Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Donna, Film.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Assemblea
Dibattito
09:30
10:00
9:00 - Roma
9:30 - Palermo
21:00 - Termoli (CB)
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
C'è un particolare il genere di film incline al saggio
In cui il racconto di una storia si accompagna manifestamente a un ragionamento morale
Ma senza che il ragionamento prevalga sul piacere del racconto perché poi il racconto steso che svolge attraverso personaggi infatti oltre che attraverso le conversazioni che li accompagnano
Svolge un discorso a suo modo filosofico
Questo procedimento di cui è stato un esempio alto il cinema di Eric Rohmer lo si ritrova in un bel film francese diretto di Manuel Moore dal titolo tre amiche
Il tema del ragionamento sotteso al racconto è l'amore per uno dei problemi su cui si riflette è qui sto è davvero possibile un amore libero dall'istinto della possessività
I personaggi del film donne e uomini sono in genere i culti dotati di un alto senso di civiltà e sembrano convenire sull'idea che la possessività è un male che la persona amata deve essere rispettata nella sua libertà che anche libertà di corrispondere all'amore o di respingerlo di restare o di abbandonare perfino di tradire
Ma se è un'idea può educare i comportamenti può trasformare anche i sentimenti distinti
Una separazione non consensuale non provocherà necessariamente dolore rabbia
Il tradimento o soltanto il sospetto del tradimento in una persona con cui si conviveva e che magari si riteneva di non amare di più non provocherà facilmente comunque la gelosia e l'ansia di ricondurla sei
E d'altra parte se una persona è pienamente rispettata e amata nella sua libertà di abbandonare o di tradire non si sentiva in colpa a non ricambiare chieda una tale prova di amore
Sono alcune delle domande che scorrono dietro le storie la casistica amorosa che ci presenta la commedia di Moore raccontando delle tre amiche a cui si riferisce il titolo e dei loro diversi partner maschili la ricerca di una risposta non compromette la leggerezza l'imprevedibilità e sottigliezza psicologica del racconto perché se i temi solo universali si incarnano poi gli episodi del punto concreti
Che non sono impacciati e loro libero svolgimento dal discorso che vi si può leggere in filigrana
La morale del racconto forse che la possessività e fatale riproduce sofferenza in primo luogo in chi ne è affetto uomo o donna che sia
Tanto che per liberarsi di tale sofferenza c'è chi sceglie di rinunciare all'amore di convivere con un partner che non siamo a più
Eppure una delle invenzioni più belle del film suggerisce una diversa alternativa
La voce narrante del racconto si scopre molto presto è quella di un uomo morto che contempla con serenità come fantasma
I comportamenti i nuovi amori della donna chiamato ma ora finalmente senza più trovare alcun dolore
Per lui l'amore sembra davvero diventato un puro voglio che tu sia
Ma che tale ideale nel film si è assunto appunto da un fantasma suggerisce anche il giudizio pessimistico che nella vita concreta quell'ideale sia difficilmente realizzabile
L'uomo interpretato con particolare finezza e sensibilità D'Avenza ma che indiano
Si tratta di un film leggero ma profondo a mio parere certamente da ridire era stato presentato al Festival di Venezia ed esce ora nelle sale tre amiche di Emanuele muri un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0