo anche un po'un'occhiata ai ai titoli dei giornali
Che nono di carta
Il manifesto l'ho già detto con quel titolo e tassi amari assieme apre con un con una guard
Sul dubbio cinque sì ai referendum toglierà potere alle toghe sarà un bene per noi e soprattutto per loro e poi sul Riformista tutta una serie di sul dubbio che sto citando tutta una serie di interviste a Rosato d'Italia viva Stefania Craxi un articolo di Tiziana se Errani e Marco Bentivoglio mentre sul Riformista andiamo a vedere
E da segnalare anche sul dubbio
Un intervento di Giovanni Guzzetta particolarmente prezioso per che rivela i latti proprio più
Più deboli per non usare la parola disonorevole di della campagna per il no fatta da alcuni magistrati che negli hanno persino che Falcone fosse favorevole alla separazione carriere Giovanni Guzzetta glielo ricorda
Invece andiamo a vedere
Gli altri nel titoli e sul Riformista articolo di Tiziana Maiolo che apre
Il quotidiano le procure nascondono le prove referendum può fermarlo e qui si parla del caso milanese in cui due magistrati dati avrebbero nascosto le prove a discarico del degli imputati nel processo ENI Nigeria e sul Riformista anch'che ecco chi passava le carte da Mara alle Fiamme Gialle e poi si fa notare che sono le stesse a cui io ci si affida per per acquisire la verità su questa vicenda
Sul
Tempo SuperMario ha perso il potere lo spread torna a far paura Draghi non basta più i mercati gli voltano le spalle e questo è una conclusione che trae il tempo mentre mise su altri giornali vedremo crea si riapre un'IPO o tesi di un Draghi bis nel caso in cui l'elezione vadano in certo modo anche perché servirà una figura riconosciuta di prestigio per in una fase codici così difficile comunque anticipo che esse con del governo questa fase è particolarmente appare particolarmente dura per una improvvida precipitazione nella comunicazione da parte della Banca centrale divagare ad su un'azione il titolo di oggi e finiti anche i soldi per il superbonus a proposito per bonus dovremo vedere e in generale devo dire e voglio dire in generale
Sulla analisi di quello che sta succedendo su nell'economia dovremo vedere l'articolo di Davide Giacalone sulla ragione che mi pare sia il migliore come visione
Complessiva sulla notizia quotidiano oltre ad Avellino
Diciotto candidati impresentabili e uno della Meloni arrestato ecco perché la casta ha bisogno dei referendum qui Silvia correva
Fortunatamente possiamo dire o una goccia di informazione sui referendum anche se poi vengono attribuiti ad un'operazione della casta per togliere potere ai ai magistrati va bene questo è un quadro della situazione andiamo a vedere allora gli articoli sul
Sul sul tema che mi pare oggi siamo abbastanza prevalente sui giornali quello del ha della della posizione del del del dell'unione della banca centrale europea e i riflessi sull'economia anche dell'unione europea poi sulla guerra
Anticipo ci saranno almeno due commenti da leggere uno contro l'altro armati anche se a distanza
Ernesto Galli Della Della Loggia sul Corriere la sera noi russi il grande equivoco Massimo Cacciari invece sulla Stampa vediamo allora i la gli articoli che riguardano invece i mercati effetto tassi giù le Borse bruciato duecentosessantacinque miliardi lo spread vola a duecento trentaquattro punti i duecento sessantacinque miliardi ovviamente non sono soltanto italiani quelli erano trentanove
Ma si capisce che l'attacco all'Italia è un po'difficile intravedere uno di cui parla un po'il giornale è un po'difficile intravedere lo in una giornata come quella di ieri vediamo Federico Fubini come su quel serio analizza la situazione dice nel quadro B europeo sempre più cupo di questi mese ci sono per l'Italia anche sorprese positive
Per esempio dopo anni di selezione brutale l'industria sembra accrescere strutturalmente meglio delle concorrenti
Francia e di della Francia e della Germania la produzione in aprile ha smentito ancora una volta le previsioni di caduta mettendo a segno
Un più uno virgola sei proprio mentre i dati delle altre grandi economie dell'euro restavano attorno allo zero e sotto le attese e non è e solo il dato di un mese inni in aprile la produzione per industriali italiane viaggiava del quattro virgola due per cento al di sopra dei livelli di un anno prima mentre quella tedesca era in calo di oltre il due per cento e quella francese
Restava ferma su indicazione di come queste a far pesa pensare che lì che l'economia italiana stia reagendo alla guerra e Allo sciopero sui costi dell'energia meglio di quanto si potesse pensare l'inflazione viaggia
Sotto alla media dell'area Eurolat fiducie consumatore si sta riprendendo più che in Francia in Germania i piani del ricoveri tengono per ora la linea per ora sottolineato attraverso una parentesi la linea di galleggiamento mentre deficit e debito pubblico resta un dirette verso inetti cali programmati per quest'anno
Ma sono proprio indicazioni confortanti come queste da cui re nel governo anche l'irritazione
E stavolta è diretto a tutta verso i vertici
Della banca centrale europea ciò che sconcerta romano è tanto la stretta monetaria in sé necessarie di fronte all'inflazione come ricordato ieri dal segretario generale dell'OCSE Mattia score Man
A spiazzare è il modo destabilizzante per i mercati e per le prospettive di ripresa in cui la svolta è stata varata e comunicata da Christine Lagarde
L'aver profugo prefigurato un controllo degli spread come ha fatto la stessa presidente della BCE il ventitré maggio illa vero poi annunciato una stretta sostenuta queste le parole senza però aver pronto quel meccanismo ha innescato un diluvio di scommesse tutte contro i paesi più fragili dell'area Euro con i titoli dell'Italia che hanno vissuto giornate campali
Con i titoli dell'italiano vissuto giornate campali quelli di Grecia Spagna Portogallo in parte perfino della Francia nella memoria molti nel ministero Economia Roma di molte anche se il mantra di resta stampato a fuoco in ricordo della crisi dell'euro non aver appresa dagli errori di allora sembra incomprensibile
E continua Federico Fubini proprio perché è caduto nel vuoto inattese vedere quanto salita salirà lo stress finanziario
L'annuncio di una rete di sicurezza da parte della Garda scatenato tutti quelli che vogliono testare fin dove può crescere la tensione sia per da una partita a senso unico
Spiega Fabio Balboni della banca britannica Hsbc è stato quasi un invita i mercati a scommettere sull'allargamento degli spread
Si capisce così aggiunge Fubini perché persino un uomo misurato come Daniele Franco il nostro ministero Economia ieri
Da Parigi abbia lanciato un messaggio alla BCE in Rete il rialzo dei tassi deve avvenire senza tensioni essenza shock
Perché quello che dobbiamo evitare di introdurre in questo contesto attenzione non necessarie
Franco non lo ha detto ma molti capiscono che fra gli errori evitabili da parte della gara c'è stato anche il parlare nel pieno delle turbolenze di giovedì come se tutto fosse al momento
Normale e conclude questo articolo il timore nel ministero dell'Economia Roma e di rileggere qualche pagina dal Corriere dei dal copione di dieci anni fa
L'aumento violento degli spread terrorizza le imprese paralizza gli investimenti interni scatena una doccia fredda sui grandi investitori esteri che oggi si affacciano sui progetti infrastrutturali
Congela i consumi e blocca la crescita generando dal sei e più debito e dunque spread ancora più alte sarebbe una spirale perversa di eventi che si autoavverano sarebbe il modo in cui si spezza una ripresa metà non a caso anche ieri l'euro ha perso terreno sul dollaro minacciando ancor più inflazione importata proprio perché in questa crisi
Proprio perché a capita in questa crisi da inflazione importata quasi che il mercato tema già una recessione europea
Nota ancora Balboni i rischi per la crescita e per la frammentazione finanziaria nella Rea dell'Euro sono tali da farci prevedere che la BCE non riuscirà ad eseguire
Tutta la stretta a ritmo sostenuto che i mercati si aspettano e conclude articolo incerto per un'Italia cronicamente fragile in margine di errore sono sempre di meno a Francoforte come a Roma è questo dunque un articolo che mi pare riassuma abbastanza bene la situazione e vediamo subito Davide Giacalone che ci dà ci offre uno sguardo dall'Italia manda unitarie avvera nonno all'Italia
Impasti creata che invece ci presentano altri giornali né scrive Giacalone un parlano della ferocia dei falchi pensa ad essere furbi come volpi e mostrano la come il destino dei polli
Fossero solo i partita ante si potrebbe sperare liberarsene ma non sono i soli anzi incarnano un vasto umore lamentoso che unisce il complesso di inferiorità alla prosopopea della superiorità all'informazione parte questa perdita del senso della realtà e dopo questa premessa
Scrive Giacalone Sodoma sterile commenti la Banca centrale europea rialza i tassi finisce l'era dei soldi facili e riprendono a volare i falchi nordici ma è falso
Quando il primo rialzo sarà stato effettuato a luglio avremo un tasso d'interesse pari a un terzo di quello inglese un quarto di quello americano a settembre passeremo alla meta
Il nostro resta il più basso perché se ritiene l'inflazione importata dall'Est ore non prodotta dal lì interno forse lo era ora meno in ogni caso il nostro tasso di interesse non solo resta il più basso ma anche ben sotto l'inflazione esistente prevista
Quindi i cosiddetti soldi facili restano purtroppo sono facile anche da buttare come si vede
Qui si fanno alcuni esempi sono stati stanziati trentatré virgola tre miliardi per il bonus centodieci per cento alla fine di maggio il fondo non era solo esaurito ma superato da Uto Rizza azioni
Dissi pesa
Per altri qui credo che ci sia un errore no forse no un per altri trentatré virgola sette miliardi soldi presi a sputi addebito e non dirette certa povere e bisognose che non si rifanno le facciate ma ad alimentare l'inflazione favorendo il rialzo dei costi tanto paga un altro
