Salta al contenuto principale
  • come ascoltarci
  • PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG
  • dossier radio radicale
ora in onda
Home
previous next
Translimen
Visto dall'America - sabato 10 aprile 2021 - a cura di Lorenzo Rendi
Le misure economiche straordinarie anti-covid 19 della amministrazione Biden. Intervista a Giuseppe Sarcina
RadicalNonviolentNews
Intercettazioni: intervista all'avv. Michele Calantropo
Le terapie integrate nella sclerosi multipla
ll Maratoneta - Trasmissione a cura dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Collegamento con Francesco Radicioni da Bangkok sulle ragioni del colpo di stato in Myanmar (Birmania)
Translimen 5 minuti
Fortezza Italia - Trasmissione sulle chiusure della politica e dell'informazione sull'immigrazione e non solo
Rassegna stampa turca
Rassegna stampa africana
Sit-in - per l’accesso universale alle cure per tutti, contro la commercializzazione della salute.
Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile - Rapporto di Previsione del Centro Studi Confindustria
Processo per l'omicidio del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega
Collegamento con Sergio Scandura sulla situazione in Libia all'indomani della sparatoria in un centro di detenzione a Tripoli, con un morto e due feriti
Cinema&cinema: "Sound of metal" di Darius Marder e "Soul" di Pete Docter
Turchia. Collegamento con Mariano Giustino da Ankara sui deputati privati dei loro seggi parlamentari e sulla crisi diplomatica con l'Italia
La situazione in Myanmar. Collegamento con Francesco Radicioni da Mae Sariang, distretto della Thailandia al confine con l'ex Birmania
Notiziario del mattino
Istituzioni e politica
Stampa e regime
Il rovescio del diritto - La Pillola
Spazio Transnazionale mattina
L'ora di Cindia
  • palinsesto
  • riascolta
  • archivio
  • rubriche
  • dirette
  • agenda

La programmazione di Sabato 10 Aprile 2021 Palinsesto

  • 06:00 L'ora di Cindia a cura di Claudio Landi
  • 06:30 Primepagine a cura di Enrico Rufi
  • 07:00 Rassegna di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi
  • 07:10 Rassegna stampa internazionale a cura di David Carretta
  • 07:30 Pillola de Il rovescio del diritto a cura dell'avvocato Giandomenico Caiazza
  • 07:35 Stampa e regime
  • 09:00 Notiziario
  • 09:50 Replica di Stampa e regime
  • 10:50 Presentazione dei programmi
  • 11:00 Rassegna stampa turca a cura di Mariano Giustino
  • 11:30 Rassegna stampa africana a cura di Jean-Léonard Touadi
  • 12:00 Russia e Ucraina, risale la tensione. Intervista di Ada Pagliarulo ad Anna Zafesova
  • 12:30 Presentazione del "Rapporto Annuale 2020 - 2021 sulla situazione dei Diritti Umani nel mondo" di Amnesty International (Infinito Edizioni). Con Emanuele Russo (Presidente Amnesty International Italia), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia), Giulia Groppi (Responsabile relazioni istituzionali Amnesty International Italia). mercoledì 7 aprile 2021
  • 13:30 Fortezza Italia a cura di Andrea Billau
  • 14:00 Notiziario
  • 14:30 Il maratoneta
  • 15:30 Aggiornamento sulle ultime notizie
  • 15:35 Dalla conferenza Le Nuove Reti per la crescita, l’industria italiana, i cittadini, organizzata lo scorso 8 aprile da Fratelli d'Italia, la sessione di lavoro dal titolo "Sicurezza, fattore strategico delle nuove reti", con Adolfo Urso (Vicepresidente Copasir), Stefano Mele (Presidente, Commissione sicurezza cibernetica, Comitato Atlantico Italiano), Franco Gabrielli (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio). Conclusioni: Giorgia Meloni (Presidente, Fratelli d’Italia).
  • 16:35 "Il colpo di Stato del 1964. La madre di tutte le fake news" (Rubbettino). Intervista a Mario Segni
  • 17:00 Cento anni di Andrej Sacharov. Lo scienziato dissidente che ha cambiato il novecento. Saluti della presidente di Memorial Italia Francesca Gori. Segue l’introduzione del direttore del Sacharovskij Centr di Mosca Sergej Lukaševskij sulle eredità di Sacharov in Russia e nel mondo. Segue: Marcello Flores (Università degli Studi di Siena), Piero Spillantini (Università degli Studi di Firenze – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), il presidente della Fondazione Gramsci Silvio Pons, la storica Irina Ščerbakova, direttrice del Centro di storia orale e biografia di Memorial e il presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Valdo Spini. Riccardo Mario Cucciolla (UniOr – Memorial Italia). Organizzatori: Memorial Italia, Fondazione Gramsci Onlus, Fondazione Circolo Rosselli. 8 aprile 2021
  • 18:55 Aggiornamento sulle ultime notizie
  • 19:00 RadicalNonviolentNews a cura di Matteo Angioli
  • 19:30 Il bandolo della matassa, a cura di Valeria Manieri
  • 20:10 Questione di protocollo: la polemica sul "sofa gate" - Intervista a Valentino Valentini

Riascolta i programmi Sabato 10 Aprile 2021 Riascolta

Nella sezione Archivio

  • Tutti gli eventi
  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Processi

Archivio della democrazia

  • 409181 Audiovideo
  • 240623 Oratori
  • 14687 Sedute del Parlamento
  • 25138 Udienze di processi
  • 109423 Interviste
  • 17542 Convegni

Accadeva un anno fa: 11 Aprile 2020vedi tutti >

audio

Rubrica

Stampa e regime

Le ultime rubriche Tutte le rubriche >

10 Apr

Stampa e regime

11 Apr

Translimen

10 Apr

Visto dall'America

10 Apr

RadicalNonviolentNews

Canali

  • Radio Radicale
  • Diretta Senato
  • Diretta Camera
  • Radio Radicale TV

Diretta Radio

11 Apr
audio

PROGRAMMAZIONE NOTTURNA A CURA DI S.CHIARELLI E L.BRUSCHI

00:32

Special liveElenco completo

Ricerca avanzata
  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti

1 intervento di Giorgio Galli in Manifestazioni

  1. 13.05.2003

    "L'Oreal Unesco per le donne e la scienza in Italia" - cerimonia di assegnazione del Premio L'Oréal Italia "Per le Donne nella Scienza" e di cinque borse di studio organizzata dal Gruppo L'Oréal con la collaborazione della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza, la Cultura e la Comunicazione) - (presso l'Università Statale, Aula Magna, via Festa del Perdono 7)

    0:08

    Durata: 0:10:00

  • Tutti
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Rubriche
  • Interviste
  • Manifestazioni
  • Processi
  • Partiti
Radio Radicale - conoscere per deliberare
TORNA SU

Chi siamo

  • Dossier Radio Radicale
  • Questo sito
  • L'Archivio
  • Redazione
  • La musica da Requiem
  • Infrastruttura informatica
  • Contattaci
  • FAQ

Radio

  • Palinsesto
  • Riascolta
  • Dirette
  • Rubriche
  • Interviste
  • Statistiche audio/video

Archivio

  • Videoparlamento
  • Istituzioni
  • Dibattiti
  • Manifestazioni
  • Radicali

Network

  • Radio Radicale TV
  • Fainotizia.it
  • Melting Pot

Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5

  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Credits