Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cattolicesimo, Cinema, Cultura, Diritti Umani, Donna, Film, Giovani, Irlanda, Religione, Violenza.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
9:00 - Orvieto
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
C'è un film che indaga sul rapporto di un uomo con l'orrore o meglio con un particolare caso di orrore prima che quell'orrore sia pubblicamente riconosciuto come tale prima insomma che scoppia uno scandalo
Per pigrizia per prudenza o per calcolo egoistico l'uomo si lascia indurre a misconoscere la gravità dei fatti i cui sospetta l'esistenza e di cui nessun'altro sembra accorgersi o a cui nessuno dà peso
Ma quell'indifferenza di cui vorrebbe schermare la sua coscienza in cui non è mai piena perché la sua inerzia di fronte a quei fatti non gli dà pace lo fa sentire in colpa
Finché anche a costo di correre seri rischi si sentiva costretto ad agire
Questo percorso interiore prima di Paratico mi sembra il vero tema di un film inglese dal titolo piccole cose come queste diretto da timidi Hans tratto dal romanzo piccole cose da nulla di Claire Chigiana
L'uomo in questione è un commerciante di carbone che dell'Irlanda degli anni ottanta vive una comune vita familiare con una moglie e cinque figli e nel Paese in cui si trova una delle case Magdalene gestita da monache per il recupero delle cosiddette ragazze perdute
Quella casa si trova quasi a ridosso del deposito di carbone i cui poi lui steso rifornisce il convento
Ora l'indizio più grave che in quell'ambiente accade qualcosa che non va muovono riceve quando una ragazza fuggita dalla casa si rifugia terrorizzata nel deposito supplicando lo Dino riconsegnarla demoniache
Ma lui aveva già assistito alla disperata ribellione con cui altre ragazze avevano cercato di sottrarsi all'ingresso in quel convento forzato dai loro genitori
E poi le monache vorrebbero impedire le visite a sorpresa dell'uomo quando lui va da loro a riscuotere le fatture
E in quelle occasioni la disciplina Ferri anche lui ha modo di constatare a cui i ragazzi sono sottoposte sembra l'indizio di una spietata tirannia
Va detto che il fine non indulge nella descrizione dell'orrore per esempio delle punizioni corporali come accaduto in altri film su un tema analogo l'orrore lasciato intravvedere attraverso segnali indiretti anche se eloquenti
è un'inutilità una discrezione che potrebbero essere discutibili in un film di vuole essere anche di denuncia sia pure su avvenimenti del passato
Ma la scelta del racconto e appunto privilegiare piuttosto la risonanza di quegli avvenimenti sull'animo del protagonista
I ricordi che gli risvegliano della sua infanzia mi stesse un figlio illegittimo e porta il cognome di sua madre la tendenza ad accontentare la moglie che lo invita alla cautela quel convento gode di prestigio sociale e di protezioni politiche
Ma anche la preoccupazione per le sue figlie educati a scuola da quelle monache
Ma se l'impostazione del racconto in prevalenza introspettiva c'è almeno un'immagine del convento che è di notevole potenza espressiva
Ed è la figura della madre superiora interpretata da Emily Watson che ha vinto per questo lavoro l'Orso d'argento al Festival di Berlino
è protagonista di una sola scena in cui incontra il carbonaio ma basta quella scena perché la sua benevolenza proprio di chi sente di detenere un potere la sua misura di arroganza e cordialità la coscienza che si può intuire lei dei mali commessi unita la certezza dell'impunità ecco riassume in sé la descrizione di un intero ambiente
La consegna al carbonaio i soldi per la moglie come regalo di Natale dietro le sembianze di un gesto di carità è in effetti un atto di corruzione per assicurarsi del silenzio dell'uomo
Si tratta di un film sottile inquietante che si avvale di un'interpretazione molto convincente nel ruolo del protagonista di chi li ama affitti
Un'interpretazione tutta in sottrazione come si conviene a un personaggio introverso Murphy anche coproduttore del film
Insieme a un altro attore che ebbe Damon
Si tratta dunque di un film molto interessante piccole cose come queste vitigni di Hans un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0