Agenda di Lunedì 29 Novembre 2021
Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.
A cura di Barbara Alfieri.
LUOGO | ORA DI INIZIO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
CAMERA | 10:04 | video
Seduta 605ª (XVIII legislatura) Discussione del disegno di legge: S. 2409 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante disposizioni urgenti per l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l…'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali (Approvato dal Senato) (3374). Discussione congiunta del disegno di legge: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021 (3208-A); e del documento: Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea (Anno 2020) (Doc. LXXXVII, n. 4). Discussione della proposta di legge: Lupi ed altri: Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (2372-A). Discussione della mozione Mugnai ed altri n. 1-00211 concernente iniziative per la prevenzione e la cura delle malattie reumatiche leggi tutto |
CAMERA Palazzo dei Gruppi Parlamentari, Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio 78 | 11:30 | video
Commissioni congiunte Affari esteri e comunitari (III) e Politiche dell'Unione europea (XIV ) della Camera dei deputati e Affari esteri, emigrazione (3ª) e Politiche dell'Unione europea (14ª) del Senato della RepubblicaIndagine conoscitiva sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa. Audizione di Ferdinando Nelli Feroci, Co-Presidente del Comitato scientifico per il futuro. Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Movimento Federalista europeo e dell…’Associazione Gioventù Federalista europea dell’Europa. leggi tutto |
Roma Palazzo della Farnesina, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sala intitolata ai Trattati europei di Roma, Piazzale della Farnesina, 1 | 11:30 | video
Presentazione alla stampa italiana ed estera del lancio di "Italy is simply extraordinary: beIT"La campagna straordinaria di comunicazione per sostenere il Made in Italy, le esportazioni italiane e l'internazionalizzazione del sistema economico nazionale è promossa da MAECI e ICE-Agenzia in 26 Paesi target di tre continenti: Europa, Asia e… America. Quale inedita iniziativa di nation branding, la campagna presenta un racconto digital first dinamico e innovativo costruito attorno ai valori che caratterizzano l'essere e il saper fare dell'Italia: creatività, passione, tradizione, stile, innovazione e diversità.
Apre i lavori il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio leggi tutto |
Roma Consiglio di Stato, Palazzo Spada, Aula Pompeo, Piazza Capo di Ferro, 13 | 12:00 | video
Ripresa e giustiziain occasione della presentazione del corso unitario Jemolo per aspiranti magistrati e avvocati |
Roma Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia «Germana Stefanini», Via Bartolo Longo, 92 | 14:00 | video
Presentazione del «Laboratorio Rework - Il valore della formazione e del lavoro in carcere»Organizzato da: Linkem S.p.A., Casa Circondariale di Rebibbia di Roma Grazie al programma di formazione specialistica, dodici detenute sono state formate e poi assunte come «addette alla rigenerazione di apparati elettronici Linkem» presso il laboratorio di Rework creato, da Linkem SpA, all'interno della Casa… Circondariale Femminile di Roma Rebibbia «Germana Stefanini».
Evento promosso da Linkem SpA e dalla Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia "Germana Stefanini" leggi tutto |
Nemetria.org | 15:30 | video
Pensare il futuro dell’Italia dopo la pandemiaOrganizzato da: Nemetria Centro di formazione sui fattori del post produttivo XXXIX Conferenza "Etica ed Economia" |
Roma Sala Caduti di Nassirya, Palazzo Madama | 16:00 | |
Roma Nuova Aula dei Gruppo Parlamentari, Via di Campo Marzio | 16:22 | video
Presentazione della riedizione del libro "Il cambiamento impossibile. Biografia di uno strano democristiano" di Mino Martinazzoli e Annachiara Valle (Rubbettino)Evento organizzato a dieci anni dalla morte di Mino Martinazzoli |
Roma Biblioteca del Senato della Repubblica Giovanni Spadolini piazza della Minerva 38 | 16:30 | video
Il mio zaino sulle spalle, la nostra fede. Enrico Zampetti e il lager a cent'anni dalla nascitaOrganizzato da: Senato della Repubblica, Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia Enrico Zampetti è stato protagonista della resistenza politica contro uno dei più grandi mali del mondo contemporaneo, la deportazione nei lager nazisti di centinaia di migliaia di internati militari accanto a quelli per motivi razziali. Da… questa esperienza è riuscito a sopravvivere solo grazie al suo "zaino sulle spalle", come il titolo di questo convegno ci ricorda, rievocando uno dei più significativi passaggi della lunga "Lettera a Marisa" leggi tutto |
Roma Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32 | 17:00 | video
