Il futuro di Rinnovamento Italiano e il preincarico di D'Alema alla presidenza del Consiglio; Il problema delle scuole private; La posizione di Cossiga rispetto alla crisi di governo; Le critiche di Pannella al costituendo Governo D'Alema; I colloqui tra la delegazione dei Sdi e il presidente della Repubblica Scalfaro; L'attacco dell'Osservatore romano al costituendo Governo D'Alema; La posizione del Polo rispetto al costituendo Governo D'Alema; La posizione del presidente della Repubblica Scalfaro rispetto alla crisi di Governo; I problemi legati alla legge elettorale
Radio radicale con la capogruppo di Rinnovamento italiano abbiamo che fa caldo Fumagalli Carulli
Allora il gruppo di Rinnovamento italiano al Senato non non c'è più o avete avuto dalla fuoriuscita di alcuni di occuparlo ancora veramente il gruppo di Rinnovamento italiano c'è ancora
Non è ancora stato dichiarato sciolto formalmente siamo ancora in dieci esso si tratterà di vedere si è si ricostituisca come io spero oppure se rimarrà soltanto un gruppo di otto
Ecco voi oggi siete chiamati qui alla Camera a stilare il programma del del prossimo esecutivo un programma che già sta suscitando diverse polemiche lei è una cattolica come aggiudicato l'intervento dell'Osservatore
Romano sulla situazione politica criticando il preincarico a D'Alema
Io non ho detto all'Osservatore Romano ma ho letto soltanto qualche notizia riportata dai giornali
Ma io credo che si debba aspettare Ata che un giudizio quando ci sarà il programma di governo
Eh sì questo programma di governo che allo stato attuale con quindi anche l'intervento a favore delle scuole non statali sarà attuato un materia dei pregiudizi cioè giudica che prima non mi pare il potente ecco poi di spingere tre oltre quello che aveva tentato di fare Prodi per la scuola privato che vedete qualche cosa qualche cosa di di più
E si tratta di vedere che il problema direi anche in due tempi per la Finanziaria sei non ci saranno degli emendamenti
Beh ha saputo che della scuola non statale c'è c'entrino gli interessi maggiormente di quanto sia già nel disegno di legge governativo per l'inverno
Ecco se questi emendamenti non ci saranno non saremo noi a introdurre ma sì alcune forze politiche presenteranno emendamenti in questo senso non potremo fare altro che sostenere lei mi potrà dire persino le volete introdurre voi direttamente perché a nostro avviso oggi deve essere prioritario il tacco della finanziaria i tempi sono ormai molto stretti
E il rischio dell'esercizio provvisorio ieri a chi teme che i giorni passano sempre più vicino
Quindi nostro obiettivo è approviamo la Finanziaria
Stendiamo tutti insieme il programma di governo come stiamo facendo e su l'uno e su un altro confrontiamoci
Senta come giudica il gesto di Cossiga che sembra volersi mettere da parte in questa fase dopo le polemiche che c'erano state con Ciampi su un suo possibile incarico ha dato il via la macchina dell'UDR poi si vuole mettere da parte un gesto da signore
Non capisco che cosa intenda per mettersi da parte detto dice di voler rinunciare a svolgere un ruolo di politico attivo nei confronti di tutto è la maggioranza che si stava formando lasciando
D'a fotografare il resto al alla dirigenza dell'UDR
La di solito i segretari politici dei partiti difficilmente fanno parte anche della compagine di governo se questa è l'intenzione del presidente Cossiga De Mita è che incline il tipo di atteggiamento che sino a turca i parchi chiedo colpite erano frutto è vero che è segretario dell'UDR che Mastella
E non così cara però certamente così già e l'uomo più significativo dal punto di vista
Non solo politico ma anche tecnico trenta maggio Pannella critica questo nuovo tentativo di Chieti maggioranza parlando di una riedizione del compromesso storico è vero
Questo bisognerebbe chiederlo a Pannella che come profeta spesso ha visto bene ma io a suo tempo non mi scandalizza ai piedi compromesso storico ed era una situazione di emergenza Luca in un certo senso lo è anche adesso
E in quale senso abbiamo la finanziaria da approvare abbiamo soprattutto la fase due del Leo occhi iniziata il primo gennaio
E se non riuscissimo a mettere in piedi un governo tutti i sacrifici che gli italiani hanno fatto in questi tre anni non solo nell'ultimo anno
Da che piano vanificato qualcuno dirà che questo è il pragmatismo e spero di non essere scomunicata e paganti intera pragmatismo e però la politica è fatta anche di momenti in cui Dick Brass ma pragmatismo della forza delle primarie che il cammino comunque delle dei partiti e degli schieramenti e tutt'altro oggi fermo tutto è ancora in corso noi non siamo ancora nella seconda Repubblica il bipolarismo non è ancora perfetto
Insomma ci sono tanti e tanti elementi che portano a concludere che da tre quattro dieci anni gli scenari potranno essere anche di terzi
Radio radicale con l'onorevole crema anche i Socialisti democratici italiani
Come sono andati i colloqui che avete avuto come delegazione Tullio col Presidente della Repubblica e come si è comportato Scalfaro
Nei colloqui che avete avuto ci sono state molte polemiche dopo le dichiarazioni di Cossutta di ieri lei ha partecipato a questi incontri comandata ma io ci tengo a precisare
Ho partecipato di incontri come rappresentante del deputati socialisti non ho partecipato agli incontri
Come Ulivo perché noi siamo nel misto dove abbiamo avuto marcare la nostra autonomia
Ma e io ho trovato Presidente da Repubblica
Molto preoccupato sul piano istituzionale
è da padre di famiglia preoccupato chieda finanziaria non venga approvata nei termini di legge si vada incontro l'esercizio provvisorio il momento delicatissimo per d'ingresso dal primo gennaio dell'Italia nell'Euro
E preoccupato come deve essere un Presidente della Repubblica che una crisi
Abbia uno sbocco ho perso una soluzione democratica ovviamente ma anche uno sbocco conforme al mandato degli elettori quindi l'ho trovato lucido sereno pieno di buona volontà le preoccupazioni che ha dichiarato Cossutta ieri non è assolutamente manifestate annui dimostrando quel riserbo
Get Back che deve sempre essere il Capo dello Stato ecco come giudica il fatto che Cossiga si voglia mettere da parte dopo aver avviato la macchina che porta questa nuova maggioranza
Sa Cossiga un uomo intelligente un uomo di grande esperienza politica
Cossighiana doveva raggiungere dal suo punto di vista è un obiettivo far saltare gli equilibri ormai instabili all'interno dell'Ulivo
Perché è di dei rapporti dell'Ulivo con Rifondazione Comunista
L'ipotesi Ciampi era di protesi
Di un governo per la finanziaria che potevo riscontrare un ampio consenso parlamentare che quindi avrebbe e si sarebbe come si suol dire messo di traverso all'ipotesi invece di rapporto diretto tra l'UDR il Partito Democratico dalla sinistra quindi ha fatto un'azione politica posso capire il sentimento politico del ministro Ciampi non ne vedo minimamente
Nessun pregiudizio nei confronti della sua persona e la sua straordinaria capacità di governo il passo indietro di Cossiga conferma esattamente secondo me l'analisi con appena fatto
è un uomo politico che si batte per la raggiungimento dei propri obiettivi
Ciampi è un eccellente uomo di governo uno straordinario tecnico è stato un ottimo presidente del Consiglio
E altrettanto logico che reagisca in maniera umana non si è non politico e non essendo verso a questi passaggi chimici politici sono io mi auguro che questo rassereni il ministro Ciampi Ciro mantenga saldamente alla guida del dicastero che ha dato così eccellenti risultati al Paese negli ultimi anni senta Pannella oggi per parlava in un articolo sul Corriere della Sera via riedizione del compromesso
Storico degli scenari in qualche modo sono simili uno una sinistra comunista che che si allontana dalla dalla dalla sinistra tradizionale questo questo accordo tra queste nuove forse una a sinistra
è una si rischia molto accorta nel nell'avvicinarsi al campo dei moderati
Cocco nigeriane Ceriani Pannella credo che Pannella
Sì al nuovo sicuramente intelligente lo manifesta ancora una volta nel momento in cui Forza Italia viene meno lo spazio liberale laico libertario che alcuni uomini rappresentavano l'ala presentano peso Colletti presso Taradash
Penso che il derisi spesso Rebuffa ha capito che questa svolta clericale diretti cotto opportunistica
