Tra gli argomenti discussi: Libro.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 46 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
14:00, Roma
11:02 - CAMERA
16:30 - SENATO
12:00 - Camera dei Deputati
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Parlamento
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
Vostra cortese presenza e per l'attenzione che
Merce anche al alcuni sollecita tori di cui qui è presente anche uno si chiama Andrea
Mi seguite in queste esperienze saggisti che
Io questa questo pomeriggio
O il piacere di di presentare
Coloro i quali non conoscono il professor C lo sballo il mio amico Ciro collega corso ordinario di diritto pubblico comparato
E peraltro grande
Curioso della della politica avendo la praticata in gioventù
Lui farà una una breve introduzione poi dirò qualcosa
Di molto sintetico io infine se ci saranno delle domande saremo disponibile a dare delle risposte se invece non ci saranno ci saluteremo e e ognuno tornerà a questa meravigliosa pioggia che ci sta
Come dire rinfrescando quest'oggi un caldo che si muore
Va bene allora Ciro a te la parola
Allora cercava di essere di restare nei tempi allora intanto grazie Pinault che caro collega costituzionalista comparatista col quale condividiamo tante battaglie per garantire la qualità della formazione e della ricerca scientifica nell'ambito del diritto comparato e del diritto costituzionale
Sono molto contento di presentare questo libro sulla ricerca del centro e quindi fa cercò di svolgendo compiti in ogni sei minuti assegnatimi cerca di dare l'idea diciamo che mi ha che mi spinge tuttora incoraggiare Pino sulla strada della saggistica
Politica allora innanzitutto qui emergono mi si chiede esiste ancora il centro né alla politica d'aria nel centro esiste per definizione se non c'è il centro non c'è tutti tutto il resto per tutto il resto si definisce questo
Non c'è bisogno se matematici rispetto all'idea di civili inconsciamente il centro ce l'hanno tutti
Chiunque si definisce si definisce inconsciamente rispetto al centro perché nel centro c'è l'idea l'essenza stessa
Dell'autonomia e della dignità della politica come cura dello comunità cura della persona attenzione ai valori e equilibrio tra realismo politico concretezza
Che tiene conto dell'umano e della sua imperfezione quindi non va nelle astrattezza ideologiche
Omicide e al tempo stesso però garanzia di alcuni valori fondamentali dentro
Allora volevo soffermarmi su questo innanzitutto il centro e il custode per qualche aspetto per diversi aspetti della stessa identità politica italiane della costruzione della nostra vicenda costituzionale parliamo della economia sociale di mercato che sta tornando anche di attualità
Vista investì riferimenti specie dei fatti sia nella scelta del nome
Sia in quello che ha detto dal nuovo pontefice
Economia sociale di mercato
Atlantismo che non è un'adesione indiscussa e acritica naturalmente alla come dire a ai valori originari dell'Alleanza atlantica ma è un'adesione attiva che tende anche integrare diciamo l'alleanza occidentale con la forza della nostra posizione
Culturale religiosa e mi riferisco alla necessità di garantire sempre e comunque un equilibrio tra
Concretezza e realismo politica valori fondamentali atlantismo
A
Antitotalitarismo quindi contro la presunzione tipicamente novecentesca di portare di realizzare il paradiso in terra parlo solo sa mentre qui l'elemento cristiano è fondamentale è un elemento di laicità che disinnesca meccanismo ideologico
Quindi in questo senso tutti ci definiamo rispetto al centro e il fatto che non vi sia una rappresentanza politica adeguata ma vi sia una frammentazione
Non vuol dire che non c'è ne esiste il centro di gravità
Politico del del il perché non esista la gravità politiche in qualche modo e una massa diciamo così il centro fa massa culturale
Fa massa di opinione fra massa di interessi e valori e questa massa ai sistemi alla mente provoca una certa Corvo curvatura dello spazio politico italiano come sappiamo e e bene o male ci si legittima rispetto a questo
Parlavamo prima della questione sociale che è questione costituzionale e questo lo capì benissimo all'exhibit ho capito quanto scrisse alla democrazia all'America
