Puntata di "Notiziario del mattino" di venerdì 31 marzo 2023 condotta da Roberta Jannuzzi .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 21 minuti.
9:32 - CAMERA
14:25 - Camera dei Deputati
10:00 - Roma
15:13 - Roma
15:30 - Firenze
17:00 - Roma
18:00 - Roma
14:30 - Rimini
16:00 - Castel Galndolfo
E grazie grazie a Carlo Romeo sono le nove e tredici minuti apriamo dopo stampa e regime una breve edizione del notiziario del mattino di radio radicale perché alle nove e trenta è prevista la seduta alla Camera dei deputati con all'ordine del giorno le interpellanze urgenti
Sono tre si comincia dalla questione dello speed e in questa prima edizione del nostro notiziario con la regia di Piero Scaldaferri Roberta Iannuzzi in studio
Parliamo innanzitutto e della richiesta di vietare a radio radicale la pubblicazione delle registrazioni delle udienze del processo sulle presunte torture avvenute
Il sei aprile del due mila venti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere è stata rinviata al cinque aprile la decisione la Corte d'Assise
E sulla richiesta di sospensione della pubblicazione sul sito di Radio radicale delle registrazioni di queste udienze
Il rinvio della decisione è stato annunciato dal presidente la corte d'assise Roberto Donatiello la cui la questione era stata sollevata dai difensori di alcuni imputati in particolare
Dagli avvocati Carlo de stavo là
E Claudio Botti che nell'udienza del ventidue marzo avevano chiesto che venisse interrotta la pubblicazione delle registrazioni radio radicale regolarmente autorizzate lamentando violazioni del diritto di difesa
Sentiamo su questo su questa vicenda le considerazioni di Giuliano Amato è stato presidente la Corte Costituzionale con Claudio Landi
Ma visto devo dire è un è un vero peccato se posso dirlo perché premetto che il presidente del tribunale inviai il potere e si ritiene di fare a porte chiuse
Va a porte chiuse però proprio in un momento nel quale entrato in discussione semmai aveva cessato di esserlo il reato di tortura critici sia un processo attraverso il quale emergono gli elementi che hanno portato a questa reimpostazione ed emerge eventualmente anche la difesa che dice che questo non è tortura diventa uno strumento prezioso per l'opinione pubblica per capire di che cosa
Si accinge a parlare il nostro Parlamento in un momento in cui il ministro della Giustizia spesso ha detto che come minimo ci sono degli aggiustamenti tecnici da sanare il reato di tortura è un peccato un vero peccato per la nostra democrazia
Così il presidente Giuliano Amato con Claudio Landi adesso ascoltiamo le considerazioni Chieri così Briglia è stato direttore delle carceri del Triveneto oggi presidente dell'Osservatorio internazionale di Trieste con la tesoriera del partito radicale tiene testa sentiamo
Se se
Sono rimasto un pochettino l'intervento dell'intero perché perché
Ogni volta che si provi a a schermi lire
Crisi Polonia a a come dire a celare
Qualche cosa e se ne va via un pezzo di democrazia
Credo credo che che credo sia interesse anzitutto di coloro che sono che sono accusati di condotte estremamente
Visibili in colleghi di di di di di avere il processo Alberto espediente quelle quali quali sono i veri spazi di responsabilità
Quale sia la filiera delle azioni che sono state poste in essere e quindi le responsabilità
Perché un poco le Alpi distinguere come sempre le responsabilità ecco essendo troppo facile come come quando e come quando si volesse punire l'indice che che che che che che che che preme sul grilletto ero invece la testa di orologi e che ordina di sparare
Non funziona così c'è un il rischio di una non pubblicità nel procedimento dal mio punto di vista svantaggiate
Quanti sono o e incolpevole o anche avevo responsabilità diverse non mitica la responsabilità ma addirittura in cui crea uno spazio di il maggiore opacità
E non dell'ulivista non giova non gioca in questi casi
Ricoprì gli al microfono di René testa adesso ascoltiamo anche qualche voce dal Parlamento il deputato d'Italia viva Roberto Giachetti al microfono di Lanfranco Palazzolo può non solo sotto il suo luogo ormai morbide scandaloso gorgo
