Tra gli argomenti discussi: Balcani, Consiglio Europeo, Economia, Est, Europa, Parlamento Europeo, Politica, Riforme, Ucraina, Unione Europea.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
Rubrica
14:00
9:38 - CAMERA
11:30 - Parlamento
11:30 - Parlamento
9:00 - Roma
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
portavoce di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Buongiorno e benvenuti la rubrica scegliere il futuro
Tra qualche settimana il Parlamento europeo discuterà di una profonda riforma possibile ma tutta da decidere della governance europea non parliamo semplicemente della governance economica cioè la riforma del Patto di stabilità e crescita che pure un elemento importante
Per il futuro delle nostre economie delle politiche economiche no parliamo di una riforma profonda del funzionamento dell'Unione Europea
Una riforma che prevede il superamento dell'unanimità
Dei governi per prendere una serie di decisioni
L'idea di introdurre liste transnazionali nell'elezione del Parlamento europeo quindi di andare verso una vera e propria politica europea e che potrebbe aprire la strada partiti europei parliamo di una riforma del modo con cui si prendono altre decisioni nell'Unione europea con un bilanciamento diverso tra Parlamento e Consiglio cioè i governi parliamo di riforme di cui da tempo
Sì mi invoca l'approvazione proprio per rendere l'Unione Europea
Quasi uno Stato federale
Infatti si parla della creazione di uno spazio fiscale europeo comune il che vuol dire che la commissione che si trasformerebbe in un vero e proprio governo dell'Unione
Avrebbe un ministro delle Finanze e così via
Per e di questo nel nostro paese non si parla ben che tra qualche settimana
Il Parlamento dovrà votare questa bozza di risoluzione sulla quale dovranno poi esprimersi i governi cioè il Consiglio europeo
Eppure non si parla di una riforma che potrebbe diventare veramente quel salto verso l'unione federale che molti compreso chi parla auspicano
Ovviamente su questi temi le forze politiche italiane sono divise per questo sarebbe importante avere un dibattito non limitato al momento in cui il Parlamento europeo voterà ma prima di quel momento un dibattito pubblico approfondito per capire le posizioni delle diverse forze politiche che su questi temi hanno nel passato espresso idee molto diverse ancorché contraddittorie
Chi normalmente invoca la più Europa
Poi non è disposto a cedere sovranità
Chi invece considera l'Unione europea matrigna come si dice talvolta in alcune prese di posizione pubbliche
Cioè un soggetto che impone ai Paesi regole che insensate secondo alcuni
Poi quando e in difficoltà imbocca l'Unione europea per risolvere i problemi che secondo i trattati dovrebbero essere risolti dai singoli Stati
Insomma si tratterà di una discussione fondamentale per il nostro futuro non solo a livello europeo ma per i singoli Stati anche perché questo
Darà una idea se la prossima legislatura europea sarà una legislatura di profonda riforma
Si parla in questa risoluzione
Di creare una nuova convenzione
Europea cioè un un gruppo di persone come già successe nel passato chiamate a proporre la riforma dei trattati e si discute in questa proposta di risoluzione
Anche il modo per evitare che l'eventuale lì
Rifiuto della nuova costituzione del nuovo trattato da parte di un singolo Paese posso bloccare tutti gli altri
Questo è importante anche in vista dell'ulteriore allargamento dell'unione europea ai Balcani all'Ucraina
Ricorderete che il precedente allargamento ai Paesi del centro Europa fu accompagnato da forti critiche proprio perché si dava il potere di bloccare decisioni
Importanti per l'Unione a Paesi che non avevano la stessa tradizione dei Paesi fondatori tra cui l'Italia come vedete dunque sarà una decisione una discussione assolutamente fondamentale per il nostro futuro ed è per questo che bisognerebbe
A livello nazionale coinvolgere l'opinione pubblica molto di più nel capire che tipo di futuro vogliamo per la nostra unione europea e dunque per i nostri Paesi un futuro più federale
Ho un futuro in cui
Saranno i governi a pesare di più
Da qui passeranno
Le grandi decisioni che l'unione europea deve prendere sul piano economico sociale e ambientale politico
A livello internazionale ed è di questo che dovremmo discutere piuttosto che della cronaca quotidiana
Che in media ci propongono sistematicamente come se da quella dipendesse il nostro futuro
Grazie e buona giornata a tutti
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0