Intollerabile per un riformista come me e di di di di di Berlusconi che torna ad essere il democristiano oggi prima di conoscere Craxi qui di un uomo e la destra culturale economica del paese e torna al suo posto si vede riaprire gli spazi politici e lui si è buttato a capofitto perché perché
Perché pannelliano massimamente intelligenti
Però su questo debbo aggiungere non concordo sulla sua analisi perché questa non è una riedizione moderna del compromesso storico
Compromesso storico era un pavido tentativo di collaborare con i cattolici del Partito comunista di Berlinguer dopo il colpo di Stato del Cile non è assolutamente così non potrebbe essere così
Invece un'altra cosa oggi D'Alema cercate di percorrere non una strada di Berlinguer ed è compromesso storico ma quella di Craxi per dare al Paese un vero centro sinistra e quello che non abbiamo conosciuto era un tentativo in una immaturo bipolarismo imperfetto bipolarismo di dare uno sbocco una maggioranza tra l'Ulivo PDS
Dei popolari vecchi democristiani di sinistra concreti comunisti rimasti Bertinotti
Più un centro moderato
Quello di Dini e oggi siamo a una svolta si va verso la riedizione di un centro sinistra
Senza averne le capacità oggi mi pare di grandi riforme come bene cerco di essere centrosinistra che socialisti democristiani negli anni sessanta e settanta
Un'operazione tattica politica più modesta del compromesso storico ma direi anche più trasparente più più più la luce del sole su questo Pannella ad opera toni roboanti toni forti perché essendo un grande comunicatore cerca di attirare su di sé l'attenzione visto che è un'area che voto Forza Italia Oggi Berlusconi resta deludendo e cerca di recuperare un ultima questione l'attacco dell'Osservatore Romano come la giudica indecente perché comunque uno Stato laico lo Stato
Sovrano non è tollerabile questo avvenga e d'altronde non è avvenuto in Francia nei confronti dei comunisti che sono andati al potere cui sono associa coi socialisti sarebbe impensabile nella cultura anglosassone venisse e in Germania o in Gran Bretagna non avrebbe neanche in Austria cattolicissima e oggi scontenta peraltro di alcune manifestazioni e reazionari di quel governo io sono un uomo che crede
Sono l'uomo socialista da sempre lo ritengo intollerabile accettabile
Però un po'di sadismo i comunisti ideologi pidiessini e giusto che essa Porrino la pesantezza di un linguaggio che i socialisti attaccati puri da loro era componente comunista e la CGIL hanno dovuto sopportare negli anni Sessanta per aprire in questo Paese
Spazi più grandi democrazia ricordiamolo è sfortuna ribaltare i diritti civili che ne facemmo e il Corsico ci scontriamo l'ora da soli contro il clericalismo che questo Paese non muore mai
Radio radicale con all'onorevole Sbarbati repubblicana del gruppo di Rinnovamento italiano allora cui state lavorando state lavorando una dichiarazione di intenti che presenterete al presidente la presidente
Incaricato
E che cosa prevedete di fare per per la scuola all'UDR vuole questo questa questa parità scolastica di spingere te oltre quello che stava cercando di fare Prodi con quel disegno di legge che era all'esame delle Camere
Penso penso proprio di no ceno quello che chiediamo che ci sia un investimento massiccio sulla scuola che sulla scuola noi ci avviciniamo sempre di più a quelli che sono i traguardi europea e cioè il rapporto con il prodotto interno lordo deve senza in salto aumentare quindi come Investimenti di risorse tecnologiche di personale sulla scuola
Scuola formazione ricerca e università naturalmente rispetta premerà parità non c'è soltanto questo c'è prima di tutto un problema di qualità poi c'è anche questo problema nel nel programma del governo Prodi c'era il Governo ha presentato una proposta
Che e giace al Senato se governo naturalmente la fa la fa propria come io credo discuterlo su quella proposta ognuno naturalmente c'ha le sue convinzioni cercherà di fare il più possibile una legge decente che guardi soprattutto alla non profit
E mette in campo delle regole certe che salvaguardino la qualità e la libertà di scelta delle famiglie tenta come giudica il fatto che ecco
Ci sia stato questo attacco del dell'osservatore romano nei confronti del tentativo di fare un governo di centrosinistra con o con un presidente con un preincarico a D'Alema come giudica questo dura tacco
Beh sinceramente un pochino mi ha stupito perché credo che poi insomma la l'indignazione di Massimo D'Alema si è venuta da tutte le forze democratiche del centro sinistra in cui si trovano anche grosse componenti cattoliche no quindi è di tutta evidenza che la scelta è stata fatta nell'interesse del Paese nel supremo interesse del Paese che non si può permettere di andare all'esercizio provvisorio che non si può permettere neanche
Di affidare le soluzioni della del De nella nostra realtà nazionale ha sempre a un governo di tecnici è ora che il primato della politica di quella più nobile
Naturalmente che lavora per il bene della della comunità nazionale e internazionale estero
Sia
Si faccia prevalere somma su altre questioni
Ideologiche che appartengono di più al passato credo che anche dentro mentre PDS molte cose siano cambiate
Che ci sia stata una profonda un profondo cambiamento una revisione anche rispetto al passato per cui sinceramente insomma ecco un po'mesto Pietro credo che siano cose superabili cantata lei ha partecipato a incontri con Scalfaro ultima domanda agli incontri con Scalfaro
Cossutta ha fatto quelle dichiarazioni ieri sul Presidente della Repubblica ha espresso qualche qualche opinione politica Scalfaro in merito alla situazione politica non credo proprio non è
Conoscendo ormai presidente e come parlamentare che è ormai dal novantadue ha diciamo preso parte a tutti gli incontri non è momenti di crisi e no Anna quei presenta repubblicani non l'avrebbe mai fatta tra l'altro oso dire anche questo sia per la sua correttezza che per la sua lungimiranza politica per la sua sapienza politica quindi e assolutamente insomma
è stato credo credo un malinteso che lì si è stato è stato chiarito e quindi non non trovo nulla di certo quando si parla del capo dello Stato bisogna avere la massima prudenza e credo che anche il massimo riserbo insomma per chiunque di noi partecipi a queste riunioni
Perché quello che deve dire Capo dello Stato e lo può fare soltanto direttamente lui non può parlare per interposte persone Nesta interpretato da interposte persone
Grazie onorevole Sbarbati o all'onorevole manca andando verso la riunione del e dell'Ulivo
Come come pensate di di assemblare questa questa questa maggioranza e come giudica questo allargamento all'UDR c'è una connotazione
C'è nella maggioranza nuova maggioranza assume una connotazione in qualche modo democristiana come come ricordava Pannella oggi non Corriere in un articolo sul Corriere della Sera si tratta di una riedizione del compromesso storico ma io direi di no
Non vedere i questi queste riedizioni democrazia cristiana compromesso storico qua è un nuovo centrosinistra inoltre centrosinistra che ha subito un allargamento al centro e questo non può farci che piacere annuite Rinnovamento italiano credo che le forze di centro
Di questo governo abbiano come prospettiva quella di un lavoro comune che renderà sempre più importante la funzione nella e il ruolo del centro in questo governo
Impedirà anche facili le azioni di chi ci accusa di esserci spostati troppo a sinistra la nostra presenza
Popolari Rinnovamento è anche UDR
Sta a testimoniare che se è una veramente c'è stato c'è stato al centro e non certo a sinistra
E stanche testimoniare che per questa ragione ci siamo ci siamo anche per gli interessi dell'Italia
Vogliamo arrivare ad approvare la finanziaria Enea affrontare il cammino europeo tutti assieme senta il gruppo al Senato forse non ci sarà non ci sarà più non credo che questa citazione che abbiano in qualche modo indebolita
Ma guardi la decisione di di uno due persone che che prendono questa
Questa posizione in questo momento denota una certa un certo grado di irresponsabilità entro il personale
E non credo che possa coinvolgerà assolutamente nuovamente italiano che ha il suo radicamento nel territorio e lo ha dimostrato nelle ultime elezioni
Amministrative quindi nelle non stiamo parlando di fantasia otiti attualità stiamo parlando di fatti
Due persone poco responsabili che in un momento sbagliato fanno una scelta non possono assolutamente modificare il peso politico attuale del rinnovamento tali qualche indiscrezione sui ministri non lo sapete
E come fare il