E poi continua Giacalone altro Gemito la BCE non comprerà più più titoli del debito pubblico anche questo è falso riacquisterà tutto quello che ha in portafoglio quindi comprerà
Senza contare che sono attivi i programmi europei predisposti ad evitare squilibri pericolosi se si rischia di affondare insomma basta chiamare soccorsi ma neanche questo sta bene ne va del loro onore di lupi di mare se che pretendo e stare con la barca su un TIR Renato Strada uscire sulla tolda bardati da capitano issare stramba re venisse virare a casaccio
A secco di rischi tutelati dalla finzione temo ci si sia dimenticate che l'Italia non ha ancora ratificato il Meccanismo europeo di stabilità perché noi vogliamo i salvataggi ma siamo contro Salvatore gentaglia Cia che ti mette le mani addosso
Continua Giacalone giri pagina cambi canale o aspetti che prenda fiato il solenne dichiarante
Di turno ci avete fatto caso che hanno preso un po'tutti la cadenza sciocca dei conduttori TG ed ecco i guai successivo l'inflazione erode il potere d'acquisto dei lavoratori e delle loro famiglie
Ma Benedetti sventurati perché credete che si alzino i tassi di interesse inflazione Lara dell'Euro ed è all'otto per cento in Italia siamo al sei e tre in Germania al sette otto in Olanda all'undici e due non parliamo dei Paesi baltici non ci si può lamentare della febbre
E dell'antipiretico nella stessa frase il dilemma se mai è come faccio a contrastare l'inflazione senza strozzare la crescita
Intanto res si risponde Giacalone destinando i soldi dove si conto almeno si spera di innescare una crescita che sia superiore a quella dei tassi d'interesse se ti fai trapiantare i capelli per sembrare più giovane
Confinare le labbra per sembrare un canotto rifare la facciata con una costosa più Tata non sta investendo stai dilapidando
E qui arriva l'economista che se che Enzo lo incontra lo ribalta ma fai lavorare estetiste muratori quindi cresce il PIL
Le estetiste moldava il muratore suo marito infissi sono rumeni e spende non è sinonimo di lavorare produrre conclude Giacalone se tasse crescono come si fa a dovere
Credito a basso costo per la riconversione energetica e per la difesa europea
Creando debito europeo per allargare loro c'è già occorre che il tenue anti europee e che i contribuenti europei non abbiamo l'impressione star garantendo l'occultamento della calvizie altrui
E noi italiani che dovremmo essere i primi interessati come Draghi comma Kron
Poca invocare quella strada noi che come dimostrano i fondi ricoveri ne saremmo i primi beneficiari noi ce la stiamo mettendo tutta per rendere tutto maledettamente difficile
Allora ho letto due articoli di nascono dal due giornali undici siamo agli opposti quanto a diffusione ma che ci danno un'idea non disperante la situazione
Italiana e certamente criticano in particolare Fubini anni prendendo le critiche del governo le modalità del dell'intervento la BCE ma ne riconoscono la necessità andiamo a vedere invece le opinioni diverse sul versante della destra prendiamo la verità che
Si dedica generalmente ad altre cose però
Ecco e quindi oggi non ha il tempo per non ha troppo tempo per intervenire su questo ho detto la verità perché ricordava un titolo che però non non si trova sulla verità dal proprio no nona articoli su sull'argomento almeno non nelle se non nelle pagine nell'economia no vediamo allora leve e Libero e il Giornale comincio dal libero
Borse a picco scrisse lo spread avuta allarme rosso e poi si legge piazza affari a picco bruciate trentanove miliardi lo spread risale a livelli del due mila quattordici e posso Carioti che dice che ci sono state tante previsioni sballate da parte dei grandi banchieri europee
Siccità Christine Lagarde tutte le istituzioni hanno sottostimato l'impatto dell'inflazione non solo noi ma anche tutte le altre principali organizzazioni internazionali ma siamo sempre pronti a indagare dove abbiamo commesso degli errori scrive tra l'altro che Carioti che i falchetti espongo i buoni argomenti intanto è tristemente vero che in questi casi più tardi ti accorgi della malattia più drastica deve essere la cura e poi ci sono le previsioni sfornate dalla bici
Negli ultimi mesi tutte sbagliate l'inflazione stava già salendo prima della guerra spinta rincaro delle regia
Temporaneamente però era la l'aggettivo più usato dalla Lagarde in quei mese l'inflazione solo temporanea e transitoria rispondeva i critici l'avvocatessa francese
Che ha preso il posto di Mario Draghi dopo la fiammata lo mente Prezzi essa sarebbe assestato
Entro i livelli di guardia quindi non al di sopra del due per cento annuo all'obiettivo da della sua istituzione e cosa invece sono andate male le a dicembre la Banca centrale europea faceva uscire le pere quelle che il Financial Times ha definito le peggiori previsioni di sempre sull'inflazione poi è iniziata l'invasione russa dell'Ucraina
La morale della storia salto un partito d'articoli Carioti la morale della storia che dalla presidente della BCE non che della presidenta vince non ci si può fidare nemmeno dei modelli previsione disegnati dagli economisti della BCE e questo è un grosso guaio
Anche per l'Italia
E poiché sei parla del PIL che il decreto che traballa ma questo aprirebbe secondo Alberto Rapisarda che firma articolo sul libero
La prospettiva di un Draghi bis l'aumento del rischio Italia dà forza che sogna un altro mandato del premier per rassicurare i mercati internazionali cioè il precedente
Nel due mila undici con il differenziale tra Btp e Bund cinquecentosettantaquattro punti
La crisi portò in dote il Governo e Mario Monti
E questa è la prospettiva che che fa carrelli Beraud
Che offre anche un altro scenario quello del di un governo politico costretto a dover far fronte alla tempesta dei mercati è chiamato obtorto collo a ridurre il debito pubblico con misure anti sociali
Il secondo davanti all'Italia sotto attacco speculativo vedrebbe una sorta di di chiamata semi collettiva insomma quella che abbiamo visto
Insomma nonna devo dire che libero oggi rappresenta abbastanza alla realtà no non è così così schierato come mi sembrava avendo letto un titolo che però è una una annuncia una dichiarazione della lega è partito un attacco all'Italia del centro destra contro numero uno della BCE Tajani parla dimostra sbagliata la Mellone dice
C'è scritto la Mellone io predetti avrei scritto Meloni e la Meloni il Draghi si faccia sentire
Alla BCE dice Matteo Salvini dicono che non compreranno più titoli di Stato italiani c'è qualcuno che sta speculando contro Italia vorrebbe svende siccome la Grecia in corso un attacco contro l'economia italiana
E Antonio Tajani il moderato che dice credo che la signora Lagarde potesse aspettare qualche mese la decisione a fare aumentare il costo del denaro riguarda una realtà dove l'inflazione cresce per cause Esterne non interne
Cos'altro c'è da segnalare su quelle sotto c'è un'intervista un economista che occupa tutta la pagina tre
Del Messaggero Fabrizio Pagani capo economista del Fondo Monsin esce dopo la lingua lunga carriera nelle istituzioni e vertici dell'OCSE del MEF
Leggo solo il titolo la scossa va in profondità ma non è la crisi dell'Euro è diverso dieci anni fa oggi è passata l'idea del debito comune e poi non c'è nessun timore per l'Italia
I tassi reali sono ancora negativi presso ci sarà uno strumento tagli a Spearhead
Questo dunque sul sul Messaggero mentre sulla stampa
Abbiamo
Questo sommario la stretta della BCE l'inflazione americana all'otto virgola sei per cento affossano i mercati bruciati duecentosessantacinque miliardi
Piazza Affari travolta alle vendite perde oltre il cinque per cento lo spread vola duecentotrentaquattro il governo prepara un decreto di sostegni aiuti alle famiglie da nove miliardi del centrodestra
Attacca a Bruxelles e Christine Lagarde e dice ci vogliono come la TAC la Grecia
Sulla stampa articolo di Paolo Barone Lario lombarda dei Lario Lombardo si legge appunto delle contromisure che il governo vorrebbe predisporre per Mario Draghi è la risposta migliore forse unica alleanze prodotte dal taglio dei tassi e fare di tutto per far crescere l'economia per queste già in preparazione il decreto di sostegno e aiuti a famiglie prese previsto per luglio dentro il quale il premier vuole
Ci sia un sì un intervento significativo e più strutturale sul cuneo fiscale un decreto che potrebbe valere almeno otto nove miliardi di cui forse quattro-cinque destinate al taglio delle tasse sul lavoro e poi si dice che al Tesoro sono tranquillo ora in tutto questo naturalmente mancare
Un elemento cioè da dove si prendono i soldi o si prendono le tasse o si prendono da un'economia che cresce ma come cresce l'economia dando sostegno alle famiglie no questa è una condizione naturalmente per far vivere
Con meno difficoltà coloro che oggi si trovano in svantaggio ma non è l'elemento della crescita allegramente la crescita lo sappiamo benissimo da venti venticinque anni quale vale a dire aumentare la produttività per averne esso almeno due fattori quello della concorrenza l'apertura al mercato contro cui da destra a sinistra
I vari partiti si scagliano e dall'altra parte un investimento forte
Sulla ricerca che e contemporanei me contemporaneamente anche sulla
Come dire sulla cultura del nostro Paese che passa attraverso l'istruzione passa attraverso la formazione professionale passa Traverso
Il tentativo di restituire all'Italia quella identità di paese europeo crea la televisione in particolare la scarsa lettura e l'incapacità di scrivere in italiano che pare dico tocchi molta parte di coloro che escono dalle incerte perfino dall'università hanno prodotto cioè o si investa su questo
