La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
10:00
09:30
10:00
9:30 - Roma
9:30 - Consiglio di Stato
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Roma
12:00 - Milano
18:00 - Torino
9:30 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
E adesso
Nella linea che guardate
Qualcuno acquisite come è possibile che potete fare quello che fate
Scusi se continua secondi non è simpatica superiore
In nome del popolo italiano il tribunale
Venticinque del codice di procedura penale
L'appello di Palermo seconda sezione
Data cinque aprile del mille novecento
Buonasera buonasera e ben trovati all'ascolto di radio carcere da parte di Riccardo Arena allora oggi senza dimenticare le prime e recenti sentenze che hanno accertato seppure in primo grado
Diversi episodi di tortura che sarebbero avvenuti in alcune carceri italiane
Vogliamo cercare di approfondire e di chiarire
Cosa stabilisce la legge
A proposito dell'uso della forza fisica negli istituti penitenziari in altre parole ci vogliamo chiedere prima ancora del reato di tortura quali sono gli utilizzi della forza fisica che nelle carceri
Sono assolutamente vietati ed infatti di infatti anche se pochi lo sanno e se pochi fanno finta di non saperlo
Già oggi sia la normativa italiana che quella recepita dall'ordinamento europeo disciplinano e regolano l'uso della forza fisica che è consentito esercitare nei confronti della persona detenuta
Un insieme di norme che toccano diversi aspetti della vita detentiva e che vanno dall'uso vero e proprio della forza fisica consentita alle perquisizioni fino al modo di eseguire
L'isolamento che di certo non possono da sole prevedere tutte le diverse difficili situazioni in cui si può trovare ad operare un agente della polizia penitenziaria ma anche un insieme di norme che sicuramente oltre a stabilire dei principi fondamentali stabiliscono in modo assai chiaro uguale utilizzo della forza fisica
è assolutamente evitato nei confronti della persona
Detenuta e quali invece è consentito ora si è chiaro siamo consapevoli delle diverse gravi difficoltà in cui sono costretti ad operare gli agenti della polizia penitenziaria ma ci si domanda se un agente viene aggredito da una persona detenuta come deve reagire
Può difendersi e contenere quell'aggressione o può andare oltre è ammesso l'uso della forza come sanzione disciplinare
Posso darti uno schiaffo se mi hai risposto male ed ancora terminata quella determinata emergenza terminata quella determinata violenza o aggressione
L'uso della forza fisica
è ancora consentito e allora oggi per aiutarci a chiarire il quadro normativo relativo all'impiego della forza fisica delle carceri è con noi un dirigente penitenziario di grande esperienza
Saluto e ringrazio il dottor Pietro Buffa che oggi è provveditore delle carceri della regione Lombardia
Buonasera tutto Buffa il benvenuto a Radio Carcere buona sera lei
Allora dottor buffa mi sembra che la prima norma da tenere presente è l'articolo quarantuno dell'ordinamento penitenziario che riguarda l'impiego della forza fisica e l'uso dei mezzi di coercizione
Ecco cosa stabilisce questa prima norma che in effetti l'articolo quarantuno dell'ordinamento esattamente della
La norma di riferimento perché Michelotto attuative indubbiamente consentitemi in alcune situazioni che vengono chiarite tali dai principi ricordati l'articolo quarantuno unico dei principi e che è un intervento di questa natura per essere indispensabile per prevenire atti di violenza evasioni resistenze anche partite da parte della adesso
Quindi il dottor buffa la norma l'articolo quarantuno d'Oriente evidenziare parte da un divieto l'uso della forza fisica e poi specifica l'eccezione no i casi in cui questo uso della forza fisica
è indispensabile in realtà il divieto e la violenta e contenuto al comma tre dell'articolo uno dell'ordinamento
Dove simili espressamente fatto divieto e pieni di rete fisica e morale diciamo la particolarità la in verità appunto quando ovviamente
