L'evento è stato organizzato da Sapienza Università di Roma.
Tra gli argomenti discussi: Universita'.
La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 39 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
00:17
11:00 - CAMERA
11:30 - Camera dei Deputati
15:00 - Camera dei Deputati
15:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Roma
Tra
Le linee
S'
Buongiorno e benvenuti siamo all'interno del Teatro Flavio Vespasiano di Rieti e siamo pronti ad accompagnarvi nella settecento ventiduesima cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico della Sapienza
Siamo Ludovica Mara Fini e Pietro Storace salutiamo ovviamente tutti coloro che sono commessi in streaming sul canale You tube di sapienza sui canali sociale dell'ateneo perché abbia accompagniamo in questa cerimonia che intrisa di storia di simboli della liturgia anche molto importante
E avremo modo e di commentarla anche insieme ai tanti ospiti che saranno insieme a noi
Assolutamente sì Ludovica rappresenta questa cerimonia un vero e proprio rito che forse dovremmo rivedere sempre più spesse allora bando alle ciance perché c'erano sta prima ospite vero
Essi partiamo proprio dalla padrona di casa perché è la magnifica riprese del nostro ateneo Antonella Polimeni buongiorno ed è
Sembrassero insieme a noi hanno buongiorno grazie a voi per per sapienza questo giorno importante perché per la prima volta in settecento ventidue anni esce dalla città universitaria per inaugurare l'anno accademico nel nella Città di Rieti dove sapienza in questo ultimo triennio ha implementato il polo universitario vuole essere al di là del rito
Che comunque portata perché i simboli sono importanti però la manifestazione plastica della dell'importanza che Sapienza attribuisce a quei suoi poli che sono i poli di territorio no
E l'esperienza trentacinque Nale di Latina questa di Rieti qual è il polo di scienza della salute è stato fortemente implementato e che l'anno prossimo vedrà anche il corso di laurea di psicologia
Ecco sapienza vuole investire su sul Vietti declinata come diciamo città che accompagna un territorio operare in Terna quindi una volontà precisa che una volontà culturale che che per seguiremo con grande determinazione convinti che la collaborazione con le istituzioni ci darà anche quel sostegno in termini di risorse che indispensabili perché il Progetto vada avanti e sia sostenibile grazie molto a voi che da ex alunni Sapienza c'accompagnate anche in questa giornata
Grazie alla lettrice Polimeni adesso continuiamo con i nostri ospiti perché c'è la direttrice generale Loredana segreto prego
Salve grazie dal due mila arrangerò varrà il giorno
Allora volevamo subito fare una domanda perché la sua prima inaugurazione dell'anno accademico e allora se ci può dare qualche anticipazione di ciò che dirà appunto oggi qua al Teatro Vespasiano di Rieti
Innanzitutto una grande emozione devo dire eh io sono stata anche nominata di recente quindi vivere questa esperienza dell'inaugurazione irachene spenta però avvolgente in una comunità straordinaria quindi questo
Ci tengo insomma trasferirlo come più emozione oggi parlerò di managerialità
Perché penso che sia un tema centrale in un ateneo che sta crescendo vuole crescere che si sta affermando in alcune aree anche nuove della gestione
E quindi la formazione la centralità del nostro personale tecnico amministrativo in una comunità così straordinaria
Un po'più i saperi anche sono il punto di riferimento penso che sia o il l'impegno dei prossimi anni è in cui potremmo lavorare insieme per lo sviluppo della nostra grande sapienza
Grazie a noi Brangian
Grazie e allora attendiamo ovviamente anche quest'altro intervento ovviamente continueremo a trasmetterlo ma ha detto già pronta e quindi la chiamo qui insieme a noi
Una studentessa che viene pensate dalla Corso di laurea in Medicina e Chirurgia del pollo di latina anche lei interverrà nel corso di questa cerimonia si chiama ma Nausicaa Mellano buongiorno grazie per essere con voi e tu rappresenti anche un po'tutto il polo di latina che è un'altra esperienza di sapienza fuori dalla città di Roma
Assolutamente sì è una grandissima emozione innanzitutto essere qui oggi proprio perché i poli le sedi distaccate hanno l'importanza medesima della sede centrale Terme veramente un un piacere essere qui in qualità di rappresentante di tutto il Polo Pontino
E chiaramente diciamo che parlo anche penso per la sede di Rieti il Polo diritti e niente ringrazio veramente tutti quanti per per questa opportunità immensa perché capita poche volte nella vita
Tutto qua
Grazie ovviamente un altro contributo che seguiremo e poi lo sappiamo lo nominava amo anche in qualche modo Mullah si può fare senza l'appoggio delle istituzioni
Esatto Ludovica perché è importante
Continuare a fare tanta ricerca l'università è in prima linea in questo è importante per tutto il nostro Paese e allora parliamo di cultura con il consigliere la lettrice per il patrimonio artistico storico e culturale
Alessandro Zuccari prego grazie grazie essere qui
Salve salve le volevo chiedere la sua lectio brevis sarà su arte cultura della pace quanto è importante l'arte e la cultura per dei tempi molto duri come i nostri
Innanzitutto la cultura pone le basi del futuro perché trasmissione alle generazioni che crescono e tra l'altro impara intendersi
Cioè ci si può intendere quando i giovani imparano a trasmettere e a raccogliere quello che l'università insieme arte cultura pace l'arte ha un importo diversa e per questo aiuta a capire
Per altro verso al Arte e cultura sono inscindibili
Trovarci a Vietti è molto importante perché la Sapienza deve guardare lontano oltre i propri confini tradizionali ed è importante questo sviluppo anche nell'aver le laziale perché tutta la regione deve godere del patrimonio culturale artistico delle scienze della Sapienza la nostra grazie grazie
Grazie tra l'altro parliamo di arte in un posto bellissimo avremo modo di raccontare anche la storia di questo teatro Vespasiano di Rieti e proprio del territorio torniamo a parlare lo invitiamo qui i
Se me noi perché ci ha raggiunto il sindaco di Rieti dal due mila e ventidue Daniele Sinibaldi buongiorno giorno tutti voi è un piacere una norma onore per noi ospitare per la prima volta nella storia l'inaugurazione
Dell'anno accademico di sapienza Venezia alla Roma fuori da Roma nella nostra città
Tra l'altro è anche un modo per creare una grande opportunità per i tanti giovani che vivono nel territorio assolutamente il modo per noi la presenza universitaria
è un assetto di sviluppo principalmente sono decenni che proviamo a costruire questa diciamo realtà in una maniera così robusta come oggi Sapienza voluto ha voluto diciamo dimostrare in questa con questa scommessa il fatto di celebrare qui l'anno accademico è qualcosa che ci riempie di speranza per il futuro soprattutto perché oggi abbiamo una realtà universitaria che si può difendere tale cosa che non c'era negli anni precedenti quinte le generazioni sono state costrette a scappare sostanzialmente per esercitare il loro diritto allo studio
