Sono stati discussi i seguenti argomenti: Fascismo, Istituzioni, Periodici, Politica, Rassegna Stampa, Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 31 minuti.
Rubrica
Assemblea
Dibattito
00:19
09:30
10:00
9:00 - Roma
9:30 - Palermo
21:00 - Termoli (CB)
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
Un saluto gli ascoltatori alcolici anche per oggi all'appuntamento della programmazione di Radio radicale in cui vi parliamo di storia oggi per le nostre segnalazioni ci serviremo di due e riviste partiamo da una rivista e ci riporta indietro di qualche settimana un numero speciale di Millennium che mi era sfuggito mi scuso di questo Millennium di aprile Millennium è una rivista che esce sostanzialmente in allegato alla fatto quotidiano quindi naturalmente va tenuta presente la prospettiva ma il titolo ci riporta su un argomento che tante volte abbiamo cercato di affrontare in in questa trasmissione
Ventisei aprile ottant'anni fa
Il giorno dopo la Liberazione storie di fascisti impuniti riciclati e il cane fiera e in questo numero ci sono approfondimenti su questo tema in particolare
Sulla questione della giustizia come e sapete dal fatto quotidiano viene affrontata in modo
Noto ma noi ci serviremo di questa pubblicazione invece per segnalarvi alcuni temi che riguardano appunto questa questione della continuità che vada affrontata
Naturalmente con gli strumenti degli storici non per far ricadere
Le colpe dei padri sui figli o sui nipoti ma per comprendere il processo di trasformazione della società e del
Funzionamento delle istituzioni italiane e naturalmente questo
è uno degli obiettivi degli storici
Che studiano appunto gli eventi senza un pregiudizio di carattere ideologico partiamo dalla introduzione di Peter Gomez che il direttore di Millennium
E racconta anche un fatto personale ottobre il grafico e poi proprio è interessante anche per quel processo che tante volte viene evocato in senso generale poi nei fatti difficile poi
Capire di che cosa si tratta quando si dice fare i conti con il fascismo forse
Significa anche questo raccontare senza senza pregiudizi senza senso di colpa
La propria storia la storia delle nostre famiglie il venticinque aprile il mio nonno e i riciclati neri il fascio parti così titola questo articolo Gomez che racconta mia nonna Lalli era inglese sua sorella mia prozia John esce estesi di per sé la pronuncia esatta
Scrittrice di libri storici durante la seconda guerra mondiale lavorava con me giornalista alla a Radio Londra anche per questo mio nonno Pier Filippo Pierfilippo Gomez ma il marito di là lì non fece mai troppa carriera tra i gerarchi fascisti fu Vichy podestà di Firenze deputato funzionario prima di Confindustria e poi della federazione
Degli artigiani mentre la Repubblica di Salò si occupò di cinema insomma però è una buona carriera può anche deputato vice potestà lo ricordiamo il ruolo di potestà era un ruolo politico opere del Partito nazionale fascista era un ruolo che si poteva raggiungere con dei meriti i politici naturalmente nella prospettiva del partito nazionale
Fascista al partito fascista era una prospettiva
Che conosciamo non siamo qui a ripetere quindi non una carriera proprio di poco conto ma ma andiamo avanti
E per la gioia appunto si occupò di cinema Salò per la gioia del suo ex compagno di classe
Segretario del partito e massacratore di partigiani Alessandro Pavolini il ministro della cultura popolare che era in quegli anni di sangue perdutamente innamorato dell'attrice
Doris Duranti l'Orchidea nera
Delle pellicole del regime
Dopo la guerra racconta Peter Gomez mio nonno che tutti chiamavano Pifferi
Fu epurato non si era mai reso protagonista di atti di violenza
E il venticinque aprile quando si trovava nella colonna di Mussolini che abbandonava Milano quindi anche questa testimonianza particolare perché quello era un gruppo davvero
Diciamo ridotto il fascismo si era già dissolto in quelle ore in realtà
Mentre si trovava in questa colonna racconta Gomez che abbandonava Milano Pavolini gli disse scappa