Superenalotto radio radicale con l'onorevole Miccichè di Forza Italia poco prima della riunione pelle dei gruppi del del Polo alla sala della
Regina
Oggi panelle in un articolo criticava questo tentativo di governi di centrosinistra parlando di una riedizione del compromesso
Storico lei che responsabile di un partito come Forza Italia in Sicilia e che ha visto qual è il ruolo del dell'UDR nel nella crisi politica che c'è all'Assemblea regionale siciliana che cosa
L'indice di questa situazione politica conoscendo anche profondamente quello che sta succedendo a Palermo
Ma io credo che poi a Palermo a Roma stia succedendo più o meno la stessa cosa si sta ereditando certamente è una sorta di compromesso che più è compromesso possiamo tranquillamente chiamare un drammatico accordo tra forze di potere che hanno intenzione di governarle tale chissà per quanti anni
Io sono d'accordo con quanto descritto da Pannella
Credo che però non si possono dare colpe in questo momento all'opposizione specialmente all'opposizione del Polo che ha sempre lavorato sin dall'inizio di questa legislatura con molta serietà e con una fermezza che forse ci è mancata la prima legislatura ma certamente non adesso
Ecco qualcuno invece dice il contrario
Per esempio il il il tentativo il fatto di aver abbandonato
La Camera due anni fa sulla finanziaria di aver cercato di trovare un accordo anche con il centrosinistra per le riforme abbia un po'appannato l'azione politica di Berlusconi o oggi la voglia di opposizione deve ritornare
Ma guardiamo dell'opposizione non è mai mancata noi abbiamo tentato responsabilmente alcuni accordi per esempio quello sulle riforme finché è stato possibile attentato alle quando ci siamo resi conto che con queste sinistre difficile qualsiasi tipo di dialogo abbiamo abbandonato
Ma io credo obiettivamente che più di quello che abbiamo fatto non si poteva fare
Lo abbiamo fatto in maniera assolutamente democratiche per Como un opposizione Po svolto il proprio compito in Parlamento certamente alla cosa che oggi ci consideriamo estremamente grave e che stanno saltando assolutamente tutta la regola quando un deputato eletto in Forza Italia e peraltro i commi in alcuni casi addirittura nel proporzionale di Forza Italia oggi va a votare un Governo retto da D'Alema
Non solo tradisce moralmente il proprio lettorato ma viene meno proprio una delega precisa che gli è stato dato da chi l'ha votato
E addirittura con una fuori casa perché non lo ha nemmeno votato ma è stato di fatto portato in Parlamento soltanto per per con una bandiera accanto ecco oggi tradisce quella bandiera io spero che se la dovranno pentire spero che moralmente avranno vergogna di quello che stanno facendo spero che nelle loro famiglie nello tra i loro amici tra i loro e uomini e di partito ci sia chi gli ricordi questa vergogna che dovranno avere per tutta la vita senta lei in passato ha sostenuto alcune iniziative
Di di Pannella ma in un momento in cui Forza Italia aveva un altro tipo di connotazione oggi Berlusconi sembra più a essersi avvicinato verso l'anima popolare europea del dello schieramento politico italiano dando una connotazione quasi cattolica al movimento lei si ritrova in questa connotazione oggi
Guardi una delle cose belle di Forza Italia che convivono all'interno di Forza Italia anime diverse
Esiste l'area cattolica sistemare all'ai testi strada riformiste si sarà liberale tutto in un unico partito con degli obiettivi precisi che abbiamo tutti insieme io mi ritrovo benissimo in Forza Italia proprio per con la possibilità di esprimere all'interno del partito quelle che sono le mie idee
Pensa che Pannella possa essere utile in questa fase a dare una un'acuità terrà condurre un'opposizione di scontro nei confronti di questa riedizione del compromesso storico sono uno di quelli che è sempre stato convinto Capannelle utile all'Italia e del sarebbe utile in Parlamento
Per cui lo può essere certamente ancora adesso e anzi utilizzo approfitto di questo mezzo per fargli i miei migliori auguri per la sua salute un'ultima domanda
Si parla tanto di legge elettorale di modifica di legge elettorale però per esempio per la Sicilia qual è il
La difficoltà per cambiare una nella legge elettorale nella nella vostra regione di chi è politicamente la colpa del del della palude in cui si trova la politica siciliana oggi un sistema attuale che vede purtroppo novanta deputati in assemblea che pensano molto più dei loro interessi che non è banale la Sicilia
Radio radicale con l'onorevole Paolo Armaroli di alleanza nazionale poco prima della riunione
Delle delle del Polo alla sala della
Regina allora
A avete scelto una linea di opposizione dura nei confronti del Governo di centrosinistra
Lei come come giudica questo tentativo che sta facendo D'Alema oggi Pannella sul sul Corriere della Sera parla di una riedizione del compromesso storico qual è la sua alla sua opinione su questo su questo tentativo del
Del del presidente incaricato sì stiamo per riunirci qui Palazzo Montecitorio
E il nostro fra l'altro sarà una sorta di rito propiziatorio una sorta di danza della pioggia perché ci rivedremo come i nostri ascoltatori probabilmente sapranno in quella sala della regina
Dove si consumò il fallimento della Bicamerale quella bicamerale che era preceduta da Massimo D'Alema
E siccome la storia certe volte insegna ricco si ripete potrebbe darci anche questa volta anche se lo do come molto difficile che Massimo D'Alema faccia un secondo tonfo
Ecco quindi pensa che il suo tentativo vada verso vada verso il fallimento o è un auspicio soltanto
Ma Massimo D'Alema che alla migliore scuola del marxismo leninismo è un pragmatico a imbarcato a quanto pare Francesco Cossiga
E voglio dire che ogni coalizione a il Bossi che si merita
Cioè io ritengo che se questo tentativo Andrea a buon fine il tentativo D'Alema D'Alema sicuramente avrà due spine nel fianco da una parte quella di Cossutta dall'altro è quella di corsi cioè avremo la riedizione di una maggioranza niente affatto coese e quindi probabilmente Massimo D'Alema avrà svolgerà il suo mandato un po'come San Sebastiano col suo martirio no infilato da mille frecce
Senta ma
Con come giudica l'atteggiamento della lega che
Qualche minuto fa ha fatto sapere che probabilmente si asterrà sul su questo su questo governo come trapelano alcune stanno trapelano alcune indiscrezioni sull'atteggiamento
Della lega sorpreso di questo ma guardi se volessimo usare un titolo per riassumere la situazione la paura fa novanta in questi giorni da paura delle elezioni a innervato a in ha innervato molti cervelli a sinistra
Ma anche della Lega non si voleva andare alle elezioni mentre in un Paese normale quando una maggioranza si consuma si scioglie si deve tornare alle urne tenga anche presente del fatto che oggi lo possiamo dire oggi abbiamo la prova provata che Prodi è stato la maschera di bar fino è stata la maschera di D'Alema caduta la maschera appunto di Prodi ecco che appare D'Alema
Le faccio notare che un uomo politico tutto può fare eccetto che ingannare se stesso
Ecco prima di ingannare gli altri Massimo D'Alema sta ingannando se stesso perché non più tardi di una settimana fa
Come i nostri scuro cortesi ascoltatori ricorderanno Massimo D'Alema aveva detto mai e poi mai a Palazzo Chigi senza un passaggio elettorale
Che il passaggio elettorale non c'è stato e nella migliore tradizione trasformisti che oggi domani dopodomani avremo un governo forse presieduto da Massimo D'Alema
Tra l'altro viene da dire a ridateci Depretis Depretis e come lei sa
Fu il campione nel secolo scorso del trasformismo
Duro incarica per ben undici anni
Dal mille ottocentosettantasei caduta della destra storica fino al mille ottocentottantasette data della sua morte in questi undici anni ci fece vedere
E un trasformismo sfrenato ecco lo stesso trasformismo che adotterà Massimo D'Alema e soprattutto Francesco Cossiga mi dispiace
Così che ebbero storico merito di picconate le macerie della Prima Repubblica oggi con i voti del Polo con i suoi cenciosi di Valmy
Alimenterà una maggioranza presieduta da Massimo D'Alema che non è stato investito da un voto popolare come invece lo fu Berlusconi Fini e Casini nel mille novecentonovantaquattro erano
Senta su Scalfaro lei che cosa potrebbe dire su questo non si può fare un dibattito parlamentare perché come sappiamo le opinioni espresse dal parla dal presidente La Repubblica non possono essere oggetto di intervento parlamentare in aula ha però il suo comportamento come lo giudica Leidaa