O tanti saluti per investire su questo però bisogna toglie qualcosa sul togliere qualcosa che mai si trova l'accordo ammesso che ci sia l'intenzione su questo interviene ogni settimana anche da radio radicale un'economia sana mancano messa come Mario Baldassarri che certo non può essere accusato di essere un ultra liberista ma a delle ricette che non vengono prese in considerazione
Passo ha attorno al alla stampa che hanno intervista interessante è uno degli economisti di maggior rilievo e cioè neanche banchiere cioè Lorenzo Bini Smaghi presidente di Société generale
Il titolo e abbiamo perso dieci anni ora il Paese vulnerabile e la corsa dei prezzi non finirà presto è arrivato il momento delle decisioni coraggiose purtroppo a suo tempo si creo una forte non so se discordia personale ma un forte contrasto di fatto tra Draghi Bini Smaghi Bini Smaghi era la banca centrale europea e rappresentava molto bene l'Italia Berlusconi decise di di promuovere Madrid Rio Draghi alla presidenza gli altri paesi europei disse no due non ne potete avere e Bini Smaghi fu costretto controvoglia e a buon ragione a de a trasferirsi controvoglia avendo buone ragioni naturalmente per manifestare la sua irritazione a trasferirsi
Ora diventato presidente della bici
Gli si chiede
Selle decisione la Banca centrale europea siano effettivamente utili
Dipenderà da quanto rapidamente l'inflazione importata potrà scendere nel prossimo mese dalla misura in cui si trasmetterà
E i prezzi interni e salari in base alle ultima previsione d'inflazione dovrebbe calare al due per cento solo nel due mila ventiquattro
Il che significa che molto probabilmente ci saranno altri rialzi dei tassi verso la fine dell'anno o nel prossimo
Po'è a lascio perdere le domande più tecniche quale ricetta per l'Italia che il prossimo anno va al voto ci vogliono stabilità politica impegni chiari sulla finanza pubblica dice Lorenzo Bini Smaghi
Coerente con un percorso di riduzione del debito da questo punto di vista non rassicurano certo
Le continue richieste di scostamenti di bilancio sinonimo di maggior debito da parte delle forze politiche per cercare di ottenere consensi elettorali di breve periodo
E poi lei è stato all'origine dal due mila cinque al due mila undici chiede Fabrizio Goria che lo intervista nel pieno della crisi subprime prima e poi dei debiti
Sovrani a posteriori quali sono le conseguenze di un decennio di politica monetaria espansiva
Risponde Bini Smaghi il mio timore che questo decennio di tassi bassi non abbia creato gli incentivi giusti nel Paese per risanare le finanze pubbliche
Per investire in infrastrutture in capitale umano e per ammodernarlo i benefici ai tassi base sono andate a finanziare bonus distribuiti in larga scala
Spesso per guadagnare consensi un decennio perso il costo di questa occasione perduta viene rimandato al periodo più DC più difficile che ci attende e che richiederà decisioni più coraggiose
Chiudo questo capitolo con l'intervista che da alla dubbio Giulio Sapelli
Che oggi mi sembra particolarmente interessante andiamo a vedere
Sul Bobbio a pagina
Sette che cosa si può
Trovare
Di questo
E dunque dubito pagina sette
Titolo linguaggio sapeva come sapete molto spregiudicato alle volte anche le sue del oggi il titolo questo da bici e ormai ero ridicolo altro che inflazione giumente era solo lo spread
Già con Coletti scrive che secondo Sapelli
Le nuove misure la PCR vanno criticate perché chi crede che la crisi economica scaturì scaturita dalla pandemia e dalla guerra si è risolvibile con gli strumenti una banca centrale si rende semplicemente ridicolo
Avremo soltanto un aumento dei differenziali dei rendimenti dei titoli di Stato e del debito pubblico dei Paesi che già ora sono in difficoltà compresa
L'Italia
Dice che il il famoso Whatever it takes non funziona più ancor più per il fatto che la BCE tutto tranne che non Banca centrale possiamo definirla un'istituzione finanziaria
Che finora acquistava titoli di Stato stampando buone moneta comune a favore di nazioni firmatarie di un trattato che però non modifica nelle politiche fiscali né il welfare dove vuole arrivare
Sapelli fra poco dello vediamo intanto dice l'Italia si sta avviando verso la situazione non tanto simile a quella del default dell'Argentina quanto a quello del Libano
E così fiera che ci saranno sempre gli stessi partiti a guidare il Paese anche a livello economico sarà riconfermato il governo Draghi e ci sarà una ripartizione del territorio economico tra le banche francesi e le industrie tedesche
Al trattato del Quirinale fermato tra Roma e Parigi ne seguirà uno italo-tedesco che converrà soprattutto a Berlino e le dirò di più perfino uno Italo spagnolo qui il lingua il giornalista perde un po'la dimensione del reale domanda possibile che non ci sia la soluzione in Italia in Europa
Per evitare un simile scenario risponde Sapelli non ci sono soluzioni almeno nell'immediato l'unica luce che vede in fondo al tunnel nel lungo periodo e quella di dotare e qui si arriva al punto
Uno può discorre andare rispetto a quanto letto finora di Sapelli Emma
Un altro cioè sempre io
Niente invece concordo su quello che sta per vere l'unica luce che vedo in fondo al tunnel nel lungo periodo è quella di dotare l'Europa di una Costituzione federale
Per poi mettere in piedi una politica fiscale unitaria creare una vera banca centrale cioè applicare all'Unione Europea il modello americano degli Stati Uniti d'Europa
La via d'uscita non è il ritorno ai nazionalismi ma un'accelerata verso la qui federalizzazione dell'economia europea e questo non si può certo con questi fantomatici
Trattati bilaterali e e molto vero secondo me quello che dice Satelle
Abbiamo una finzione di unione europea che però sui un sulle parti più delicate
Della vita quotidiana e nazionale non riesce a trovare un ma direzione che consenta effettivamente di trasformare la potenza economica virtuale dell'Europa anche in una Potenza che sopporti le scosse le forature quindi mantenga un rilievo
Il rilievo politico e di politica economica essenziale e però questo tema non non riusciamo ad affrontarlo c'è chi ne parla
In un modo o nell'altro in particolare Macrone Draghi è oggi Europa e però non è diventato ancora
Tema politico rilevante per i i paesi che seggono nella commissione l'ultima parte Della intervista Giulio Sapelli e parla della guerra l'anticipo però poi passerei ferendo un po'è questa la situazione economica internazionale sotto pressione a causa della guerra in Ucraina crede che le sanzioni occidentali stiano facendo male a Mosca e possono portare prima o poi un ribaltamento del conflitto
Sicuramente dice Sapelli le sanzione stanno raggiungendo l'obiettivo perché la Russia un Paese sottosviluppato in grave crisi demografica
Dopo le rapine alla famiglia ieri Eltsin naso seguita al crollo dell'URSS può solo esportare materie prime alimentari ed energetiche
è uno stato del terzo mondo e lo si vede anche dalla condizione del suo esercito che non è più quello che ha combattuto in Afghanistan il governo russo dunque sottoporrà il suo popolo Inner a inenarrabili sofferenze ma ci rimetteremo anche noi
Insomma faremo sprofondare la Russia in una crisi economica ma di prenderemo ancora dalle loro
Materie prime e e qui sorge allora spontanea la domanda che fa
Poletti e insomma vuole la pace
La mette un altro modo pensa che l'Europa l'Occidente Italia compresa dovrebbero continuare con le sanzioni economiche e l'invio di armi fino al termine della guerra risponde Sapelli al momento corriamo il rischio che nessuno coltiverà più il grano e scaverà più i pozzi per impedirlo bisogna vincere la guerra sul campo
E sconfiggere la Russia con le armi non con le sanzioni economiche che pure servono anche Napoleone fece il blocco contiene al continentale contro l'Inghilterra poi finì per perdere la guerra insomma
A Raw lato nel nostro campo bellico anche Giulio Sapelli e questo mi fa piacere ma naturalmente dopo andremo a dare tutto lo spazio che meritano ai cosiddetti pacifisti i referendum allora prima ho fatto un quadro di insieme andiamo a vedere le cose principali
E poi vedremo anche torneremo sull'Italia per le elezioni ma anche per o qualche commento più politico
Anche in conseguenza della presa di posizione del centrodestra
Sulla Repubblica dicevo si parla uno vede questo titolo in piazza per difendere i diritti civili alla sua libertà pensa ai referendum anche se oggi in piazza non ci si può andare ma invece parla del Pride LGBT Cuddy Roma che senz'altro importante è importante che il direttore di Repubblica scrive nel suo editoriale per questo la scelta di esserci per rafforzare i diritti di tutte Roma città aperta all'orgoglio LGBT Q più e tra l'altro Maurizio Molinari scrive forse non è un caso che a discriminare la comunità
Eccetera siano nazioni come la Russia di Vladimir Putin a bandire relazioni fra gli stessi se esse siano regimi come talebano in Afghanistan a perseguitare
E omosessuali frustare impiccare vi siano le teocrazia e come l'Iran degli Ayatollah
Despoti come Bashar Assad Ersilia orrendi assolutisti come l'Arabia Saudita battersi il petto dei diritti LGBT CUP più significa dunque rafforzare ciò che rende uniche le nostre le democrazie rispetto della libertà
Degli individui parole Sante direi quello di quelli Molinari invece abbiamo Francesco Bay sui referendum
E andiamo allora vedere
Pagina sette il titolo
Del articolo intitolato perché bocciamo i cinque referendum è sovrastato da una vignetta di Altan una con un signore ossi o no troppo complicata
Effetti tutte complicato quando non se ne parla no la vita oggi complessa non è complicata allora basterebbe parlarne
Per renderla anche più semplice non aver mai parlato di referendum in tutte queste settimane gli rende magari tecnici incomprensibili per molti ma il problema di una democrazia che funzionino tutti gli elementi ed hanno ne funzionano poco pochi allora Francesco pay che
Dire con questo articolo sposa integralmente una tradizione di Repubblica
