L'intervista è stata registrata domenica 8 luglio 1984 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Giustizia, Informazione, Mass Media, Partito Radicale.
La registrazione audio ha una durata di 15 minuti.
10:00
09:30
10:00 - Modena
rad
L'argomento di questa puntata dunque non è solo un argomento strettamente in natura e giuridica o per quanto riguarda i processi della giustizia ma si estende anche nelle campo politico già che sicuramente alla base di questo tipo di comportamento ivi sono gestioni politiche da parte delle ministero degli interni da parte degli organi e dei funzionari di alcuni dei grandi centrali del potere sicut Ivo nel caso specifico punto carabinieri e polizia che operano per scelte in un determinato modo e in appoggio ad alcune delle frange della magistratura
Non è un comportamento speriamo completamente generalizzato ma è indubbio che magari hanno Maria di questo sistema
è un'anomalia che passa attraverso il comportamento l'uso la funzione che nella società di oggi rivestono i mass media giacché appunto questi comportamenti sono dovuti essenzialmente alla Simone che i mass media possono avere della funzione dei rapporti con i mass media e la giustizia con le armi della politica e di queste specifiche circostanze ne parliamo con Angiolo Bandinelli ecco Angelo
La
Prima domanda che vorrei farti è proprio questa i mass media in questo caso che tipo di responsabilità hanno e che tipo di situazione vanno poi a configurare con i loro comportamenti
C'era un tempo una specie di diritto voti proverbio che diceva alunni calunnia qualcosa resterà mi pare che la situazione che viene descritta in quest'inchiesta che stai conducendo
Mostri di amplifica la verità di questo vecchio detto adattandola perfettamente all'uso dei mass media cioè a un uso moderno
Del delle strutture della società moderna o meglio ho detto una cosa errata ONU ho detto un uso moderno
Uno dei mass media cioè di uno strumento moderno per la società realtà dovrà dire questo sistema questi sistemi corrispondono un uso non moderno
Ma
Medievale dei mass media come spesso succede in Italia la civiltà strumenti le le strutture della civiltà vengono adoperate in maniera
Arretrata e incivile in che senso lo abbiamo la situazione della giustizia che sappiamo tutti qual è in Italia la crisi della giustizia appunto cioè la crisi della
La capacità di dare giustizia lo Stato non sa dare non riesce a dare giustizia
E allora cosa fa lo Stato propria Traverso locuste questo uso dei mass media incutere terrore
Dura giustizia che non c'è facendo temere al cittadino la per
Già di un bene che nessuno potrà restituirmi il bene della identità e della persona perché un cittadino oggi è portato attenere non tanto la giustizia elusa che la giustizia non funziona sacche
La giustizia
Non arriverà mai e cittadino sia l'innocente che il colpevole guerre oculo che sa di essere colpevole temo una cosa
Teme di essere esposto attraverso i mass media
In modo in è spostato all'opinione pubblica la vista dalla gente cosicché la sua persona la sua identità venga comunque calunnia nata diciamo infangate in fama nata da questa apparizione e questa è la punizione che egli già teme se il colpevole deve temere la perché magari è scoperta resta scoperta sei Innocent cioè tanta maggiormente teme questa forma di
Di applicazione preventivo alla giustizia di funzione preventiva che gli viene comminate ecco questo uso medievale da tortura
Questa è un uso la tortura dei mass media
I mass media di Dario Scotto utilizzato per torturare non il corpo ma all'anima della gente il cittadino innocente che si vede trasporta dato
Si vede in televisione trasportata dai carabinieri che magari proprio e dopo debbono nel rilasciarlo perché le non scelte questo cittadino infangato questo cittadino
E distrutto
In qualche misura la sua personalità costretta a temere la giustizia non per la giustizia ma per questo sistema
Devono infatti alla domanda un attimo
O provocatore rispetto a quello che dicevi hai parlato della perdita di un bene che il cittadino dovrebbe temere a me pare che in qualche modo gli effetti possono essere gli opposti vale a dire io parlavo con Dino Belmonte gli ascoltatori di radio radicale ricorderanno è stato arrestato per una mia detenuto quattro giorni ha fatto il tunnel dei fotografi delle telecamere e poi i pur essendo stato riconosciuto omonimo di un altro è comunque tuttora sotto inchiesta in quanto non è stato scagionato perché l'istruttoria non è chiusa da qui una serie di problemi di complicazioni enormi per la sua vita poi un'area privata lo richiamato perché perché poi quello che loro mi dicevano perché tu hai parlato il cittadino che subisce perfino che siamo d'accordo ma c'è un problema il cittadino che vede cioè il colui che USA passivamente i mass media che osserva quello che accade e loro dicevano tante volte abbiamo visto queste cose in tv abbiamo sempre pensato a noi non capiterebbe mai meno diciamo sia lui che la moglie e abbiamo sempre pensato sì c'è questa cosa qualcosa sotto ci deve quindi allora il problema è che in questo caso i mass media invece sono un'ottima giustificazione è un ottimo uso da parte del fra virgolette potere e proprio per incoraggiare giustificare queste situazioni di abuso della giustizia e dei comportamenti giudiziari o no ma certo un ottimo sistema per incoraggiare un abuso cioè un sistema Regione