Da cittadino anche la parlamentare ma io quello da un punto di vista
Io parlo più che altro come costituzionalista come professore di diritto costituzionale debbo dire che formalmente non si può imputare niente al presidente al presidente scatta il presidente Scalfaro ha dimostrato molta cautela
Cioè prima ha preteso correttamente
Che se crisi ci fosse stata dovesse una crisi parlamentare e quindi ha invitato Prodi a presentarsi in Parlamento
La Camera dei deputati lo ha bocciato
Visto che l'indicazione della maggioranza
Della disciolta maggioranza del ventuno aprile col consenso anche del senatore corsi
Aveva indicato o sembrava viene indicato il nome di Prodi
Il Presidente Scalfaro per cautela andando con i piedi di piombo non ha dato un incarico pieno
Bensì un pre incarico questo pre incarico nel giro di una giornata e mezzo e due giornate non è andato a buon fine perché Cossiga notoriamente ha fatto marcia indietro
Si decida una buona volta decidersi il presidente Cossiga dopodiché nel secondo giro di consultazioni
I resti della maggioranza del ventuno aprile cioè l'Ulivo sostanzialmente più Armando Cossutta e più Cossiga affatto l'indicazione di Massimo D'Alema e anche in questo caso affidato un preincarico devo dire che non solo Scalfaro ha proceduto con i piedi di piombo ma addirittura ha detto qualche cosa di really rivelatrice cioè ha detto che
Ognuno può avere la sua opinione sul fatto che ci sia un partito sostanzialmente virtuale come quello di Cossiga dove persone eletti con i voti del Polo pure starebbero dall'altra parte
Però da un punto di vista STET da un punto di vista morale da un punto di vista civile da un punto di vista politico e da condannare un atteggiamento del genere da un punto di vista costituzionale se c'è una maggioranza che quella del ventuno aprile
Sia pure senza Bertinotti allargata un'altra componente sia pure virtuale B il capo dello Stato di fronte alla a un'indicazione di questo genere si è comportato un po'come Vittorio Emanuele terzo il quale diceva i miei occhi e le mie orecchie sono quelli della Camera dei deputati
Senta come come giudica il il il fatto che Cossiga in questa fase voglia tirarsi da parte oggi ha detto che
I per il seguito del della formazione del governo che non vuole avere nessun tipo di parte pensa che faccia questo per stemperare le polemiche che ci sono state anche con la componente laica di questo Governo soprattutto con Ciampi
Ma guardi i sospetti sono tanti ma a pensar male dice Andreotti si fa peccato ma si indovina
Ecco questa è una crisi di governo inedite perché il commissario le crisi in tutti i manuali di diritto costituzionale il Presidente della Repubblica
Qui invece c'è stato un supplente che ha svolto che sta ha svolto il ruolo di commissario e crisi ed è stato il suo predecessore cioè Cossiga che ha fatto
The disfatto le cose quindi probabilmente l'irritazione umana del Capo dello Stato in carica nei confronti del suo predecessore e visibile e d'altra parte questa è una vecchia antichissima ruggine che risale al periodo del biennio picconatore io
Per quello succeduto ai cinque anni di Cossiga da quando aveva avuto il sardo molto
Per quanto riguarda la dietrologia io non faccio professione di dietrologia ma la le dichiarazioni di Armando Cossutta poi smentite
Squarciano un velo un po'inquietante
Si sa benissimo che si si fosse andati alle urne
Il tredici sette dice mi sembra domenica tredici dicembre probabilmente ci sarebbe stata una maggioranza del Polo anzi una maggioranza abbastanza ampia e quindi il prossimo capo dello Stato sarebbe stato ovviamente designato dalla maggioranza di centrodestra
In questo caso se non andiamo elezioni anticipate sarà la vecchia maggioranza del ventuno aprile del novantasei allargata a Francesco Cossiga
Che appunto designerà il nuovo capo dello Stato ora appunto
Come dice Andrea Andreotti a pensar male si fa peccato ma si indovina il fatto che Scalfaro abbia affidato un preincarico che probabilmente si trasformerà in una nomina di un governo D'Alema beh voglio vedere aprile quando si tratterà di nominare il Capo dello Stato evidentemente
A Massimo D'Alema un debito di gratitudine da spendere nei confronti di Scalfaro quindi può sembrare quasi un patto di contro l'assicurazione Scalfaro nomina nomina D'Alema e D'Alema designa Scalfaro come nuovo presidente della Repubblica come costituzionalista noto che sarebbe una cosa assolutamente inedita perché nessun presidente della Repubblica è stato confermato nel suo mandato al Quirinale
Un'ultima domanda riguarda la legge elettorale finire è sempre stato deciso ad appoggiare questo referendum
Segni di Di Pietro come
Si vuole chiamarlo e però ecco la la la sua la sua scelta politica non è stata mai messa in in un certo rilievo dal Polo per le libertà che si è dibattuto nelle incertezze di Berlusconi su questo che
Ha sempre tenuto un piede in due in due staffe tra proporzionale il maggioritario e non si sa quale e può cambiare a una posizione oggi da da questo punto in poi ma guardi il dibattito sulla legge elettorale aperta nel Polo io stesso per esempio sono
Un po'critico di lei nei confronti di questo referendum per due ragioni molto semplici la prima che il referendum elettorale Segni Di Pietro è diventato sempre più un referendum Di Pietro segni che la cosa non mi può far piacere
La seconda cosa è che questo referendum se passasse cioè per essere più precisi se la Corte costituzionale
Nel gennaio desse disco verde
Sarebbe un po'il sistema del Senato una roulette russe cioè i perdenti i più alti perdenti nei collegi automaticamente diventerebbero deputati
Ecco una roulette russa perché non si saprebbe appunto chi verrebbe eletto tutto sarebbe ridotto al caso alla mera casualità
Io temo che con un sistema elettorale del genere la classe parlamentare anziché migliorare potrebbe anche peggiorare
Radio radicale quando l'onorevole Giovanardi capogruppo del CCD alla Camera come giudica questo tentativo
Di D'Alema oggi Pannella sul Corriere la sera parla di riedizione del compromesso storico è giusta questa analisi beh credo che sia molto peggio del compromesso storico che comunque era un'ipotesi politica d'emergenza viottoli ballo fatto la grande passionaccia
Che abbiamo un manipolo di fuoriusciti di Alleanza nazionale di Forza Italia
Se ci si deve ci dico che tradendo il mandato elettorale vanno a fare da stampella
Un governo guidato dal primario comunista che ha avuto l'incarico di fare precedente le concede più che legittimo sarebbe stato l'investitura di D'Alema se avesse vinto le elezioni oggi siamo davanti veramente
A un imbroglio contro cui non solo ma il parlamentare ma la coscienza civile del Paese che si ribalta seta come giudica questo attacco dell'Osservatore Romano
L'Osservatore Romano credo che ha ragione mediti
Come tutte italiane coautore persone perbene
Che non possono non riconoscere che questa staffetta de questo appoggio determinante liturgico del voto che sono sorte stati sottratti agli elettori
Del Polo rappresenta una sorta di truffa quindi la preoccupazione perché il voto dell'elettorato venne messo sotto sotto i piedi insomma in cinquant'anni di storia italiana Parigi avrà avuto tanti difetti non lo metto in dubbio
Però non è stagione del centrismo del centro sinistra diffide conti gli elettori votavano operi pizziche vallate noti opere pagheremo cade ci ripeteremo calci per cinquant'anni hanno formato governi con formula dovesse però sempre fedeli a questo mandato dell'elettorato
Che non aveva quei voti permesso ai comuni se andare a poter e invece oggi qui dopo aver parlato di bipolarismo dopo aver parlato di uninominale dopo aver parlato diamo il voto agli elettori facciamo pesare i lettori siamo arrivati al allo scavo Tonetto più completo immorale vendica sono decreto Research senta come come giudica la la posizione della lega che ha fatto sapere che probabilmente si asterrà su questo governo Duhalde Bossi la Lega non ormai ci ha abituato tutto è diventato suo dato una questione di sopravvivenza personale
Di Bossi ed alcuni amici suoi che non ho più nulla da dire al Paese non ho più nulla da dire ai lombardi ai reati che stanno perdendo i veneti che veramente molto l'autonomia dal balletto quindi Bossi ci ha abituato tutti a tutto il fatto che arriverà ad astenerci o questo governo non ci può meravigliare fili continui l'unica cosa che vuole che questa legislatura duri ancora un po'per evitargli piuttosto le prova senta voi del Polo avete sbagliato strategia Pannella oggi vivi critica su queste si offre come come e l'iter per una battaglia di opposizione cenare c'era un hai detto in cella la necessità di dare a Pannella un un ruolo importante per un'opposizione che si fa sempre più dura no guardi questi discorsi non li posso accettare quando si viene traditi non sbaglia strategia si è vittima di congiure degli altri