Tra l'altro sindaco il motto della Sapienza il futuro è passato da qui quindi anche il passato è importante in questo contesto perché Rieti si narra sia la patria di Rea Silvia la madre di Romolo e Remo è un ritorno alle origini anche in questo senso
Beh sicuramente diede una città antica via antica di Roma una storia importante da da raccontare questo teatro mi raccontava un bel pezzo della nostra della nostra storia quindi siamo davvero contenti che ci sia questo legame che si rinforza tra Rieti e Roma che è comunque un legale
Un legame storico e che ne vogliamo sublimare appunto con questa presenza importante di sapienza gridato per noi ha davvero una setta di sviluppo e una direzione da perseguire con tutti i mezzi
Grazie mille buona cerimonia
Ludovica allora i nostri ospiti pochi rispetto a quelli che vedrete poi sul palco ve lo assicuriamo perché se eravate con noi anche lo scorso anno insomma
Sarete abituati a vedere un palco strapieno ecco per questo forse anche questa cornice meravigliosa vedremo veramente sfilare è il caso di dirlo tantissimi elettori di direttrici ospiti insomma
Rimanete collegati lo diciamo prima si nostri canali you tube socia al della Sapienza
Perché e vedrete veramente delle belle soprattutto vi emozioni e Rete per quello che dicevamo ha detto anche la lettrice un rito contemporaneo che ancora permane dopo settecento ventidue anni per quanto riguarda la Sapienza siamo pronti
Siamo prontissimi come lo sono in realtà i tanti ospiti che stanno prendendo posto anche nella sala tra poco al via il corteo
Accademico e tra l'altro lo dicevamo ci sono anche molti simboli simboli antichissimi perché per chi non lo ricordasse Sapienza viene fondata
Nel mille trecento premi beh dall'ora ci sono anche alcuni e simboli che mi hanno accompagnato la storia quindi ci sarà il rito della vestizione anche dei direttori dei prorettori vedremo ad esempio il manto d'ermellino che siamo un po'abituati magari a vedere da libri di storia
Esatto esatto che ci riporta al Medioevo il caso di dirlo
Però questa storia che si ricollega al presente è uno spettacolo unico chiedi faremo vedere tra pochissimo intanto possiamo adesso fargli vedere cosa sta succedendo nel foyer del teatro ma vi assicuro che l'attenzione alle stelle perché si tratta comunque di un evento che emoziona ancora come magari settecentoventi dove anni fa quando c'era Bonifacio ottavo ecco qua a a dare il via alle danze Ludovica quindi tutto è pronto manca veramente pochissimo all'inizio vero e proprio del corteo e della celebrazione dell'inizio lo ricordiamo ancora
Di questo anno accademico due mila ventiquattro due mila venticinque della Sapienza Università di Roma e allora visto che ci siamo possiamo veramente segnare l'inizio di questa cerimonia con prima un video d'apertura chiedo chiedo alla regia
E allora facciamolo partire
Anzi pubblici segna richiede alleanze sarà e e la certezza del foglio reazioni a questo vasto
Gli antiacidi retate risonanza entra Ikaris preterintenzionale senza forza partite presso il transessuale eccetera Fassino
Siamo di nuovo in diretta dal Teatro Vespasiano di Rieti mercoledì diciannove febbraio venti venticinque una data che interverrà nella storia dell'Università Sapienza di Roma perché si inaugura l'anno accademico due mila ventiquattro due mila venticinque
Il Settecento ventiduesimo dalla fondazione
Insomma una data storica l'abbiamo detto più volte prima
Con la retta dice la direttrice generale il sindaco
Divieti insomma e i tanti personaggi che animeranno questa giornata Ludovica una cerimonia che avrà però dei dei
Dita sì ecco che seguiremo insieme a partire dal titolo anche della prolusione dalla lettrice Antonella Polimeni territori della conoscenza e della convivenza
Ecco per accennare un po'a quello che troveremo all'interno di questo importante evento e poi diamo anche e qualche dettaglio insomma sulla storia della Sapienza la storia
L'ho ricordiamo ancora che affonda le sue radici nel mille trecentotré
Proprio così nel mille trecentotré la Sapienza infatti è la più antica università di Roma ma non guardiamo solo al passato ma anche al presente e al futuro perché stiamo parlando
Del più grande ateneo d'Europa cinquantasette dipartimenti undici facoltà una Scuola superiore di studi avanzati una Scuola di ingegneria aerospaziale
Più di cento venti mila iscritti undici mila studenti internazionali otto mila persone entra personale docente personale tecnico amministrativo bibliotecario poi Musei policlinici universitari insomma stiamo parlando sicuramente di un grandissimo ateneo come viene certificato anche poi dalle classifiche sui ranking mondiali che collocano sapienza ai primi posti in Italia per la qualità della ricerca e della didattica ci sono poi come serie di Alumni illustri che fa sempre piacere ricordare perché insomma anche noi siamo passati passiamo Pietro è da questi banchi a volte fa piacere sapere di aver avuto anche dei compagni di strada in qualche modo nel passato del calibro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altiero Spinelli Maria Montessori tra i docenti personalità come Aldo Moro Giuseppe Ungaretti dieci premi Nobel tra cui recentemente lo ricorderete il professor Giorgio Parisi Sicilia anche
Enrico Fermi Guglielmo Marconi che diciamo a cui dobbiamo invenzione
Della radio anche Franco Modigliani insomma veramente
Dovremmo stare qua tutta la giornata elencare grandissimi personaggi che hanno attraversato e che tuttora attraversano i corridoi
Della Sapienza poi l'offerta formativa neanche a dirlo proprio per il più grande ateneo d'Oropa comprende più di trecento corsi di laurea
Di cui trentasette esclusivamente in lingua inglese vinti con almeno un curriculum in inglese e poi c'è anche questo ci fa piacere sottolinearlo proprio come ex studenti d'attenzione per le studentesse e gli studenti che è veramente Unni comprensiva con tantissime attività artistiche e sportive
Ricordiamo Musa musica sapienza che sentiremo anche all'interno della cerimonia poi teatro nel teatro Antico alla Sapienza il centro Sapienza crea Nuovo Teatro Ateneo
Tra l'altro andate se non siete ancora andati al Nuovo Teatro Ateneo perché è un teatro bellissimo centro Sapienza sport e i servizi di counselling medico sanitario e psicologico
E mi permetto di citare anche Radio Sapienza insomma è sicuramente un'istituzione all'interno dell'ateneo che ha dato l'opportunità anche a tanti giovani ragazzi di avvicinarsi a questo mezzo unico che poi non gli ha dato persino hanno
I devi avvicinarsi a questo mezzo importantissimo che la radio fare mia perché no poi magari un pezzo e del loro futuro aprendo anche delle squadre che magari loro stessi non avrebbero mai immaginato e lo dicevamo siamo Harriet
Sì e non eliminano i popoli sapienza fuori Roma infatti nel territorio del Lazio è attivo anche il pollo di latina ma lo abbiamo ricordato grazie ad una studentessa che poi interverrà ancora no corso di riforma cerimonia per ricordare qualche numero il polo produttivo ma anche con gli operatori Riina scadenti di cui al termine dell'assemblea arriva anche dal tre regioni italiane insomma parliamo di una realtà cambiano in cui sto sto grande ed importante e poi c'è appunto il Polo
