La profezia che si autoavvera, da tempo studiata dai sociologi, vale anche per un ambito specifico come quello penitenziario: utopie e distopie si confrontano e contribuiscono a definire il campo dello scontro.
Il carcere dunque, come molti altri ambiti, istituzionali e non, è rappresentato secondo narrazioni le più diverse che fanno presa … sull’opinione pubblica e sui decisori politici, naturalmente attenti a non perdere il contatto con gli interessi ed il consenso di potenziali elettori.
L’attuale fase di forte perturbazione storica, economica e sociale fa del carcere un dolente crocevia del disagio, altrove non risolto e ad esso indirizzato; il carcere è quindi diventato un luogo emblematico per la riaffermazione o per la negazione dei principi costituzionali, e non solo di quelli specifici a cui le pene debbono conformarsi.
leggi tutto
riduci