Le battaglie che facemmo come Radio Radicale per riuscire a ottenere la registrazione del processo Tortora adatto per dieci e lì diciamo c'erano condizioni sia rispetto alla diciamo consuetudine sia rispetto al caso in oggetto che ovviamente non dico lo giustificassero ma che comunque facevano capire in quel momento la lettera ma da quel momento radio radicale è diventata la garanzia io lo posso dire perché in tante occasioni mi sono rivolto a radio radicale all'archivio di Radio Radicale per fare interrogazioni
Prendendo registrazioni di processi di di di di di qual di qualunque intervento all'interno del processo dei difensori delle arringhe degli avvocati ma anche delle requisitorie dei pubblici ministeri e non c'è un buco da vent'anni a questa parte penso nell'archivio di radio radicale cioè tutti i principali processi ma anche i processi
Non non diciamo più di grido sono stati registrati perché è obiettivamente riconosciuto non solo l'alto valore dal punto di vista documentale di radio radicale ma la straordinaria importanza
Tutti coloro che vogliono essere aggiornati su quello che accade del del del del delle e degli archivi e quindi della registrazione radio radicale fa e inconcepibile è inaccettabile è incomprensibile nel migliore dei casi non vorrei che fosse comprensibile nel peggiore dei casi ma credo che sia una visione assolutamente da rivedere perché sarebbe assolutamente ripeto inaccettabile soprattutto in un processo del genere soprattutto in un processo che nasce da violenza che sono state fatte in carcere che sono state tenute nascoste che solo casualmente grazie coi alle riprese del telecamere sono emersi ovviamente ne siamo garantisti per tutti aspettiamo che ci sia la sentenza ma vogliamo sentire che cosa hanno da dire coloro che sono in qualche modo coinvolti in questo processo le vittime e i presunti colpevoli
Inaccettabile che ci sia un atteggiamento dispotico quindi mi auguro che ci sia una ripensamento da parte del tribunale diversamente credo che bisogna fare ancora battaglie pubbliche per questo venga alla luce che venga un posto in qualche modo al tribunale di cambiamento
Il deputato Roberto Giachetti oggi in Italia viva con Lanfranco Palazzolo adesso ascoltiamo Marco la Carrà deputato del Partito democratico
Mi auguro che questa decisione possa essere rivista perché non si tratta di un'udienza pubblica
Risalto informazione e credo che sia un compito che per l'altro radio radicale
La sera svolge a comprarle professionali qui distanza quindi io penso che sia giusto e l'opinione pubblica sia messa nelle condizioni di conoscere cosa sia accaduto in quelle Cristea ore
Nel carcere
Campano e quindi credo che sia ed è un servizio pubblico importante che radio radicale
Insomma in
Rispetto a questa disponibilità e questo impegno sia opportuno
I magistrati possano offrire la
All'odio loro la loro collaborazione perché questo accada
Marco la Carrà deputato del Pd adesso ascoltiamo un ex parlamentare oggi presidente onorario di Arcigay Franco Grillini
Beh io ho avuto la ventura di far parte della Comitato Carceri della Commissione giustizia
L'otto e onestamente cose del genere non ho mai successa nel senso che il diritto di cronaca su ciò che succedeva in cambio sei sempre stato garantito
Quindi francamente lo trovo un episodio inquietante perché è la limitazione del diritto di cronaca che sempre più frequente di taglie non a caso la legge sulle quote il temerario giornalisti e contro le testate giornalistiche non è stata per nella scorsa legislatura benché avessi cominciato l'iter per l'perché è sempre più difficile fare giornalismo
In Italia perché basta chiunque che ti dice che hai utilizzato una foto ormai diffamati in un articolo e questo vuol dire mesi e mesi mentre
Con tutte le spese relative perso che sta dietro a questo tipo di procedimento quindi io lo trovo un fatto grave perché la registrazione c'è stata
E quindi Franca
Che non possano essere trasmessa
A meno che qualcuno Grande delle cose dagli scontri e ancora più grave questa decisione
Così Franco Grillini sulla divieto di pubblicazione per radio radicale delle udienze sul processo sui fatti di Santa Maria Capua Vetere cambiamo argomento parliamo a adesso delle difficoltà del governo va nell'attuazione l'adempimento del Piano nazionale di riprese resilienza ci colleghiamo in diretta con la Pro sale con il corrispondente da vitalità