Ci si può trovare in una condizione di aggressione o comunque anche se esiste anche taxi tre check in questo caso luglio e vietato dal comma tre dell'articolo uno invece è legittimato all'articolo quarantuno
Ma ripeto un un'azione resa indispensabile per pretendere alcuni comportamenti che adesso prima c'è una violenta reazione greca che partiva da parte della persona
Ora dottor buffa da questa prima norma una prima conseguenza la possiamo dedurre ovvero l'impiego della forza la violenza
Nei confronti di una persona detenuta non può essere utilizzata come sanzione disciplinare e corretto e corretto e colletto
Esiste anche un'altra norma
Sì ottantadue del Regolamento che ci dice che il medico centrali che devono essere previsti dal regolamento contano i certificati nel Regolamento
Non possono essere utilizzati per fini disciplinari ripeto luglio ore finalizzato a rimuovere diciamo il comma uno un ostacolo che è quello della violenza
Auto dietro diretta dell'evasione tenta ripeto anche passività
Ecco di conseguenza e sotto rimanendo sull'uso dello della dell'impiego dalla forza fisica come misura disciplinare
Se è un io Riccardo Arena detenuto rispondo male a un'agenzia Brizio evidenziare a questo non mi può dare uno schiaffo in base alla legge certamente secondo la norma ci una proporzionalità mai e come ho detto no non voglio ripetermi
Ancora Lucio è finalizzato ad alcune specifiche specifici comportamenti ma mettiamoci nei panni di un agente della polizia evidenziare che viene aggredito da una persona detenuta in base a ciò che stabilisce la legge in che modo quella gente
Può reagire a quell'aggressione cosa può fare e cosa non può fare amore certamente nella fattispecie
Che legittima l'uso della forza sia vitalissimo soprattutto insomma evitare che questa questione degeneri
Il modo grida ecco qui si può intervenire può bloccare cosa fare in modo che questa persona venga come diciamo neutralizzata nella sua azione
Diciamo negativa sia sagre estive eccetera
Dovrebbe essere un una reazione quella tra la gente la polizia evidenziare di contenimento da quello che ho capito si un contenimento esattamente la normativa CEE deve essere di tipo preventivo chiede occorre
Evitare che quel tipo di gesto produco inferiorità ecco il concetto il problema del Caf no occorre limitare quei danni con certamente contenente una di queste modalità
Sto pensando determinate scene che possono a cadere nelle carceri quando una persona detenuta aggredisce un agente Polizia di Renzi aria e dopo dieci minuti arriva la squadretta e e lo picchiano ecco quello è un atto illegittimo
Poi in teoria ecco in teoria dunque lei usa termini dice gergali che non non sono esattamente i contenuti diciamo nella nella nel nel testo però assomma
Allora nel caso che lei mi pone occorre capire che cosa significa l'arrivo inferiori forse è chiaro che una persona che lavora in una sezione Assorel quindi insomma qualche consigliere di Saint e ma sicuramente ma è probabile che occorrono dei rinforzi
Ma chiedeva di Renato in forse il problema secco dei corsi sono finalizzato esclusivamente riportare l'ordine quindi a contenere quel danno
Che si messe in opera attraverso l'aggressione all'esistenza cattive ragioni se arrivano dopo troppo dopo e sui tempi guardi la norma però dice il concetto fondamentale sempre solo quelli cioè tutto dev'essere proporzionato e finalizzato a quello che la norma dice una volta che ieri moscia come dire
Quella quel quella violenta quel quel tentativo di quel giorno con l'esistenza cessa
Diciamo legittimità di un uso per lungo le foto
Dottor buffa inoltre l'articolo quarantuno dell'ordinamento penitenziario forse proprio per evidenziare l'eccezionalità dell'uso della forza fisica nelle carceri
Impone agli agenti un obbligo di riferire al direttore del carcere corretto esattamente così nel senso che relatore appunto utilizzata la porta a questa deve essere