Di Rieti che magari non tutti hanno avuto ancora modo di visitare invece possiamo raccontarvi per quelle che sono le nostre esperienza caldo una città la bellissima cinta da queste mura che poi sono storiche ex su cui torneremo anch'che anche insieme al professor Zuccari perché di storia dell'arte qui c'è davvero molto è da raccontare questo Polo è stato inaugurato nel gennaio del due mila ventitré e pensate che ad oggi ha già mille e duecento
Istituti esausto Ludovica insomma questo vuol dire che è importante investire non solo nelle grandi città hanno ma il Sapienza lo sta facendo anche nelle province nelle grandi lo vinciamo noi che abbiamo soprattutto una grande regione come come il perciò forse il compito dell'università la cosiddetta terza missione è proprio quella di andare a cercare andare quasi a a stanare tante realtà che possono dare il loro contributo alla ricerca per il nostro Paese è questo sapienza le fatto tantissimo tempo io segretario da settecentoventidue ci troviamo abbiamo ricordato più volte all'interno di questi pochi minuti trascorse all'inizio delle nostre case missioni nella splendida cornice non solo del teatro Vespasiano ma della stessa a Rieti
Da da Varrone lo storico Romano lunghi Lingus Italie il centro geografico Italia insomma era un luogo importantissimo nell'antichità e ancora oggi ecco con questa cerimonia ma si vuole a confermare chiede questa città no pensiamo anche a le tante tanti momenti anche duri vissuti la provincia di Rieti ricordiamo l'ha vissuto tragico evento del sisma del del due mila sedici e si è sempre rialzata i suoi cittadini hanno sempre trovato forza per per andare avanti e con la ricerca anche diventata un polo importantissimo negli ultimi anni grazie lo diceva anche prima il sindaco a questa collaborazione strategica con la sapienza Università di Roma e poi per non parlare economica medievali de di un antichissimo quater umano dove ogni tanto test passa sotto al fiume Velino trovate delle simpatiche oche che sguazzano nelle acque del fiume insomma una città veramente se non l'avete mai vista da ricitare vale la pena fare
Una gita a Rieti dove tra l'altro con Ciampi mi Ludovica si mangia benissimo perché lo sappiamo bene l'amatriciana e viene da matrice che sta qua vicino ecco ti fa capire come la vera alla tradizione culinaria romana
Sia dichiarato l'acqua
Sì adesso non rifare pubblicità come Sempre due amici causa scherzando ovviamente la tu parlavi delle bellezze che si possono vedere passeggiando per Rieti beh mi piace ricordare che l'abbiamo vista anche noi
Arrivando in piazza Oberdan e siamo nel centro della città c'è una statua di bronzo di un artista locale che si chiama il viso Mauro Zani che rappresenta un uomo politico nel tempo alla seduto il paesaggio ex stiamo par Diana Dodi Marco Terenzio Varrone ingrassato sfuma per noi che abbiamo studiato anche un po'di letteratura a nel senso che autorizza i nerazzurri tantissimo nella storia Romagna infatti fu uno degli autori più importanti del mondo antico e
Pensate che nacque proprietarie di nel centosedici avanti Cristo e lo ricordiamo per tantissime opere si stima mossette
Anta quattro a per un totale di seicento venti libri anche se come spesso accade purtroppo per alcune opere del passato di tutta questa produzione
Rimane poco ma quel che resta e di grandissimo valore pensiamo ad esempio al De lingua
Lattina che ha dato poi diffide insomma era divisa in varie parti ma ha dato veramente una Grande base a quella che poi è stata la storia della letteratura anche con l'etimologia la declinazione delle parole insomma
La base di quello che poi è diventato anche l'italiano
Esatto esatto Ludovica questo per far capire
Veramente la straordinaria storia di questo territorio basti pensare
E questa è una cosa su cui io mi sono interessato particolarmente che Rieti a differenza e so di Viterbo e Anagni due importantissimi città del Lazio non viene considerata nelle mappe Chieti tra vincitori Città dei Papi quando in realtà c'è un palazzo vescovile Palazzo papale costruito a partire dal mille duecentottantatré che era stato progettato proprio per essere una residenza papale dove i papi in quel periodo
Vennero molto spesso ecco però contro questa cosa ce la dimentichiamo molto spesso e invece un altro gioiellino di Rieti è proprio quello che oggi è invece il Palazzo vescovile ex palazzo papale insomma che fa impressione quando quando si vede nella
Piazza in una delle piazze principali reati in e poi con
Per non parlare Della Valle Santa Della Valle Santa reatina perché proprio in questi luoghi San Francesco predicò tantissimo e fondò dei santuari importanti tra tra cui pensiamo Poggio Bustone
La foresta ma anche Greccio dove nel mille duecentoventitré realizzò il primo presente al mondo senta qua partono delle cose se ci pensiamo veramente strabilianti
Sì tra l'altro una piccola nota di attualità e di colore invece odierno ancora oggi nel santuario di Greccio si trovano esposti presepi che arrivano da ogni parte del mondo proprio per o morali questa tradizioni iniziata
Tanti tanti anni fa quindi se vi capita insomma era un'altra bella gita che si può fare in un'area che poi è ricchissima sotto un profilo culturale tra l'altro è vicinissima a Roma e non tutti magari hanno il piacere ancora
Di aver la scoperta
Eh sì sì basta poco a volte per trovare dei luoghi
Senza nazionali
Periti più amanti non noi ma del trekking del dello sport potete anche fare il cammino di Di Francesco proprio attraverso la visita questi santuari è un po'faticoso ma è fattibile quindi si può anche anche fare volendo
Poi appunto i i posti richiede potete visitare attorno a Rieti sono tantissime abbiamo detto ma adesso parliamo anche un po'del teatro Vespasiano
Dove siamo oggi perché pensate che l'hanno definito una miniatura del Teatro dell'Opera di Roma e sì perché l'architetto che l'aveva progettato è lo spesso e dobbiamo dire noi che ci siamo appena entrati e che tra poco vedrete in diretta streaming qua sul canale YouTube della Sapienza se ci state seguendo ecco è impressionante perché chi ha visto il Teatro dell'Opera di Roma evidentemente
Lira somiglianze sono evidenti e è stato tutto allestito dall'orchestra che sentirete tra poco suonare
A le tante sedi che ospiteranno gli ospiti della cerimonia proprio per raccogliere tutti e sappiamo che essendo l'ateneo più grande d'Europa la Sapienza di certo non porterà sul palco poche persone
Siamo quasi pronti per iniziare allora interrompiamo
Un attimo per la c'è la parola alla nostra Ludovica Mara Fini
Il
Vista
Di
Il inseriti vi
Stampa Pavlovna poco
Ampi
Legge quadro che verrebbe stabilito incasserà sei fissa dice
Sabrina
Dritto
Ecco
Reporters competenze brigatiste
Ricoperto
Qui vengono tali ma
Di un altro gruppo costringerlo a imporre
No Aversa
Attualmente
E ma a erano mistero Tempio Pausania classico come
Dire
Acquisire il origine
Seguendo
Realmente a luglio
No
Stipendi