Tu sei un civile noi andiamo alla morte così si rifugiò in Svizzera e dopo l'amnistia di rientro in Italia libero nel mille novecentoquarantotto
Lì
Ritrovo imposizioni di potere nella nascente Repubblica migliaia e migliaia di suoi camerati alcune dei quali di morti sulla coscienza
Io ho addirittura per loro umano ne arrivano a bizzeffe
Tutta la polizia gran parte della magistratura degli apparati dello stato delle burocrazie erano formati da ex iscritti al Partito nazionale fascista ricorda
E Gomez il provvedimento di clemenza di Togliatti a parte il provvedimento di clemenza edito gli atti su duecento mila dipendenti pubblici messi sotto inchiesta alla fine vi furono solo settecento trentotto condanne e nel cinquantasette e nel mille novecentocinquantasette l'ex capo del tribunale della razza Gaetano Azzariti divenne addirittura presidente della nostra prima Corte costituzionale questo in molti
Lo ricordano ovviamente sarebbe stato impensabile e questa è una anche affermazione importante da fare
E sarebbe stato impensabile escludere dalla vita pubblica e civile italiana tutti coloro i quali erano stati fascisti o si erano compromessi col regime italiani che avevano avuto il coraggio di dire no erano stati pochissimi ricorda Peter Gomez nel mille novecentotrentuno
Solo tredici docenti universitari su mille ottocentoquarantotto si rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo come il posto dalla legge ricordiamo voi pensata
Da gentile non non ricordo questo particolare Gomez
E tra l'altro in questo numero di millenni a un certo punto c'è un approfondimento che non vi leggeremo questa volta magari lo faremo nelle prossime puntate in cui si ricorda anche che in quella circostanza cioè
La richiesta di del e del giuramento di fedeltà dei docenti universitari non ci fu un movimento di indignazione verso coloro che poi le centinaia i docenti universitari
Appunto colpiti dalle leggi razziste non ci fu un movimento di indignazione si aprì invece tutto un diciamo mercanteggiamento per occupare
I posti i posti che erano poi i risultati vacanti questo racconto personale
Di Peter Gomez e ci permette appunto di entrare nel merito di ricordare
Queste storie che sono le storie appunto di moltissimi in moltissimi italiani tra l'altro Gomez
Pubblica lo potrete vedere se prendete questo numero di millenni ma anche delle foto foto documenti tratti dall'archivio del vice podestà Pierre Filippo Gomez documenti
E fotografie andiamo avanti rimaniamo ancora su questa riviste avrei rimaniamo su questo tema eleggiamo qualcosa
Di un'inchiesta viene presentata così ma sono dei testi appunto che ci raccontano Mania divulgativa alcuni fatti molto noti
Agli storici forse meno a fra ad altri inchiesta fascisti tutto è perdonato li chiamavano impunità titolo suggestivo
Sempre diciamo per sottolineare anche la prospettiva del fatto Quotidiano Massimo Novelli
è autore di questo di questo testo nonostante la lotta di liberazione si legge nel sottotitolo
Ecco come in breve tempo i seguaci di Mussolini furono riammessi nei posti chiave di industria magistratura polizia e ci fu un ruolo anche negli Stati Uniti edito gli atti
Vengono affrontati questi temi abbiamo parlato tante volte qui si apre e questa inchiesta con questa introduzione questa inchiesta
A dire il vero tutto il numero di Millennium che stiamo segnalando nasce da un Millennium dell'anno scorso dell'aprile due mila ventiquattro
Nel nostro libro nero della FIAT in quell'occasione Massimo Novelli scrisse di Roberto Navale
Ex agente segreto del fascismo ritenuto il mandante
Dell'omicidio dei fratelli Rosselli che qui ne abbiamo parlato tante volte assunto dalla letta come capo della sorveglianza aziendale
Nel mille novecentoquarantuno e da Luigi difeso a oltranza dopo la fine della guerra quello di navale ci raccontava Novelli scrive Millennium autore di diversi libri
Sulla Resistenza era tutt'altro che è un caso isolato tante erano le storie di impunità io opportunismo dopo il crollo del fascismo e abbiamo chiesto di raccontarci le alcune falle più
Incredibili e appunto di leggiamo qualcosa di queste storie intanto
Su sui numeri anche qui qualche anno fa vi abbiamo raccontato anche del lavoro fatto
