08 GIU 2023

Campagna "Truffe? No grazie" del Comune di Milano

MESSAGGIO | - RADIO - 16:45 Durata: 20 sec
A cura di Alessio Grazioli e Iva Radicev
Player
È capitato spesso, soprattutto agli anziani, di trovarsi sull'uscio di casa sedicenti e inattesi lavoratori di aziende di servizio o falsi amici di parenti in difficoltà che, millantando necessità urgenti, provano ad entrare con lo scopo reale di truffare i malcapitati.

Per impedire che ciò accada la prima difesa è riconoscere i malintenzionati e soprattutto telefonare subito al 112, poche ma fondamentali informazioni da conoscere.

Per questo l'assessorato alla sicurezza del Comune di Milano ha promosso la campagna "Truffe? No grazie ", una serie di incontri, finalizzati ad una intensa
attività di informazione, conditio sine qua non di ogni forma di prevenzione.

A promuoverli la Polizia locale, in collaborazione con il Pool antitruffa della Procura di Milano, la Prefettura e i municipi.

I prossimi appuntamenti saranno giovedì 15 giugno alle ore 15 presso la Parrocchia Curato d'Ars via Giambellino, 127; venerdì 16 giugno alle ore 15 presso la biblioteca Calvairate in piazzale F.

Martini angolo via L.

Ciceri Visconti; giovedì 22 giugno alle ore 14.00, presso il Cam di via Rudinì,1 e, infine, venerdì 6 ottobre alle ore 15.30, presso la parrocchia Sant'Andrea in via Crema 26.

Tutti gli appuntamenti sono tenuti dagli agenti della scuola del Corpo della Polizia locale e del Pool antitruffa - composto sia da "ghisa" sia da personale della Polizia di Stato - che raccontano alcuni casi tipici di truffa di cui sono vittime in particolare gli anziani e le anziane, simulando vari scenari per coinvolgere direttamente i partecipanti e spiegare quali comportamenti e precauzioni adottare per difendersi dai reati e come allertare le Forze dell'ordine.

"Le truffe sono un reato odioso che spesso colpisce le persone nel momento della loro maggiore vulnerabilità, usando affetti e paure - spiega Marco Granelli, assessore alla Sicurezza -.

Con la Polizia locale possiamo fare prevenzione, che è uno degli strumenti migliori per evitare di cadere vittima di una truffa, questo l'obiettivo degli incontri con gli anziani.

Il mio grazie a tutti gli organizzatori, noi siamo felici di mettere a disposizione le competenze degli agenti per aiutare a contrastare questo reato".

Per informarsi sui comportamenti da adottare in caso di sospetta truffa e per sapere a chi rivolgersi è possibile consultare le pagine dedicate all'argomento sul sito del Comune di Milano.

Una regola su tutte: in caso di sospetta truffa avvisare sempre il numero unico per le emergenze 112.

leggi tutto

riduci