Ma che intanto hanno è posso scritti potete quindi tutti fa perché fornitogli da secoli stima Italia
Pieno gli schieramenti prego quindi oggettiva fascicolo
Tipo ecco o speriamo che
Più o familiare grazie
Una stima
Per galoppini sul a me le
I francesi
E marginale purché abbia incessante rispettabilissima
E mancanti di
Nonché onomastica costano allora
A sua
Attorno
Riadattato guarda valgono le nuove povertà qui non potevo operativamente
Che hanno e
Angusti
Esaminano ecco sta per
Ricordo ciprioti proteste di gli ospedali e passa per il cinquantadue ci
Rispetto
Senta ma
A
Auspicabile quello che
Pongo organismo
David centrista il primario di ma per
Favore
Ma per il futuro
Sì
E in cerimonia i vari qualche
Azienda ma
Nel senso patologia BBC romanzesca lamentarsi la è gastrica ma tre dipenderà
Santino anziano
Video
Nel
Tempo
Otto o
Come ha
Affermare affinché
Venga concetto
Completamente manca qualcosa
No Rovigo bar
Va be'inadempiente non spetta ma
Luca selettivo in strada fa componenti
Si innesta all'indietro presidenza e anzi cioè il Salumaio di o
Lei essendo pure infatti negli spazi
Sanza c'è
Per rendere
Coadiuvanti
Primo pagine
A ma corruzione
Lei secchi prima qualche e di Ulivo
No
Ma ancora un buon giorno a chi è collegato ad un ingresso del canale di un club di sapienza sui profili sociali ufficiali dell'ateneo per seguire la settecento ventiduesima
Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico il due mila e ventiquattro due mila e venticinque
Dalla fondazione di sapienza università di Roma
In questo momento potete vedere le immagini di quello che ancora un momento privato poi inizierà ufficialmente il corteo accademico che vi racconteremo ci sono una serie e di momenti fortemente simbolici la vestizione e gli abbiamo detto insomma
E che caratterizzano e questa cerimonia che tra l'altro si tiene in un luogo bellissimo
Sempre al Teatro Vespasiano di Rieti come ormai avrete capito ecco dall'inizio del nostro collegamento vediamo che tutti firmano questo grande registrare pensiamo alle firme che sono passata nel corso di settecento ventidue anni
E vediamo che è tutto pronto quasi pronto per farla andare poi gli ospiti anche la restringe al rituale della vestizione
Pensando la così ecco sentendo questa parola veramente ci sembra di tornare indietro nel tempo quando appunto pensiamo nel Medioevo
Ecco ci si investiva e vedremo poi in che modo e con quali abiti proprio per rappresentare sia il potere ma un potere ecco che doveva tranquillizzare no cioè doveva
Mettere al corrente il pubblico e tutti i presenti che il proprio governo il proprio anno accademico ecco
Che che iniziava sarebbe stato un anno proficuo prolifico perché sempre questo stato il ruolo della scienza Ludovica cioè assicurare uno sviluppo oltre che della scienza anche del paese stesso
Sì quindi insomma tranquillizzare con anche quelli che sono degli attributi che possiamo apprezzare sotto un profilo dell'abbigliamento che poi lo sappiamo spesso parlano il costume molto
Più di tante parole proprio quello che vedremo tra poco infatti i Rettori prorettori sono entrati nella sala degli specchi dove poi ci sarà alla vestizione intanto però possiamo apprezzare la bellezza del teatro Flavio Vespasiano di Rieti e qualcuno andranno Tato forse una somiglianza con il Teatro dell'Opera di Roma
E non è un caso perché questo teatro viene inaugurato il venti settembre del mille ottocentonovantatré e la costruzione era stata affidata proprio ad Achille Sfondrini che aveva già realizzato il Teatro dell'Opera
Siamo tornati al momento della vestizione vediamo proprio nella sala degli specchi che ci sono le toghe che possiamo e descrivere infatti sono diverse a seconda dell'appartenenza dei vari direttori
Esatto e tra l'altro notiamo che in mezzo ai tre inquadrati al momento c'è anche
Il l'ex rettore Frati che è stato aperto l'importante per questo ateneo che partecipa anche oggi alla alla cerimonia settecentoventidue esimo anniversario e vediamo ecco lo intravede ed è anche un altro ex rettore il predecessore
Della professoressa elettrice Antonella Polimeni Eugenio Gaudio ecco lo vedete adesso
I sempre al centro tra le tre persone inquadrate
Per appunto rappresentare se questo momento dalla vestizione in cui vediamo già molti dei partecipanti vestiti per accelerare anche i tempi evidentemente di una cerimonia così così intensa articolata descriviamo o appunto come si compone quali sono le caratteristiche di questa vestizione Ludovica
Se prima della cerimonia infatti presi di protettrice prorettori il Presidente del Consiglio dei direttori di dipartimento indossano la tradizionale Tonga accademica
E lo dicevamo questa doppia tolga varia a seconda della carica ricoperta e della facoltà di appartenenza
E allora questa toga appelli presi di è diversa partiamo da qui la corda Tura infatti la potete attrezzare e mira e rossa il bordo di e velluto e la fascia del colore della facoltà di appartenenza pace il tocco in velluto con il pompo Troso in questo caso abbiamo visto la fascia blu avio Anna che è quella tipica della facoltà di giurisprudenza e fatti se è una scelta dei colori che poi è molto interessante abbiamo nominato il blu ma ad esempio c'è il nero per architettura nero con sopra il simbolo della Scala
Se il viola per economia
Farmacia e medicina hanno il rosso ingegneria civile ed industriale il nero
Ingegneria dell'Informazione Informatica e statistica il giallo e ancora lettere filosofia il rosa medicina ed odontoiatria il rosso Medicina e Psicologia il blu
Scienze matematiche fisiche e naturali il verde e poi ancora Scienze Politiche Sociologia e Comunicazione è lì nero ma con il simbolo dell'Aquila quindi attenzione a queste distinzioni prima dicevamo la Scala
Adesso lato Aquila Pacella Scuola di ingegneria aerospaziale che a questa Fascia Celeste e poi la scuola superiore di studi avanzati che sceglie invece il grigio insomma colori che da subito ci permettono di individuare anche è chi stiamo guardando in questo momento
Abbiamo parlato prima di simboli e di quanto questa cerimonia rappresenti un simbolo e Eurito LEA un rituale ritorniamo a dirlo
E appunto pensa un pubblico del passato attraverso i colori riconosceva subito le varie le varie facoltà e così anche quelli che potremmo tutto
Merito definire degli stemmi il nero con L'Aquila il Nilo con la Scala pensiamo al Palio di Siena no dove ci hanno abituato a identificare no le varie le varie squadre ecco attraverso questi simboli che ci riportano sia ha un passato ma anche a un presente in cui vediamo ecco a a avvicendarsi tantissime persone che incontriamo pensiamo dal panettiere al Bal e ricordo le riconosce veste ecco vestite vestite così però forse quella e quella la magia no perché sì entra in un mondo al di fuori del tempo e dello spazio proprio per rappresentare la grandezza anche del dell'università no cioè per per mettersi un abito ecco degno della grandezza delle scienze pensa
La meraviglia di di questo concetto ingigantire sì quasi rendersi grandi e con dei colori sgargianti o con dei simboli per rappresentare la propria facoltà e la propria disciplina