Scrive Repubblica a informato nel merito dei vari quesiti sia sulla carta che on line dando spazio alle regioni del sì e del no alla vigilia del voto pensiamo tuttavia se è giusto far conoscere le torri del nostro orientamento come giornale
Ebbene riteniamo che son tutti e cinque i quesiti sia opportuno votare no oppure non recarsi al voto per non consentire io
Il raggiungimento del quorum scelte entrambe legittime a sulla se oppure onorevole non doveva metterci la virgola vero Bay non avrai perso
Insieme ad altre cose anche la capacità di metterle Virgo al posto giusto aveva la rileggo senza virgola riteniamo che su tutti e cinque quesiti sia opportuno votare no oppure non recarsi al voto per non consentire il raggiungimento del quorum scelte entrambe legittime eccetera sono egizi che mi caricano il carabiniere siano casa è vero che il servizio giustizia è considerato largamente inefficiente è vero che i cittadini sono in gran parte insoddisfatti ed è altrettanto innegabile
L'assenza di un regalo di un reale processo di autoriforma da parte della magistratura associata dopo lo scandalo Palamara così come è vero che il tema dell'interferenza tra esercizio dell'azione penale politica resta tuttora
Un terreno controverso oltreché risolto detto tutto ciò
La medicina referendaria proposta non è quella giusta anzi
Se fosse somministrata aggraverebbe la malattia del paziente invece di curarlo soprattutto in un Paese il nostro con un elevato indice di criminalità e corruzione
E dalla cultura politica tuttora intossicata da forti pulsioni populiste
Che cosa c'entra un lavoro palle per pulsioni populiste
C'è da domandarsi se no va bene occorre quindi passare rapide Arran assegna i quesiti l'abolizione della legge Severino viene proposta perché la sospensione degli amministratori locali dopo una condanna in primo grado ha dato spesso a ditta ingiustizie vero
Peccato che votando sì insieme la questa porca si butterebbe anche il bambino
Finirebbero nel cestino anche la decadenza dell'incandidabilità di quei parlamentari condannati con sentenza definitiva
A pene superiori ai due anni per il caso di Berlusconi e la condanna per frode fiscale che lo fece espellere al Senato inutile
Ripetere a chi scrive queste cose che esistono strumenti che sono nelle mani della magistratura del giudice come l'interdizione dai pubblici uffici è inutile perché tanto gli abbiamo detto Dante volte non non ne tengono conto vogliono la la ghigliottina la ghigliottina che cada automaticamente insieme alla condanna se il giudice dice però vorrei anch'un tetto il TA
E continua Francesco bene soprattutto per quale ragione dovremmo rinunciare a correggere gli dove si è dimostrata perfettibile una legge come quella Severino
Decidendo dove si è dimostrato lì dove si dimostra perfettibile una legge come quella Severino decidendo di riconsegnare uno strumento di controllo a una classe politica a una classe politica
Va bene
Bay adesso parli veramente come loro e ha una classe politica che come mostra infatti Palermo di questi giorni continua a dimostrarsi incapaci rendersi impermeabili alla malversazione
La limitazione la custodia cautelare in apparenza dovrebbe far gioire garantisti e tutti coloro che soprattutto a sinistra sono giustamente scandalizzati per la facilità con cui si finisce in cella o ai domiciliari attenzione però
Perché votando sì i magistrati verrebbero privati di uno strumento di prevenzione potente per reati grande allarme sociale tra i quali lo spaccio di stupefacenti i furti ed estorsioni la corruzione alla bancarotta fraudolenta
Quanto agli altri tre quesiti basterebbe dire che insistono su materie già oggetto della riforma Cartabia in calendario al Senato il quindici giugno dopo aver ricevuto il via libera della Camera conviene lasciar lavorare il Parlamento sulla questione più dibattuta quella della completa separazione delle funzioni tra magistratura inquirente e giudicante è opportuno tuttavia ricordare che il tuttavia ricordare che la riforma Cartabia stabilisce una sola possibilità di passaggio tra pm e giudici nei primi dieci anni di carriera separare definitivamente due percorsi come avverrebbe con il semi
Andiamo avanti porterebbe soltanto a trasformare il Pubblico ministero in un soggetto autoreferenziale ora io domani voglio leggere smentita e che la firma non è di Francesco Play perché escludo nel modo più assoluto che Bay scriva a questo modo non è possibile
Comunque continua leggero hanno sbagliato la firma
Sarà la firma del prossimo direttore non lo so
Che la riforma cartaria stabilisce porterebbe soltanto a trasformare il Pubblico ministero non soggetta autoreferenziale quasi un superpoliziotto potenzialmente estraneo potenzialmente estraneo
Alla cultura dei diritti e delle garanzie premesse necessarie per il suo passaggio agli ordini dell'esecutivo del magistrato esercito di pm agli ordini di un ministro la giustezza leghista di Fratelli d'Italia
A me sembra un incubo che conviene scacciare con un bel no appunto con un'astensione no
Queste fesserie non può averle scritte Francesco Bay questo linguaggio non è di Francesco Bei e e questa però ancora Repubblica
Il direttore Maurizio Molinari e dei Molinari direttore pro tempore mi par di capire umbra invece ha fa bene c'è ci andrei anch'io sarei lì presente
Al Pride di Roma vado avanti a leggere altri articoli su questo ma forse conviene fare subito un salto al alla pagina dell'Avanti riformista dove c'è Luciano Violante diciamo che il corso
Dei decenni non si è accreditato se non nell'ultimo o non a parte l'ultimo come estraneo diciamo alle lotte politiche della magistratura andiamo a vedere cosa dice
Oggi Luciano Violante l'articolo
Si trova nelle pagine interne
Qui c'è anche un interessante Sansonetti che ha ripescato una sua intervista Ingrao a Pietro Ingrao su Berlinguer vi leggo i titoli Berlinguer sottovaluto tre nemici borghesia reazionaria USA e URSS
USA e URSS va be comunque invece sul sull'Avanti te che favorevole ai cinque se c'è questa intervista Luciano Violante referendum sono punitivi ma c'è una questione morale nella magistratura
Di Violante ovvero la politica l'informazione hanno concesso i magistrati questo potere la politica ceduto progressivamente alla magistratura pezzi di sovranità e la magistratura se li è presi l'informazione ha trasformato in show molte inchieste e in come ente sovente molti già magistrati
Tra l'altro ieri sera un incredibile intervista a Gratteri che e diciamo non appartiene all'ala garantista e di cui si può sospettare diciamo il voto e referendum che intervistato non mi ricordo più da quale giornale diceva no su questo rispondo
Perché forse alla stampa perché sono un magistrato andrà incontro a una inchiesta disciplinare
Questo fa un po'specie diciamo visto che abbiamo che letto una quantità di interviste presa di posizione da parte di di magistrati
Forse
Ci sono altri elementi che inducono pirateria non schierarsi contro il centrodestra non lo so
Ma comunque quel clausola pare un poco realistica diciamo
Intorno a Violante dove dove diceva
Della trasformazione degli insomma in di tanti magistrati perché referendum le appaiono come la sorte vendette la politica contro la magistratura chiede l'intervistatrice Giada pazza vari
La domanda mi permette di chiarire ha scritto un libro che si intitola senza vendette al quale facevo riferimento proprio a questo rischio esagerato per la rivendette però il senso del referendum credo sia punitivo e non aiuta a ricostruire ma quindi anche lei conviene è stata la politica nel suo complessa d'avere ceduto troppo spazio alla magistratura risponde Violante la politica ha ceduto alla magistratura il potere di fondo quello di stabilire le regole
Ordinamento politico ordinamento giuridico sono confinanti l'ordinamento politico dalle regole ordinamento giuridico le applica
Ma se le regole che dall'ordinamento politico sono in determinate vaghe incomprensibili
A quel punto l'ordinamento giuridico non solo applicare la regola ma crea la regola e poi la applica ed è questo l'eccesso di potere regalato alla magistratura dalla politica si questo segmento da parte verità forse l'altra parte verità e che se tu avessi fatte delle regole chiare e ci sono stati momenti in cui si è tentato in Parlamento di farlo alla magistratura di sarebbe saltata addosso basta
Ho un una volta sì c'è un pretori no no ora un pubblico ministero autorevole credo col vocione che vada in televisione a stroncare
Qualsiasi velleità
E a dimostrare cose
Di farle bene come la politica alle volte tentato di fare comunque attorno a Violante e il dodici giugno andrà a votare sì
E voterò sì al quesito sull'abolizione della legge Severino perché ritengo che il tema del NI quater sa degli amministratori deve essere risolto dalla politica non dalla magistratura
Se togliamo responsabilità alla politica difficilmente avremo una politica migliore a che parole sante
Quelle di Violante leggo solo un'altra
Un o un al per ha ma cosa ho due sull'abuso la carcerazione preventiva solo un dato trenta mila innocenti in carcere negli ultimi trent'anni quasi cinquanta indennizzi pagati dallo Stato
Secondo Violante però il referendum tocca un aspetto marginale del problema esistono seri reati seriali come reati di tipo sessuale alle rapine ora ritenere che la possibilità di reiterare il reato
Non sia un motivo per tenere in carcere o persona nascerebbe il cittadino in difesa rispetto ai rischi che possono manifestarsi
è questa la ragione per cui sono contrario B
L'anta ricorderà che il il codice prevede che in casi il Codice procedura penale
Che in casi nei quali si sia non minacce o violenza il referendum lascia tali e quali le disposizione comunque
Poi c'è Lulli prima appare latte
Che come se nel saldo il rapporto tra politica e magistratura con il rispetto reciproco delle funzioni e delle persone
Sono trent'anni a Mani pulite chiede farsa lari alla fine molti hanno riconosciuto un eccesso di giustizialismo e anche la carenza di giustizia e cosa le rimane oggi