Dal Dipartimento di Storia contemporanea dell'Università la Sapienza di Roma su questi su queste questioni e lì si fece proprio un lavoro di ricerca negli archivi
Delle istituzioni pubbliche del nostro Paese per appunto vedere i numeri di queste continuità della struttura dei gangli dello stato qui si ricorda che su cinque mila novecentoventotto neri tra virgolette sanzionati cinquecento cinque mila trecento
Ventotto sono
Scarcerati poi appunto ecco questa anche l'idea appunto dell'impunità
Sulla quale torna torna
Torna millenni ma ma e interessante
Il passaggio sulla continuità appunto degli apparati dello Stato l'ultimo tradimento scrive Millenium quasi nessun dipendente della pubblica amministrazione dirigenti funzionari e impiegati della dittatura e della RSI venne rimosso Giancarlo Giancarlo Restelli precisa in una sua ricerca on line e pubblicato on line
Ha la voce perché siamo ancora fascisti la mancata deve fascisti Zanzi Honen Italia mille novecentoquarantacinque quarantotto
Ricorda che più di duecento mila dipendenti del amministrazione pubblica sul trecentottantacinque mila e cinquecento in totale allora
Vennero sottoposti a indagine nel luglio del quarantacinque si aprirono ventisei mila pratiche
Tuttavia i rinviati a giudizio ammontarono allo zero virgola diciannove per cento furono condannati settecentotrentotto funzionari pressoché tutti i dipendenti pubblici rimasero al loro posto euro vennero riammessi con il pagamento degli arbitrati la resistenza invece ricorda Millennium
Fini sul banco degli accusati la storica Michela Ponzani scrive che le stime riferiscono di cinque circa venti mila processi a partigiani a partire dal quarantotto
Con decine di migliaia di imputati numerosi di loro vengono inquisiti da magistrati nota Millennium
Ma probabilmente il riferimento è anche al lavoro di Ponzani
Che avevano servito magistrati che avevano servito regime fascista e la Repubblica sociale italiana disse pure
In diversi casi sarebbero stati assolti resistenze di molti furono distrutte dai tanti mesi di carcerazione preventiva e dalle persecuzioni poliziesche in questo caso da questo punto di vista mille anime nota questa questione
E di cui pure abbiamo avuto testimonianze in contesti molto molto molto diverso
Tra le vittime ci fu per esempio Guido pieghi combattente in una brigata Garibaldi famoso giocatore di calcio per una grande promessa avrebbe dovuto diventare l'erede di campioni come Piola Olga Betto le cose non andarono così
Quindici mesi di carcere per omicidi della Resistenza non commessi fu assolto in istruttoria ma uscì dalla cella distrutto capita capita molto spesso
La carriera finita un tentato un suicidio la detenzione illegale di ex partigiani
Continua a Michela Ponzani la celebrazione di processi penali per fatti connessi alla quella di liberazione furono fenomeni sostiene Ponzani che dimostrano quanto la frattura con il passato inaugurata dall'antifascismo e introdotta pienamente nella società italiana con il varo della Costituzione repubblicana avesse ceduto alla continuità degli apparati dello Stato al mancato ricambio
E delle diligenze della burocrazia e delle sfere più alte delle istituzioni questa fu al di là della retorica
E celebrativa istituzionale la drammatica eredità della resistenza nel nostro Paese una prospettiva diverso rispetto a quella
Di cui abbiamo sentito tanto parlare un paio di decenni fa inaugurata da Giampaolo Pansa giornalista che si servì di alcune e ricerche fatte in ambiti diciamo posto fascisti anche se poi i Pansa continuo a alcune ricerche per conto suo quella questione
E che appunto poi fu riassunta dal suo punto di vista nel libro il sangue dei vinti qui vediamo come la con testo nell'immediato dopoguerra va costruito con più elementi rispetto a quella prospettica andiamo avanti
Vediamo qualcuna di queste storie Massimo Novelli
Dalla spia alla Ras di Ventotene in limiti al servizio della Repubblica l'album di famiglia dei fascisti riciclare ittiche riciclati in sei storie esemplari lo squadrista Brandimarte il direttore della colonia penale guida la Jena del tribunale Cristina il procuratore antisemita allineino ricordo bene la pronuncia me ne scuso il cacciatore di ebrei corte in vinile Agente segreto Luca