E quindi anche la responsabilità in qualche modo di dover indossare queste vesti rappresentando proprio tutto quello che vi stiamo raccontano
No
Abbiamo notato qua e là anche sulle spalle il primo manto del ermellino stiamo parlando loro dicevamo di una tradizione che risale all'epoca medievale magari lo abbiamo visto
In qualche quadro in qualche rappresentazioni e del passato
Ecco c'è un fortissimo valore simbolico perché per il suo manto candido era considerato rappresentante di virtù come la purezza la pacatezza quindi lo dicevamo quelle che in qualche modo il potere si auspicava di poter rappresentare e poi è connesso alla nobiltà e alla regalità lo abbiamo visto nelle vesti di papi Imperatori
Dodici insomma è un simbolo ai tra quelli sicuramente più ricorrenti è un manto che verrà indossato anche dalla relatrice
Esatto la lettrice come vedrete durante la cerimonia indosserà la toga con bordo in velluto e la fascia del colore rosso
Ovvero a rappresentare la sua facoltà di provenienza la facoltà di medicina e odontoiatria
Appunto a quegli appartiene perciò ecco sì diventare lettori e lettrici però resta un simbolo resta il colore in questo caso che fa pare comprendere la facoltà da cui proviene ecco il rettore e la lettrice in quel momento
Ma tornerà ai per un momento alla bellezza del teatro che prima vi stavamo e descrivendo visto che in qualche modo abbiamo concluso la descrizione delle toghe della vestizione Eder mai è quasi è terminata e quindi insomma siamo davvero agli sgoccioli e ringraziamo la regia che fatti ci dimostra è prontamente il Teatro Flavio Vespasiano lo dicevamo inaugurato il venti settembre del mille ottocentonovantatré e realizzato da Achille Sfondrini che aveva proprio già realizzato il Teatro dell'Opera di Roma
E infatti vedete che ci sono o una serie di Analogie a partire dall'utilizzo di questo oro di tutta una serie di affreschi bellissimi che adesso possiamo notare su quella che alla volta
Eccola qui
E ci sono una serie di dettagli che possiamo raccontarvi lo stile dell'edificio infatti ricalca quella classica del teatro all'italiana si presenta come una platea che è divisa in due settori con circa duecento trenta posti e tre ordini di palchi ci sono una serie di opere d'arte che sono state dipinte sia nell'atrio quindi quelle di Antonino
Calcagna adoro cinque figure che rappresentano ad esempio i generi teatrali e il soffitto che abbiamo visto più volte in cui Guglielmo belle Sterna rappresentò invece
L'Allegoria della Musica esatto Ludovica e poi abbiamo visto ancora una volta questa meravigliosa volta vorremmo la mente vedere vedere sempre perché ci incanta quasi ci fa distrarre da ciò che avviene sul palco ma non sarà questa l'occasione per carità però è veramente da da bocca aperta infatti
Nella cupola del teatro dipinta da Giulio Roland è rappresentato il corteo trionfale della vittoria romana nella Guerra giudaica la celebrazione del trionfo lo ventre gonfio di Flavio Vespasiano
E di Tito dopo la conquista di Gerusalemme insomma
Flavio Vespasiano è stato uno delle degli imperatori più importanti
Del dell'antica Roma e dobbiamo lui esempio l'inizio della costruzione anche del del Colosseo ad esempio infatti l'altro nome del Colosseo come ben sa si chiama l'altro nome Anfiteatro Flavio proprio perché l'inizio della costruzione è stato voluto dall'Agenzia Flavia di cui Vespasiano voce a parte e chi era originario di direttive di come tutto torna alla fine cara Ludovica ma siamo agli sgoccioli di questa vestizione
IVA rettori presi di eccetera sono prontissimi per fare un grande inizio d'anno accademico mi sembra
Sì io sono senza parole ancora per la tua cultura perché veramente applichiamo raccontato questo teatro in maniera oserei dire perfetta lo ricordiamo
Anche agli amici che sono collegati insieme a noi in streaming su YouTube
Ufficiale il canale ufficiale della sapienza i profili sociali ufficiali del nostro ateneo insomma potete anche interagire insieme a noi e ci fa piacere vedervi collegati
E stiamo per iniziare infatti tra poco si aprirà il sipario e farà il suo ingresso il corteo accademico proprio per questo settecento ventiduesimo anniversario dalla fondazione
Della nostra università della Sapienza
Speriamo ancora che ci sono immagini di saluti perché poi pensate che ci sono persone che non è che si incontrano tutti i giorni ma che vengono da più parti validato e l'Europa non è facile anche perché vengono da più parti d'Italia quindi insomma
è anche un mea momento felice di ricongiungimento anno dopo anno
Tra poco appunto lo dicevamo ci sarà ancora questo corteo intanto vediamo che anche la ritriti Antonella Polimeni ha terminato la sua vestizione vediamo
Il tocco con il Pomponio nel tocco in velluto e vediamo anche il manto der Mellino la fascia lo ricordiamo rossa che è il colore di medicina
E allora
Ricordiamo brevemente le università che saranno ospiti di questa importante cerimonia
L'università unica Mill Us e poi la scuola Imt Alti Studi Lucca l'Università degli Studi Roma Tre l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
L'Università degli studi di Roma Tor Vergata sull'Università degli Studi mediterranea Reggio Calabria l'università di Cassino e del Lazio meridionale
L'università della Calabria
Università Politecnica delle Marche Ancona
Università degli studi Gabriele D'Annunzio Chieti e Pescara
Università Maria Santissima Assunta LUMSA
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli studi per stranieri di Siena
Abbiamo citata prima Siena rispetto al Palio la salutiamo
Politecnico di Torino università degli studi di Siena ancora
E poi di
La lettrice del Gran Sasso science Institute e poi l'Università Europea di Roma UNITELMA Sapienza Università telematica di Sapienza Università di Roma
E poi l'Università degli Studi di Foggia l'in campo si universi chiromante Università degli Studi Internazionali di Roma un'Inter Università degli studi della Tuscia di Viterbo Università di Roma Foro Italico
Università degli studi di Trieste
Università
Degli studi di Napoli partendo open
Università Ca'Foscari di Venezia Università degli Studi di Camerino
Università degli studi di Firenze università di Macerata
E infine anche
L'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
E poi tutti prorettori pro lettrici della Sapienza università di Roma e i presìdi de la Sapienza Università di Roma che stiamo vedendo già a cominciare a sfilare e la loro corsa
Diciamo così corsa ama camminata terminerà qui nel teatro Vespasiano di lieti quindi siamo ad aspettarli manca veramente pochissimo allora interrompiamo
Al momento il collegamento streaming e ci sentirete
Attraverso la diretta che faremo qua al teatro all'inaugurazione lo ricordiamo dell'anno accademico due mila ventiquattro lui a venticinque a tra poco
Ha inizio l'inaugurazione dell'anno accademico due mila e ventiquattro due mila e venticinque della Sapienza università di Roma
Settecento ventiduesimo dalla fondazione dello Studium Urbis
Fa ingresso il corteo accademico
Il
Un
Grazie
E
Siamo
Quindi
O
Solo
A
Il giorno della
E
Bene
A
Allora