Non è un ottimo sistema di informazione da un ottimo sistema di di struttura dell'abuso di utilizzazione dell'abuso ora tu persona cosa c'è un episodio famoso della storia della fotografia la fotografia diciamo mass media di
Trenta quaranta anni fa ma rispetta ha pensato di oggi Robert Capa un grande fotografo uno dei grandi fotografi di questo secolo fece la fotografia durante la guerra di Spagna in cui si vedeva famosa per
No il miliziano che muore mentre va all'attacco timido quest'uomo che si rovescia all'indietro mentre cammina col fucile in mano è stato colpito da un proiettile Robert Capa coglie l'immagine
E la la la rende immortale ci offre l'avrà presa in tutto il mondo vede questa immagine
Robert Capa è stato accusato di un falso perché perché sembra questa fotografia sia costruita no è bastato questo sospetto per inquinare la veridicità di che cosa di uno strumento come la fotografia che deve essere regolato da che cosa da un uso estremamente
Morale estremamente riservato dal punto di vista deontologico cioè tu compri la fotografia tutti i vizi guardi la patologia nella convinzione che sia un documento reale di verità non sia costruito io so Treves per Colored Merlot
Per ignoranza che giornalisti oggi fotografie intervistato nel centro si guardano bene dal manipolare no lo strumento perché sanno che è affidata alla loro correttezza deontologica un ma un rapporto delicatissimo tra colui che da informazione è colui che invece
Noi che deve riceverla no ebbene tu pensa un po'lo abbiamo la RAI TV di Stato che si presta questo gioco ignobile di
Costruzione di un di un evento no non accaduto o accaduto in altre circostanze spacciandolo per evento vere c'è una falsificazione norme dal punto di vista deontologico è una truffa quando lo vedi l'uomo che passa in mezzo ai carabinieri il tunnel dei fotografi carabinieri che accompagna questo qui alla macchina no e lo fanno vedere a tutti telegiornale avvicinare all'una alle lotterie e noi sappiamo proba che probabilmente al novanta per cento l'episodio ha ricostruito in realtà appunto l'hanno fatto uscire
Carcere pomeriggio e momenti in cui c'erano i fotografi ad un opportuno per costruire questa sequenza che la televisione riprende e rinvia lo abbiamo doppio ed altri falso un uso della giustizia dei mezzi e dalla giustizia inappropriato ma un uso anche della
Informazione gravissimo è come se un medico no compisse un un un operazione falsa
è un falso gravissimo questa perché inquina profondamente distrugge abbina is il rapporto fiduciario che c'è tra colui che riceve informazione
Colui che vada no ecco di che razza apre a quale razza di uso distorto medievale falsificato tortura ante
De invece di quello deve essere uno strano fatto di giustizia quando i dubbi di un uomo portate in carcere tu dovresti televisore dovreste aver la certezza di vedere un uomo che porta del momento in carcere perché accusato fu basi certe di un reato
E queste Mario dovrebbe rassicurare atti atti cittadino innocente a te cittadino che paghi le tasse definì come funziona il sistema delle giustizia come viene attuato di dare un onere realizza da questo tipo di di servizio di immagine no è un punto riduttori fare avere sfiducia in questo meccanismo questi congiunge in queste strutture dell'informazione e della giustizia che insieme no operando in questo modo inquinano la prova inquinano la certezza corrodono la certezza del diritto
Commando a questo punto si pone mi sembra un altro problema un problema anche qui molto importante se da una parte noi abbiamo i comportamenti della stampa di professionisti che operano in questo settore che sono comporta menti deontologicamente scorretti ed inquinanti dell'immagine e della sua uscita delle immagini dall'altra abbiamo una sostanziale mi sembra compì feci passione a questa responsabilità da parte del potere politico che ancora una volta gioca qui un'ipotesi di spettacolo più che di lavoro
Reale o no cioè quando non si vuole o non si può rendere giustizia sia bisogno o se si preferisce dare lo spettacolo dalla giustizia nel