Perché senza la classe media non c'è democrazia una politica centrista dice Pisicchio e a pone al centro diciamo la classe la classe media perché la classe media e la classe
Dove non che garantisce la mobilità sociale senza mobilità sociale non c'è democrazia e questo la soppressione la crisi della classe media l'abbiamo visto
Anche negli Stati Uniti in parte
E uno degli elementi di maggiore fragilità e attenzione di maggiore esposizione ai totalitarismi perché la classe media è quella che resiste medio alle fichi news a Landolfi manipolazione e le altre forme di guerra ibrida
Quindi la penalizzazione della classe media e un elemento costituzionale
Altro Asper Queen questione sociale
E altra questione importante e la capacità di gestire il cambiamento non rileviamo in un'epoca nella quale esiste un gap esponenziale tra sviluppo della TAV tecnologia che ha un andamento così esponenziale per l'appunto e lo sviluppo della tecnica che invece della politica che lineare non c'è bisogno di una laurea matematica come per fortuna il nostro Pontefice devo dire
Ho molto piacere che si diffonde sì io sono un sostenitore degli studi matematici
Non c'è bisogno di una lauree matematica per capire che questo che più ci rende sempre più esposti basti vedere i problemi che abbiamo nel gestire la disinformazione
Il libro di Pisicchio ci fa capire la forza e la cultura del centro capace di gestire questo ghetto perché non rincorre
La tecnica perché là non ci arriviamo mai una funzione asintotica ecco il non non arriveremo mai la risposta la tecnica non può essere tecnocratica
Perché la tecnica in fondo vuole la politica voleva discrezionalità la capacità di assumersi le responsabilità
L'apertura posizioni diverse la capacità di mediare la fluidità
Il l'accountability l'efficienza vuole questo e questo lo può garantire un cultura del centro una politica del centro lasciatemi fare un piccolo riferimento perché leggendo di Brindisi che mi son reso conto di quanto sia importante oggi studiare la storia della scienza per capire la politica perché cento anni fa un giovane fisico andò su un'isola ed Golan d'perché soffriva di allergie lì è nata la fisica quantistica praticamente e cosa ci insegna che la scienza superato tanti pregiudizi tanti schematismi tanti modi di ragionare e meccanici newtoniani diciamo noi
Che oggi si sono rivelati inadatti perché non riesce a capire i fenomeni più importanti a livello subatomica o allivella solito non li capisce con la fisica di una volta
La politica invece ancora è rimasta forse meccanica rigida ancora no il centro e così come il diritto e il centro risponde a questi esigenza di fluidificazione di comprensione e interpretazione
Di gestione dei conflitti
Pro attiva dove l'osservazione che il modo di raccontare le cose
Non è qualcosa di puramente Esterno ma interagisce con quello che accade qui c'è il politico qui c'è il giornalista c'è il costituzionalista che sa che quando parla sta contribuendo a cambiare le cose
E la cultura del centro oggi è la cultura maggiormente all'avanguardia nel panorama politico italiano grazie vino
Grazie al terzo giro grazie anch'io Ionesco alla al battimani che hai detto vuole
Molto dense condensando la venire hai fatto anche ad un'operazione io faccio il giornalista non ti dimenticare ma ti sei spostato nella nella scienza militante
Io volevo salutare non ho invitato prima sedersi qui perché peraltro siamo qui ospiti fuori del il Presidente del gruppo misto l'onorevole sugli anti
Che invece
Desidera desidera
Collocarsi in una
Posizione diversa lo saluto lo saluto con affetto e sempre con un grande amicizia
Pochissime cose recuperando niente
Posizioni veramente assai valide che il collega e amico caro Ciro lascia proposto
Io comincerei con una considerazione di carattere aritmetico dico dei numeri e rispetto ai quali poi magari qualcuno se vuole
Può fare una considerazione
Ultima elezione generale è stata quella delle europea in Italia
C'erano per la destra che
Mi si può dire tutto ma non che non abbia al suo interno un centro l'ha messo in piedi magari prima quando Berlusconi ha inventato la destra inventato il centrodestra non poteva essere conteggiato