Sì
A
A
Ma credo
In
Blocca entrambe le strutturato
Diciamo quindi
A
Bisogna
Oggi e
Comunque allora
Aveva
Allora
Al contrario allora
Lo
Il compito
Ha
Longo ma
Allora
Qualcuno
Allora
Formigoni
Inghiottiti
Prende la parola il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi
Magnifica lettrice lettrici e lettori autorità civili militari e religiose cari studenti e studentesse gentili ospiti
E con immenso piacere e con un po'd'emozione
Che vi do il benvenuto a Rieti nel Teatro Flavio Vespasiano per l'inaugurazione dell'anno accademico
Rivolgo innanzitutto un sincero e particolare ringraziamento alla magnifica lettrice professoressa Antonella Polimeni e all'intera comunità di Sapienza Università di Roma per aver scelto di celebrare a Rieti questo momento solenne che per la nostra città non è soltanto un onore è un privilegio ma rappresenta un'occasione di speranza di ripartenza di gioia e di entusiasmo
Oggi è davvero una giornata speciale per l'intera provincia di Rieti chiamata a vivere questa manifestazione con la prima consapevolezza che il duro costante
E ambizioso lavoro condotto dal sistema istituzionale del territorio negli ultimi anni ha finalmente portato alla concretizzazione di un sogno che inseguiamo da decenni diventare una vera città universitaria
Per troppo tempo intere generazioni sono state costrette a scappare da questa città
Per esercitare un diritto fondamentale il diritto allo studio ad una formazione di qualità a disegnare il proprio futuro investendo su se stessi
Oggi invece grazie a tutti voi grazie alla scommessa che Sapienza ha voluto lanciare scriviamo una pagina nuova per Rieti e per l'intera area centrale dall'Appennino
Un territorio che soffre le criticità tipiche delle aree interne del Paese che lottano quotidianamente contro lo spopolamento la riduzione di servizio acquisì sono aggiunti purtroppo gli effetti diretti e indiretti del sisma che ci ha colpito duramente
Nel due mila sedici
Evidente a tutti pertanto che la nuova è radicata presenza della comunità universitaria che stiamo costruendo e che oggi celebriamo ed vita per la nostra terra
è carburante per le traiettorie di sviluppo socio economiche del nostro territorio Energia che viene sprigionata nel tessuto civico sociale ed economico
Ma soprattutto speranza futuro
Per i giovani che a Rieti troveranno un ambiente ideale per la propria formazione umana ancor prima che accademica e per tutti i cittadini che sono certo
Contribuiranno a creare le condizioni ideali per la permanenza e lo sviluppo dell'offerta unica universitaria di sapienza Rieti siamo in un'epoca di grandi e rapidi trasformazioni
Che può divinamente impone di riflettere su scenari inediti e sfide complicate
Rieti ha però finalmente scelto il suo terreno di gioco
Ha preso consapevolezza dei leader della direzione da percorrere che vede nella presenza universitaria la prospettiva migliore in grado di restituire centralità alla formazione allo sviluppo delle conoscenze e alla ricerca
Siamo onorati di poter compiere questo cammino insieme la più grande università italiana lo abbiamo inseguito a lungo e vi assicuro che faremo del nostro meglio per essere all'altezza
A tutti voi il mio più sincero puro di una augurio di un anno accademico di grandi soddisfazioni
Per Maria Dini sarà certamente un anno memorabile grazie a tutti
Prende la parola e il sindaco di latina Matilde Eleonora Celentano
Buongiorno a tutti
Saluto e ringrazio la magnifica pittrice la professoressa Antonella Polimeni per questo invito
Il senato accademico il presi di direttori tutti gli studenti di Sapienza Università di Roma le rappresentanze dell'università che oggi sono qui per la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico due mila e venticinque di sapienza saluto e ringrazio per l'ospitalità il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi nonché presidente Anci Lazio e saluto tutte gli la Giunta i consiglieri di Vietti Vietti come latina che ha fatto da apripista
Spalanca le porte all'Università Sapienza per un'implementazione dei corsi e degli spazi universitari saluto tutte le autorità che sono presenti in tanti civili militari il prefetto di latina il prefetto divieti
L'onorevole tanti casini il senatore Castelli il presidente e di Anci nazionale Gaetano Manfredi gli assessori regionali Rinaldi e il vicepresidente della Regione Lazio Angelilli
Per me il secondo anno da sindaco capoluogo del del capoluogo pontino latina assistere all'apertura dell'anno accademico l'anno scorso ho assistito direttamente a Roma quest'anno a Rieti
Qui a Rieti per la prima volta nella storia la Sapienza ha deciso di celebrare questo prestigioso evento poiché ad inquilini più grande ateneo d'Europa e sui territori come una grazia per le nostre comunità
Io posso portare personalmente l'esperienza di sapienza latina sapienza latina che ha avuto la sua gemmazione trentaquattro anni fa nel mille novecentonovanta con la facoltà di Economia
Per poi arrivare nel novantotto con la facoltà di ingegneria fino al due mila con la la facoltà di medicina ecco tutte le facoltà discente infermieristiche
è stata un'esperienza un'esperienza magnifica
Perché la sapienza investe nel nostro territorio per una crescita sana in osmosi con la società civile creando opportunità per i nostri giovani e per il loro futuro
Rendendo l'offerta locale sempre più attrattiva e per le migliori di menti
L'esempio di latina un esempio positivo con più di quattro mila duecento iscritti con studenti che vengono da tutta Italia e studenti anche stranieri
E quindi a Latina la scorsa settimana abbiamo avuto un evento importante perché abbiamo consegnato alla professoressa Polimeni la magnifica di Trichet le chiavi di due stabili storici rappresentativi e iconici del nostro territorio che sono l'ex garage Ruspi e l'ex Banca d'Italia
Dove saranno sede universitaria per un'implementazione dei corsi di laurea che nascono dei fabbisogni del territorio
Quindi un'operazione complessa abbiamo fatto con sapienza che però siamo riusciti a concludere in meno di un anno
Sono a testimonianza quindi dell'esperienza di latina un'esperienza trentennale un'esperienza positiva dove la sapienza è sempre più integrata nel nostro territorio
Il mio auspicio e che la cittadinanza divieti sappia coltivare al meglio l'opportunità offerte da sapienza e mia spiccio che per tutti gli studenti possono avviare nel migliore dei modi l'anno accademico
Ad maiora semper
Prende la parola il presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani Gaetano Manfredi
Buongiorno a tutti debbo dire sono particolarmente lieto e anche un po'emozionato di partecipare a questa inaugurazione dell'anno accademico a Rieti e la mia prima uscita da presidente dell'ANCI a un'inaugurazione l'anno accademico ne ha fatti tantissimi dal rettore d'presenterà conferenze rettore dal ministro per la prima volta che o questo opportunità questo grande privilegio dal presidente dell'ANCI
è un saluto particolare alla Trichet della
Dell'Università la Sapienza di Roma l'amica Antonella Polimeni al rettore dell'Università della Tuscia Stefano Bertini