Se non preventivamente sicuramente in modo predicatorio comunicato il direttore il quale arabo alla sua volta a ulteriore ottico che è quello di disporre gli accertamenti necessari
Riccardo ma proprio per capire meglio i limiti dell'uso della forza nelle carceri possono essere d'aiuto anche diverse disposizioni europee che il nostro ordinamento assimilato
Come ad esempio le regole penitenziarie europee contenute nella raccomandazione del due mila e sei emanato dal comitato dei ministri del Consiglio d'Europa
Regole evidenziare europee che al punto sessantaquattro disciplinano proprio l'uso della forza giusto tutto buffa assolutamente sì ma prima ancora citerei
Le regole minime incontrare dell'ONU
Da cui sostanzialmente emanano
Poi le regole penitenziarie ottenne solo nelle varie versioni e contestualmente anche gli abbinamenti penitenziari non solo italiana ma europea e quindi come dire una una cioè sono poi diciamo impedisca una una esistono fonti del diritto
Che sono appunto progressive da per Generali arriverà al dettaglio tant'è vero che lo stesso ordinamento penitenziario domande e poi al Regolamento penitenziario non anche le questioni alcuni aspetti
Dunque dando conto di questo ventuno per cento delle pericolo recessione del tutto innocui concezione utilizzati scorra ora ci arriviamo e mezzi di coercizione comunque sia il punto sessantaquattro di questa raccomandazione del Consiglio d'Europa
Lo ricordo ai nostri ascoltatori non certo a lei stabilisce il personale penitenziario
Non deve usare la forza contro i detenuti tranne per autodifesa o i casi dentate evasione o di resistenza attiva o passiva
Al multe o di un ordine legittimo e sempre come ultima
Risorse giusto mi conferma tutto che è giustissimo e come vede viene riproposta è quella diciamo quella consequenzialità dalla norma
La norma più generale quella più particolare aggiungo quindi anche qua abbiamo di autodifesa educative i tentativi del genere eclettico tassi Jon altri legittime e sempre dice la norma come ultima risorsa
Peraltro c'è un comma di cui il secondo comma che questa regola molto interessante perché ricorda quello che dicevo prima la quantità di consultate deve essere quella minima necessaria i tedeschi Kasper
Strettamente necessario falene io so perché il dato viene proprio Kipling dato loro inutili la forza minima necessaria e limitata nel tempo
Più di così
C'è il rimborso c'è mosso diciamo l'ostacolo rimosso il problema
Diciamo si rientra in una normalità quindi se rientra in quell'articolo uno compra comma tre che alla di divieto di utili di ogni violenza fisica e morale così ricondotta la la situazione speciali di sicurezza
Ovviamente ci sono i presupposti che ne hanno hanno dato il via invece all'impiego legittimo la forza
Ecco quindi un concerto tra l'altro ribadito anche nelle successive raccomandazioni fino ad arrivare al due mila e venti sempre da parte del Consiglio d'Europa un uso limitato della forza nelle carceri limitato a casi determinati e un uso della forza limitato nel tempo
Sempre per quanto riguarda l'uso della forza ma ora sempre secondo le raccomandazioni del due mila e dodici del Consiglio d'Europa il personale penitenziario non solo un un po'infliggere atti di tortura trattamenti disumani e degradanti
Ma si dice non può tollerare che siano compiuti questi atti anche quando ciò è ordinato da un superiore questo altro aspetto importante che chiami in casa un altro aspetto di responsabilità della gente cioè io Riccardo e a non posso tollerare
Un atto di violenza ordinato dal mio superiore Pietro Buffa siti questo fa parte del discorso mi prendo qualche attimo che non Palomino allora
Evidentemente lavora negli istituti un lavoro delicato luogo dedicato Moscova a specificarlo perché è di tutta evidenza
Le tensioni all'interno gli istituti esistono quindi non sono non sono sono idonei immigrati per questa delicatezza del personale penitenziario proprio raccomandazioni europee danno ampi stralci enorme