Sistemi premoderno e di giustizia lo spettacolo verrà nella la giustizia lo spettacolo si ammazzava sì tagliamo la testa si impicca va in piazza a piazza del Popolo nelle piazze di Roma nelle piazze di Parigi sì sì tagliamo la testa ma perché la gente doveva vedere andava vuol dire di questo spettacolo di sangue questo era l'immagine che si faceva quel tipo di regime della giustizia di quello che di una funzione di come Dio funziona la giustizia beh queste lo stesso sistema la gente gode perché c'è anche questo dato di sadismo o di partecipazione no l'hanno fregato quello sì ecco vedi ecco Romolo portano dentro e no esibito allo sguardo dell'agente agli dalla guardia la quale fondo partecipa anche non mi modi no sadico piacere involontario volontaria questo tipo di spettacolo ma perché questo perché la succedaneo dalla giustizia
La giustizia non si può non sorprendere perché perché c'è un meccanismo di struttura di in cui dice di una giustizia inquinata in cui non sai più dove
Lontano da che parte siano responsabilità e dove a che livello risiedono ma certamente a livello di gestione della giustizia complessiva che ha distorto questi meccanismi ha distorto la funzione la giustizia il
André giustizia l'amministrazione dalla giustizia la resa impossibile perché al limite ne ha bisogno perché per i suoi giochi di potere privo di Pd rapporti con un certo tipo di società e da
Alla gente questo succeda
NO questo surrogato che l'immagine per la giustizia pensando che questa sia giustizia e invece è un aggravamento della crisi della giustizia
Ma ecco allora a questo punto per cercare di capire quali dovrebbero essere invece i comportamenti diversi e che cosa si dovrebbe fare su un comportamenti di questo genere io volevo esaminare i conti abbiamo visto che molto spesso oggi appunto la politica la politica dello spettacolo qui vediamo un uso dello spettacolo in funzione degli abusi politici e giuridici
Come si può a tuo parere venir fuori da un circolo vizioso di questo tipo e secondo soprattutto quali criteri più che secondo quali indicazioni pratiche ma è molto semplice innanzitutto
La denuncia dell'abuso non dire giustizia come non vi è democrazia facciamo nel momento in cui c'è contrapposizione di una richiesta di giustizia a una
Inquinamento per la giustizia la realtà quindi è necessario quest'operazione di confronto radicale continua sul tema tra giustizia e sul tema dell'informazione in questo settore
Ugualmente importante che in altre città certo
L'informazione detenuti primo dato questo confronto questo continuo operazione di di giustizia di disboscamento dei
Il quale ma mettendo anche in atto non solo questo non sono molto esperto altri meccanismi giudiziari Riva il cittadino che si vede leso questo
Diritto all'immagine all'identità no che appunto oggi tanto vedo che sarebbe già una società in cui identità non appartiene più all'intimità del soggetto no dalla vecchia società antica il cittadino uomo l'individuo aveva l'identità nel riconoscimento di se stesso non ha cerchia immediata dei suoi vicini dei suoi vicini di casa di coloro che lo frequentavano era un sufficiente a costruire la sua identità oggi non esiste più quel tipo identità l'identità che è ovvio che il cittadino la gente vera
E quella esclusivamente quella che viene data dei mass media no perché il cittadino Omo Poli Duomo politico non nella sua identità più privata è un dato inesistente il Berlinguer che ne conosciamo non è quello che abitava
Dietro corso Francia nelle mura della sua casa di cuciono racconta tono tutto dopo la sua morte quello una di Guido di di assoluta estraneità alla storia di Enrico Berlinguer Bartoli Enrico Berlinguer e
Quella apparsa per quattordici anni in televisione una radio lo Sturla strutture pubbliche quell'identità no ma era costruita la vera il vero Berlinguer all'altro lato Berlinguer un'appendice no una cosa sola
Noi oggi apparteniamo una società di massa e questo lo si capisce all'identità che ci è data della struttura di massa
Siccome non c'era in diamo conto chi è in mano questi poteri di distorsione dell'identità hanno USA in termini insiste consisteva medievali modi medievale perché non è arrivata ancora la modernità dell'uso bisogna raggiunge Dom chiesto cosa fare raggiungere attraverso processi lotte battaglie e iniziative varie raggiungere la modernità dell'usura
Sistemi di informazione di massa anche nel settore la giustizia e qual è la modernità ricostruire fare in modo che sta costruisca anche nell'uso e durante l'uso dei mass media che ricostruisca l'identità come storia reale di Hindemith
Lo coincidenza tra colui che gli è e si è fatto e colui che viene reso dal mass media da no dallo specchio deformante del pubblico quanto quest'quanto più quest'identità si coincide tant'due moderno il libero e liberale l'uso dei mass media quanto e più questa identità nostri raggiunge e i due estremi più momenti sono spuntate tanto più abbiamo un uso distorto totalizzante discrezione
Va be'politicizzato e appunto no medievale dei mass media
Ringraziando
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0