Un saluto a tutte le autorità presenti ai colleghi che sono qui presenti
Un un un saluto speciale al sindaco di Rieti che è anche presidente dell'ANCI Lazio
Daniele Sinibaldi e alla sindaca di Latina che mi ha appena preceduto
Il rapporto tra città e università euro apporto estremamente stretto e fecondo
Le università sono il più grande motore di trasformazione sociale economica civile di una città e la storia degli universitari strettamente connessa alla storia delle città ne abbiamo esempi importanti di città medie che sono intrinsecamente città universitarie pensiamo a Pavia si
Ma oggi abbiamo delle nuove realtà pieghe una di queste dove l'università ha avuto la capacità di diventare parte integrante del tessuto
Sociale ed economico e un elemento fondamentale nella crescita e nello sviluppo del territorio
Questo lo si riesce a fare quando c'è una sinergia forte tra l'Istituzione universitaria e l'amministrazione locale
Quando ci sono sindaci illuminati rettori lo minati che capiscono che solamente perseguendo l'interesse comune
Di una visione alta che parte dalla qualità e dalla capacità di leggere i bisogni del territorio si riescono a raggiungere obiettivi che sono bikini realmente competitivi
Per questo motivo come ANCI da in occasione alla mia presidenza
Abbiamo deciso insieme di a vere una delega proprio all'università che oggi è ricoperta dal sindaco di Udine che è stato anche rettore dell'università di Udine Alberto De Toni e di costruire in maniera strutturata una Rete delle città universitaria delle città che ospitano università
Perché è molto importante che la le politiche nazionali guardino a questo forte sinergia
Che siano in grado di sostenere quelli che sono i bisogni delle comunità accademiche soprattutto delle comunità studentesche che sono inserite all'interno delle città che sono una grande risorsa
E anche che mettono in campo politiche economiche di attrazione dei talenti e di capacità di crescita e di attrazione di impresa che rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo di un territorio per questo motivo oggi faccio i miei auguri alla a tutta la comunità accademica studentesca di Rieti faccio i miei auguri al sindaco che con grande capacità sta portando avanti sta sviluppando questo popolo e soprattutto faccio i miei auguri Arrighetti una città importante una città con una grande storia la città che e in queste aree interne che per noi sono un problema ma anche una grande opportunità di della bellezza dell'Italia e la sua straordinaria diversità ne dobbiamo essere in grado di difendere questa sua straordinaria diversità soprattutto è una città di grande storia
Di grande cultura che sicuramente farà ancora più tesoro del patrimonio diversità rese ospita grazie auguri a tutt'
Prende la parola la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli
Buongiorno a tutti un saluto speciale alla magnificare Trichet la professoressa Polimeni
Un saluto al Senato accademico a tutte le autorità civili e militari e di in particolare al sindaco di Rieti Sinibaldi
Per me è davvero un onore e non vi nascondo anche una forte emozione essere qui oggi in qualità di vicepresidente della Regione
Lazio e di Porto ovviamente i saluti di del presidente Francesco Rocca
La cornice è splendida questo se questo peraltro è veramente un gioiello di cui essere tutti molto fieri
Ma oggi un evento davvero memorabile perché è stato ripetuto da tutti a una inaugurazione storica dell'anno accademico
E pertanto è un segnale molto simbolico e i simboli sono sempre potenti
Un un segnale di attenzione fortissima per il territorio
Ovviamente un'offerta accademica informativa di primo livello d'eccellenza ed è un'opportunità straordinaria per i giovani ma anche ovviamente per i docenti
Un'università sempre un patrimonio di grandissimo valore è un patrimonio di formazione di cultura
Soprattutto
Sempre di più una garanzia di sviluppo e di crescita per il territorio dove c'è un'università
C'è una grande storia e si guarda sempre ambiziosamente avanti io poi mi onoro di essere una diciamo una una studentessa di essere stata una studentessa di questa unioni università e nel mio personale immaginario il giorno della mia laurea e uno dei giorni più importanti della mia vita per me è sempre un qualcosa di straordinario e fondativo poi questa università ha una storia assolutamente significativa inizia nel mille trecento treni ma è un'università che è sempre all'avanguardia sempre pronta ad accettare le sfide
Mi avvio a conclusione dicendo che la Regione Lazio da un punto di vista istituzionale ha fatto la sua parte continuerà a farla
Proprio per permettere alla città di essere all'altezza di questa sfida
Permettetemi dimensionare l'impegno straordinario della mia collega l'assessore
Ai lavori pubblici ma non era Rinaldi che complessivamente e è stata un motore straordinario ovviamente all'interno di un formidabile lavoro di squadra
Per quanto mi riguarda o dedicato una parte della mia attività istituzionali a questa città anche attraverso un finanziamento molto importante di sedici milioni di Euro delle strategie territoriali che hanno l'obiettivo di rendere il territorio più funzionale più innovativo più sostenibile anche al servizio del polo universitario concludo dicendo è stata citata prima una parola che ha sempre magica che la parola speranza è una parola tra l'altro molto cara
Al nostro pontefice che è stata versando un momento delicato
La speranza non è un sentimento velleitario astratto la speranza
Se diventa diciamo uno snodo di competenze e capacità assieme col con l'unione e che ci porta a mettere a fattor comune tutte le progettualità le competenze la forza e la determinazione
Diventa veramente il motore del cambiamento e oggi è un momento in cui si può celebrare con grande concretezza a questa parola e cioè il cambiamento grazie
Video saluto del ministro della salute Orazio Schillaci
Saluto la magnifica lettrice professoressa Antonella Polimeni e senato accademico i docenti e i ricercatori il personale tecnico amministrativo le autorità tutti presenti saluto poi con grande calore gli studenti e gli specializzandi
Purtroppo sopravvenuti impegni istituzionali non mi fanno partecipare all'inaugurazione dell'anno accademico ventiquattro venticinque della Sapienza Università di Roma che quest'anno la magnifica lettrice ha voluto celebrare a Rieti
è una scelta molto significativa per un ateneo crede con i suoi settecentoventidue amministrate rappresenta un faro della conoscenza a livello nazionale ed internazionale
Con i suoi polli di Rieti e di latina dimostra la volontà concreta di contribuire a ridurre le diseguaglianze territoriali
E di fare della conoscenza una reale motore di sviluppo l'inaugurazione del polo didattico e di ricerca di Rieti frutto della collaborazione tra Sapienza all'Università della Tuscia assegnato nel due mila ventitré
Un passaggio fondamentale in questa direzione
Questo progetto interrate neo ha posto le basi per nuovi corsi di lauree laboratori avanzati contribuendo all'innovazione in ingegneria sostenibile economica circolare e soprattutto medicina del territorio