Riferite alla selezione e la formazione agli obblighi audiovisivi dice è un è un mestiere
E e coinvolge tutti coloro i quali lavorano negli istituti quindi non solo dei clienti ma anche i direttori di rete anche gli educatori restante personale e anche il personale sanitario che Barack Dicorato anche da norme diciamo specializzare l'obbligo di referto esatto quindi che è chiaro è chiaro che sono mestieri in cui viene tutto dice molto onerosi anche internet responsabilità ecco perché è fondamentale conoscere esattamente i limiti del proprio per perché viceversa si rischia di coclee passarle anche inconsapevolmente in alcune circostanze adesso è chiaro della Treccani i principi generali io dico sempre una cosa quando canto alle cose non è che abbiamo un manuale in mano e che quindi possiamo come dire
Consultarlo esattamente occorre però viceversa adattarsi al momento attraverso e pentiti
Generali che devono essere scolpiti nella propria mente professionale ecco questo sentiamo i principi che ci siamo detti prima e che sono i principi contenuti nelle norme verso abbiamo scomodato l'onoriamo scomodato il Consiglio d'Europa
L'ordinamento italiano e di pensare suo regolamento esecuzione sono come dire civili da questo punto di vista di quelle norme né internazionali eccetto
Ma dottor bufale giustamente prima parlava sia di selezione del personale degli agenti la polizia evidenziare a sia della formazione e la raccomandazione del Consiglio
L'Europa si preoccupa anche della formazione e dei si riallaccia a quel a quella necessità di un intervento limitato
Anche nel tempo e circoscritto dell'uso dell'impiego fisico
Infatti si dice limpidi personali incontri in contatto diretto con i detenuti quelli che stanno in sezione tanto per intenderci deve essere formato alle tecniche per contenere i con il minimo sforzo
Gli individui aggressivi ecco questa è una norma che richiama la formazione ma che vuole anche dal dall'altra parte rispettare la regola del minimo intervento fisico giusto
Credo che quell'enciclica che colossi regola sessanta sì sì sì scusa il Carrier del Duemila esoneriamo e torniamo al due mila sei è però stata rinnovata
Il vecchio e torniamo a quei principi generali cinquecento tipi di uno i conti e dell'indispensabile ma la fanno questo formazione gli agenti secondo lei
La formazione la la fanno tutti se non altro nel momento dell'ingresso
Non ho mai curato personalmente la gestione della forma migliore diciamo a livello generale
Sicuramente l'ordinamento penitenziario è uno degli elementi che viene spiegato in ogni suo dettaglio pertanto come dire in piena impartito come questa questo tipo di formazione con quali effetti io così sono sono in grado di valutarlo non compete a me però sicuramente tutto questo fa parte diciamo del nel bagaglio formativo quanto meno iniziale nemmeno no no questo questo glielo do per certo perché la materia Ordinamento penitenziario ma anche tecnico operative sono
Ma che vengono insegnate alle va be'dico domandavo questo in maniera forse un po'ingenua perché se un agente sa come uomo versi per contenere
Un detenuto aggressivo è chiaro che l'impiego della forza diventa mi minore no troppo evidente Olañeta conosce delle manovre capito
Certe organica uno spunto per dire questo cioè studiare conoscere di aumentare il livello di consapevolezza del proprio agire all'interno di contesti così complesse no
Se posso fare un paragone come un vigile del fuoco tenta una cassa in auto una formazione adeguata in Ucraina sono i principi fondamentali si brucia chiaramente cui farsi del male
è chiaro che qualunque professione così delicata a chiedere un elemento di formazione importante ma più che di limoni cocenti più che corredino abbiamo scosso una serie di norme
Non è necessario anche il cosiddetto controproducente sugli alla memoria una norma importante che firma il principio fondamentale cioè quello ITC doveva essere salvaguardato cade direttore