Risponde Luciano Violante nel mille novecentonovantadue non è stato solo l'anno di Mani pulite è stata anche l'anno delle stragi quell'anno rispecchia molto la situazione italiana il dramma dei magistrati vittime della mafia
E ancor prima del terrorismo e il dramma di un sistema politico che si suicida nel famoso discorso di Craxi alla Camera c'è un punto secondo me essenziale poco ricordato lui disse all'incirca quanto accade riguarda l'intero sistema politico non questo o quell'altro partito essendo non si risolverà questo problema prego varranno le disgregazione la disgregazione l'avventura
Dice Violante puntualmente accaduto noi e mi metto tra coloro che ne furono responsabili non capimmo questo se avessi avuto l'intelligenza e capire noi
Che il tema non riguardava solo il passivo o la DG ma l'intero sistema politico
Probabilmente non ci saremmo trovati in questa situazione adesso c'è da prendere in mano il sistema politico appunto
Eh sì qualcuno l'aveva capito a dir la verità ma quel qualcuno non aveva nel seguito né mezzi per farlo valere ad esempio se ora sempre a proposito dei referendum ci si rivolge a domani troveremo anche un riferimento a questo qualcuno
Siamo dunque sul quotidiano di Stefano Feltre che si esprime sui referendum invitando a non andare
A votare
Andiamo possessi apre la pagina con l'acqua
Referendum il diritto di non andare a votare in una democrazia la partecipazione sempre auspicabile auspicata ma in una democrazia liberale che tutela i diritti è più che legittima la scelta di non andare a votare ma perché ed è già la seconda volta il troviamo il tema della legittimità ma che gli ha detto niente no non ci saranno nei mille le squadre private le squadracce private nei carabinieri certo che legittima qui si sta parlando di politica non di giustizia no
Se no perde comunque soprattutto in occasione dei cinque referendum sulla giustizia domani l'astensione due go argomenti solidi il primo tattico l'elettore che condivide i quesiti a primo impatto se sceglie l'astensione rende più difficile raggiungere il quorum
Piuttosto che se vota no renderebbe più probabile il quorum ma sarebbe il sicura Miglioranza a Saint
Allora queste di cui l'ha detto
Il secondo argomento è di principio come spiega il costituzionalista Andrea Morrone nel suo libro la Repubblica dei referendum consultazioni
Come l'attuale non rientra nello spirito originario non sono cioè la garanzia ultima offerta costituzione per cancellare leggi imposte erano maggioranza parlamentare abusando del suo temporale potere solo piuttosto operazione politico partitiche che cerca introdotta voi avete letto nella Costituzione queste robe che dice che dicono il dottor marrone è un professor marrone Stefano Feltri
Che la Costituzione aveva posto dei limiti si ci sono i limiti che sono scritti nella Costituzione ma non sono questi franche
La Corte Costituzionale Valli annusa il referendum dice
Questo referendum messa di con di una volontà politica che non va a punire un abuso e allora lo boccio magari lo fa lo stesso e questo uno può anche macinazione però c'è scritto
Nella costituzione e poi anche qui per dire no alla legge Severino si fa il nome magico quello di per dire no al referendum sulla legge fra Severino si palmo il nome magico quello di Berlusconi
Eccolo qua ma la legge Severino che ha portato tra l'altro alla decadenza del senatore pregiudicato Silvio Berlusconi è uno dei pochi argento e scienza al completo degrado della nostra classe politica la simbolica ma l'avete scritto insieme
E Francesco Pelle Stefano Feltri dicono la stessa cosa lo dicono con le stesse parole c'è qualcuno che scrive un documento e lo fa circolare di e scusate ma o o questo
Lo pubblicate domani oppure oppure non lo so che cosa e non lo so strano è che si usino quasi le stesse parole su due giornali così
Distanti non culturalmente diciamo ma economicamente scelto Carlo De Benedetti ha ha fondato i tre fondatori Repubblica però la band dovuta alla sua quota e ora invece finanzia quest'altro giornale e Carlo De Benedetti che viene screditato questa replica l'Abbé ditemi la verità giusto per trasparenza no
Erogare gentile scienza al completo degrado alla nostra classe politica forse a troppi automatismi ma certo non è con un liberi tutti che si migliorano le cose domani
Ha raccontato il dibattito sui quesiti referendari sul giornale nella newsletter sulla giustizia di Giulio Merlo ma dopo essersi informate si può anche decidere di non votare questo dunque l'articolo del domani
Non so se casa De Benedetti è intervenuto anche su un altro Raffaele Romanelli che c'è una foto di Marco Pannella
In sciopero della fame
Quindi così commenta tra i primi protagonisti delle battaglie referendarie furono non a caso esponenti periferici del sistema politico come Marco Pannella esprimevano avvolte in maniera virulenta una polemica verso la classe dirigente dei partiti e la partitocrazia il titolo ai referendum è solo un'altra arma della battaglia tra popolo e Parlamento quindi uno strumento costituzionale come il referendum abrogativo voluto abrogativo giustamente dai padri e madri costituente diventa invece uno strumento del populismo anti parlamentare in questo articolo Raffaele Romanelli sempre sul domani vediamo
Invece dopo aver visto giornali contro vediamo giornale a favore tempo faticoso ma Anderlecht a trovare però libero Alessandro Sallusti se il Pd spinge al no significa che serve il sì ci sono tanti buoni motivi per andare domani
A votare i cinque referendum sulla giustizia ma uno li riassume in modo esemplare la sinistra li boicotta vuole che rimaniamo a casa assecondando la faremmo il suo gioco
Certo la sinistra i suoi buoni motivi se al governo di questo Paese da undici anni
Senza nel frattempo avere mai vinto neppure a neppure una lezione si ora bisogna dire a undici anni perché essendo i Cinque Stelle a acclamati parte del campo largo della sinistra c'è poco da fare a sinistra governato anche nel due mila diciotto con Consalvi vana ha ragione Sallusti
Lo si deve in parte l'aver governato così a lungo alla complice azione giudiziaria messe in atto contro i suoi avversari politici cosa che puntualmente è accaduto anche ieri vigilia anche di elezioni amministrative con fuga di notizie pilotata dal solito
Sistema cioè servizi segreti magistrale giornale amico per danneggiare la Lega Matteo Salvini
Tesi esagerata ieri e della verità sì è stato arrestato uno di Fratelli d'Italia non della lega non importa tesi esagerato un passo indietro
Giugno quarantacinque cade il fascismo finisce la guerra si insedia un governo di transizione Palmiro Togliatti leader del Pci
Chiede e ottiene per sé un ministero non dell'economia non del lavoro come sarebbe stato ovvio bensì della giustizia ritenendo lo strategico per il futuro del Paese
Tra lo stupore generale gli si affianca un collaboratore specialis un no un collega boh un collaboratore speciale Gaetano Azzariti magistrato fascistissime antisemita
E addirittura sotto Mussolini presidente del tribunale della razza sì proprio quello della caccia agli ebrei
Una strana coppia rimossa dalla storia ma Togliatti aveva bisogno del fasce Stoner in quanto massimo esperto di Crotta di controllo della politica e delle masse attraverso la leva giudiziaria
Azzariti diventa capo della Commissione per la riorganizzazione dello Stato e getta le basi su delega di Togliatti
Del potere politico della magistratura sarà ricompensato con la nomina nel mille novecentocinquantasette al presidente la Corte costituzionale
Qual è il sistema ideato dall'antisemite Azzariti e dal pc quel sistema in realtà ma c'è scritto quanto è passato di mano in mano fino ad arrivare ai giorni nostri a Luca Palamara qualche leggera modifica dettata dei tempi ma la sostanza non è cambiata
Sinistra e magistratura solo un tutt'uno da oltre settanta anni opera insieme
E si difendono l'un l'altra grazie a un meccanismo rodate deficiente che referendum possono incominciare a smontare con me questo sembra un buon motivo per andare domenica alle urne chissà mai che sia la volta buona ma naturalmente o in uno come restano un po'di dubbi sul fatto che la magistratura se state ma non la sinistra nei primi decenni dopo il del dopoguerra
Mi pare invece che l'operazione Togliatti Azzariti abbia conservato una magistratura fascisti siano per un lungo periodo di tempo poi le cose sono avevo evolute come sempre cava
Capita o i fascisti diventano comunista i comunisti diventano fasciste la situazione a fine diventa
Difficile da distinguere
Andiamo
Tappeti chiede ancora sul sul giornale referendum ficcato a pagina undici né allora vediamo il titolo
Pagina o undici ingiustizie sei cinque referendum per riformare il sistema e c'è l'artiglio Francesco Bovenzi che c'è dice
Che ci dice il ha che cosa succede però prese di posizione nulla
C'era invece sul giornale mi son dimenticato segnalarvi un articolo le riferiva Nicola Porro a proposito del BCE
Dice scrive
Lo riprendo un attimo un po'per colpa nostra e i mercati ieri hanno hanno ragionato nei termini che abbiamo visto perché in questi anni anche con SuperMario abbiamo aumentato la nostra spesa pubblica tra la tra pochi giorni il governo Draghi lascerà un bonus da duecento euro milioni di italiani presenti per sei virgola cinque miliardi che avrebbe potuto inventarsi anche uno spendaccione della prima Repubblica si potrebbe dire molto sulla droga è messa sul mercato da Draghi quand'ero presidente BCE in
Poi stampando moneta come se non ci fosse un domani quello che è certo è che toglie drogati la merce tossica
Tutto in un botto e per di più nel mezzo la guerra non è l'atteggiamento più corretta a meno che non si voglia far crepare