E come esterno alla a quell'area che prima non esisteva adesso sì perché leggeremo le è diventata la Mellone e comunque la destra nel suo insieme ha fatto il quarantasette virgola sei per cento
La sinistra italiana di comprendendo vi il ovviamente il PD il i Verdi la sinistra vivi Fratoianni affatto il trenta virgola cinque mettiamoci dentro il i Cinquestelle mettiamoci dentro
Arriva a quaranta e vola cinque mettiamoci dentro anche
I due
Centristi del di quell'area che hanno fatto il sette virgola uno per cento non prendendo Magon seggio alle elezioni europee quanto ma questo è un dato
Su cui forse dovrebbero riflettere loro
Arriva a un risultato che fa quarantasette virgola sei per cento esattamente uguale
Per carità la vita media ho fatto per troppi anni attività politica quindi non non è che mi innamori dei numeretti della e dell'algebra
Però qualcosa la dice no cioè oggi la sinistra non è non ha nessuna possibilità di vedere contendibile il governo del Paese per non non c'è questa questo questa possibilità di
Di contesa
Non ci siamo proprio quei numeri in questo caso almeno teoricamente ci saremmo
è un gioco di numeri se vogliamo rimanere ancora sul giochetti dei numeri vere vedevo ancora altri nel mille novecento novantaquattro per la prima volta è stato introdotto il sistema maggioritario nostro Paese e per la prima volta scomparsi centro quasi
Almeno politicamente
In quel periodo fece il deb il sedici il o meglio quasi il diciotto per cento il l'aria centrista formata all'epoca dal Partito popolare di Martinazzoli dà segni ebbe un un risultato per via del sistema elettorale che regalo alla Camera trentatré seggi invece dei centoquattro che avrebbe avuto se lo posso andare con sistema proporzionale poi dei temi che il sistema elettorale uscendo dall'Oriente
Comunque dal mille novecentonovantaquattro ad oggi ad ogni elezione generale politica o anche europee il
E centro mettendoci dentro i cespugli della destra e i cespugli della sinistra affatto qualcosa vicino al diciassette diciotto per cento
Anche qui stiamo a giocare perché stiamo giocando con numeri teorici abbiamo visto che neanche coloro i quali si ispirano al medesimo partito in Europa riescono ampi a diventare un soggetto che che
Come dire si proponga come unitario però sono giochetti che forse sono anche leciti da un punto di vista dalla lettura di quello che accade in questo Paese
Allora la domanda è
Visto che in Europa abbiamo
Un centro che funziona possiamo criticarlo come si come volete voi insomma Marco però insomma lo sforzo l'ha fatto ha creato un ceto addirittura messo un presidente democristiano Bandinu e un premier democristiano
Abbiamo verso il
In Germania che possiamo dire è un centro che si sposta verso la destra non c'è dubbio però è un centro
Abbiamo addirittura e sta addirittura Stambena di un sistema
Che bipolare
Inglese alimentati maggioritario e in quel in quello stesso sistema noi abbiamo un centrista il premier a capo del governo
In Italia no in Italia è scomparso perché è scomparso il centro Italia
Io in questo libro qualche risposta cerco di lana innanzitutto perché noi abbiamo
Negli anni
Sette tre sei settecento c'è un personaggio che si aggirava per le corti
Europea e si chiamava Messmer no che ipnotizzare vari prendeva rendeva parlava del fluido animale che lui riusciva a tirar fuori per aggiustare tutte le cose lo fa star bene la gente
E Messmer Rizzato alla gente
Ecco avere di fronte il modello democrazia cristiana significa farsi Messmer rizzare perché e un modello che non sa non è più proponibile lo dice un vecchio che senso stare a letto ero dirigente dei giovani democristiani e poi non più dei giovani sono stato eletto sempre con la democrazia
Quando c'era e e però è una pura follia ogni tanto vedo Nostalgia e che che si muovono tentativi magari di campare su su un simbolo cose per favore chiudiamola lì ridiamo dignità
Lasciamo la dignità questo grande parli più grande partito democratico di tale ma non ne parliamo più
E l'idea che il cento dovesse in qualche modo corrisponderà quella realtà ha ha ha deviato avrà fatto in modo che questo centro venisse mai fuori
Che cosa è avvenuto è avvenuto che nello stesso periodo se affermasse il cesarismo al partito personale diceva