Leggiamo qualcosa
Citazione il fascismo forse è stato un'illusione collettiva di gente malata dove sono
I caporioni che l'hanno fondato dove le squadre armate che l'hanno portato suini di gagliardetti per tutti i Paesi d Italia dove i gerarchi così finiti fine della citazione così scrivere Novelli
Con amara ironia Carlo Galante Garrone uomo della Resistenza scriveva su il ponte rivista molto molto molto bella diciamo un ponte alla fine del mille novecentoquarantasette pure allora non avrebbe potuto immaginare non avrebbe potuto immaginare a che livello quella illusione collettiva sarebbe arrivata ecco sei storie esemplari dice nove Brandimarte onori militari a uno stragista
Il diciannove novembre del mille novecentosettantuno a Torino davanti alla lussuosa clinica Ford Ka un centinaio di persone partecipa al funerale Di Pietro Brandimarte ex luogotenente generale della milizia fascista morto a settantotto anni
Era medaglia d'argento della prima guerra mondiale certo ma soprattutto lo squadrista che aveva diretto la strage di Torino del diciotto diciannove dicembre del mille novecentoventidue in cui furono ammazzati tra gli undici e il ventiquattro militanti di sinistra numero esatto delle vittime non si seppe mai
Brandimarte in quel novembre recano l'estremo omaggio rappresentanti della milizia ancora appunto
Ancora
Vivi gli arditi d Italia e altre associazioni combattentistiche soprattutto un reparto dei bersaglieri del ventiduesimo reggimento della fanteria
Della divisione Cremona resta gli onori militari a un uomo che era stato condannato in primo grado il cinque agosto del mille novecentocinquanta ventisei anni e tre mesi di reclusione
Per i fatti del ventidue
Al pari di altri criminali fascisti scrive Novelli Brandimarte però era stato assolto dalla Corte d'Assise d'appello di Bologna con la solita insufficienza di prove qui diciamo con
Queste parole che abbiamo sempre la prospettiva ma appunto interessante raccontarle queste storie
Era il trenta aprile del cinquantadue al processo aveva dichiarato che la strage era stata opera di alcuni militi che agivano senza controllo peccato
Che è un intento in un'intervista a un giornale romano nel nel giugno del mille novecentoventiquattro quindi a fascismo
In servizio effettivo come dire parliamo del giugno del ventiquattro parliamo del contesto Matteotti
Lo sta lo stesso imputato avesse rivendicato la mattanza di Torino intervista Buffon rispolverata dalla stampa
Il primo agosto del mille novecentocinquanta il cronista aveva domandato al console lei parla di ventiquattro morti invece questura e prefettura hanno comunicato un elenco di quattordici morti soltanto dodici
Del resto sono i cadaveri ricoverati nella camera mortuaria Brandimarte replicò cosa vuole che sappiano in questura e prefettura io sarò ben in grado di saperlo più di loro
Brandimarte però nel cinquantadue dal cinquantadue un uomo libero non avrebbe mai saldato il conto della giustizia sottolinea millenni morte negli onori militari quando nel cinquantanove il figlio di un antifascista lo riconobbe
Per strada lo insultò lui lo ha aggredito lo portò al più vicino posto di polizia i morti di Torino
Erano morti una seconda volta e questa è l'amara conclusione in cui si sottolinea anche questa prospettiva rispetto all'idea di giustizia ma la storia
E la storia di Brandimarte di queste
Queste questioni che hanno attraversato il Novecento italiano Marcello Guida mille novecentotredici mille novecentonovanta ne abbiamo parlato
Tante volte anche in questa trasmissione per tutta la sua vita vigili lo e arresto gli antifascisti lo fece dal trentacinque l'anno in cui era entrato in polizia fino ai giorni insanguinati del mille novecento sessantanove quelli
Della strage di piazza Fontana a Milano e della Morte del partigiano anarchico Giuseppe Pinelli fu un poliziotto durante il ventennio sotto il governo Badoglio e poi nella Repubblica di Salò
