21 LUG 2023
stampa

Morire di carcere

CONFERENZA STAMPA | - VENEZIA - 00:00 Durata: 2 ore 50 min
A cura di Luciana Bruno e Simone Sapienza
Player
Conferenza a seguito della visita al Carcere di santa Maria maggiore di Venezia.

Registrazione video della conferenza stampa dal titolo "Morire di carcere" che si è tenuta a Venezia venerdì 21 luglio 2023 alle ore 00:00.

Con Massimiliano Cristofoli Prat (consigliere Camera Penale Veneziana e Referente Commissione Carcere), Rita Bernardini (presidente di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Tommaso Bortoluzzi (avvocato e presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia), Andrea Pasqualin (avvocato e presidente dell'Unione Triveneta Ordini Avvocati), Annamaria Marin
(rappresentante della Commissione Carcere della Camera Penale di Veneziana), Valentina Cela (rappresentante della Commissione Carcere della Camera Penale di Veneziana), Sergio D'Elia (segretario di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem), Andrea Franco (avvocato), Ilenia Rosteghin (avvocata), Marco Foffano (garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Venezia), Maria Voltolina (presidente dell'Associazione il Granello di Senape), Elisabetta Zamparutti (tesoriere di Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem).

La conferenza stampa è stata organizzata da Camera Penale Veneziana e Nessuno tocchi Caino - Spes contra Spem.

Sono stati trattati i seguenti argomenti: Agenti Di Custodia, Amministrazione, Assistenza, Associazioni, Carcere, Cartabia, Corte Di Giustizia Europea, Corte Europea Dei Diritti Dell'uomo, Costituente, Custodia Cautelare, Detenzione Domiciliare, Diritti Civili, Diritti Sociali, Diritti Umani, Diritto, Diritto Internazionale, Giustizia, Governo, Infrastrutture, Investimenti, Istituzioni, Lavoro, Nordio, Riforme, Salute, Sanita', Solidarieta', Spesa Pubblica, Stato, Territorio, Tortura, Veneto, Venezia, Violenza, Welfare.

Questa conferenza stampa ha una durata di 2 ore e 50 minuti.

La conferenza stampa è disponibile anche nel solo formato audio.

leggi tutto

riduci