17 FEB 2025
rubriche

Il Mondo a pezzi - Intervista a Paolo Guerrieri Paleotti

RUBRICA | di Ada Pagliarulo - RADIO - 11:12 Durata: 21 min 29 sec
A cura di Delfina Steri
Player
La minaccia di Donald Trump di 'dazi reciproci' verso i Paesi che applicano tarriffe sui prodotti Usa.

Una misura che potrebbe avere una logica se utilizzata contro Paesi emergenti (come India o Brasile) che hanno tariffe alte, ma incomprensibile tra Paesi avanzati, dove i tassi sono bassi.

Allarmante è che Trump voglia considerare come dazio anche l'Iva dei Paesi Ue, computandola quindi nella misura di ritorsione delle 'tarifef reciproche', stravolgendo le regole esistenti.

Gli effetti dei dazi Usa nelle previsioni di Banca d'Italia: porterebbero ad una contrazione del Pil degli Usa del 2 per
cento e di mezzo punto nella zona Euro.

La Commissione Ue ha reagito preannunciando contromisure: potrebbe varare tariffe mirate a colpire alcune produzioni Usa e far ricorso agli 'strumenti di coercizione' già sperimentati nei confronti della Cina, tassando direttamente alcune aziende statunitensi che operano sul mercato europeo.

E' fondamentale, in questo quadro, che l'Unione europea sfrutti a pieno le potenzialità di accordi come il Mercosur e punti anche su mercati come l'India.

L'Italia avrà un ruolo determinante nella ratifica del Mercosur da parte del Consiglio Ue.

E' una scelta molto più fruttuosa che puntare su relazioni speciali bilaterali con gli Usa.

Quanto più sarà unita l'Ue, tanto più avrà potere negoziale con gli Usa.

leggi tutto

riduci