Il tossico quindi anche qui si discute della modalità la reazione simile a quella alla relazione di Draghi è quella di Porro che però attribuisce ad Draghi anche delle responsabilità per l'andamento dell'economia durante il suo governo è certamente Draghi le sue responsabilità ce le ha fatto salvo che la sua maggioranza non è la sua maggioranza in Parlamento
Predominano posizione opposte a quelle che l'attuale presidente del consiglio vorrebbe incardinare si pensa soltanto al lo scontro che c'è stato
Su superbonus che è un elemento in importante del peso
Che che il debito a e avrà in futuro sull'economia italiana sulla difficoltà di reggere all'urto della decisione della BCE deraglia fatto di tutto ma
O si dimetteva o sì avere Nava con le decisioni dei partiti da Socrate ha scelto la cicuta speriamo che non sia letale e che si possa tornare a pensare a un governo diverso con una maggioranza diversa magari con lo stesso presidente del Consiglio ma questo ci arriviamo
Dopo perché prima come dicevo dovevo esaurire l'argomento referendum ricordando che sul manifesto non c'è una riga
Che sulla notizia R ferendo un vengono venduti come un azione della casta contro la magistratura anti-casta
Che sul dubbio ci sono interviste a Rosato Italia viva Stefania Craxi
Forza Italia poi interventi di Marco Bentivogli e Tiziana se Errani tutti a favore di cinque since
Giovanni Guzzetta
Che ci si ricorda gli interventi di Giovanni Falcone
Per la separazione delle carriere e essi e esprime con durezza nei confronti di magistrati o magistrati in pensione che invece hanno negato tutto queste bene leggere almeno un un pezzettino
Dell'articolo
Di Buzzetti sta sul sul dubbio dove
Si legge
Oltre il titolo oltre al silenzio delle tribù anche le fedi criminoso su Falcone per sabotare il il referendum
Scrive che scrive Guzzetta che con grande onestà intellettuale Giancarlo Caselli personalmente contrario alla separazione intervistato al dubbio ha riconosciuto che quella fosse l'opinione di Falcone aggiungendo che nessuno può dire se alla luce degli sviluppi degli anni successivi
Tale opinione sarebbe mutata
Oppure no ma propende endo per l'idea che probabilmente non sarebbe mutate Falcone oggi probabile probabilmente scriverebbe
Le stesse cose ciò che invece è inaccettabile dice Guzzetta e dovrebbe far riflettere l'atteggiamento di chi semplicemente nega che Falcone abbia sostenuto questa posizione
Temendo probabilmente che ciò possa incrinare la tesi secondo cui il referendum sarebbe una crociata contro la magistratura compatta e granitica su tutte le questioni che la guerra riguardano quando un ex magistrato come il dottor Spataro sulle pagine non importante quotidiano nazionale sostiene semplicemente e a pudicamente che non è vero che il falcone sostenesse quell'opinione non si rende un buon servizio né alla verità né alla propria causa negare semplicemente un fatto nemmeno problematiche Zarro ma semplicemente negarlo
Senza alcuna articolazione probatoria delle proprie affermazioni è il caso di dirlo
Di fronte al teste dichiarazioni che si possono facilmente reperire in libreria o sulla Rete esprime un atteggiamento che non sono un aiuto al confronto ma è lontano anni luce da quell'approccio laico
Ai problemi così delicati della giustizia in Italia
Il e poi cos'altro direi che le cose principale su questo tema Leo segnalate un po'alla tre va segnalato o la serata un paio di articoli sul caso dei dirigente di polizia che sono stati assolti
Che sono state assolti
In relazione al quello che era era stata la la il reato ascritto loro del rapimento di Shalabayeva
Oggi c'è un articolo su questo un'intervista su questo
Che a a uno dei due dirigenti Improta
L'ho la troviamo sul Corriere della Sera e poi c'è un articolo sul dubbio firmato da un legale
Da uno dei legali di cortese Francesco Verre
Che dice
Nei processi si raccolgono le prove pure gli scienziati cercano le prove delle loro intuizioni Cartesio aveva addirittura dimostrato l'esistenza di Dio bene anch'io ho molto più modestamente la provo almeno una prova che andare a votare sì al referendum
è necessario e urgente nome prove arrivata due sere fa è solo l'ultima raccolta in ventisei anni trascorsi nelle aule di giustizia ma importante si tratta la sentenza pronunciata la Corte d'appello di Perugia nel caso Shalabayeva la moglie del dissidente kazako
A piazza offre S-Pulse verso il Kazakistan nel due mila tredici insieme alla figlia allo alla corte assolto l'ex capo della squadra mobile della Questura
Di Roma Renato Cortese altri gli altri imputati perché il fatto non sussiste is non sussiste la Corte ha cancellato la sentenza di condanna del tribunale di Perugia pronunciata nel due mila venti va be
Ma quello che è interessante ora uno potrà avere le sue opinioni io ho detto che era l'avvocato Ugo di dei dei due imputati l'ora della verità non non ne sono più sicuro
Forse l'avevo letto un articolo ma non lo trovo comunque Francesco Verre
Che fa notare una cosa il tribunale
Che sbagliando ha condannato cortese
Che Improta direi era presieduto dal giudice Giuseppe Narducci
E cioè da un magistrato che ha fatto per tutta la vita il Pubblico ministero e poi l'assessore nella giunta di un altro ex pm Luigi de Magistris a Napoli lasciata la vuole la politica in polemica con De Magistris Narducci è tornata a fare il magistrato
E poi ci spiega che il CSM a destinare lo ha destinato alla
A Perugia
Ecco perché Perugia
Ecco perché il pm che ha istruito a Napoli il processo Calciopoli e poi c'è scritto un libro con prefazione di Marco Travaglio si è ritrovata a fare il dodici a Perugia
A processare cortesia condannare per errore uno dei poliziotti più capaci d'Italia considerato autore
Di un rapimento di Stato tutti possiamo sbagliare intendiamoci proprio per questo il sistema prevede tre gradi di giudizio inoltre Narducci non era solo nel collegio giudicante protagonista di nuove di questo nuovo caso Tortora
Ma il punto è che se il magistrato è sempre stato una parte nei processi in politica
è più facile che poi nei nuovi panni del giudice sbagli e competenze non si discutono e nemmeno la buona fede centra però la visione prospettiva la mentalità beh c'entrano anche le norme che consentono tutto questo ovvia mente
E non credo che sia stata la debolezza culturale la politica non vuole ridurre introdurre per richiamare quello che si diceva prima va bene anche questo stato letto e dunque sui referendum è tutto almeno quello che io ho trovato migrare in generale si teme la giustizia volevo soltanto segnalare che il caso La Forgia cioè del del all'uomo politico che si è spento con la sedazione
Ha
Nel ieri e ieri l'altro ieri ancora si trova sui giornali perché oggi parla la moglie accusa di ipocrisia la politica che non vuole affrontare il problema del del suicidio assistito e delle urta nasi Tropea mentre sulla stampa troviamo un altro caso
Quello di o un personale di un cittadino delle Marche che non che ha avuto la perché il permesso di procederà suscitasse esteso ma gli sono stati chiesti cinque mi cinque mila euro che non ha e c'è un intervento oltre che dell'associazione Luca Coscioni la stampa ci segnala anche quello del sottosegretario
Benedetto Della Vedova che chiede al governo di fare quel che si deve
E poi c'è
Anche
Sul Corriere della Sera un articolo di Luigi Ferrarella
Che citerà che tratta di coloro che dovrebbero stare in carcere ma non ci stanno
E di quelle che dovrebbero stare fuori dal carcere invece ci stanno
Perrella lo scrive a proposito a seguito di un in caso di cronaca condannati ma libero Inc come il killer di Sarzana altri quaranta mila in Italia doveva essere in carcere il ministro manda gli ispettori e scrive Luigi Ferrarella magari fosse un caso esso isolato magari contingenti i contingenti meandri burocratici
Fossero un meteorite piovuto sul pianeta giustizia invece solo la scia di una stella cometa
Di un ordinario firmamento di luci fioche in un limbo che nessuno sa nemmeno quantificare con esattezza tra le quaranta mila la sessanta mila persone
Se si ragiona sull'iscrizione a ruolo ma probabilmente quasi il doppio se si considerano quelle ancora persino da registrare sono i cosiddetti liberi sospese cioè quei condannati definitivi
Appena è sotto i quattro anni che entro trenta giorni all'emissione dell'ordine di carcerazione
Con contemporanea sospensione
Possono chiedere di scontare la condanna non in carcere ma in una misura alternativa alla detenzione come la semilibertà ai domiciliari con l'affidamento in prova
Ai servizi sociali che però in attesa della risposta restano sospese nel limbo di Kenneth va in carcere ne inizia a scontare la pena alternativa e poi continua questore articolo che vi raccomando sul Corriere della Sera a un certo punto dice anche che su questo tema
Ben presente solo a pochi giusti giuristi e ancor meno politici e qui si fa un esempio invece di chi lo conosce la radicale Rita Bernardini
Il cantiere normativo su questo tema porta una cattiva e una buona notizia la cattiva
è che per precisi vincoli europei sedici mila cinquecento rinforzi dell'ufficio del processo finanziati dai soldi del Pnr R. posso andare a beneficio solo degli uffici di cognizione cioè tribunali e corti d'appello
E non anche dei giudici di sorveglianza la buona è invece che oltre ad agire sulla informatizzazione una parte leggende Erika Cartabia trasformerà alcune misure alternative oggi
Di competenza del Tribunale di sorveglianza dopo i i tre gradi di giudizio
In sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi direttamente irrogabile dal giudice della cognizione già al momento della sentenza di merito questo dunque sul Corriere della Sera
E torniamo alla
Alla
Stampa
Alla alla stampa che si occupa delle elezioni non più referendarie ma
Di quelle amministrative sul Corriere la sera andiamo a pagina tredici
Il titolo è questo
La partita ai Comuni pensando al due mila venti tre si fa un'analisi del situazione con dei titoli già band esaminati vari protagonisti Meloni i voti veri da pesare da far pensare nell'offensiva al nord