Noi abbiamo avuto in questa legislatura dagli elettori con l'opposizione possiamo facendo con grande determinazione
è anche capacità non a caso Prodi è caduto in aula con il V per il voto compatto dell'opposizione
Siamo facendo battaglie parlamentari su temi importanti come la scuola la famiglia finanziario l'economia certo c'è bisogno di rafforzare questa opposizione benvenuti coloro che potranno contributi ma insomma l'Italia Paese che al mattino sia stato uno
E dice no tutto quello che fanno centinaia di persone di parlamentare di senatori di persone pianeta non va bene faccio tutto io no dice bisogna avere anche il senso dello squadrata che una grande alternativa
Alle sinistra si costruisce assieme nulla si costruisce solo criticando Polo che fanno gli altri senta ma non avete concesso troppo alla alle opposizioni con gli e il dibattito sulle riforme non è stato un grosso errore quello come contro l'opposizione beh è il fatto di di cercare di trovare un accordo con l'opposizione che poi non ha non appagate ha portato all'uscita della della Bicamerale
A vi ha danneggiato Obie obiettivamente no no guardi che da quando sono stato ero bambino mi hanno insegnato che una cosa sono le regole
Del gioco
E un conto è il Governo l'opposizione c'è la partita quando si gioca a calcio prima ci si mette d'accordo Ceppaloni va cacciato con le mani con i periti sono gli arbitri quindi le istituzioni sono la casa comune
Questi episodi dimostrano che l'Italia ha bisogno come il pane vidas istituzioni legge elettorale nomina ed elezione diretta del presidente dal pubblico del precedente Consiglio cioè regole certe e queste regole devono essere le regole
All'interno delle quali si può essere maggiorato si può esser opposizione lo che purtroppo non c'è ancora l'accordo sulla Rago e quindi noto tentativo generoso del Polo
Di creare in questo rito porre come comune è stato un tentativo serio poi certe fallito perché ci siamo trovati di fronte allo storico di Prodi ostilità di Veltroni ha poi D'Alema gli sfasciacarrozze che voli mente scenari diversi di maggioranza però e per tutti è un dovere cercare di trovare regole comuni all'interno del quale fare una convivenza democratica altra cosa eh opporsi duramente a un governo a una maggioranza che nasce in questa maniera
Radio radicale con l'onorevole Marzano di Forza Italia la vice di questa riunione del Polo per le libertà qui alla
La Camera Pannella Oggi in un articolo sul Corriere della Sera parla di questo tentativo di Telemaco Monti una riedizione del compromesso storico vent'anni dopo la storia si ripete d'accordo con questa interpretazione
Direi che è molto peggio
Perché qui siamo di fronte a parlamentari eletti continua il mutuo degli elettori del Polo per le libertà
Che passano dallo schieramento nello schieramento avversario e quindi fondamentalmente tradiscono il mandato degli elettori questo nel compromesso storico non c'era
è quindi direi che è assai più grave del compromesso storico
E poi ci sono alcune dichiarazioni veramente che colpiscono comune quello del capo dello Stato il quale ha dichiarato che questa operazione politica
è discutibile dal punto di vista etico morale ma non lo è dal punto di vista costituzionale
Questo significa che il capo dello Stato che dovrebbe essere il custode della Costituzione dichiara che la Costituzione non impedisce operazioni politiche immorale
Mi sembra piuttosto grave tanto più che il capo dello Stato è una persona che sei spesso quando parla al pubblico non parla tanto in termini di costituzione ma di etica e di morale arrivati a questo punto non si capisce più niente lurida
Ha importanza la costituzione formale a quanto pare senza preoccuparsi degli aspetti morali di questa è la cooperazione
Senta ci sono state anche delle polemiche nei confronti di Ciampi a versarle Stato Cossiga che oggi sembra volersi fare indietro per cercare di evitare altre polemiche come giudica questo rigurgito
Tra di di contrasto tra laici e cattolici in un'alleanza che
Che sembra che sembra nascere male che cosa ha da dire secondo lei Cossiga per Ciampi
Ma probabilmente si si tratta dello scontro fra due visioni a parte i cattolici prendeva parte un laico come Ciampi
D'altra parte si deve dire che noi abbiamo visto i parlamentari che fanno capo a Cossiga che fino a quando sono stati col Polo non hanno fatto altro che criticare sia la politica economica di Ciampi sia la politica economica di Visco
Probabilmente quindi alcuni questi parlamentari che stanno con Cossiga
Vedono non con preoccupazione non solo l'operazione in sé
Ma anche il fatto che che vengono a avverrebbero ove Ciampi entrasse nel governo a doversi rimangiare tutte le critiche fatte e questo problema per la verità dovrebbero possono anche nei confronti di Visco
Perché le critiche maggiori hanno riguardato sia Ciampi sia e forse anche in maggior misura Visco presenta Pannella oggi sempre nello stesso articolo sul Corriere della Sera ricorda al Polo di aver sbagliato in questi anni la strategia
Per all'opposizione è giusta questa interpretazione di Pannella che
Che torna a proporsi come l'iter per una battaglia di di opposizione nei confronti di questa di questo nuovo centrosinistra ripitturato
Devo dire la verità io non credo che il Polo per le Libertà abbiamo molte cose di cui rimprovera se la sua posizione è stata ferma dura vede il ricorso a tutti i metodi possibili per fare opposizione si è in aula sia anche cosa che in fondo inaugura una via diverso dalla tradizione per i moderati sia nelle piazze con San Giovanni è la prima volta poi a Milano
Due volte a Mila no e poi di nuovo tra pochi giorni ancora qui a Roma com'è stato nell'ora pare abbandonato due anni fa le aule parlamentari per la Finanziaria vere flirtato a lungo con D'Alema sulle riforme
L'abbandono dell'aula è stato relativo perché poi alcuni rappresentanti sono rimasti in Aula a combattere
Ed ebbe un significato di protesta che non è stato probabilmente pienamente capito ma insomma è in quell'occasione
Noi a sistemarlo ad una finanziaria che dava a circa trenta tele che se ricordo bene alla governo e quindi espropriamo ha letteralmente il Parlamento dei suoi poteri in materia legislativa
Fu quindi una forma di protesta che secondo me era giustificata da questa grave lesione dei diritti del Parlamento
La seconda sua domanda riguardava
Riguardava le le riforme il fatto che che va lungo c'era stato un un compromesso sulle riforme con D'Alema che poi alla fine si è stato fatto saltare proprio da
Da Berlusconi dopo tanti tante incertezze è un ritorno addirittura la proporzionale bel diciamo crociata delle Coscioni noi avevamo chiesto per primi le riforme costituzionali
Eravamo anche chiesto che si costituisse un'Assemblea costituente per fare le riforme
Di fronte al rifiuto dell'Assemblea costituente da parte della sinistra
Un rifiuto che secondo me significava semplicemente il timore che con le elezioni dei membri dell'Assemblea Costituente poteva venir fuori un'Assemblea costituente in cui la maggioranza non sarebbe stato di sinistra ma forse sarebbe stata nostra del Polo per le libertà
Dissero di no in modo fermo e il rigido all'Assemblea costituente d'altra parte che ci sia bisogno di riforme lo dicono tutti lo riconoscono tutti e quindi non rimaneva che la strada della commissione bicamerale che avrebbe dovuto appunto mettere mano a queste riforme era un tentativo era la strada non preferito avevano voi ma l'unica che ci rimaneva di fronte da percorrere
Che il lavoro sulle riforme comincio ma a un certo punto uno e constatammo che tutti i punti che noi chiedevamo e cioè un vero presidenzialismo un vero federalismo
E soprattutto dicevo mi pare il principio di sussidiarietà in base al quale lo Stato fa solo quello che i cittadini gli enti locali eccetera non sono in grado di fare sul principio di sussidiarietà abbiamo visto che addirittura un emendamento che noi avevamo fatto nostro che verrà fatto da una parlamentare dei Popolari l'onorevole Guarino
