17 APR 2025
rubriche

America sociale - Conversazione settimanale con Giovanna Pajetta

RUBRICA | di Ada Pagliarulo - RADIO - 16:45 Durata: 29 min 53 sec
A cura di Guido Mesiti
Player
Il viaggio di Giorgia Meloni a Washington.

L'Amministrazione Trump ha già respinto al proposta della Commissione Ue di un'area a dazi zero.

La guerra commerciale con la Cina, verso cui i dazi nelle ultime ore sono saliti dal 145 al 245 per cento.

La Cina risponde con restrizioni all'esportazione di terre rare e blocca l'acquisto di aerei della Boeing.

Xi, in missione diplomatica per creare un argine al 'bullismo' di Trump, visita il Vietnam, la Malesia e la Cambogia per proporsi come porto sicuro e affidabile.

Il clima di incertezza creato dalle scelte sui dazi e le guerre commerciali di Trump
minano la credibilità degli Usa.

I sondaggi attestano cali di popolarità e timori connessi all'introduzione di dazi.

Le preoccupazioni espresse dal presidente della Fed Jerome Powell sulle coseguenze dei dazi: possibile rialzo dell'inflazione e rallentamento della crescita Usa.

Trump ne evoca apertamente la rimozione, rimproverandogli lentezza nel taglio dei tassi.

Il governatore dem della California Gavin Newsom ha deciso di intentare una causa all'amministrazione Trump, contestando l'uso di poteri emergenziali per imporre dazi che nuocciono all'economia e alle imprese californiane.

La deportazione verso El Salvador dei cittadini venezuelani accusati di far parte di una gang criminale: il caso di Kilmar Abrego Garcia, operaio metalmeccanico di 29 anni deportato per errore, per ammissione dello stesso Dipartimento di Giustizia.

Ma farlo tornare negli Usa sembra una missione impossibile e il presidente salvadoregno Bukele lo definisce un terrorista.

Sono decine i casi di immigrati in possesso di Green card arrestati.

In Florida è a rischio deportazione mezzo milione di persone cui l'ex presidente Biden aveva consentito l'ingresso negli Usa perché a rischio nel Paese di origine: cubani, venezuelani, haitiani.

La Florida, uno Stato che rappresenta un punto di forza per i Repubblicani.

Lo Stato da cui proviene Marc Rubio, ora Segretario di Stato che si è sempre vantato delle proprie origini cubane.

La guerra di Trump alle Università: Harvard resiste, malgrado la minaccia di perdere 2,2 miliardi di dollari.

E Obama plaude alla decisione di Harvard.

leggi tutto

riduci