Il grande politologo napoletano il cesarismo è è diventato diciamo lo strumento apre sui quali si fanno i partiti c'è un Cesare attorno a questi falli partiti è uno schema che stravolge
è tutta un'altra cosa lo schema della forma partito di di a cui aderiva per esempio il centro
Nella cosiddetta Prima Repubblica c'era un primus inter pares Chéreau meccanismi che si chiamavano sembrava strano soprattutto ai colleghi giornalisti più giovani siano congressi certe la gente la gente iscrive a un partito del negli anni fino alla fine degli anni ottanta quattro milioni e mezzo di italiani su quarantacinque milioni di iscritti ai alle liste elettorali andavano a iscriversi ad un partito politico eravamo il partito del il Paese nel mondo a parte quelli comunisti che dovevano iscriversi per forza partito nel Paese democratico più politicizzato del mondo ecco che quella modalità non c'è stata più con l'avvento del sistema maggioritario che privilegiava la l'uomo il leader piuttosto che l'idealità partitica i nomi i partiti cominciano ad avere i nomi delle persone non avevano più i nomi delle idee
Ma anche diciamo la l'affermarsi via via che si andava avanti di una sorta di di bipolarismo muscolare molto
Molto sopra i le la linea della come dire della condivisione almeno sulle questioni di fondo
Perché poi ha preso un'accelerazione pazzesca da quando il digitale è diventato lo strumento principe della comunicazione anche dalla comunicazione politica
Quindi lunga vita ai giornalisti i i gli ultimi mediatori tra la fonte tra l'informazione così come viene a a evento così come viene a realizzarsi e la la sua mediazione avendo riguardo alla verità sostanziale dei fatti lunga vita a questa stirpe Nobile che e invece rischia di morire dentro lo schema dell'attingo direttamente da da questa roba qui qui una botta
Feroce è stata data anche la questa modalità di comunicazione ma direi anche e l'affermazione delle leggi elettorali che hanno sostanzialmente sostenuto questa modalità del cesarismo leggi elettorali a liste bloccate non è che scopriamo cose qualche amica qualche amico che mi conosce da più tempo sa che questo è un po'come dire un le quote in delle mie
Argomentazione ma devo dire perdonatemi ma ho l'impressione che tutto questo rappresenti una una verità
Allora se volete ci aggiungiamo anche un altro elemento il retaggio ideologico
Noi siamo un Paese un po'particolare cento c'ha una storia
Culturale enorme ma il centro della politica in Italia è stato
Come dire deve una forte delegittimazione a Norberto Bobbio che quando che è un punto di riferimento per carità di dio conoscenze aveva Polillo filosofo del però non lo lo romeno sempre con molto rispetto però Luís il centro non lo concepiva come come realtà possibile da un punto di vista culturale ed ideologico quindi
Divideva tutto o di qua o di là o sinistra destra e centro è una roba che imposta di qua un po'stadi lascia in ore Nora la dignità di una di una di una cultura di un'identità culturale autonoma i che invece Pastore se incaricata di raccontare non è non è così allora
E arrivo al alle conclusioni che cosa dice più libro per non essere per tentare di non essere del tutto inutile perché lavori di questo genere
Diciamo in passato oggi un po'meno ce ne sono stati
Io ritengo che
Sia possibile
Immaginare che una uno spazio di questo genere Possa rinascere innanzitutto per evitare la guerra totale continua e quotidiana in un Paese che ha bisogno di forse di ritrovarsi in un'identità condivisa
Non è possibile la sinistra dichiara del tutto delegittimata la destra qualsiasi cosa faccia la destra
La la la destra lo lo stesso devo dire ho apprezzato la scelta che ha compiuto imperi prossimo referendum Lupi quando ha detto andiamo a votare voteremo no ma andiamo a votare
Io credo che così si debba fare cioè tu non condividi va bene mantiene la tua posizione ma non è che visto non andiamo a votare l'ultima volta che uno di essi non andate a votare ci rimise
Partito storia personale c'è dovette scappare via povero Craxi quando disse non andate a votare al referendum sulla preferenza unica e passo alla grande non se n'era accorto nessuno riesce come referendum
Invece passo ecco la delegittimazione va
Deve finire ecco questa delegittimazione si reciproca deve finire