Fu bocciato dalla sinistra inclusi i popolari a cui l'onorevole Guarino che proponeva quell'emendamento tra appartiene è stato dopo alcuni giorni dopo questo fatto cioè la nella diniego del principio di sussidiarietà anch'che è un principio liberista ma che fa parte anche della cultura cattolica perché lo si trova in alcuni cicliche che abbiamo capito che in realtà non volevano fare delle buone riforme e quindi abbiamo constatato
Che le riforme si fanno quando vale la pena sono buone riforme una se si devono fare le riforme quando sono cattive è meglio non farla un'ultima domanda la Lega sembra percorrere la strada dell'astensionismo
Su D'Alema è sorpreso
Ma guardi io ricordo che quando la lega si prodigo nel primo ribaltone che quello che stiamo assistono a cui assistiamo oggi è il secondo è anche più grave ribaltone
Fu definita la lega con dal D'Alema come la costola della sinistra successivamente quando la lega non servi più alla sinistra fu scaricata e passò all'opposizione
Il fatto che adesso la lega assuma questo atteggiamento in fondo attendista quindi non mi meraviglia molto a in base all'esperienza del passato il passato ci dice che in realtà fu la lega che consegno il Paese alla sinistra e quindi oggi la la lega continua a sorridere alla sinistra
Divisa una richiesta vittima
Ma non precipitiamo ci con queste cose anche perché l'impeachment nell'ordinamento italiano non esiste e semmai esiste esiste la messa in stato d'accusa ma per alto tradimento altra togliendo discorso impatto col discorso scafo ma l'appello di D'Alema riforme al ruolo l'ecumenismo no
Col Governo il governo D'Alema nasce in un modo cioè con un'operazione trasformisti che Hackett ravvisa tre volte l'indicazione degli elettori
Che lo rende poco credibile come interlocutore dell'opposizione
Grazie Daniele
Come procedere nella nostra opposizione ad un governo che a differenza di quello che lo ha preceduto nasce su un travisamento delle indicazioni
Elettorali e sul trasformismo
Il chiarimento di costruttori sufficiente no il chiarimento di Cossutta insufficiente perché Cossutta dice palesemente il falso e noi abbiamo il filmato delle sue dichiarazioni che confermano per filo e per segno ciò che ha detto su ciò che hanno detto le agenzie che hanno riportato quali iniziative quinti delle Scalfaro non ci aspettiamo nessuna iniziativa noi ci aspettiamo che il Presidente della Repubblica
Via chiarimenti e definitivi e persuasivi sulla vicenda altrimenti resterebbe il sospetto di una sua è condotta faziosa nella gestione della crisi che farebbe di Luís Di Donno un garante di tutti gli schieramenti politici
Non un arbitro al di sopra delle parti ma un uomo di parte
Grazie senta per Radio Radicale oggi Marco Pannella in un articolo sul Corriere della Sera ha parlato di riedizione del nomi scusate scusate politici come sappiamo secessioni dalla Francia al tredici virgola in campo secco grazie almeno se non e si allontana un po'pienamente Graziano che cosa chiede dà scandalo
Dichiari in maniera definitiva
Le circostanze evocate dall'onorevole Cossutta
Le dichiarazioni di Cossutta non possono essere dal medesimo smentite perché le abbiamo accuratamente registrate
Quindi Presidente della Repubblica chiede dei chiarimenti per fugare ogni sospetto sulla sua condotta se non chiarisce resta il sospetto che gli abbia agito non da arbitro al di sopra delle parti ma da un uomo ditta
Infliggendo una ferita ai diritti democratici dell'opposizione
E alla coscienza democratica del Paese
Prima dovrebbero Mussolini parlava addirittura di il CIPE comunque l'iniziativa clamorosa che potrebbe essere deciso dal Polo nei confronti del capo dello Stato
L'onorevole Mussolini è uno dei parlamentari del Polo parlerà in Assemblea se vorrà e e sentiremo procedure di impeachment come lei sa bene non esistono centoquattro coordinamento la nostra Costituzione per vedere e la messa in stato d'accusa il capo dello Stato per alto tradimento francamente non mi sembra costruita
Senta onorevole Pisano oggi Marco Pannella in un articolo sul Corriere della Sera torna a parlare di riedizione del compromesso storico
D'accordo con questa attesi per quanto riguarda il tentativo di D'Alema sono d'accordo ma questo è qualcosa di peggio del compromesso storico
Perché il compromesso storico era a far tutto in regime elettorale proporzionale dove ogni partito aveva come dire una gran libertà d'azione anche in termini di scelta degli schieramenti in questo caso invece siamo in un sistema bipolare con un sistema elettorale maggioritario ma mediante il quale gli elettori danno un mandato esplicito agli eletti e in questo caso degli elettori hanno detto quale doveva essere la maggioranza quale il Governo quale il Presidente del Consiglio e ci troviamo con l'incarico a D'Alema con un altro presidente del Consiglio con un'altra maggioranza con un altro governo del tutto diversi da quelli voluti dagli elettori
Senta stavolta non sbagli rete come avete fatto nel novanta
Se novantasei quando abbandonasse
La il Parlamento sulla sulla Finanziaria stavolta la strategia diversa
Guardi quella fu una forma estrema di protesta e comunque non abbandona mogli Parlamento perché il tempo hanno riservato fu tutto utilizzato dai gruppi parlamentari del Polo lasciamo in aula
Una cospicua rappresentanza
Costituita a dai capigruppo ed ai più qualificati esponenti del Polo in materia di finanziaria
Questa volta certo nonno Orbit dai non rifaremo
Non riprovi percorreremo quella strada perché non vogliamo esporsi a da accuse per quanto infondati e di Aventino Isma'
E in ogni caso perché vogliamo fare fino in fondo la nostra battaglia in Parlamento e nel Paese spetta della Pannella torna sulla scena politica con questa è l'articolo sul Corriere
Della sera questa lettera aperta chiedendo un'opposizione più dura lei pensa che è un ritorno di Pannella possa essere importante per il Polo per perseguire questa strategia
Io credo che Pannella a un ruolo ormai la politica italiana che credo tutti gli riconoscono e che noi del Polo in particolare
Gli riconosciamo quindi il il suo appello corrisponde a un nostro modo di sentire di vedere le cose speriamo di avere Marco tra noi al più presto possibile
E che ovviamente la sua convalescenza si concluda nella maniera più felice radio radicale con il senatore declassa
Di di Forza Italia allora si cerca di fare un governo di centrosinistra ma si comincia anche a a litigare come giudica questa a questa contrapposizione che c'è stata nel nel nascendo ma nella riedizione del compromesso storico dove Cossiga e Ciampi litigano e Dino una contrapposizione tra mondo laico e cattolico pensa che si farà sentire allunga andare è questa polemica nel nella nella costituenda maggioranza
Secondo me questa costituenda nuova maggioranza non cambia nella sostanza rispetto alla precedente
Il segnale ancora quello di una insieme di persone che hanno solo l'interesse e mantenere il potere il fatto che anche recentemente in una trasmissione televisiva sia riapparso il fantasma di Cirino Pomicino ed la dice molto lunga perché in sostanza questo governo va solo per mantenere una finanziaria che serve per consolidare un potere economico non a caso per esempio la Confindustria molto favorevole lese la cosa più drammatica di questa finanziaria è l'articolo dodici che prevede sostanzialmente un regalo di due mila settecento miliardi a una società che sarà costituita dal ministero penso delle finanze comunque dal Governo e servirà a fare spartirsi decreti dell'INPS allora davanti a due mila settecentocinquantadue mila settecento miliardi di utili privati io credo che qualunque maggioranza si compatti per utilizzare questi soldi ma non credo certo per il bene del Paese senta quindi sarà il governo dei dei poteri dei poteri forti e il governo dei poteri forti che cerca di unire un po'di populismo finto perché sono questa finanziaria che credo verrà confermata da mille quattrocentosessanta miliardi per i cosiddetti poveri
Che sono circa sessanta per cento dei soldi che ha guadagnato la FIAT l'ultimo anno con la rottamazione
E poi dopo spartisce due mila settecento miliardi tra i ricchi oltre a tutti gli altri regali per esempio non è da sottovalutare
Il regalo del TFR che verrà dato alle grandi imprese con la Dual income tax ancora una volta le grandi imprese e quindi è un governo dei poteri forti questo non c'è il minimo dubbio che sia un governo della sinistra questo ancora da dimostrare senta riedizione del compromesso storico