Presentazione del volume "I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia Repubblicana" di Edoardo Novelli (Carocci)Organizzato da: Carocci Editore, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica della seconda metà del Novecento. Attingendo ai diversi repertori simbolici della politica, alle avanguardie artistiche, alla propaganda bellica,… alla pubblicità, al fumetto e ai linguaggi della protesta, hanno raccontato le stagioni e gli avvenimenti salienti dell’Italia repubblicana, dal ritorno alla democrazia all’avvento della seconda Repubblica, sino a oggi. Intrecciando il piano storico all’analisi del linguaggio iconografico di più di cento manifesti, realizzati dal 1945 al 2018 da alcune delle firme più importanti dell’illustrazione, della grafica e della pubblicità italiana tra cui Dudovich, Steiner, Jacovitti, Crepax ma anche da ignoti militanti, il volume ricostruisce l’evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni leggi tutto |
Roma Palazzo Madama, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya, piazza Madama, 1 | 18:00 | video
Presentazione del libro di Federico Mollicone "L'Italia in scena. La cultura, l'innovazione, la pandemia. Tre anni di battaglie fuori e dentro il Palazzo per costruire la Destra di Governo" (Pagine)Organizzato da: Farefuturo promosso nell'ambito del Lunedì Letterario |
Roma Hotel Albani | 18:28 | video
Presentazione del libro "C'era una volta mio fratello" di Andrea Augello (12Querce)Organizzato da: Fondazione Magna Carta Insieme all'autore intervengono: Goffredo Bettini, Gaetano Quagliariello, Francesco Storace. Modera: Luca Telese |
Roma BV OLY Hotel, Sala Meeting, Via Santuario Regina degli Apostoli, 36 | 18:30 | video
Presentazione dei libri: «I costruttori di equilibri politici. Dalla repubblica dei partiti a quella dei leader» di Andrea Covotta (La Bussola) e di «Un'azalea in via Fani. Da Piazza Fontana a oggi: terroristi, vittime, riscatto e riconciliazione» di Angelo Picariello (San Paolo)Organizzato da: Associazione Irpini della Capitale L'Associazione Irpini della Capitale si conferma in prima linea nella promozione della cultura della propria terra in contesti di respiro nazionale. Presentazione di due libri di altrettanti illustri scrittori e giornalisti irpini. Si tratta de …«I costruttori di equilibri politici» di Andrea Covotta (La Bussola), incentrato sull'insegnamento di Aldo Moro, e di «Un'azalea in via Fani», di Angelo Picariello (San Paolo), che parla della riconciliazione dopo gli anni di piombo fra ex terroristi e famiglie delle vittime, alla luce sempre della dottrina giuridica di Moro. Prima dell'inizio, i saluti del Prefetto di Roma, l'irpino Matteo Piantedosi, e un intervento introduttivo da parte di Gerardo Bianco. L'appuntamento è moderato da Rita Cavallo, quirinalista del Tg3, che metterà allo specchio due volumi incentrati su altrettanti momenti e fenomeni della storia d'Italia. Al centro gli autori, ambedue irpini. Covotta, di origini arianesi, è responsabile Rai Quirinale, mentre Picariello, avellinese, è giornalista parlamentare e quirinalista di Avvenire. Un nuovo momento culturale di alto livello, a testimonianza dell'impegno e della volontà dell'Associazione presieduta da Vincenzo Castaldo, sempre più presente nel tessuto socio-culturale romano, ma con un occhio sempre molto attento alle proprie radici leggi tutto |
Milano Assoedilizia, Sala convegni, Via Meravigli, 3 | 15:02 | video
La riforma del CatastoOrganizzato da: Assoedilizia Convegno organizzato da Assoedilizia (Associazione Milanese della Proprietà Edilizia 1894) in collaborazione con Lettera 150.
Evento in presenza e in streaming |
Milano Casa della Cultura via Borgogna 3 | 21:00 | video
Politiche interculturali per l’inclusione: contro i ghetti nelle periferie delle cittàOrganizzato da: Gruppo nazionale di lavoro per la stanza del silenzio e/o dei culti, ArciAtea rete per la laicità 1° incontro del ciclo "Politiche interculturali per l’inclusione"
…
La società è sempre più multietnica, le differenze culturali possono essere una ricchezza o fonte di nuovi problemi, servono politiche interculturali inclusive, non la strumentalizzazione delle paure nè un multiculturalismo dell’indifferenza, che lascia formare nuovi confini nelle periferie delle città e nelle campagne, ghetti che alimentano vecchie e nuove disuguaglianze e oppressioni leggi tutto |
Enna Libera Università degli Studi di Enna «Kore», Cittadella degli Studi, Auditorium «Antonio Scelfo», Via della Cooperazione, 1 | 10:02 | video
Napoleone Colajanni e il Meridione dai Borboni al Regno d'Italia. Giornate di studio (3ª ed ultima giornata)Organizzato da: Libera Università degli Studi della Sicilia Centrale Kore di Enna, Centro Studi per le Ricerche e la Documentazione sul Mediterraneo e il Mezzogiorno «Napoleone Colajanni» Giornate di Studio nella ricorrenza dei 160 anni dell'Unità d'Italia e del Centenario della morte di Napoleone Colajanni.
…
Nei giorni 15, 23 e 29 Novembre 2021, presso l'Auditorium «Antonio Scelfo» della Libera Università degli Studi di Enna "Kore", si svolgono tre Giornate di Studio su "Napoleone Colajanni e il Meridione dai Borboni al Regno d'Italia".
Evento promosso con il patrocinio del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana leggi tutto Verrà trasmesso in diretta video |
Roma Aula Bunker Rebibbia, Via Casal S.Basilio 168 | 14:28 |