E poi si deve immaginare uno spazio intermedio una terra di mezzo che tenga dentro per culture non è il centro della democrazia cristiana fatto di cattolici democratici fatto
Di appunto di democristiane qui ci sono varie culture certo c'è la cultura dei cattolici democratici importante l'anno scorso
La la Cei quando celebrava la settimana le settimane sociali sono stato un momento molto importante per la prima volta la Chiesa è tornato a parlare di politica e l'ha fatto anche con parole importanti contro per esempio anche il
Diciamo l'autonomia differenziata eccetera eccetera
Fece questo sondaggio e venne fuori che su sei milioni quante su dodici milioni quanti sono più o meno i cattolici praticanti sei milioni la metà non va più a votare perché non si ritrova in uno dei partiti che sono in giro
Naturalmente ci va l'altra metà quindi l'altra metà si immagina che abbia già trovato che abbia trovato una una sua dimensione però c'è una parte cospicua di cattolici democratici che non vota forse si troverebbe bene in un centro c'è la cultura liberale che oggi diciamo diventa un'espressione e così lungamente adoprata fino all'usura chi è che non si dice liberale in questo nostro Paese
Meno male però insomma bisogna capire che cosa ci mettiamo dentro pure pure Trump si dice liberale
E non non so fino a quale punto può considerarsi tale la cultura le repubblicana la cultura socialdemocratica una cultura laica la cultura ambientalista ecco tutto questo fa parte della Terra di Mezzo
E e forse faremmo bene a capire che cosa che cosa si può fare per raggiungere questo obiettivo le modalità sono due e concludo
O la modalità di un partito solo un partito che tenga dentro tutti tutta la nebulosa le nebulose di centro
E forse sarebbe una cosa un po'acerba in questo momento io guardo con attenzione anche le cose che accadono
In casa centrodestra dove devo dire un centro si è vi si identifica con con Forza Italia e vedo anche che
La la signora Marina Berlusconi talvolta dice cose non non affatto banali non ha non ha fatto ordinarie non ha fatto come dire conformiste all'interno dello schema del centrodestra
A sinistra poi c'è una cosa un pochino più più complicata più complicate da decrittare Wenzel Calendar due persone straordinarie grande intelligenza di grande capacità di grande sensibilità ma così straordinarie da non rendersi conto che hanno stare insieme ci perdono tutti e due
Ho fatto prima l'esempio elezioni europee e nessuno ha preso ha superato la soglia se fossero stati insieme avrebbero preso il sette virgola uno per cento dei voti pari a sette seggi in Europa
Uno le butta così boh siamo degli suppone
C'è la Bonino naturalmente che in questo spazio uscì ci può stare pure ci sono gli eredi della Margherita nel Pd
è anche questo questo spazio per esempio dei sindaci del del che fanno riferimento alle settimane sociali che si stanno organizzando in Italia quindi non è che non ci sia tutto questo e che non dobbiamo più guardare al al leader che coagula e sta sta su tutti gli altri perché se cerchiamo
Questo
Nonché non se ne trovino ecco ne troviamo troppi
Dovremmo trovare qualcosa qualcosa di meno ma qualcosa di condiviso soprattutto dobbiamo immaginare che
Il questo bisogno di centro
Trovi riscontro anche in una buona legge elettorale perché questo è edilizio dal quale si ricostruisce anche una forma partito in cui lo spazio per questa formidabili mente importante componente della politica italiana possa rimettersi in campo io mi fermo qua perdonatemi sono andato oltre del diciamo il tempo che mi ero dato ma c'è sempre l'infervoro del centro oltre che l'ossessione quindi mi taccio e se ci sono delle domande sono ovviamente ben felice di dare risposte
Ma intanto noi abbiamo esuberanza di leadership piuttosto che una carenza un'esuberanza e questo è il il limite de di questo spazio politico
Allora lei fa riferimento giustamente anche
De dei siriani il mio libro dedico uno spazio abbastanza importante alla alla morte del ceto medio che è un po'peraltro non è solo italiana non vediamo che sì diventa sempre più forte la frangia dei RIS dei dei super ricchi e sempre più piccola quella de de di quelle che una volta che amavamo borghesia media