Matteo Salvini la difficile da sfida difficile tanti fronti aperti più il referendum Silvio Berlusconi il gioco di equilibri con i moderati Daria e rissosi con quelli Enrico letta la prova decisiva per poter costruire il campo largo Giuseppe Conte la doppia strategia il rischio maggiore l'assalto interno e Carlo Calenda mosse senza vincoli
E segnali spregiudicati per occupare il centro quando si parla di segnale spregiudicate si fa riferimento qualche giornale lo fa
Al sostegni e ho preannunciato da Calenda a Letizia Moratti veramente non mi pare che Calenda abbia detto io sosterrò l'edizione Moratti però ha detto abbastanza ha detto io vedo bene
Letizia me Moratti presidente del Lombardia spero che venga candidata su questo c'è
C'è una un titolo molto grosso sul Corriere A pagina diciassette Calenda spiazza Lombardia Moratti ottimo nome le dice story riflettendo ipotesi se ipotesi scuote anche il centrodestra lire di Fontana
Moratti ringrazia conferma il dialogo con Calenda lascia aperta la porchetta
Detto Calenda ci sono persone grandissima qualità anche nel campo avverso letizia Moratti sarebbe ottima candidato a fare il presidente della Regione lo farebbe molto bene
Abbiamo fatto un nome che per noi è molto valido Carlo Cottarelli se la sinistra deciderà invece di andare verso nome molto spostato a sinistra noi rifletteremo su una candidatura tersa insomma non dice la candidatura nostra
è quella di Moratti non abbiamo già investito Cottarelli cento ci vuole la possibilità di vincere e quindi il sostegno anche del partito democratico pari comunque questo segnale giudicato spregiudicato nella nei riquadri che il Corriere della sera pubblica sulle elezioni andiamo a vedere anche altri giornali su questo la Repubblica abbiamo già visto dice che si decide perché vota la mafia
E poi da pagina due pagina due eteree tutto su questo tema un faceva quattro l'astensione primo nemico questi parla anche delle elezioni comunali leader in campo per trainare gli indecisi
Letta sceglie Lodi città simbolo la sconfitta del due mila diciassette contee anche di qualcos'altro dire Conte chiude a Taranto da Gorizia Meloni avverte il voto per le politiche non sia oltre il marzo due mila e ventitré ora si comincerà anche a dire le elezioni anticipate no per le anticipiamo rispetto da maggio credo che perché è bello fare la campagna elettorale a Natale non lo so queste dunque l'idea Hurtado deciderà Draghi probabilmente il il tempo dell'elezione a seconda che si col di come si comporteranno i partiti vediamo anche dal Sole ventiquattro Ore per uscire giornali che più cioè senza entrare ben dentro i giornali più schierati da una parte e dall'altra li amo il Sole ventiquattro Ore ha un articolo un titolo
A pagina nove
Dove si legge
Il centrodestra l'intesa regge in ventuno città su ventisei quell'appendice Movimento cinque stelle in quindici
I candidati del Movimento cinque Stelle sono in coalizione ma senza simbolo a Verona Belluno e Oristano avversarie del tema Cuneo Piacenza e Barletta e sono assenti in otto comuni insomma queste son dati quantitativi che però possono essere anche trasformati
In qualità e e quindi sarà interessante leggere attentamente tutte queste informazioni che provengono anche dall'Istituto Cattaneo dal patto l'analisi in centoquarantadue grandi Comuni il bipolarismo non decolla lega in ritirata al sud c'è il bipolarismo è difficile che decolli visto che i due vi può i due bipolari del centrosinistra i tre del centrodestra sono in guerra l'uno con l'altro quindi è un po'complicato comunque Letta Sella si prende il suo spazio oggi sulla quotidiano La Stampa attaccando Salvini per la sua replica alla BCE
E dice il titolare il fossile nero che piace a Salvini e uno pensa che sia un titolo un po'razzista in realtà hanno perché immagino che fosse Rossi al carbone ma che razza di titolo se avessero me lo dovete spiegare comunque
Dice letta non c'è più tempo se non si percepisce questo non si capisce il voto qui non si parla della abbiccì se ho detto quello
Ho detto una stupidaggine si parlo vivamente del parlamento europeo che ha varato il piano per il elettrico in un Europa auto tutte lettere che in Europa entro il mille novecento il due mila e trentacinque c'è tredici anni a far data da ora non c'è più tempo se non si percepisce questo non si capisce il voto del Parlamento europeo sullo stop alle auto inquinanti nel due mila trentacinque l'unica via di scampo contro un drammatico aumento delle temperature fare scelte e fare scelte certo praticabile ma ambiziose persino rottura pensare che decisioni di questa portata possono essere ancora il rinviate ci condurrà solo la catastrofe Salvini taccia di ideologismo la posizione del partito democratico io ne rivendico coerenza
E solidità il pacchetto di provvedimenti votati dal Parlamento europeo cerca un punto di caduta tra il dovere di fare presto e l'obbligo di guidare una transizione giusta che sostenga il nostro comparto industriale
E protegga cittadini
E in prese va bene questo è e letta ora io mi sbaglio certamente però mi pare che quel documento non sia stata del quella risoluzione al Parlamento europeo non sia stata votata ne dà loro del né dall'altro ne dal partito di Letta ne dal partito di Salvini per opposti motivi scusate se sto dicendo una cosa non esatta ora in questo momento non ho fatto in tempo a verificarla mentre mi veniva in mente quindi potete farlo
Voi sulla stampa dunque questa cosa mentre sulla pagina ho letto pagina sette una pagina sei invece le reazioni del mondo dell'auto la stampa veramente da giornali di Torino
è sensibile auto elettrica sommersi e salvati lo stoppa diesel e benzina fa tremare l'indotto dei motori al torinese ma tra i piccoli c'è chi è riuscito a reinventarsi
Il bis messa non è finita qui si scopre attraverso esso ti su un'altra cosa che molto probabilmente o non è
Non sono i fabbricanti di automobili in sé ad avere maggiori problemi perché bene o male ormai tutte le grandi a fabbriche sono in grado di costruire un alto Elettrica ma è l'indotto che più può soffrire
E quindi qui si pone di nuovo il problema che generalissimo per la industria italiana e per l'economia italiana
Delle piccoli troppo piccole imprese familiari che arricchiscono il nostro Paese ma al tempo stesso non consentono di fare quel salto che è necessario
Ai tempi d'oggi questo è un problema strutturale dell'economia italiana forse questa scossa Elettrica diciamo così per di una fesseria
Potrà aiutare a a anche ridimensionare facendole cresce c'è ora un un governo che accompagni questo questo percorso
E certo non governo guida guidato da chi ritiene che sia un un o uno strafalcione quello da modificare immediatamente quello di ma ne trovate posizione questo germe trovate l'abbondanza sui giornali il tempo scorre volevo segnalare
Due articolo dimenticato forse quello del Messaggero
Di Maiello no quello questo ingiusto a proposito del referendum ingiusto dimenticarlo perché parla proprio del della rinuncia non tanto al dovere civico ma diciamo al piacere semmai civico che in che sia non andando a votare scrive Mario Ajello domani si vota sede votare perché sono in ballo al di là di desse senese questioni cittadine quindi nazionali troppo importanti per essere snobbate
O sottovalutate considerata venne e o considerate l'ennesimo Rizzo stagionale
Quindi non vorrei avere frainteso che si parlasse soltanto delle elezioni comunali certo che non ci aiuta
Il Messaggero che non ci fa ritrovare la pagina dove segue l'articolo l'abbiamo trovata perché dà un'indicazione sbagliata qui si parla is del no qui si parla di sé effettivamente solo delle elezioni amministrative poi c'è un l'articolo che vi segnale Luca Diotallevi la questione Rita lance Italia centrale così lontana dalla politica anche questo vale la pena
Di di di leggerlo e poi nelle pagine ente Ron
C'è
Anche sul Messaggero
Poca roba a questo punto sui temi referendari
Ma la risposta dei produttori di auto impossibile in tredici anni passare al lei lette Renko totale c'è Antonio Tajani che dice un colpo mortale per tutto il settore gli operai sono stati traditi dal partito democratico forte argomento
Mentre Chiara Braga deputata proprio il partito democratico dice una svolta necessaria ci saranno più posti di lavoro grazie alle batterie naturalmente
Può essere può anche non essere dipende dalla capacità di reinventarsi elitario ce l'ha sempre avuta dei piccole fabbriche hanno questa elasticità il problema ci sono le dimensioni non la mancanza di una società andiamo a vedere iper conclude degli articoli che trattano della guerra di notizie diverse ce ne sono poche senta di cioè certamente non diverse da quelle di cui parlano i giornali c'è la carenza di armi pesanti ancora in Ucraina e i Paesi dell'Occidente non si vogliono svegliare a quanto pare sembra tuttavia che macro o non abbia cambiato posizione una posizione che mi apparsa sempre molto criticabile fino ad oggi
Convinto come fosse che non si dovesse umiliare Putin convinto che bisognasse trovare una correndo senza troppo pre pretese da parte dell'Ucraina oggi c'è l'articolo ai seggi Nori
Da Parigi la nuova linea di macro look Reina deve vincere vogliamo che venga ripristinata l'integrità territoriale dicono le Seo immaginare una vittoria da russa sarebbe una grave destabilizzazione per l'ordine internazionale macro non rinuncia a mantenere un canale aperto con Vladimir Putin ma senza concessioni e si aggiunge
E intanto la Francia o verso un rafforzamento delle forniture di armi
A chi era tra cui carri armati assise nell'interessa dice la Francia omaggio stesse non lo capisco di Kiev dell'Europa e della pace internazionale
S'sempre su Repubblica che ieri aiuto stiamo perdendo i russi cambio nome Mario Paul bombardamenti sempre più intensi sulle province orientali del paese e poi sulla
Sulla stampa una cosa che mi pare più interessante oggi vale a dire un'intervista alla
