Perseguendo tali intenzioni, l’Autore, nella parte prima del libro, "attualizza" la problematica della potenza del negativo nell’orizzonte della storia della filosofia occidentale che rilegge Hegel.
Nella seconda, ricostruisce criticamente la scena (e la drammaturgia) filosofica hegeliana che configura il destino del soggetto tra conflitto, desiderio e … riconoscimento.
Nella terza, specifica gli aspetti essenziali del rapporto tra Hegel e le morfologie della modernità inerenti al suo discorso filosofico sulla soggettività, la libertà e l’anatomia della società civile.
Nella quarta, tematizza, in una cornice storico-filosofica, il nesso tra soggettività, storia e vita nel passaggio da Hegel a Dilthey.
Nella quinta, con Hegel oltre Hegel, rilegge l’ermeneutica filosofica del Novecento che dialettizza la relazione tra filosofia ed esperienza “attraverso” Hegel.
Nella sesta, discute l’intreccio tra filosofia, politica e rivoluzione in Hegel nel "conflitto delle interpretazioni" speculare della filosofia politica contemporanea.
Nell’ultima, la settima, delinea, in forma di glossa, una mappa interpretativa dell’inquietudine del divenire centrata sulla dialettica hegeliana tra filosofia, tempo e spirito.
leggi tutto
riduci