Approdando senza problemi sempre da dirigente di polizia nell'Italia Libera diventando questioni di grandi città ventiquattro
Anni fu nominato vicedirettore della colonia penale di Ponza in seguito direttore di quella di Ventotene dove erano stati inviati al confino
Illustri esponenti dell'antifascismo zelanti esecutore sotto il fascismo ha diretto Ventotene con durezza una citazione
Da un un altro da una ricerca che parla ancora di guida dopo il venticinque luglio quarantatré si mise gli ordini del governo Badoglio ma quando i tedeschi occuparono Roma
Non ebbe dubbi dei alla Repubblica di Salò poi prese contatto con la Resistenza questo pure è stato tante volte ricordato
Dice Millennium per salvarle pelle e carriera
Il preteso antifascismo gli permise pertanto di ridare il processo ottenne poi cariche prestigiose questore di Torino e qui si dice era a libro paga della FIAT Punto milione all'anno
Non ricordo io questa questione e di Milano ebbe un ruolo di primo piano nel depistaggio su piazza
Fontana e poi viene ricordato anche l'episodio appunto di Pertini nel sessantanove presidente
Del Senato che si recò a Milano non gli diede la mano la curiosità poi di sapere e non abbiamo mai avuto modo
Di verificarlo gli storici non ho avuto modo di verificare se che io sappia se ci fu anche uno scambio qualche qualche parola
Altro altro personaggio dal tribunale speciale alla pensione
Christine in uno degli emblemi della mancata epurazione alle fattezze dell'abruzzese Guido Cristini mille ottocentonovantacinque mille e novecentosettantanove era uno dei presidenti del tribunale speciale per la difesa dello Stato
Aveva condannato a dodici inediti anni di carcere in alcuni casi alla fucilazione numerosi antifascisti fascista della prima ora avvocato faccendiere che non si sa bene
Che cosa significhi avido di denaro di prebende di allori fu nominato al vertice del tribunale speciale nel mille novecentoventotto ci sarebbe rimasto fino al trentadue quando lo stesso Mussolini decise di rimuoverlo
Perché io compiacere il Duce aveva fatto condannare anche i familiari di Anteo Zamboni attentatore mancato di Mussolini estranei ai fatti persino a Mussolini tutto ciò non piacque
Sotto la presidenza di Christine tribunale speciale produsse nel mille e settecentoventicinque condanne otto mila ottocento sei anni di prigione nove condanne a morte
Tutte eseguite tra cui quella dell'anarchico Michele Schirru qualche anno fa
Su questi dati ci sono state anche opinioni per cui si è detto Beck tutto sommato
Questo un tribunale non così diciamo
Arcigno ecco così malevolo solo nove condanne a morte ma appunto otto mila e ottocento anni di prigione per reati politici sono andato invece
Da tenere ben presente l'avvocato Bruzzese ricorda per esempio Pablo del Losanna il suo libro il tribunale speciale la presidenza di Guido Cristini
Mille novecentoventotto mille novecentotrentadue fu una meteora nell'universo fascista e comunque nel giudizio
Contro i gerarchi dopo la caduta del regime riuscì a passare indenne qui si parla anche del percorso successivo
Alcuni momenti del dopoguerra poi uscì appunto a
A scavalcare indenne
La destino dopo l'amnistia dito gli atti di sino punto di essere escluso nei carichi pubblici che
L'Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il Fascismo emise un mandato di cattura contro di lui nell'agosto del quarantaquattro Cristini si diede alla latitanza nel quarantasei riuscì a beneficiare del Messia Togliatti
L'unità L'Unità quotidiano del partito di Togliatti il ventisette settembre quarantasei dissi scrisse migliaia di antifascisti
Gettati in carcere da Guido Cristina non possono credere che venga fatta la democrazia italiana l'offesa di concedere l'amnistia alla iena del tribunale speciale
Però le cose invece andarono proprio così ricorda millenni in Cristini tentò allora di rimettersi a fare l'avvocato chiedendo una nuova iscrizione all'ordine dal consiglio nazionale forense presieduto da Piero Calamandrei
Giunse un netto rifiuto nel maggio del mille novecentocinquanta fu l'unica pena che sconto
Carlo allinei nella primavera del quarantaquattro parliamo di un altro personaggio entra in magistratura