Si ripete la grande ammucchiata ma degli anni settanta violate tra il molto come riedizione del pentapartito non scomode Reich parole importante come compromesso storico parole che si riferiscono ideale qui secondo me ci riferiamo solo la borsa senta questa situazione scusi non la borsa nel senso di Piazza Affari la borsa nel senso Borsellino senta
Con questa vicenda segnata anche ritorno in politica di di Pannella con questa lettera oggi al Corriere della Sera
Lei pensa che il pollo abbiano sbagliato nella strategia di questi anni per essere davvero all'alternativa a questo a questa forma di regime e pensa che Pannella possano essere
Diciamo un un leader e per per il futuro del del Polo da condurre con un'opposizione più dura di quella che è stata fatta finora lei Pannella è sempre stato una persona che ha avuto una lungimiranza politica molto superiore
Agli altri politici nostrani diciamo e quindi sicuramente una persona ad ascoltare io credo che il Polo se ha avuto un difetto è stato quello di essere il per certi aspetti poco propositivo guardare nemmeno i contenuti molte volte anziché semplicemente alla politica se si fosse guardato un po'più i contenuti che pungere nel vivo la maggioranza di allora come di adesso e per quello che sta facendo forse penso che avremmo avuto anche maggior successo nell'opposizione senta
è rimasto sorpreso dal fatto che la lega potrebbe astenersi e quindi
Ripetere quello che fece con Dini nel mille novecentonovantacinque passa per la lega è una questione di vita o di morte siccome sanno benissimo che non tutti gli attuali deputati verrebbero rieletti fanno una scelta di vita ma è una scelta di vita mio per perché facendo una politica di questo genere alle prossime elezioni
Io non so chi resterebbe senta come giudica l'intervento dell'Osservatore romano un'ingerenza una giusta preoccupazione io
Direi che sono le classiche cose e gli errori che si sommano agli errori cioè l'il L'Osservatore Romano forse non si dovrebbe ingerire nelle cose italiane però fa male a preoccuparsi dopo che i buoi sono scappati forse se si fosse preoccupata nel momento di chiudere la stalla tutto questo non sarebbe accaduto ecco che tipo o di opposizione pensate di di di portare avanti preferito vedere le le piazze alle alle aule del Parlamento ma io credo che le due cose si debbano sommare non dell'euro l'una non esclude l'altra senz'deve fare un'OPA Zone parlamentare e si deve fare un'opposizione nel Paese e io credo che l'opposizione in paese si vedrà a cominciare da subito ma soprattutto con la manifestazione di sabato prossimo l'opposizione in Parlamento si vedrà quando questo governo si ripresenterà per aver la fiducia
Allora senatore Fisichella oggi Marco Pannella torna a parlare di riedizione del compromesso storico per questo governo di centrosinistra qual è il suo giudizio
Dunque queste comparazioni sono sempre difficili
In ogni caso
Nella specie nella specie c'è il paragone tra Marco Pannella mette in evidenza per rischi per la libertà cioè reale e tono ottima considerazione pensa che Pannella possa essere utile la battaglia della Paolo per un'opposizione dura di attacco otto su questa linea sono disponibili sono benvenuti tutti quelli che lavorano perché in Italia rimangano le condizioni della democrazia competitiva
Radio radicale come spettatore qui all'incontro del del pollo alla Sala della Regina abbiamo incontrato anche l'economista Renato
La Brunetta allora che impressione ha di questo di questo primo trasformismo del della della della nuova della nuova sinistra Marco Pannella oggi parlava ricordava agli anni Settanta parlando di questo tentativo di
Di centrosinistra di questa grande ammucchiata di partiti cosa ne pensa lei ma è una certamente una regressione è una regressione insopportabile credo che sia questa l'occasione per ridare voce a tutte le forze liberali radicali socialiste tutte le forze che non si riconoscono nel comunismo nel Catto comunismo questa forse è la volta buona perché ci può sa essere una spinta in avanti una catalizzazione Champa nella potrebbe avere un ruolo fondamentale da questo punto di vista niente Aventino neanche per lui ma che si mette nella mischia a dare una mano a guidare abitare insieme questa reazione a questo colpo di Stato le possibilità ci sono ripeto mai come in questo momento tutte le forze culturali politiche intellettuale
Che si che non si riconoscono nel Catto comunismo devono venire fuori questa è la volta buona o adesso o o mai più senta come pensa quindi che Confindustria e sindacato ancora una volta si schierano a favore di questo blocco di potere e torneranno a lamentarsi così tanto per farlo ma sindacato non non mi non mi meraviglia perché il sindacato è nella sua fase conservatrice più acuta quindi da questo punto di vista è perfettamente in sintonia confindustriale sempre governativa e spera dal Governo D'Alema Cossiga di trarne qualche beneficio sbaglia i conti perché il Governo D'Alema Cossiga sarà il gol lo più conservatore il governo più piatto il governo più negativo per l'economia che l'Italia potrebbe mai mai vere ancor peggio se possibile del Governo del governo Prodi sbaglia se pensa che salteranno le trentacinque ore sbaglia se pensa che da leva metterà mano alla riforma delle pensioni sbaglia se pensa che il il governo D'Alema fosse ridurre le tasse e ridurre la spesa pubblica corrente sarà peggio di prima e i la Confindustria avrà modo di rendersene conto nei prossimi mesi quando il nostro tasso di crescita sarà ancor più basso dell'attuale canta Bertinotti secondo lei
è stato è stato furbo da da scegliere il momento giusto per uscire dal governo senza far saltare la legislatura o pensa che l'abbia fatto sentendo la base del suo partito ma Bertinotti ha fatto un calcolo totalmente
Individuale e cioè di superamento a sinistra del PDS Bertinotti fa un discorso e un ragionamento di medio periodo e fossili può anche andar bene e cioè nel medio periodo a ribaltare i pesi a sinistra se dovesse andar male a D'Alema probabilmente avrebbe vinto perché no
Per Radio Radicale oggi Pannella torna a parlare di riedizione del compromesso storico come giudica questo suo attacco al centro sinistra
Di Pannella non lo so non ho sentito il vero
Forse la scandalosa che all'ordine del giorno di questa riunione
Ma mi sembra che ci siano diverse altre cose all'ordine del giorno forse siamo anche porta iniziative clamorose non le scrisse al Parlamento che cosa
Di solito le assemblee si fanno per capire che cosa la base parlamentare vuole credo che oggi abbiamo due necessità tenere alta la bandiera di una grande opposizione sociale a partire da sabato per far cambiare in profondità una legge finanziaria adeguata è un'opposizione istituzionale nel parlamento nelle istituzioni avendo chiara l'idea di un nostro progetto di revisione istituzionale ed elettorale c'è in atto una TAC un vero e proprio il bipolarismo Prodi non ha ceduto questo attacco D'Alema mi sembra che stia per cedere ora noi dobbiamo capire se vogliamo tornare nelle via proporzionale invece mantenere e consolidare quello che per me è un risultato importante per il nostro Paese di moralismo anche se mi sembra si è messa in discussione mi scusi seguito da questa se ci si stato serio ama dato a casa Prodi perché non poteva fare diversamente ma in realtà lo ha mandato a casa Bertinotti si vede che in questo caso è valsa lei li Didier lascia la doppia per loro però
Senta senatore la Loggia nella mente tutti intervistano Berlusconi devono chiedere oggi Pannella torna su questa su questo articolo del calma spot con un articolo sul sul Corriere della Sera sulla situazione politica parlando di una riedizione della della formula politica che caratterizza gli anni settanta quella del compromesso storico cosa ne pensa lei di questa opinione di Pannella sul Corriere a firma beh credo che abbia ragione questo è un nuovo compromesso storico però al contrario di quello pressione
Ente questo si fonda su un equivoco sul trasformismo suo stravolgimento volontà degli elettori allora fu un tentativo di mettere insieme cattolici e socialisti e cosa ben diversa rispetto a quella che sta succedendo in questo momento
Contro il parere degli elettori pensa che D'Alema concederà qualcosa i cattolici ai cattolici di Cossiga quelli del Partito popolare che vogliono maggiore spazio per la scuola privata comunque cosa gli venga in mente di concedere ammesso che ne abbia voglia questo
Non potrà mai superare le contraddizioni e gli stravolgimenti dalla volontà popolare che vola veramente essere rappresentate in modo coerente omogeneo e coeso in Parlamento non attraverso forme veramente bieche di trasformi
Secondo secondo lei ha bisogno ancora di di Pannella che chiedono posizione dura
Con palme e l'abbiamo fatto diversi pezzi di strada in Comune io mi auguro che se ne possono fare tanti altri sette rimasto sorpreso della posizione della della lega che sembra dove pronunciarsi a favore di una di una di una spedizione parlamentare nei confronti di questo governo la storia si ripete come nel novantacinque come doveva perché ci si può aspettare di tutto sino a quando sarà sotto la guida di boss
Garzon pulizia Berlusconi Lindsay si rimette c'è Berlusconi senta boh onorevole bensì onorevole Maiolo Pannella oggi torna a parlare di riedizione del compromesso storico in un articolo sul Corriere della Sera è d'accordo lei che ha vissuto quegli anni che furono tragici e drammatici nello stesso tempo pensa che in qualche modo la storia si stia ripetendo
Devo devo cioè son d'accordo in parte nel senso che come metodo della politica siamo senz'altro a un ritorno al passato
Come statura dei personaggi fosse no nel senso che forse c'era qualche spanna di Youssou nella nel passato nella Prima Repubblica
Il problema quello che a me atterrisce in certi momenti mi dà quasi il voltastomaco e l'idea di essere ritornati a questo metodo della politica che prescinde totalmente da quelli che sono gli ideali i principi la questione dei diritti problemi dei cittadini se io dovessi chiedere a Cossiga o a Mastella o a qualcuno di questi signori ma quali sono i tuoi ideali cioè sulla base di che cosa tu fai questo spostamento e vai a governare insieme a D'Alema cioè la pensate allo stesso modo sul fisco sulla salute sul lavoro sulla questione dei diritti sulla giustizia sulle con un mia la pensate davvero non stesso modo sull'economia ad esempio cioè Cossutta e Cossiga vogliono le stesse cose io questo pure ma invece io sento parlare di grande centro centro sottocentro cento a destra centro sinistra centro destra sinistra centro sinistra destra queste sono alchimie che interessano quattro persone poi ci si stupisce del fatto che i cittadini non si interessano più alla politica e non vanno a votare ma neanche
Io avrei voglia di andare a votare in una situazione si pensa che in questa fase politica Forza Italia possa per rilanciarsi e rilanciare la l'azione del pollo per uno po'Simonetti dure pensa che Pannella possa trovare una una collocazione di punta in questo in questa la riedizione del Polo mille novecentonovantaquattro
Io non sono molto ottimista però siccome sono anche un altro sono abituata a lottare e mi piace la lotta politica perché credo davvero nella possibilità di cambiamento in questa società naturalmente non posso far altro che augurarvi e anche l'Armida fare perché perché questo accada eccetto io parlavo prima dell'opposizione è quella che mi piacerebbe e dicevo come facevano una volta i radicali e quindi è chiaro che la presenza di Pannella è indispensabile ma credo che anche lui stesso abbia una seria difficoltà han e di collocazione oltre che di verbalizzazione ce li può parlare può scrivere ma come singolo o anche come avanguardia di un piccolo drappello di persone che comunque hanno sempre anteposto i principi ma poco mai sia amo dico siamo perché mi ci metto anch'io rimasti così in pochi quando io vedo sui giornali che tutti i miei colleghi che io so che se usate da Forza Italia in campate per motivi personali o di piccole beghe sul territorio con il capretto al vice Capetta
Già praticamente tutti i sottosegretari con in un governo condotto da da noi ma mi domando ma dove sono i principi vale la pena ancora di fare questa battaglia senta lei crede che per irreperibilità
Tali di di Forza Italia ci sia ancora era uno ruolo o la nascita di una componente liberale all'interno di Forza Italia guidata dai cosiddetti professori da Taradash sia all'inizio di una di un della ricca della chiusura in una ricerca
Intanto in Forza Italia un gruppo di liberali non è riuscito
Ma davvero è una seria visibilità perché liberali son troppo individualisti lei ciascuno pensa troppo al proprio Conticello secondariamente quello che in questo momento pensano e dicono targata esce e quelle altre quattro cinque persone che sono raccolte in teoria non condivido per niente perché loro sono per un governo delle larghe intese rispetto al quale io dissento in modo tu tale quindi credo che a questo punto problema degli schieramenti non sia più tra liberali e non liberalità cattolici e laici adesso è il momento delle persone che hanno passione politica che credono davvero nel cambiamento tenta la corsa verso il cattolicesimo di Berlusconi credo che abbia facilitato la la rafforzamento dell'UDR
No non credo assolutamente credo che sia servito a quali che spostamento all'interno nel mondo dei vescovi del Vaticano che infatti stanno mostrando molta antipatia nei confronti di questo Governo che sta per Ana scene però naturalmente anche noi ci dobbiamo porre il problema che pezzi dobbiamo pagare cioè il prezzo che cos'è che noi dobbiamo non so a diventare tutti anti abortisti ma poi le donne cantanti abortista e lo sono già il problema è anche qui è una questione di diritti oppure sancire che e un un figlio creato in vitro insomma lo possono fare soltanto alle coppie sposate non quelle non sposati sembriamo dei prezzi un po'alta io ho mantenuto fermo nei principi tutti quanti
Quelli che avevo quando vero nella sinistra l'antiproibizionismo e via dicendo cioè gli ho mantenuto tutti integri perché ritenevano e novanta Baggins entrata a far parte del Polo delle libertà ma se non è il polo delle libertà ma il Porter confessionali e Small poi delle costrizioni è chiaro che io non ci posso stare senta lei pensa che la cambiale che dovrà discutere Cossiga da da da D'Alema
Ma sia grande lei pensa che ci siano delle concessioni che la sinistra potrà fare ma Cossiga saranno grandi sulla scuola la e anche su altri su altri settori importanti come per esempio la la porta si parla di un disegno di legge che è stato messo all'ordine del giorno del Senato
Credo che potranno trovare qualche mediazione sulla scuola non più di questo anche perché credo che le donne della sinistra giustamente sarebbe l'erede a Marsiglia insomma questa della Botto che dalla bioetica secondo me lo concedono mentre sulla questione della vuole anche però anche la questa diaspora andrebbe posto tre conto è la libertà di scelta è un altro conto è dà i soldi ai preti cioè noi abbiamo sempre detto libertà di scelta è la famiglia di mandare o a costi pari il figlio a una scuola pubblica o privata laica o confessionale che sia o musulmana è piuttosto che ebraica e via dicendo ma io penso verso l'Ascona mediazione la possono trovare ma non più in là perché la scuola non è un terreno di coscienza che muove le coscienza è un terreno più ideologico mentre quando si vale questione della della coscienza individuale se ancora qualcuno ha degli ideali cosa di cui dubito se tu l'ultima questione
La battaglia del Polo risposta nelle piazze ore anche delle Aule parlamentari secondo me si deve spostare anche nelle piazze se i cittadini ritengono ho che sia il caso io penso di sì ventiquattro abbiamo questa manifestazione che diventerà necessariamente contro il Governo e non più soltanto per il lavoro io credo molto alla capacità di mobilitazione dei cittadini però sono molto scontenta di come noi finora abbiamo fatto l'opposizione perché io mi ricordo quando ero presidente di commissione che il PDS facevano posizione anche nelle Commissioni il giorno dopo giorno oppure mi ricordo quello che facevano i radicali in aula quando Interreg viva non sul processo verbale sull'ordine dei lavori è vero che il Regolamento della Camera è diventato un regolamento capestro però anche farsi sentire di più anche nell'aula sarebbe un nostro dovere quindi diciamo tutte e due istituzioni e piazze
- BERLUSCONI
- BICAMERALE
- CATTOLICESIMO
- COSSIGA
- COSSUTTA
- COSTITUZIONE
- CRISI
- D'ALEMA
- DEMOCRATICI DI SINISTRA
- DI PIETRO
- FINANZIARIA
- FORZA ITALIA
- GOVERNO
- ISTITUZIONI
- ISTRUZIONE
- L'OSSERVATORE ROMANO
- LEGGE ELETTORALE
- PANNELLA
- POLITICA
- POLO
- PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
- PRIVATO
- PROPORZIONALE
- REFERENDUM
- RICERCA
- RINNOVAMENTO ITALIANO
- SCALFARO
- SCUOLA
- SDI
- SERVIZI PUBBLICI
- UDR
- UNINOMINALE
- UNIVERSITA'
- VATICANO
Registrazioni correlate
- 19 Ott 1998
- 20 Ott 1998
- 25 Feb 1999
- 17 Ott 1998
- 22 Ott 1998
- 16 Nov 1998