12 GIU 2025
dibattiti

Se l'Italia fa l'Italia. Sostenibilità, Europa, Futuro - XXIII Seminario Estivo di Fondazione Symbola - prima giornata

CONVEGNO | - Mantova - 10:05 Durata: 6 ore 49 min
A cura di Valentina Pietrosanti e SI
Organizzatori: 
Player
Evento promosso dalla Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova, Gruppo Athesis, Gruppo Tea, Gruppo Saviola, Fassa Bortolo, Arvedi, in collaborazione con Fondazione Fratelli Tutti, Giornata Mondiale dei Bambini, Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI, ANCI (12 /14 giugno).

Convegno "Se l'Italia fa l'Italia. Sostenibilità, Europa, Futuro - XXIII Seminario Estivo di Fondazione Symbola - prima giornata", registrato a Mantova giovedì 12 giugno 2025 alle ore 10:05.

L'evento è stato organizzato da Fondazione Symbola.

Sono intervenuti: Tessa Gelisio (autrice e
conduttrice televisiva), Ermete Realacci (presidente della Fondazione Symbola), Attilio Fontana (presidente della Regione Lombardia), Mattia Palazzi (sindaco di Mantova), Carlo Bottani (presidente della Provincia di Mantova), Gian Domenico Auricchio (presidente Camera di Commercio), Massimiliano Ghizzi (presidente del Gruppo Tea), Alberto Marenghi (presidente della Gazzetta di Mantova, Gruppo Editoriale Athesis), Stefano Saviola (consigliere Delegato Gruppo Saviola), Fabio Renzi (segretario generale della Fondazione Symbola), Massimo Bitonci (sottosegretario di Stato al Ministero delle imprese e del made in Italy, Lega - Salvini Premier (gruppo parlamentare Camera)), Marco Granelli (presidente di Confartigianato Imprese), Dario Costantini (presidente della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Franco Storer (Presidente Casartigiani Veneto), Franco Storer (presidente della Casartigiani Veneto), Stefano Micelli (professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, Universitùà Ca' Foscari di Venezia), Rosamaria Derosa (socia Caseificio artigianale f.lli Derosa), Micaela Quartucci (titolare Istituto Emme Moda), Erika Tessarolo (amministratore delegato M.Art Technology), Enrico Vanzina (regista e scrittore), Andrea Prete (presidente di Unioncamere), Claudia Conte (autrice e conduttrice televisiva), Luca De Carlo (senatore, Fratelli d'Italia), Guido Castelli (commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016), Pina Picierno (vice presidente del Parlamento Europeo, Partito Democratico), Alessandro Santoni (coordinatore ANCI Piccoli Comuni), Marco Bussone (presidente dell'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM)), Agnese Benedetti (sindaco del Comune di Vallo di Nera (Perugia)), Angela Zibordi (sindaca di San Giovanni del Dosso), Diego Mingarelli (presidente della Confindustria Ancona), Alessandra Bonfanti (responsabile nazionale Piccoli Comuni di Legambiente), Roberto Di Vincenzo (amministratore della Fondazione Symbola), Stefano Masini (responsabile Ambiente di Coldiretti), Simone Minelli (presidente del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po), Onofrio Rota (segretario generale della FAI, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), Matteo Maria Zuppi (cardinale, presidente della Conferenza Episcopale Italiana), Matteo Bursi (giornalista di Telemantova), Matteo Bursi (Giornalista Telemantova), Domenico Sturabotti (direttore della Fondazione Symbola), Barbara Novellini (vicepresidente Capitale Umano e Education di Confindustria Mantova), Giorgio Xoccato (Presidente della Camera di Commercio di Vicenza), Roberto Saccone (presidente della Camera di Commercio di Brescia), Lorenzo Capelli (presidente della Confartigianato di Mantova), Luisa Lavagnini (coordinatrice Generale della Fondazione Univermantova), Alberto Cortesi (presidente di Confagricoltura Mantova), Aldo Avosani (componente di presidenza CNA Mantova), Andrea Murari (assessore del Comune di Mantova), Guido Guidesi (assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Lega - Salvini Premier (gruppo parlamentare Camera)).

Tra gli argomenti discussi: Ambiente, Artigianato, Comuni, Ecologia, Economia, Giovani, Impresa, Lavoro, Mantova, Robotica, Sicurezza, Tecnologia, Unione Europea.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 6 ore e 49 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci