06:45
Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00
A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
07:10
Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30
Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
07:35
Stampa e regime a cura di Flavia Fratello
09:00
Notiziario
09:45
42° Congresso del Partito Radicale in diretta dal carcere romano di Rebibbia
13:20
Camera 22 gennaio, commemorazione di Furio Colombo
14:04
Notiziario
14:30
seguito dei lavori del 42° Congresso del Partito Radicale diretta dal carcere romano di Rebibbia
20:00
20:30
Notiziario
21:00
Speciale giustizia a cura di Bruno Ruggiero
23:00
Due Microfoni a cura di Emilio Targia
23:30
A proposito di Shalom: Ruben Della Rocca intervista Stefano Folli, editorialista de La Repubblica
00:00
Prime pagine a cura di Enrico Salvatori
00:15
Programmazione notturna
00:25
"7 ottobre 2023: spartiacque del Medioriente che cambia", Milano 23 gennaio 2025. Sono intervenuti: Marco Scavone (presidente del gruppo milanese dell’Associazione Nazionale Marinai d'Italia), Ermanno Tedeschi (presidente della The Jerusalem Foundation Italia), Marco Paganoni (direttore di Israele.net), Giusi Fasano (inviata Corriere della Sera), Sharon Nizza (giornalista free lance, producer, collaboratrice di Repubblica, RAI, BILD), Yaval Biton (medico israeliano che salvò la vita di Hamas Yahya Sinwar).
02:19
"War Room - Gaza, è solo una (fragile) tregua", 23 gennaio. Sono intervenuti: Enrico Cisnetto (ideatore e conduttore di War Room), Vittorio Sabadin (giornalista de La Stampa), Stefano Stefanini (senior advisor ISPI, già rappresentante permanente alla NATO), Vincenzo Camporini (già Capo di Stato maggiore Aeronautica Militare e della Difesa, Responsabile sicurezza e difesa, Azione).
03:04
"Ripensare il progressismo: il nesso libertà - legame", Roma 22 gennaio. Dibattito organizzato da Associazione Patria e Costituzione. Sono intervenuti: Stefano Fassina (fondatore di Patria e Costituzione), Mauro Magatti (professore ordinario di Sociologia generale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Emma Fattorini (professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso la Sapienza Univestità di Roma), Nello Preterossi (professore ordinario di Filosofia del diritto all'Università di Salerno), Alfonso Colucci (deputato, Movimento 5 Stelle (gruppo parlamentare)), Elena Bonetti (deputata, Azione - Per una democrazia liberal-progressista), Mario Barbi (direttore della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide. Non c'è futuro senza memoria"), Onofrio Romano (professore associato di Sociologia all'Università degli Studi Roma Tre).
05:20
"La nuova America di Donald Trump", Roma mercoledì 22 gennaio. Dibattito organizzato da CORE e Italpress e YouTrend. Sono intervenuti: Pierangelo Fabiano (ceo di Core), Claudio Brachino (giornalista, editorialista dell’Italpress), Lorenzo Pregliasco (cofondatore e managing partner di Quorum e YouTrend), Giorgio Mulè (vicepresidente Camera dei Deputati), Lia Quartapelle Procopio (vicepresidente della commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati), Giorgio Mulè (vicepresidente Camera dei Deputati, Forza Italia), Lia Quartapelle Procopio (deputata, Partito Democratico), Pietro Benassi (diplomatico, già Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea), Simone Crolla (consigliere Delegato della American Chamber of Commerce in Italy), Antonio Funiciello (direttore dell'Associazione di Cultura Politica Libertà Eguale).
06:25
Intervista di Lanfranco Palazzolo a Stefano Maullu, deputato Fdi, sulla presidenza Trump e le critiche della vescova di Washington Mariann Budd