Agenda di Mercoledì 15 Maggio 2024

Un calendario sempre aggiornato che consente di avere uno sguardo sui principali avvenimenti del giorno (e dei giorni passati) attraverso l'accesso alla registrazione integrale di Radio Radicale.

 

A cura di Barbara Alfieri.

LUOGOORA DI INIZIODESCRIZIONE
CAMERA
09:03
video

Parlamento riunito in seduta comune (6ª della XIX legislatura)

Votazione per l'elezione di un giudice della Corte Costituzionale (quarto scrutinio)
SENATO
10:01
video

Seduta 189ª (XIX legislatura)

Seguito della discussione del disegno di legge costituzionale: (935) Modifiche agli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica; e del connesso disegno di legge costituzionale: (830) Renzi ed altri - Disposizioni per l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri in Costituzione. Discussione del disegno di legge: (1092) Conversione in legge del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria

leggi tutto

CAMERA
11:31
video

Seduta 293ª (XIX legislatura)

Seguito della discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici (1717-A). Seguito della discussione della proposta di legge: Dori e D'Orso; Pittalis ed altri; Maschio ed altri: Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (Approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (536-891-910-B). Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata. Seguito della discussione delle mozioni Casu ed altri n. 1-00280, Iaria ed altri n. 1-00281, Ghirra ed altri n. 1-00282, Pastorella ed altri n. 1-00283, Faraone ed altri n. 1-00284 e Maccanti, Raimondo, Caroppo, Alessandro Colucci ed altri n. 1-00285 concernenti iniziative in materia di trasporto pubblico locale

leggi tutto

PARLAMENTO
Palazzo San Macuto, Aula II piano, piazza di Monte Citorio
08:15
video

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari

Audizione del presidente di ASSOAMBIENTE, Chicco Testa, nell'ambito del filone d'inchiesta riguardante il sistema complessivo di gestione dei rifiuti della Regione Lazio e di Roma Capitale
PARLAMENTO
Palazzo San Macuto, Aula VI piano, via del Seminario 76
08:15
video

Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale

Audizione, in videoconferenza, di Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale
CAMERA
Palazzo Montecitorio, Aula III Commissione, piazza di Monte Citorio
08:15
video

Comitato permanente sulla politica estera per l'Indo-Pacifico della Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati

Audizione del Presidente del Centro Studi Internazionali (CeSI), Andrea Margelletti, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell'Italia e dei Paesi europei nell'Indo-pacifico
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
08:30
video

Commissione Difesa della Camera dei Deputati

Indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica: nuovi profili e criticità. Audizione di Alessia Di Nucci, Senior Public affairs manager di Fastweb S.p.A., e di Francesco Argano, Head of Homeland Security & Infrastructures Sales di Fastweb S.p.A.
Senato
Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama, 1
12:30
video

2ª Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Audizione della dottoressa Federica Salamino, presidente dell'Associazione Feconda Scelta, intervenuta in videoconferenza, sui disegni di legge nn. 824, 163, 245 e 475 (Norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità)
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
13:30
video

Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati

Nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell'orario di lavoro, svolge le seguenti audizioni: rappresentanti dell'Associazione Italia Digital.
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
13:45
video

Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

Svolge l'audizione dei rappresentanti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sulla situazione riguardante il fenomeno del bradisismo e il rischio sismico nell'area dei Campi Flegrei.
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
14:40
video

Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati

Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Istruzione e del Merito. 5-02358 Manzi: Sui compiti della Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni nazionali delle linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione. 5-02359 Piccolotti: Sui compiti della Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni nazionali delle linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione; 5-02360 Caso: Sui ritardi nell'aggiornamento biennale delle graduatorie provinciali di conferimento delle supplenze con particolare riguardo all'eventuale ammissione di docenti privi di abilitazione

leggi tutto

Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
14:55
video

Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati

Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. 5-02369 Bonelli: Iniziative per il riordino del quadro normativo e regolamentare in materia di energie rinnovabili; 5-02364 Lampis: Rimozione di una boa spiaggiata nel comune di Arbus di proprietà dell'area marina protetta del Sinis; 5-02365 Montemagni: Attività ispettive volte a verificare l'idoneità della discarica Cava Fornace (MS) in relazione alla recente fuoriuscita di liquami a seguito del crollo della parete avvenuto il 6 marzo scorso; 5-02366 Simiani: Revisione dei criteri di assegnazione degli pneumatici fuori uso (pfu) prevedendo la pubblicità dei dati di raccolta da parte dei soggetti autorizzati; 5-02367 Cortelazzo: Valutazione degli impatti ambientali conseguenti all'ampliamento della discarica La Chianca (TA); 5-02368 Ilaria Fontana: Chiarimenti, anche di carattere normativo, in merito alle modalità di gestione dei residui di manutenzione del verde

leggi tutto

PARLAMENTO
Palazzo San Macuto, Aula III piano, via del Seminario 76
15:00
video

Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità

Audizione di Filippo Nasca, Presidente del Consiglio Direttivo del Consorzio per le Autostrade Siciliane, in merito all'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto
Camera
Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, piazza di Monte Citorio
15:15
video

Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati

Audizione informale di rappresentanti di Intesa Sanpaolo, di EssilorLuxottica e di Automobili Lamborghini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto, recanti disposizioni per favorire la riduzione dell'orario di lavoro. Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Vincenzo Di Marco, direttore risorse umane di Gruppo Pellegrini; Indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro. Audizione di Daniele Saponaro, segretario generale dell'Associazione Nazionale per l'Industria e il Terziario (ANPIT)

leggi tutto

Roma
CSM, Palazzo dei Marescialli
10:23
audio

Consiglio Superiore della Magistratura (Plenum)

Verrà trasmesso in diretta audio

Roma
Sala Matteotti di Palazzo Theodoli - Bianchelli, Camera dei Deputati, Via del Corso 380
09:30
video

Middle Management - L'evoluzione del ruolo dei quadri e delle elevate professionalità in Italia

Durante il convegno sono state esplorate le sfide future e approfondito l’importanza dei quadri, alte professionalità cruciali per il tessuto aziendale ma anche per le competenze e le esperienze che apportano nella conoscenza dei modelli economici, delle dinamiche finanziare locali e globali. A lungo, una figura, quella del Quadro, assimilata al dirigente e vista spesso come controparte per il sindacato. Un pregiudizio che va combattuto, con le parole e con le azioni, puntando alla ricomposizione unitaria del mondo del lavoro, non scontata e ancora oggi complessa

leggi tutto

Roma
Aula Magna dell'Università degli Studi Internazionali di Roma
10:30
video

Giornata Sartori

Organizzato in occasione del centenario della nascita del grande maestro di politologia, Giovanni Sartori, in collaborazione con il Centro di Ricerca di gepolitica, Diritto e Data Intelligence GEODI e la Scuola di scienze della politica dell'Università degli Studi Internazionali di Roma

leggi tutto

Roma
Hotel Massimo D'Azeglio, Sala Convegni via Cavour, 18
10:38
Roma
Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina, piazza di Monte Citorio
11:00
Roma
Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, Senato della Repubblica, piazza Madama
11:00
video

Presentazione del libro di Geronimo Cardia "Il gioco pubblico in Italia: riordino, questione territoriale e cortocircuiti istituzionali" (Giappichelli)

Dopo anni di attesa da parte di Istituzioni e operatori del settore, è finalmente in corso il Riordino del comparto del gioco pubblico nella sua interezza, previsto nella Delega Fiscale di luglio 2023. In questo contesto si inserisce perfettamente il libro di Geronimo Cardia, avvocato, dottore commercialista e presidente di ACADI (Associazione dei concessionari del gioco pubblico)

leggi tutto

Roma
Aula dei Gruppi parlamentari, Via di Campo Marzio, 78
12:30
video

Assieme si vince

In occasione della Giornata internazionale della Famiglia
Roma
sala Capitolare presso il chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva presso il Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva 38
14:30
Roma
Palazzo di Giustizia, Suprema Corte di Cassazione, Aula Magna, Piazza Cavour
17:04
video

Intelligenza artificiale. Un'opportunità anche per la giustizia?