C'è una piccola borghesia ma c'è anche come dire l'espandersi di una forma culturale della piccola borghesia quella che veniva odiate da Pasolini da insomma da Roland Barthes da da da tutti quanti no la piccola borghesia del del che in Germania aveva aver metteva il il pizzo alle finestre e poi era d'accordo con Hitler per va be questa realtà però trova una visto che stiamo parlando di dei sociologi ed indagini sociologiche in varie trova cozza con tutti i i sondaggi che invece raccontano un'altra cosa che di questo spazio non conflittuale che usa un tono nodo di parlare persino poche parole
Sono importante forse
Diciamo Trump ci dovrebbe raccontare qualche cosa no su sul
L'uso del delle parole non
Diciamo non giù non a misura ecco
Tutto questo ci fa capire che loro questo spazio cioè
Quindi parliamo di che cosa parliamo di per buttarla da un punto di vista della della misura di anche elettorale di questo di di questa possibilità parliamo di di delle del ceto dal di questa cosa in mensa pubblica amministrazione che oggi vive la condizione frustrata pensiamo per esempio alla condizione in cui vivono i nostri insegnanti che sono i libri per i più pagati d'Europa che non si sentono particolarmente come dire considerare la politica
è anche professore universitario che stava molto meglio va bene
Parliamo di di di segmenti della società italiana che non riescono più a vivere come giustamente diceva
Diceva prima Ciro una una dimensione di ascensore sociale plausibile cioè a questo popolo ci si deve rivolgere a questo popolo deve arrivare messaggio certo se la sinistra oggi è incarnata quest'aria e incarnata
Dalla segretaria del Pd da dal serio dai due segretari Cosma e Damiano lire vennero
Dell'ascesa e e da da quel grande affabulatore di Conte
E insomma non credo che riuscirà a fare grandi risultati in quel in quell'area in quel segmento chi deve parlare con quell'aria chi della bara ovunque Sacramento è una un'area centrista che sia nelle condizioni di di stare in quel in quel in quella parte di popolo
Naturalmente io non escludo che un domani
Poiché camminando ritrovandosi su alcuni temi su qualcuno per esempio l'europeismo tutti quanti ne parlano ma in realtà non è vissuto a nello stesso modo da da tutti io vedo che nonostante gli sforzi della della Meloni
Anche nella sua area c'è una qualche difficoltà mentre vedo una netta come dire declinazione di europeismo fatte da da Forza Italia da dall'altra parte invece i centristi son tutti europeisti
Quindi l'Europa non è cosa di poco conto
è una una dimensione fondamentale direi di ripete legge elettorale mica stiamo parlando di di di di cose di secondo momento possono trovare una occasione di considerazione condivisa su questi percorsi ma ce n'è ce ne possiamo trovarne moltissimi
Quindi il popolo cioè
Volevo fare scusi Facco lo fare una riflessione sulla parte finale della dico che diceva il seggio del passo sbaglio sul sul tema della rigetto orale perché è dirimente
Però possiamo dire fino allo sfinimento che serve un centro eccetera poi si va a votare
Con il sapiente mix di maggioritario proporzionalisti di bloccati dalle segreterie e dunque e il centro scompare nelle urne diciamo non non ha modo di emergere in nessun modo e allora voi da da dove vedete possibile il ritorno diciamo di un ragionamento aperti top in senso proporzionale perché i comitati che sono stati fatti non non stanno portando a nulla non mi sembra di poter leggere diciamo nella tensione sociale un'attenzione in questo senso
Tanto meno conviene ai segretari dei partiti e a Giorgia Meloni in particolare a meno che non la si convinca che col proporzionale può saluta può fare a meno di Salvini e quindi forse forse quello può essere un argomento però io vedo questo blocco che impedisce di fatto a qualunque cento di esistere
Dico una cosa poi siccome la domanda è fatta tutte e due poi passiamo a a Ciro
Ma io sono convinto c'è anch'io sono abbastanza come dire dubbioso sul fatto che il i titolari della della corda quindi parlamentari decidano di impiccarsi con una legge elettorale che di nuova però dato che oggi parlamentari sono tutti quanti eletti attraverso questo sistema e dunque devono stare alle indicazioni dei loro capi
Non dimenticate care care colleghe e cari colleghi giornalisti che questo Parlamento cioè Parlamento di prima che c'era prima se votato
