Sono stati discussi i seguenti argomenti: Anziani, Assistenza, Cinema, Cultura, Donna, Film, Giovani, Marsiglia, Questione Morale.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
09:30, Roma
10:00
10:00 - SENATO
15:00 - CAMERA
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:45 - Parlamento
13:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Può un racconto morale non essere moralistico
Sembrerebbe una contraddizione in termini un racconto morale vuole darci indicazioni su dove alberi dove il mare e proprio in base a queste stesse categorie il moralista approva o condanna il suo prossimo
Eppure l'autore Robert Guédiguian nel suo ultimo film che esce in Italia con il titolo la gazza ladra
Presente a un racconto morale che a mio parere e in primo luogo un'aperta critica al moralismo
Là dove il moralista infatti pronuncia giudizi per lui certi il racconto morale come sembra intenderlo il film è problematico invita piuttosto alla sospensione del giudizio morale
Il personaggio principale del film è una donna in età matura che accudisce a domicilio degli anziani
Non è un lavoro che pratica malvolentieri anzi dedica loro premure un affetto che trascendono il suo stretto dovere professionale
Tuttavia la sua situazione economica e coniugale le suscita momenti un'amarezza che trova un solo vero riscatto il pensiero del nipotino il figlio di sua figlia
Il quale ancora bambino manifesta a suo giudizio un vero talento musicale che potrebbe aprirgli le strade di una carriera remunerativa e prestigiosa elevandolo dalla condizione modesta nella sua famiglia di origine ma c'è un problema la madre il padre del bambino con le loro risorse non potrebbero permettersi di affittare un pianoforte e di pagare un insegnante di musica
E così la badante per questo fine ai suoi occhi nobile truffa e deruba gli anziani di cui sicura
Beninteso il film che appunto non è attesi non intende Abbio carriere giustificare i davvero i suoi atti
A lungo essi restano in una zona per così dire crepuscolare della coscienza del personaggio che li commette non entrano cioè nella piena luce del suo stesso giudizio morale
E lei può dunque continuare a perseguirli indisturbata senza cioè sentirsi in colpa
Sarà poi un complesso di circostanze che la indurrà a prendere atto della gravità e della natura criminale dei suoi gesti
Ma senza per questo sminuire lì lo spettatore difficilmente ci sentirà di sottrarre al personaggio la propria simpatia non potrà liquidarla come una figura senz'altro malvagia
Del resto che proprio di condanne moralistiche siano messi in questione dal racconto
Lo conferma un altro personaggio un giovane in conflitto con il padre che lui accusa di aver abbandonato a suo tempo la moglie cioè la madre del giovane provocandole forse la morte e comunque rovinando la loro famiglia
Ebbene lo stesso giovane quando incontra una ragazza di cui improvvisamente si innamora si sente costretto irresistibilmente ad abbandonare e sua moglie per la nuova ricevuta
Non si tratta però di un personaggio schematico costruito in funzione di un apologo morale tutte le figure del film che è un film corale descritte con pochi essenziali ma precisi
Danno sempre un senso di verità umana e per questo possono suscitare simpatia e antipatia ma più spesso simpatia
E poi intorno a loro ce lo scenario ricorrente del cinema di Kylián un quartiere di Marsiglia che con il suo mare sullo sfondo le sue strade antiche popolari il sole che lo investe
Ilaria buonumore induce a uno spirito di apertura di comprensione per gli altri che contrasta con le rigidità eccoli asprezze nel moralismo
Si tratta insomma di un film da vedere era stato presentato alla festa del cinema di Roma ed esce nelle sale distribuito da officine Ubu
Dunque la gazza ladra antico Berger Rihanna un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0