Ne già così se ha dovuto buffa c'è un aspetto che ci deve interessare l'abbiamo accennato anche prima infatti alla luce di ciò che dice la legge terminata l'emergenza determina anche l'uso della forza questo è evidente eppure il comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa pochi mesi fa ha pubblicato un rapporto dove evidenzia che nelle calci tagliare ci sia un futuro una frequente incapacità del personale di relazionarsi pacificamente con il soggetto posto in isolamento soprattutto se è straniero
Ecco dottor buffa esiste un problema del dopo emergenza del dopo aggressione dunque non conosco esattamente conclusioni che lei ha citato nel senso che
Comitato avrà avuto elementi eventualmente prescrivere questo francamente non lo conosco però che andiamo ai principi generali abbiamo già detto
E nel momento in cui cessa nel vento che legittima l'uso della forza tutte quelle per rientrare in una certa normalità nella normalità sono previste anche ovviamente altre
Misure per esempio di isolamento ricordo il torneo come debba essere collocata la persona in una Genentech cautelare chiede predisporre come le caratteristiche della Francia eccetera son tutte per nome previste
Nell'ordinamento nell'ordinamento penitenziario e nel nel suo regolamento di esecuzione quindi anche qua non solo principi generali ma anche diciamo
Alcune norme chiarissimo il riferimento su come si deve procedere
Dottor buffa passiamo un altro aspetto anche questo l'abbiamo lei lo ha accennato prima che è collegato con l'impiego della forza fisica e che riguarda il tema dei mezzi di coercizione fisica e partiamo di nuovo dall'articolo quarantuno dell'ordinamento evidenziare io
Che disciplina anche questo aspetto
Per prima cosa dottor buffa cosa si intende per mezzi di coercizione fisica sono forse le manette che nelle carceri sono vietate no inequivoci Serafina
Avevano incitano previsti dal regolamento e in effetti l'articolo anca due delle trame percussione specifico esattamente di che cosa si tratta e come deve essere criticati in particolare sempre i principi generali non molto leggere alla norma
Dunque è nato e dove devono essere applicati sotto il controllo sanitari
In secondariamente se devono essere impiegate Mexico eccezione fittizi indica che sono divenne dei medesimi di quelli utilizzati presso le istituzioni ospedaliere qui non sono manette
Martinelli coercizioni così corre un pericolo di cui ottantadue
Hanno che fare con i mezzi che diciamo nell'utilità di nuovi sogni perché implica ci pensa nel fascicolo ma per capire fasce così questa generosità il controllo medico sotto controllo medico perché lasciate che un corpo immobilizzato e un corpo che può avere può subire dei danni anche gravissimi chiarire concertante dietro alla morte perché i mobili immobilizzare una persona produce degli effetti per esempio a livello
Del diaframma e quindi possono bloccare anche la situazione certamente porterà ecco anche in nel caso del dei mezzi di coercizione fisica
Che sono quelli come diceva le impiegate per le stesse finalità pre sull'istituzione ospedaliere pubbliche
E ecco e limitato determinati casi ed è limitato nel tempo giusto l'articolo quarantuno prescrivere che nulla debba essere limitato tempo strettamente necessario
Quindi anche qua il solito principio il come della l'eccezione alla regola grande eroicamente
Motivo cessato il quale tutto in una normalità
Dottor buffa anche in base questo è il quadro normativo più o meno e abbiamo trascurato qualcosa ma insomma tanto ci siamo detti ma ecco se questo è il quadro normativo
Anche in base alla sua esperienza quanto conta la selezione e la formazione
Delle persone che poi andranno a lavorare
Nell'ambito del corpo della polizia penitenziaria ben chiaro che sono elementi fondamentali affrontare un mestiere implica conoscerne