Buongiorno David
Vogliamo dettata una settimana complicata nel i rapporti tra la commissione al Governo di Giorgia Meloni dopo l'annuncio da parte dello stesso Governo italiano di un rinvio di un mese per la valutazione della Commissione sul rispetto degli obiettivi previsti per il pm RR per la terza tranche di aiuti all'Italia
Ieri è intervenuto il commissari l'economia Paolo Gentiloni al comma Investment Forum a a Roma ha spiegato che rispetto al pm RR siamo la fase della valutazione che rispetta l'IPTV i target radicati alla terza richiesta pagamenti
In questi giorni la Commissione d'accordo con il governo ha esteso i tempi
Della valutazione come già avvenuto per altri paesi è un segnale dell'attenzione con cui i nostri servizi verificano il pieno raggiungimento dei cinquecento obiettivi
In alcuni casi sono particolarmente complesse di ha spiegato Gentiloni che in qualche modo cercando di minimizzare le polemiche i rischi per per l'Italia rischi che però sono sono emersi abbastanza chiaramente in particolare dopo la pubblicazione di un rapporto della corte dei conti che e la ancora una volta uno dei problemi strutturali del nostro Paese cioè l'incapacità di programmare ma anche e soprattutto spendere di fondi dell'unione europea
Un tempo questo problema era limitato in qualche modo i fondi della quelli Leone cinema miliardi di euro in questo caso con il Pnr R. parliamo di duecento miliardi Pierro che devono essere spesi entro il due giugno del due mila e ventisei
Ci sono ci sono questioni emblematiche che sono emerse una l'utilizzo dei fondi del PM RR per boh la ristrutturazione dello stadio Franchi inquirente ieri la Commissione ha spiegato che questa ristrutturazione dello stadio precedente non era inclusa nella proposta di piano nazionale di riprendere gli rientra che era stata presentata dal Governo Draghi perché c'erano obiettivi più più generali più ampie pure si è andati avanti con questa richiesta malgrado il fatto che non rispettasse i criteri fissati dalla dal dalle regole europee e oggi ci si trova di fronte al al problema della contestazione da parte della Commissione per l'uso dei fondi per ristrutturare non sono stati di Firenze ma anche costruire un nuovo stadio ha vecchia
Tutto ciò tutto risale tra l'altro a governo Conte uno perché deprime indicazioni il contenuto chiedo scusa perché le prime indicazioni sulla volontà
Di usare il Pnr R ristrutturare lo stadio di Firenze
Sono del gennaio due mila e ventuno con la disponibilità dell'allora ministro Franceschini a usare le risorse europee in questa di reclusione
Vedremo naturalmente come evolverà l'appuntamento è tra circa un mese perché questo rinvio che è stato concordato tra a Roma Brussel la volontà del governo italiano secondo quanto detto ministro Fitto qui produsse nel due giorni fa
è quella di fare una mappatura completa la situazione eventualmente rimodulare alcune parti del PM RR
Il rischio però è di riuscire a spendere tutti i fondi e c'è anche il rischio di perdere tempo un momento in un momento chiave per l'attuazione di questo piano ieri
Ieri in Italia
E finita nella nella in un dibattito meglio in un voto del Parlamento
Europeo per quanto riguarda direi
I sei figli le coppie Omo genitoriali
Far circolare del però mi per dell'interno con cui si è imposto ai Comuni di non registrare
Più vicini gli di coppie omogeneità legali il Parlamento europeo ha approvato un emendamento che era stato presentato dal gruppo liberale il gruppo di revoca in base al quale il Parlamento condanna le istruzioni impartite dal governo italiano al Comune di Milano di non registrare più i figli
Di copie omogeneità reali ritiene parlamento che questa decisione porterà inevitabilmente alla discriminazione
Non solo delle coppie dello stesso sesso ma anche e soprattutto dei loro gli questa azione dice il Parlamento costituisce un aspirazione Directa dei diritti