Il taglio
Che non era proprio una di quelle scosse tentato da modesto costituzionalista ma il mio collega
La pensa come me lo so
Non c'è nessuna ragione non c'è nessuna ragione se non quella esibite dal Movimento cinque Stelle di tipo economico che veniva risolta togliendo cinque mila euro al mese per ogni parlamentare alla fine dalla luce avevo stesso risparmio che potevi immaginare di fare nel momento nel quale è fatto il taglio dei dei parlamentari e qui cosa voglio dire voglio dire che
Non è che questo Parlamento abbia dentro di sé una capacità di autonomia per cui se il capo decide una cosa questa cosa si non si fa perché c'è una resistenza attenzione
Corsa potrebbe accadere certo il proporzionale in un passaggio storico come questo rappresenterebbe una una buona scelta
Perché ridare avrebbe ad ognuno la propria
Dimensione senza dover creare artifici particolari
Ma una cosa proporzionata così ai voti di preferenza il voto di preferenza rappresenterebbe invece come dire
La chiusura del cerchio in una ordinamento elettorale dove a livello comunale si può tua preferenza a livello regionali si voti con la preferenza a livello europeo si vota preferenza arrivi Alan calare la sera dice no lascia il voto di scambio
E d'altra parte fico Sace sto
E veramente una cosa abbastanza difficile da da capire da mandare giù però ripeto questo percorso di riforma
E ineluttabile perché se vuol fare la riforma la la al presidente Meloni se vuole portare a casa la riforma e premierato deve fare pure la legge elettorale adeguata
Ed essendo ineluttabile forse in questo momento storico il voto di preferenza insieme con il il sistema proporzionale può essere molto d'aiuto
Ciro
Grazie vino allora non spendere altre parole fuori del proporzionale voglio solo
Evidenziare questo aspetto il sistema proporzionale un elemento di legittimazione del sistema è stato sempre così in tutte le grandi crisi storiche
Cominciare da quella italiana dopo la prima guerra mondiale ma anche in Germania dopo poi a euro a diciamo il sistema non ha retto all'urto
Della nazismo ma non era sistema elettorale in se stessi ma la combinazione
Con il presidenzialismo e una delegittimazione della classe dirigente ma esiste
Il sistema proporzionale sempre un elemento di rilegittimazione del sistema
Per quanto riguarda l'Italia dopo la
Sciagurata riforma del taglio dei parlamentari
Che non ha prodotto a quanto mi risulta neanche i grandi risparmi da questo punto di vista quindi dopo quella riforma diciamo abbiamo un problema per elementari ragioni matematica abbassando il numero dei parlamentari
Si è abbassata la possibilità diciamo così di
E Oro
Trovare elementi di rappresentanza nel voto cioè il sistema è diventato più rigido meno oscillante meno capaci di interagire e quindi di adattarsi quindi in meno moderno da questo punto di vista che oggi ci vuole la capacità di adattarsi detto questo dopo questo sciagurata
Riforma sistema proporzionale diventa fondamentale per una rilegittimazione nessuno taglia l'albero sul quale seduto ma attenzione siamo nella politica delle grandi leadership siamo nella politica delle grandi personalità
E
Cosa vuole una grande un grande leader una grande leadership
Vuole passare alla storia no
Ecco allora per passare alla storia
E in questi casi non Sequi l'interesse immediato contingente perché quello si esaurisce
In una in un orizzonte molto ristretto in questo momento c'è un problema di rilegittimazione della politica di rafforzamento della legittimità della politica il sintomo e importante dell'allontanamento di una parte dei cattolici
Esiste un grande strettissimo legame tra primato della politica
E cattolicesimo storia del cattolicesimo
Il primato del politico e un parte importante della dottrina cattolica
E quindi la rilegittimazione un rafforzamento della legittimità del sistema può essere un asceta che consente poi i grandi leader visto che siamo nell'epoca della leadership penso che potrebbe essere la scelta vincente e pagante non dimentichiamo questo che sistema americano fatto apposta per stimolare la vanità storica dei presidenti
