L'intervista è stata registrata mercoledì 9 gennaio 1985 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Carcere, Diritti Civili, Giustizia, Terrorismo.
La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
11:00
11:00 - CAMERA
14:30 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Senato della Repubblica
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
Radio radicale ci occupiamo di giustizia e in particolare di un convegno che si terrà Roma Lauretta di Montecitorio organizzato dalla facoltà di statistica al coordinamento dei detenuti di Rebibbia qual è il tema di questo convegno la detenzione politica in Italia ci presenterà ma i termini di questo convegno Lucio Castellano che dovrebbe essere in ascolto che ricordo per gli ascoltatori si trova agli arresti di Ari nella sua casa ma un permesso di lavoro e Lucio lavora proprio alla facoltà di e statistica perché tra gli organizzatori di questo convegno salutiamo Lucio e e gli chiediamo di presentare agli ascolta
Numeri i termini del convegno grazie per i saluti la questione è questa che domani pomeriggio all'
Quattro all'atleta parlamentare Ettore Gallo oltre
Esce dalla Corte costituzionale e Marotta Marconi e D'Arcangelo sciolto il professore tutti dell'Università di Roma prese
Hanno una ricerca effettuata a le PPA dai i detenuti della della dissociazione politica di Rebibbia sulla detenzione sulla detenzione in Italia si detenuti politici che sono sparsi ventidue carceri
A appunto riportata ricerche che la prima ricerca fatta all'interno del carcere da detenuti
E questo è uno anche un punto con un grosso termometro di come si sono modificate propositivo non c'
Dei detenuti i detenuti politici l'aria che si respira dentro ho il carcere
Ed è il primo sguardo anche in profondità su chi sono i detenuti politici quanti anni hanno cosa fanno a quanti anni sono stati condannati e quali sono i meccanismi giudiziari lei che l'emergenza ammesso ha messo in opera nei loro confronti io credo che molto spesso si è parlato di emergenza e molto spesso però se ne è parlato
Come dire all'intero
Beh l'emergenza molte volte
Era il il problema degli associativi oppure era il problema degli innocenti oppure erano tutto era il problema delle preventivi che problemi tutti i giganteschi molto grossi e però
Problemi che si fermava
Oggi di quello che il nocciolo duro del problema nocciolo duro del problema è che i detenuti politici son tutti detenuti con imputazioni pesantissime con conta un a decine e decine di
Per gente che abbia su chi stia in galera per la società in praticamente non è
Sono e come dire ribatte con il proprio
Lei ma io credo che sta cominciando Cile per quali bisogna cominciare a parlare per questo forse questa ricerca importante e il della quantità sterminata di colpevoli condannati a un'incredibile vero vuoti che anni di galera colpevole che non sono più terroristi e questa cosa qui è diventato ormai un fatto assolutamente maggioritaria io dentro le carceri sono dei punti che si pongono il problema di in un rapporto politico-culturale lavorativo con il mondo con il mondo esterno espongo il problema del consenso della loro detenzione
Che cosa vuol dire oggi avere questa marea di persone con il gas operativi reati molto gravi chi teoricamente dovrebbero restare decine di anni dentro dentro le carceri questo problema che noi vogliamo porre
Alle forze politiche
Che
Cominciano a discutere di questa cosa io credo appunto con
Contengono
Sì con dei grossi limiti oggi esiste un progetto di legge governativo dove ci sono Putin sbarramenti sui reati di sangue sbarramenti per i reati maggiori realtà ecco il problema mettermi
In cui si è posto
Molto spesso politicamente soprattutto nella discussione con con largo pubblico è sempre stato un posto nei
Termini del problema facile degli imputati di reati poco gravi dei quasi innocenti della
Di persone
Che han no come dire sfiorato la Renault e la lotta della lotta armata il problema è che questa ricerca vuole porre che i detenuti che l'hanno fatta proporre era il problema tempi detenuti per
Idea che sono tutti perché appunto non esistono praticamente detenuti con reati Pete Peterson oggi problema grosso sono i detenuti con con pene pesanti e quel
Ricerca provvede è il primo sguardo in questo senso è Coluccio per concludere non è che ci potresti anticipare qualche dato significativo di questa ricerca perché credo che l'Inter
I dati più interessanti ecco per esempio è che ogni detenuto politico ai media due procedimenti e mezzo a a carico
Cioè
La percentuale di detenuti che abbia un solo processo
è assolutamente limitata e meno del venti per cento la maggioranza da due tre quattro cinque fino a diciassette diciotto processi che cosa questo voglia dire dal punto di vista delle possibilità di difesa del c.t. si procede dei dei dibattimenti uno sull'altro contemporanea quindi con assoluta impossibilità di intervenire è evidente che cosa voglia dire dal dal punto di vista del cumulo delle pene e altrettante villette su due si sommano pene detentive mediamente di otto nove anni nei casi buoni per processo per tre quattro volte questo da un altro dato se volete molto clamoroso eh
Per entrambe molto marcata nettissima nell'uso del concorso morale
Tra per esempio le procure di Roma ma e la procura e tutte le altre procure a Roma il concorso morale ha usato in due casi su quattro negli altri posti usato in un caso su quattro quindi c'è tutto il
Doppio
Il uso del e questo questo qui è un dato molto significativo non solo perché porta le il
Il numero delle persone che è imputato proprio dei reati più gravi cioè di omicidio
E creando peraltro appunto in una situazione in qualche modo di come dire di valutazione incerto nel senso che appunto a Roma ma negli USA il concorso morale quindi l'imputazione per omicidio per concorso morale dato in qualche modo
Con più facilità sembrerebbe che negli altri che negli altri posti questa difficoltà questa questa differenza nel nell'uso di uno strumento Giulio così pesante peraltro così importante che interviene così nel proprio nel profondo nella configurazione dei grafica e molto probabilmente come proprio trattandosi di reati collettivi che si riferiscono a comportamenti collettivi effettivamente
Come dire difficile stabili e dove comincia la responsabilità di una persona e dove finisce c'è un'incertezza che non solo è politica è nostra e di tutti e del senso comune ma è anche e anche un'incertezza che dei giudici che che che giudizio e per questo qui è proprio un discorso che introduce ecco al problema del
Del terzo della pena dentro cioè di della difficoltà di commisurare le risulta al responsabilità i diversi gradi di responsabilità sono politica privati organizzativa organizzativa materiale specie da quando quando si tratta di parlare di un
Di un comportamento di molte persone in realtà di un fenomeno collettivo con
Con appunto in realtà chi parla di un concetto di responsabilità che è molto diverso da quello che si usa preso nei confronti della dei tre dei processi tradizionali quindi lei viene ammanettato c'è un discorso di responsabilità precisa l'ha fatto non l'ha fatto invece stabilire che cosa ha fatto uno che stava dentro un'organizzazione fino a che punto il concorso morale topi
Il semplice fatto organizzato il pure individui effettivamente delle responsabilità questo discorso di responsabilità che emerge in questi anni di terrorismo Egidio impietriti eversione è un
Non è un concetto di
Il tipo di responsabilità che ha fortissime valenze valenze politiche e pone il problema di di come valutare le
Responsabilità oggi che il terrorismo è scritto che queste persone non sono più terrorismo bene Lucio noi ti ringraziamo per questa
Presentazione del convegno che si terrà domani lo ricordiamo a Roma alle ore sedici alla auletta di e Montecitorio sulla detenzione in Italia questa ricerca portata avanti per la prima volta bei i detenuti politici di Rebibbia ed è radio radicale parleremo informazione più dettagliata sul quadro complessivo dei dati che escono da questa ricerca a risentirci
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0