Dei minori e i deputati hanno anche espresso preoccupazioni per il fatto che questa decisione si scrive in una più ampio attacco contro la comunità LGBT Cutlass in Italia invito rivolto al Governo Menoni di revocare immediatamente questa decisione anche se va ricordato che a una decisione e deriva da una sentenza della corte di Cassazione ma questo voto
è particolarmente significativo perché in qualche modo mostra l'attenzione il Parlamento europeo tende intende donare quanto fai quanto fra il governo di Giorgia Meloni sul piano degli diritti civili per ora è tutto ti restituisco la linea
Grazie grazie a David Carretta adesso torniamo sulla Thema del Piano nazionale di riprese resilienza sentiamo un passaggio dell'intervista di Federico Punzi all'analista di open Paolisso Luca Dal Poggetto
Dobbiamo fare un quadro un po'generale per capire le difficoltà che il nostro Paese offrono intanto dunque la prima corda che dobbiamo dire e che come sicuramente gli ascoltatori di radio radicale fanno il Pnr R che la declinazione italiana del piano anche a livello europeo si chiama Next Generation New ha visto arrivare nel nostro Paese è una porta incredibile di fondi ce ne parliamo di centonovanta miliardi e oltre
Che sono naturalmente una cifra molto importante e che poi deve come si dice in gergo giornalistico messa terra cioè tradotta in cantieri opere e progetti da realizzare
Ora il problema quale che a livello europeo è stato deciso che questo piano deve avere una durata complessiva
Di cinque sei anni quindi deve concludersi tassativamente entro il due mila ventisei ora questo naturalmente comporta delle grandi difficoltà sia a livello amministrativo che a livello devitalizzazione in pratica delle opere
In questi primi due anni di chianina RR in particolare stiamo abbiamo assistito alla fase formale diciamo così del piano quindi sono state portate avanti le riforme e sono state apportate avanti le parti progettuali per quanto riguarda l'intervento i pratici diciamo così quindi sostanzialmente sono state definiti
I progetti da realizzare sono stati fa i bandi sono state aggiudicate le opere eccetera ora questo naturalmente già su questi aspetti sono state riscontrate delle Stiffi colta
Circa il quaranta per cento dei fondi del PM RR infatti devono essere gestiti dagli enti territoriali sia le regioni e le città metropolitane ma anche i Comuni
In questi casi sono stati riscontrate delle grandi difficoltà proprio nella nella capacità di tradurre praticamente quel il questi fondi quindi abbiamo riscontrato di carente di personale mancanza di competenze
E questo perché a livello centrale che a livello locale questo ha comportato una serie di ritardi e di rallentamenti
Che come dire ci hanno fin dal c'era fin dall'inizio del del due mila ventuno ci hanno messo in condizioni di grande difficoltà nel rispetto del cronoprogramma del Pnr R che come dicevo prima deve essere completato tassativamente entro il due mila e cioè ora in questi primi linguine in questi primi anni questi grandi difficoltà sono stati un po'coperte perché come dicevo
Ci pare si tratta di una fase formale ma da qui in avanti le scadente i target che dobbiamo rispettare
Per quanto riguarda il piano RR saranno sempre di più realizzazioni concreti cantieri di opere che devono essere grande e quindi sarà sempre più palese questo grande ritardo che e l'italiano accumulato fin dai primi
Era un passaggio dell'intervista re Federico Pons ha realizzato con l'analista di open Polisse Luca dal Poggetto sul tema del Piano nazionale di riprese resilienza dell'attuazione da parte dell'Italia è già in siamo alla seduta della Camera dei deputati con la lettura del verbale della seduta precedente vi ricordo che l'ordine del giorno oggi ci sono soltanto tre interpellanze urgenti la prima riguarda lo speed la seconda invece i gli impianti nucleari italiane la gestione dei rifiuti radioattivi e invece la terza riguarda il il clima cambiamenti climatici
Dunque io ringrazio la regia di Piero Scaldaferri non è andata in onda in questo edizione del notiziario ma me la proporremo poi più avanti nel corso della nostra programmazione la rubrica scegliere il futuro del professore ricco Giovannini dicevo ringrazio la regia di Piero Scaldaferri ci colleghiamo subito con l'aula di Montecitorio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0