Capo delle forze speciali ucraine Roman consistenti con Mosca guida uno Stato terrorista oggi è troppo presto per trattarle per trattare poi dice
Costa Enrico non è vero che non passiamo informazione agli Stati Uniti Emma il nostro esercito può rispingere nemico solo sei Paesi europei ci inviano armi pesanti prima il nemico usava era a zero ha cominciato a lanciare bombe a grappolo e questo sta causando la morte di molti civili
E poi ci son tutte informazioni sull'andamento della guerra un'intervista molto interessante che ma dato che viviamo in Italia dovremo sopravvivere a questa guerra vediamo come e allora mettiamo a confronto due posizioni quella di Ernesto Galli Della Loggia e quelle Massimo Cacciari noi russi del grande e qui Ruocco
Si parla di
Dalle alla roggia esclude le che ci sia russi o fui Bruce solo fobie in Italia ma dice gli argomenti che vengono usati per accusare il russo fobie assumo
Poco credibili
Tra l'altro c'è l'argomento della cultura letteraria gli l'immane tradizione letteraria e culturale russa ogni europea degna di questo nome si è nutrita e le Pascendi era sede di torbiere fa dice Coffler di Tolstoj
Dei versi di Bloch Diana Achmatova di Prodi che contraendo un debito che non può essere dimenticate o non ce le possiamo aggiungere altri dieci o altri venti a questi nomi
Dice scrive Galli della Loggia traendo l'albero di Natale però anche un'ambizione non meno importante e cioè che da due secoli forse con la sola eccezione sia pure rilevantissima di Dostoevskij
Quella cultura la massima espressione della coscienza Dellas e dell'anima russa è sempre stata all'opposizione del governo del proprio Paese
Anche Dostoevskij come sapete l'ha passata ha passato i suoi guai visto che era stato portato da un plotone di esecuzione
Davanti e alla prospettiva di essere fucilato solo lui invece è stato liberato come era buona abitudine allora e forse anche oggi non lo so vedremo che cosa succederà ai condannati a morte nel don bassa eccetto durante il periodo comunista no questo non accadeva da svenire scriveva ai tempi dello zar i comunisti quando vuole un fucilare fu cibavano quando volevano ammazzare colo martellata ammazzavano e comunque torno a Galli della Loggia che dice la cultura russa con l'eccezione è sempre stata all'opposizione del governo del proprio Paese sempre ha ricevuto in cambio censura persecuzione di ogni genere galera e non poche volte addirittura la morte se dunque per russo fuorvia si intende criticare duramente del governo russo
Allora mi pare Medvedev e i suoi amici dovrebbe innanzitutto dare uno sguardo al passato del proprio Paese la più formidabile tradizione di Russo fobie non devono andar andare a cercarla in Occidente ce l'hanno in casa né si tratta certo solo del passato per essere un governo che si propone di le dei nazi ficcare il mondo
A cominciare dall'Ucraina al Governo e Mosca dovrebbe cominciare a spiegare come mai
Ad esempio proprio negli ultimi anni la lista dei suoi oppositori
è diventata una lunga lista di morti ammazzati in perfetta continuità servirebbe proprio con i metodi includervi anni dovrebbe spiegare come mai da anni
Le rivolte all'arte Polonio costituiscono gli strumenti preferiti che esso ad opera nei confronti dei suoi oppositori ovvero per dire non altra proprio in queste ore come mai il rabbino capo e la comunità ebraica abbia appena dieci eso di fuggire dalla Russia non sarà che la cosiddetta russo fobie degli occidentali bastarde degenerati SICID ammende del ha forse qualcosa a che fare con quanto si è appena detto questa dunque la risposta ma verdi erano di Galli della Loggia e vediamo invece Massimo Cacciari
Che hanno ricevuto orale diversa quella di Galli della roggia ma non sarà per questo credo comunque vediamolo
Lo troviamo nella pagina dei commenta sì di del stampa pagina ventisette di nel Cacciari non cita il nome che abbiamo visto ma Gal Pasternak adesso in trenta euro
Ecco Pasternak e nostalgici dello scontro di civiltà Gallera rosso no questo non risulta allora tra perché nel titolo certo non cacciare avrebbe messo segue dalla prima vediamo anche dice Cacciari si sperava che il crollo delle ideologie comportasse anche la fine di quella cupa rappresentazione del conflitto politico come scontro tra civiltà
In tale scontro duramente ogni parte intende valere come portabandiera la civiltà superiori o anzi è la sola vera riducendo e altre sottospecie di barbarie addirittura di inumano un no scacciano Alletto medie vero no perché magari uno dice no non lo scontro di civiltà non lo vogliamo però se questo ci aggredisce e ci dice che siamo e bastardi degenerati e come esempio porta come tutti rossi il fatto che c'è il Gay Pride e cose di questo genere ci sarà o no uno scontro di civiltà caro Cacciari no dice Cacciari no perché non andiamo a vedere
No CIPE padre lui costituente se dico ripudia la guerra è come pensare che ciò sia possibile se si affronta avversario politico rappresentando come Barbaro Olli inumano la solenne affermazione trova un suo senso
Soltanto presupponendo almeno la possibilità del dialogo pagare questo lo chi lo nega però l'avversario politico se usa le bombe a grappolo forse non è solo politico vediamo nelle celle esemplare negli ultimi decenni con la Costituzione di un ordinamento giuridico sovranazionale che essi si ispira alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo che si è data
L'Unione europea che però non è ancora giunto a conclusione sul piano globale poi eso resta un puro dovere essere è solo la Russia contrastarlo
Vediamo la risposta uno immagina che dica no c'è anche la Cina c'è anche la Corea del Nord e Venezuela ne possiamo citare mille altre la Turchia domanda cacciare russi la Rossi ha violato un principio di diritto internazionale non in discussione anche vedendo uno Stato sovrano domanda
è possibile invece l'aggressione preventiva allorché si tema
Dal paese che si invade una gravissima minaccia magari davvero reale e non inventata
Molti difensori della nostra civiltà e dei diritti dell'uomo l'anno in passato sostenuto se siamo mette una simile eccezione
Ogni criterio di guerra giusta si scioglie come neve al sole o rimane applicabile soltanto a quella che si compra e per difendere la patria aggredita
Dunque qui è giusta solo quella degli over degli ucraini contro la Russia tuttavia occorre chiedersi se sussiste in qualche modo tra i diritti dell'uomo anche quello dell'autodeterminazione dei popoli
Non riterremo giusto ad esempio che il Tibet potesse riconquistare la sua indipendenza
Delle due l'una o in questi casi la sovranità dello Stato e l'integrità dei suoi confini costituiscono ordinamento superiore ad ogni diritto umano o lato determinazione dei popoli costituisce parte
Dei diritti
Umani
Va bene questo quasi cita Schelling è Thomas Mann un seria la Russia un figlio raccoglierli Garcés che oggi sembra essere padroni la Russia è infinitamente più grande di loro va bene questo è un è un articolo senza chiamare in causa i servizi segreti dichiara impronta putiniana ma non impronta perché gliel'abbia scritto Putin un medley ed è opera a cacciare gli abbia detto leggi per parlando alla stampa no perché questi sono gli argomenti di chi vuole lo scontro di civiltà
Vale a dire Putin e metro vederlo e tutti gli altri
Associati nel fascismo russo è che hanno aggredito un Paese liberaldemocratico come l'Ucraina che stava invece
Lavorando per sciogliere ancora le contraddizioni rispetto allo stato di diritto che aveva e non è che ci sia l'autodeterminazione in gioco
Perché i russi hanno inviato i loro omini verdi della compagnia pad Big nero nel Tomba sa a sparare contro gli ucraini e annullando fatto Pera anni e anni e hanno rivoluzionato cancellando lo le istituzioni dello Stato di diritto tant'è che al tornata pure la pena di morte nell'Ucraina liberata dai russi e poi come se non bastassero quelle da Wagner c'è stata l'invasione della Crimea e poi l'invasione
Della del Donbass la parte carrarmati Rossi e questo chiama autodeterminazione dei popoli Cacciari e parla di guerra preventiva ben motivata forse da da parte di di Putin va bene se volete una un altro articolo meno cacciarono
Ma più no non lo dico un altro articolo che si fondano sulle stesse basi politiche di Cacciari e ci ma scritto questa volta da un marxista
Revanscista per consentire lo trovate sul manifesto il più o meno ci sono scritte le stesse cose ma almeno quello che ormai è persa neanche si nasconde dietro il
Dietro la presunzione di voler indicare una situazione di quindi di parità tra la Russia e l'Ucraina Mardi gran forza della Russia perché ha avuto i grandi scrittori Sibilla Pasternak come era contento di vivere nella tua Russia
Cacciari sul manifesto sviluppato ritrovare c'è un articolo una parte immagino dei che segue questa rassegna stampa se ne sarà andata indignata un'altra parte magari rimasta e allora se io apro il manifesto riesco a trovare nelle pagine interno né di questo quotidiano ma comincia in prima i segretari dell'opinione dominante e qui si parla e del caso che conosciamo
Ma se ne parla per dire che la verità è più complessa di quella che noi accettiamo dal punto di vista della guerra il cui carattere si rispecchia una globale tensione conflittuale incerte per opinione sono armeni di combattimento e Paolo Favilla lei rifiuta il modello conoscitivo che viene proposto si chiama lotta tra il bene ma e il male sono uomo che si abbandona gli istinti malvagi prende il potere
In uno Stato autoritario sono guai è sempre legata al massimo quanto sta accadendo no qui mi tocca citare anche se ne vedo Nini attraversa faville però severe nera su riassumeva più o meno la realtà delle cose ma no
Leggendo Marx Paolo Savi faville ha scoperto che non è così
E Cacciari invece leggendo Pasternak con questo chiudo in grazie per l'ascolto un saluto da Marco Taradash
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0