Tra gli argomenti discussi: Giustizia, Pentiti, Terrorismo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
09:30
11:00 - CAMERA
11:00 - Roma
11:00 - Roma
18:00 - Roma
11:30 - Milano
18:00 - Milano
17:00 - Milano
9:00 - Catania
9:30 - Roma
RAD
Bianco della norma radio radicale
Ora giornata dalla girati tabacco di quest'oggi venticinque febbraio ci riporta al dibattito parlamentare sul disegno di legge che prevedeva Contini Peligna ai pentiti
Con le normali che non cadere di quell'incivile al di fuori della più elementare dello stato di diritto vogliamo proporvi i commenti incrociati sulle norme che agevolano il pentimento formulati dagli cioè Franco De Cataldo il venticinque febbraio mille novecentottantadue a Radio Radicale
Dalla posizione può essere riassunta da quel il citavo in uno di quegli articoli del
Che e che veniva dalla storia dalla colonna infame del Manzoni dove monsone povera l'analogia
Il pentimento la tortura cioè tra i condoni che si fanno i pentiti la promessa di impunità e la torta la promessa dell'impunità e qualcosa che
Che arriva agli effetti stessi
Cui arriva la tortura su
E quindi in un Paese di diritto in cui la tortura è stata abolita si dice non mi
Più praticata
Le norme sull'uso dei pentiti
In un certo senso
Ripristinato qualcosa di peggio
Della tortura io direi che qualcosa di peggio
E poi bisogna anche considerare come la simmetrico con la famiglia delle vittime
Perché la grazia
Si può concepire ma
Ci vuole sempre un certo consenso la parte di coloro che sono state colpite
Mi pare che io in Parlamento votando questa legge
Si mette sotto i piedi
I principi morali sir diritto io sono assolutamente d'accordo
Lardo Sciascia che ieri nel pervenute alla Camera ho citato ricordato il suo articolo mi sono appropriato
Citandolo però
Nel riferimento a Manzoni e ho letto alcuni brani
Ricordati da Sciascia nel suo articolo a proposito proprio della Storia della colonna infame in cui questo
Signor Piazza
Seicento veniva per due volte torturato affinché confessasse
Punto i palazzi era porte e per due volte
Non riuscirono a farlo confessare la terza volta gli promisero la impunità
E lui non solo confessò quello che non aveva fatto ma addirittura indico chi gli aveva fornito l'unguento
Per ungere queste porte questi palazzi gravissimo reato allora no e non sapendo chi chi chi indicare e penso a a quello che gli poteva fornire più facilmente l'unguento che era il barbiere
E denuncio il proprio barbiere e quando gli inquirenti quelli regionali dice ma lei lo conosce bene il barbiere
Cioè è amico mio lo saluto gli dico buongiorno buonasera qualche volta all'anno e nonostante questo fu accolta la confessione
Il barbiere fu ritenuto il responsabile il mandante
Dell'azione commesse future ebbe la impunità piazza quindi ha ragione
Sciascia quando dice che
La tortura e l'impunità sono e una delazione sono due facce della stessa medaglia
Un illustre giurista dell'Ottocento che le si raggiunge lo stesso difetto con la tortura e con la delazione curare con la tortura quell'effetto si raggiunge attraverso il dolore
Che si infligge al al
All'imputato la revoca l'altra invece si raggiunge con il piacere esitare veniva dall'abilità impurità ecco questa è la differenza e ha ragione Jacques tra l'altro aspetto
Quello cioè che mentre fino adesso e sempre in particolare per la grazie sì anche tenuto conto della opinione della nella del soggetto passivo cioè della vittima de è parente della vittima la fatto delittuoso e qui ci si dimentica provare di questa
Di chiedere il parere il periodo uno a alle vittime ai parenti delle vittime
Si chiude qui dalla Bracco del giorno di questa viene abbiamo riproposto Leonardo Sciascia Franco De Cataldo a Radio Radicale commentare il venticinque febbraio mille novecentottantadue la nuova nativa che prevede sconti di pena a colori quando essi tentano dei delitti commessi la famigerata leggere sui pentiti una buona giornata la Bruguera
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0