Evento promosso dalla Sezione Autonoma Magistrati a Riposo dell'Associazione Nazionale Magistrati
Roma
Università Luiss Guido Carli, The Dome, Viale Romania, 32
17:16
video

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 - Only one

Nell'ambito dell'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 dal titolo "Guradiamo al futuro" in programma dal 7 al 23 maggio, in presenza e online, e su tutto il territorio italiano
Roma
Fondazione Luigi Einaudi, Aula Malagodi, Via della Conciliazione, 10
17:30
Roma
Palazzo delle Esposizioni, Sala Cinema, Scalinata di Via Milano, 9a
18:35
video

Presentazione del libro di Giovanni Fornero "Il diritto di andarsene. Filosofia e diritto del fine vita tra presente e futuro" (UTET)

Questo nuovo volume del filosofo e saggista Giovanni Fornero, dall'emblematico titolo "Il diritto di andarsene" si chiede se l'individuo abbia, e sino a che punto, la legittima facoltà di "disporre" della propria vita e un eventuale "diritto" di congedarsi da essa. Pur concentrandosi programmaticamente su questa "nodale" questione filosofica e di principio, oggi più attuale che mai, l'opera non si muove esclusivamente su un piano etico e bioetico, ma tiene presente anche le discussioni propriamente giuridiche e biogiuridiche, pur evitando di appiattirsi sopra di esse, anzi sottoponendole criticamente a un esame logico. Da ciò l'originalità metodologica del volume che, muovendosi tra filosofia, diritto, medicina e politica ha un carattere spiccatamente interdisciplinare, volto a mostrare, tra le altre cose, come certi principi giuridici di base e come la stessa concezione tradizionale della medicina presuppongano, a monte, determinati principi filosofici che ne rappresentano le direttive teoriche e le opzioni fondanti. Questo, nell'ambito di un discorso, specialistico e al tempo stesso divulgativo, che si ispira agli ideali della chiarezza espositiva e del rigore concettuale

leggi tutto

YouTube
20:30
Biella
Studio Avv. Giorgio Triban, Via Bertodano 11
16:30
Bologna
Fondazione MAST. Auditorium, Via Speranza, 42
17:00
video

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 - Etica e sviluppo sostenibile

Nell'ambito dell'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 dal titolo "Guardiamo al futuro" in programma dal 7 al 23 maggio, in presenza e online, e su tutto il territorio italiano. L'etica e lo sviluppo sostenibile sono due pilastri fondamentali per il futuro del nostro Pianeta e delle future generazioni. La sostenibilità è l’etica della giustizia intergenerazionale, dove nessuno deve rimanere indietro, soprattutto chi vivrà il mondo nel futuro. Ma per realizzare questo nuovo legame sociale è necessario costruire valori, che ancora non sono condivisi da tutta la società. Nell'Enciclica "Fratelli tutti", Papa Francesco ha sottolineato che la giustizia rispetta non solo i diritti individuali, ma anche i diritti sociali. Ogni generazione deve fare le proprie lotte, e il bene, come la giustizia e la solidarietà, non si raggiungono una volta per tutte, ma vanno conquistati ogni giorno. Questo dialogo si propone di approfondire le implicazioni della fraternità da perseguire come metodo e come obiettivo per la costruzione di società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, in coerenza con l'Agenda 2030. Evento promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con il patrocinio del Comune di Bologna e in collaborazione con la Fondazione MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia)

leggi tutto

Milano
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio, 5
19:21
video

Presentazione del libro di Aleksej Naval'nyi "Io non ho paura, non abbiatene neanche voi" (Scholé - Editrice Morcelliana)

In occasione della presentazione di Io non ho paura, non abbiatene neanche voi di Aleksej Naval'nyj (Scholé, 2024). Di cosa parliamo? "Se le tue convinzioni valgono qualcosa devi essere pronto a difenderle. E, se necessario, devi essere disposto ad accettare dei sacrifici", scrive Aleksej Naval'nyj, politico e dissidente russo deceduto il 16 febbraio in una colonia penale in Siberia. Le sue riflessioni sono state raccolte e tradotte da Adriano Dell'Asta e Marta Carletti Dell'Asta. Scritti che ripercorrono l'evoluzione del suo pensiero politico: dal nazionalismo iniziale alla lotta per una Russia parlamentare, democratica e libera dalla corruzione. Evento organizzato in collaborazione con Scholé - Editrice Morcelliana, Russia Cristiana e Centro Culturale di Milano

leggi tutto

Napoli
Palazzo Filomarino, Istituto Italiano per gli Studi Storici, via Benedetto Croce, 12
09:32
Santa Maria Capua Vetere
Aula Bunker della Casa Circondariale
09:26
Teramo
Sezione Penale del Tribunale
09:38