Diventa procuratore generale
Entra in magistratura nel trentuno presidente da gennaio quarantaquattro
Del tribunale di Varese un giudice sottomesso ai tedeschi ricordano alcuni storici divenne capo di gabinetto dell'ispettorato generale
Della razza era stato istituito a Desenzano del Garda capeggiato dal più fanatico razzista d'Italia Giovanni Preziosi braccio destro dei nazisti nella politica antisemita i giudici allinei nato nel mille novecentocinque Cantello Varese
Fu uno dei principali collaboratori di preziosi scrive Millenium tanto essere incaricato distendere lo schema delle leggi razziali di inasprire le discutendo nella bozza nel corso di incontri con lo stesso Mussolini con il ministro di giustizia Piero Visentin quello dell'Interno Guido Buffarini Guidi preziosissimi sarebbe suscitato dopo la Liberazione allinei presi proseguì indisturbato la sua carriera raggiungendo il più alti gradi della magistratura e quarantasette ottenne la nomina a consigliere di Corte d'Appello a Milano
Non risulta sottolinea Guido Neppi Modone che l'ex consigliere giuridico del nazista preziosi diviso questa imbarazzanti per la sua imbarazzante attività nella R sei abbia subito alcuna conseguenza nella dopoguerra fu promosso nel mille novecentosessantadue consigliere di Cassazione fu nominato procuratore della Repubblica a Palermo e nel sessantotto presidente di sezione della Corte d'Appello di Milano una brillante carriera da magistrato
Del magistrato antisemita scrive Novelli N e questo caso
In ogni caso non era terminata nel settantacinque questa carriera tempi nata nel mille novecentosettantacinque procuratore generale Palermo inaugurando l'anno giudiziario il sette gennaio sostenne tra le altre cose che in Sicilia non esistevano movimenti neofascisti
Un altro personaggio definito cacciatori gli ebrei
Corte Livio nome sinistro per gli ebrei dimenticato da tutti gli altri riecheggia il ventisette gennaio due mila ventuno in una seduta del consiglio comunale di Carrara si commemorava no le vittime
Per l'Olocausto interviene la signora Maria Mattei che parla degli ebrei italiani deportati a un certo punto fa questo nome Mario corte lini spiega abbiamo parlato di Venezia
Ebbene il vice commissario coltellini uno dei responsabili dell'Ufficio razza della questura colui che sopra intesa al sequestro dei beni degli ebrei non solo non venne epurato
Ma divenne irresponsabile dell'ufficio per il recupero dei beni al ebraici alla liberazione appunto anche questo è un profilo
Che ci racconta della difficile e transizione alla caduta del fascismo
Abbiamo quasi finito il tempo su questo numero di Millennium che abbiamo utilizzato ormai per tutta la trasmissione di oggi le altre segnalazioni di avere in mano nella prossima puntata vi segnaliamo solamente l'apertura
Di un'intervista con lo storico Gianni Oliva che abbiamo citato tante volte
Perché Gianni Oliva città una questione importante per quello che riguarda la comprensione del fascismo l'Italia il titolo proprio di questa Inter vi
L'Italia non subito il fascismo lui mi sento Elena esporto
Il modello ma poi sia un passo se Roberto Casalini intervista
Oliva in Italia sino al venticinque luglio c'erano quarantacinque milioni di fascisti dal giorno dopo quarantacinque milioni di antifascisti ma non risulta che l'Italia abbia novanta milioni di abitanti questa
Frase attribuita a Winston Churchill feroce fotografia
Del carattere di una nazione
Appunto si scrive in questa intervista poco propensa ad assumersi responsabilità Gianni Oliva storico di vaglia con i suoi libri ammesso più di una volta il dito nelle piaghe dei nostri accadimenti recenti per esempio i crimini di guerra con si ammazza troppo poco l'esodo dalmata istriano con profughi e foibe da questa battuta preso spunto
Nel suo recentissimo libro punto quarantacinque milioni di antifascisti il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio stampato da Mondadori con questa citazione ci fermiamo anche per oggi vi diamo appuntamento alla settimana prossima
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0