In particolare considero l'attivazione del corso di medicina e chirurgia come il frutto di un'intuizione straordinaria che risponde alla necessità di potenziare la formazione per dare risposta ai bisogni sanitari della popolazione
E anche a quelli di tanti giovani che vivono fuori dei grandi centri urbani hanno diritto ad opportunità di crescita dentro un modello di sviluppo sostenibile e realmente inclusivo
Di fronte abbiamo grandi sfide il Governo che sta affrontando con un forte impegno abbiamo varato misure per incoraggiare la scelta di specializzazioni mediche che più soffrono di abbandono aumentando il trattamento economico
Ricordo l'anatomia patologica la medicina d'emergenza-urgenza la medicina nucleare la radioterapia
Abbiamo poi avviato una grande stagione di digitalizzazione modernizzazione della sanità stiamo sostenendo con energia la ricerca stiamo rafforzando con decisione le strategie della prevenzione su tutti questi ambiti la collaborazione con il sistema accademico e di importanza cruciale
Soltanto convergendo con sinergia su questi temi possiamo pensare ad un effettivo progresso nella medicina personalizzata all'integrazione dell'intelligenza artificiale la diagnostica a un potenziamento delle terapie innovative a un efficiente momento del nostro servizio sanitario nazionale
Per questo ringrazio tutti voi che ogni giorno siete impegnati in questo prezioso e difficile compito formativo e rivolgo un augurio particolare alle studentesse agli studenti
L'investimento che fatte in questo cammino è cruciale per la vostra vita ma non solo il vostro impegno sarà fondamentale per il benessere della nostra società
Vi auguro di poter cogliere con fiducia ottimismo e ambizione tutte le opportunità che avete di fronte grazie e buon anno accademico a tutti
Orchestra musa classica
Con il direttore Demetrio morì Pia
E due per il denaro se non son due nomi opera quindici numero uno
Niente
Non aveva a
In
No ma cioè
L'
Ma
A
Ma
Alvaro impegni no
Allora
Tutto
Dalle
Prima della prolusione la magnifica lettrice legge il messaggio di saluto del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini
Carissima re Trichet Polimeni cara Antonella cari tutti mi spiace non aver potuto onorare l'impegno di essere con voi oggi per la contemporanea convocazione del Consiglio dei ministri
Tengo molto al Polo di Rieti dove avete deciso di tenere la cerimonia di avvio del nuovo anno accademico
Sono passati già due anni dalla misurazione di questa bella realtà
Ma c'è già traccia di un percorso di cui andare orgogliosi un polo che dice molto anche della Sapienza della sua volontà di essere presente sul e per il territorio
Ed è la sua missione oltre il territorio perché una buona università apre al mondo ed è competitiva nel mondo
Nel territorio le nostre radici nell'internazionalizzazione i rami di un proficuo percorso di crescita
E che crescono università come la Sapienza
E un dato di cui tutti dobbiamo essere soddisfatte anche per l'eccellente reputazione internazionale della vostra tenero che ci viene ogni anno conferma serva ai più noti ranking accademici mondiali
Rieti poi nasce come polo didattico dalla collaborazione della Sapienza con l'Università della Tuscia e a questo proposito saluto il magnifico rettore Ubertini
La somma di due storie e quindi ma anche di luoghi di formidabili innovazione e una sinergia che vogliamo valorizzare e il fare rete
E sono soprattutto opportunità in più che offriamo ai nostri studenti per rimanere sui territori a parità di offerta formativa rispetto a una grande città anche cui esso e onorare il diritto allo studio
Parità ma anche specificità dell'offerta formativa che rispecchi la vocazione locale penso alla programmazione dei corsi di laurea e laboratori integrati che vanno dall'economia circolare all'Agrifondo e che colgono novità e prospettive
Penso al corso di laurea in medicina e cuori di un progetto per una sanità che sappia declinarsi con le particolarità del territorio cogliendo le esigenze mettendone appunto modello e di Es di assistenza in grado di diventare
Anche modelli da proporre altrove
Esportabile
E non posso non citare il piano Matei che è spazio di progresso e di ricerca e che potrà trovare vantaggi importanti anche dall'esperienza che facciamo sul territorio nazionale perché l'Italia con le sue differenze nella sua vita geografica essa stessa laboratorio di esperienze
Ricordo di essere stata con voi due anni fa per l'inaugurazione di questo polo didattico ricordo quel clima l'atteggiamento di fiducia e determinazione che coinvolse tutti il ministero che mi onoro di servire ci ha creduto molto
Prima di tutto ma non solo finanziandolo con un accordo di programma
Facendo poi anche ricorso alle risorse del Pnr R. nel nostro percorso nel comune pensare di questo governo il Pnr R. non sarà una saracinesca che all'improvviso si abbassa legge di Bilancio abbiamo previsto che ci sia un seguito per progetti di ricerca
Nati con il Pnr R cofinanziamenti che potremmo definire di continuità allo stesso tempo dovremmo pensare ad incentivare ancora di più
I finanziamenti integrati quindi non solo pubblici e naturalmente c'è attenzione né finanziamenti pubblici ai percorsi intrapresi che meritano di essere sostenuti quindi un buon anno accademico a tutti
Quindi ringraziamo i ministri per i saluti che ce l'hanno
Voluto inviare e quindi autorità civili religiosi militari magnifiche elettrici e magnifici rettori studentesse e studenti colleghe e colleghi signori e signori vi ringrazio molto per la vostra presenza evitò il più cordiale benvenuto al teatro
Flavio Vespasiano di Rieti per l'inaugurazione dell'anno accademico ventiquattro venticinque di Sapienza Università di Roma settecento ventiduesimo dalla fondazione
Io voglio ringraziare veramente il sindaco di Rieti tutta la municipalità tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo evento le maestranze il nostro personale
Tecnico-amministrativo bibliotecario la nostra orchestra tutti i tecnici un applauso tutti loro perché senza di loro quest'evento non l'avremmo mai realizzato
E allora la scelta la scelta di svolgere inaugurazione presso il Polo universitario di Rieti e proprio l'ex la bomba l'espressione di una volontà che politica e culturale
Con cui Sapienza intende promuovere andare a sperimentare una nuova modalità di realizzazione delle proprie missioni istituzionali formazioni ricerca
E valorizzazione le conoscenze e allora è veramente un cambiamento di paradigma di una svolta nell'interpretazione dei compiti che una grande università sente il bisogno di intraprendere rispetto alle trasformazioni
Socio economiche demografiche ambientali e che in maniera crescente e sempre più preoccupante caratterizzano proprio quelle
Le cosiddette aree interne del nostro Paese
Sono lo virgoletta o aree distanti distanti dalla centralità dei vantaggi e dei grandi agglomerati urbani in generale da tutti dei poli di sviluppo e di benessere sono aree che spesso caratterizza
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0