Come sapete perché il fatto che tu a un certo momento non puoi più diventare presidente e anzi viene indebolito nell'ultima parte del tuo mandato perché dopo il secondo mandato e non credo che questa cosa riusciranno a a riformarla
L'obiettivo del secondo mandato e passare alla storia non vincere le elezioni quindi se c'abbiamo un pin minimo di ambizione lavoriamo anche per rafforzare la legittimità di sistema e proporzionale uno strumento fondamentale la storia lo conferma
Laddove si sarebbe come non quindi non c'è problema
Poi proporzionale puro
E chiama formazione del centro prenda diciotto venti anche se in base ai miei calcoli il centro nella Seconda Repubblica
A pranzo al massimo il dodici con Monti
Dodici massimo quindi tu devi fare devi fare la somma prego S. fagioli Massimo Ranieri lo deve al Palazzo arriva lì dove libro poi trovare i perché ce l'aveva al trentun circondata conservavano rosso al quello di c'è diciamo proprio uno Nicola immaginiamo che adesso prende il venti
Andrea dal passato
Con il venti è un proporzionale puro conservò Verna a quel punto il centro
Fornezza governista
Ormai è all'opposizione o scegliere tra RAI Duomo e non Salvini terzo a quel punto cioè mera testimonianza oppure come fallimentare
Forza di governo altra osservazione
Siamo sicuri che il proporzionale sia la soluzione di tutti i mali o non già o non già in mostri
Perché basta basta pensare alla Spagna
Dove progetto popolare allevato il primo resta all'opposizione
Sances le Masto al governo mettendo insieme tutti andando all'amnistia a uno che era tipo Bossetti tenuto a fare devozione intatta
In Germania anche la Merkel anche quando ha perso il quaranta quarantacinque per cento se dovuta leale coi suoi nemici storici
E al senso andare a votare se poi devo parlare con quelli dovrebbero essere all'opposizione con quelli che hanno un pranzo
Per ovvero tutte senso
Allora cominciamo
Con la la tua prima poi
Polito dobbiamo lasciare comunque questa questa magnifica sala se la tua prima domanda intanto il proporzionale puro non esiste
Anche proporzionale che abbiamo avuto in Italia che veniva considerato proporzionale puro di fatto era sporco era un proporzionale che nei fatti non ti dava nel suo la presentarsi ai superato una certa soglia
Che era variabile ma il proporzionale puro esiste soltanto nei libri
Come come un un algoritmo che che va considerato
E nei io sono per il proporzionale puro per carità di dio sono per
Anche lo sport Carollo sport Carlo con un premio di maggioranza adeguato quindi non si discute che quindi si muove nella logica di organizzare una proposta di governo
Tanto per essere chiaro
Ciò detto
Tu arrivi subita in un salto e arrivi subito al dopo io sono per un è un centro egemone che quindi e esso stesso a a diventare punto di riferimento di tutti gli altri che è ovvio se sta sedimenti tutti si aveva ben oltre quella realtà ma siccome sono anche persona che tende ad essere pratica
Spera che in una fase come quella che stiamo vivendo oggi che ancora acerba si possono costituire due realtà
Che rendano contendibili due centri che rendono contendibile l'obiettivo finale
Ma che al tempo stesso riescano ad evitare questo scontro frontale quotidiano che converrà è come non fa bene al Paese uno scontro quotidiana
Questo avviene soltanto con due centri o uno che si allea con la destra e laddove si allei con con la sinistra la destra un centro bene o male c'era a sinistra
Francamente non me lo vedo questo è tutto
E credo che ci sia anche a Pitti
Io
Devo ringraziare tutti quanti poi magari se dopo dobbiamo fare qualche battuta la possiamo fare anche fuori così lasciamo alla questa magnifica a una ringraziamo anche per la cortesia che di averci tollerato ancora per due minuti oltre la fine
Grazie a tutela tutti grazie al Presidente del gruppo misto onorevole sugli anche non si è Espresso sul centro nella Centocelle centrodestra tra l'altro lui che viene da quelle terre meravigliose che io amo molto credo che starà spiegando alla alla alla sindaca di mera hanno
Che tutto sommato il il tricolore solo popoli terrene perché non è va be ad Hopa ma poi ha fatto ancora dichiarazioni dicendo che il tricolore solo mettere sempre e solo in quella circostanza che lo stavano mettendo a forza va bene
Grazie grazie ancora arrivederci
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0