Sono stati discussi i seguenti argomenti: Arte, Cinema, Cultura, Etica, Film, Pittura.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Dibattito
09:30
09:30
09:48
11:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Mantova
9:30 - Milano Marittima (RA)
10:00 - Rapallo
9:30 - Salerno
9:30 - Palermo
10:00 - Lecce
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Rappresentazione del bene al cinema come attraverso altre forme di racconto può suscitare diffidenza si può avere il sospetto che l'autore voglia proporci un esempio edificante
Forzare la natura umana o almeno il carattere di un personaggio per dare dimostrazione al pubblico di come ci si dovrebbe comportare
Spacciare insomma un ideale come realtà
Ora uno dei meriti del film di Pascal Bouhriz Serra dal titolo il quadro rubato ispirato a un caso realmente accaduto
Perché in un momento cruciale del racconto ci presenta una reazione morale che siamo indotti a giudicare del tutto positiva senza darci l'impressione di edulcorare o di idealizzare i fatti
Il momento in questione avviene quando in casa di un giovane operaio si presentano su sua richiesta due periti garante
Per esaminare un quadro che il giovane si è ritrovato in casa forse dipinto da un grande pittore austriaco nientemeno che riconoscibile
Altri sono naturalmente le probabilità che si tratti di un falso
E invece la copia di periti si accorge subito che il quadro è autentico e le ragioni di quello straordinario ritrovamento solo da loro raccontate al proprietario
Ai tempi del nazismo il quadro fu sottratto dai tedeschi a un mercante d'arte ebreo in fuga dall'Austria
E poi regalato dai nazisti a un collaborazionista francese il precedente proprietario di quella casa un regalo che per i muratori aveva il valore di una mancia
Essendo uscire da loro considerato un esempio della cosiddetta arte degenerata
Quel quadro Bari adesso qualche milione di euro
Ora sarà anche tale valori dal giovane operaio del tutto imprevisto ha su di lui l'impatto di uno shock
Sarà anche siamo in Francia dove sappiamo la coscienza civile storica e più diffusa più sentita che da noi
Sarà anche i destini di quel quadro sono stati stabiliti in Effeti da due immani colpe collettive la persecuzione e lo sterminio degli ebrei ma anche il collaborazionismo francese con i nazisti
Fatto sta che la reazione dell'operaio che dichiara subito di non volere un centesimo di quei soldi
E che il quadro deve essere restituito ai legittimi eredi ci sembra del tutto credibile allo stesso tempo istintiva e così semplicemente morale che può commuovere
Va detto che nello sviluppo del racconto la sua decisione in seguito a nuove circostanze sarà meno drastica ma senza che la sua figura ne risulti minimamente in volgarità
E allo stesso tempo il quadro di uscire che raffigura rigida soli dipinti sul modello di Van Gogh eserciterà come un influsso magico su alcuni dei personaggi che ruotano intorno ad esso altri protagonisti della storia
Mercanti d'arte e loro collaboratori che ignari liti resi forse cinici dal commercio diciamo rati del loro mestiere tornano in una certa misura a risplendere
Senza tuttavia che la loro graduale trasformazione ecceda i limiti della realtà seguendo un percorso così sottile che resta allo spettatore a lungo invisibile rivelandosi soltanto nell'esito finale
Tali qualità della regia ce l'aderenza rivolti ai personaggi se Alex ULSS è lei a Bruckner sono la coppia di periti anche a dire adesso il magnetico operaio
Si tratta di un fin da vedere e distribuito nelle sale dalla statine film il quadro rubato di Pascal Boni serba un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0