Conoscendo i rischi copia di prevenire ma soprattutto se come agire all'occorrenza quindi coniugare da un lato la conoscenza delle norme ma non ho conoscenze pedissequa come dire di Monica eccetera dei principi
Che chierichetti possono aiutare pronta perché il carcere come peraltro la vita nasconde dietro l'angolo rischi e rendimenti situazioni d'emergenza caotiche critiche importante in quella circostanza sapere esattamente quali sono i i limiti e i limiti il potere della tua dell'attuazione perché ripeto sono a volte situazioni repentine che Monti una scena così piccanti consultare un manuale questo manovale deve essere come è facilmente reperibile nell'attuale memoria
E nella tua capacità professionale
Certo
Dottor dottor buffo un'ultima domanda aziona domandarci a forze recentemente il sindacato Sappe della polizia penitenziaria ha chiesto al capo del DAP un protocollo operativo per mettere in condizione gli agenti della polizia penitenziaria
Di conoscere come poter operare dinanzi ad eventi critici come aggressioni o altro ma sbaglio o delle regole essenziali
Sono già scritte sono quelle che ci siamo detti fin qui io credo che qualunque protocollo Capirossi volesse mai
Scrivere eccetera non potrebbe prescindere da queste queste regole Cosimo neanche era queste norme
Che nella loro
Semplicità ci sono però che credo di iniziano esattamente il perimetro di un'azione come dire rischiosa e complessa come appunto affrontare le nell'aggressività ottici tutto
L'evasione di di di persone che ai chiarisce in custodia insomma
Quindi credo che un'eventuale protocollo operativo ripeto non possa prescindere aspetta fondarsi necessariamente su sulle norme che abbiamo in qualche modo qui spogliato molto rapidamente
Dottor buffa grazie soprattutto buon lavoro buon lavoro lì Lombardi è avverso che stava affrontando l'emergenza code con grande professionalità buon lavoro e grazie ad arrivare converrete tutti quanti grazie grazie grazie ed era
E allora come al solito prima di salutarci prima della sigla finale di ricordi non si reca Petit ovvero come tre in contatto con noi di radio carcere pay tutto il numero di telefono di qui di radio radicale ovvero zero sei quattro otto
Otto sette otto uno ripeto zero sei quattro otto otto sette otto uno chiamate si siede da poco uscito dal carcere per raccontare la vostra esperienza
Detentiva chiamateci se avete subito
Un errore giudiziario il numero da fare per parlare con radio carcere zero sei il quattro otto otto sette otto Oro vi ricordo che siamo presenti
Anche su Facebook e su istogramma e su Twitter bassa circa e Radio Carcere dei ricordi nostro ingresso e-mail dove ci potete inviare da alcune carceri anche e-mail dalle carceri ovvero radio carcere
Chiocciola radio radicale
Punto it ti e poi ricordo soprattutto le persone detenute il nostro indirizzo dove inviare le vostre lettere dalle carceri lette le carceri che leggiamo ogni giovedì alle ore ventuno queste l'indirizzo dove in viale le vostre lettere
Radio radicale rubrica radio carcere via principe Amedeo V due zero zero uno otto cinque Roma lo dico sempre
Scrivete scrivete scrivete non lasciate che le ingiustizie che subite rimangono protette dal silenzio e da quelle quattro mura
Scrivete a Radio Carcere
Grazie grazie per l'assistenza in regia e soprattutto grazie grazie a tutti voi
Che cala che questa sera dalla casa dalla macchina da un camion e dalla cella solo affollata avete acceso una radio per ascolta una piccola voce la voce
Di radio carcere d'informazione sul processo penale e la detenzione a tutti voi davvero a tutti voi un caro saluto da Riccardo Arena
Che e adesso
La linea che argomentate
Qualcuno acquisite come è possibile che potete fare quello che fate
Scusi secondi no secondi non è simpatica superiore
Un popolo italiano il tribunale
Il cinque il codice di procedura penale
L'appello di Palermo seconda sezione
Da cinque aprile del mille novecento
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0