L'intervista è stata registrata lunedì 3 marzo 1980 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Eni, Partito Radicale, Scandali, Tangenti.
Rubrica
Commissione
9:34 - CAMERA
9:30 - Roma
9:30 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
14:00 - Roma
9:30 - Milano
20:45 - Arona (NO)
9:45 - Palermo
RAD
Il sette otto nove dieci questa settimana tornerà d'attualità la vicenda ENI la vicenda delle tangenti ENI ci sa da un seguito
Alle polemiche della scorsa settimana perché martedì è convocata la commissione Bilancio una seduta questa volta pubblica una seduta a cui Marcello Crivelli non potrà comunque partecipare perché non ha finito di scontare il periodo sospensione inflittagli dalla Camera ma sarà in ogni caso una seduta importante perché sarà l'occasione in cui si doveva fare il punto
Della situazione in attesa di questa riunione abbiamo intervistato Marcello Grillini anche perché parte il suo caso personale gli sviluppi di questo suo caso personale sul la vicenda delle tangenti ENI un po'ha contribuito la trasmissione trasmessa da Radio o di gare un po'le notizie
Che incominciano a trapelare in maniera ormai chiara esplicita sulla stampa fanno intravedere delle possibili sviluppi del grosse novità pratica un passo avanti verso una chiarezza su tutta la vicenda allora io cominciai appunto dalle ultime notizie su questa vicenda oggi Crivelli mi presenta
A firma sua di Franco Roccella a nome del gruppo radicale ennesima interrogazione su tutta questa vicenda e riguarda una una cosa che pure è stata importante nell'affare delle tangenti ENI su Panorama di oggi è apparsa la notizia dello show i mentori questa famosa società fantasma ma Sophie lau e insieme a questa notizia ne compare un'altra abbastanza importante che chiediamo alla allo stesso Grillini di raccontare di e di spiegare
Si dà notizie che appare sul panorama di oggi che a fine novembre al costruttore e Romano Genghini avrebbero proposto di assumere il ruolo così di uomo di facciata per la sua fila o in questa vicenda delle delle tangenti ENI
E così Genghini avrebbe rifiutato
Sarebbe stato un dirigente del gruppo ENI a proporli ora interpellarlo per questa questa cosa con la l'importanza dei la notizia che un'ulteriore si è verificato ovviamente ma comunque costituisce un ulteriore conferma del fatto che
Non di mediazione si trattò nei riguardi non per quanto riguarda l'la fornitura di petrolio ENI Petroni in ma di opera di corruzione queste ci sono già tantissimi elementi in questa direzione è già devo dire e quindi che siamo in possesso c'è la certezza di questa cosa ma questa è un'ulteriore conferma di questo fatto fondamentale e quindi non mediazione nonno provvigione ma corruzione cioè tangente nel senso tradizionale ed è interiore del termine quindi abbiamo fatto un'interrogazione per sapere se dicono che se il governo è a conoscenza di questo fatto e quale interventi sì finalmente ritiene di prendere di sul fatto che Italia tramite un il suo ente di stato cioè l'ENI fa attività di corruzione in giro per il mondo ora il
Tu accennavi all'
La
Accennavi al fatto che domani c'è la riunione della Commissione bilancio ecco domani ci sono due scadenze la mattina noi dovremmo andare alla procura della Repubblica per presentare in sostanza una denuncia un esposto su tutta questa vicenda io al pomeriggio si riunisce invece la commissione Bilancio alle sei abbiamo preparato e stiamo finendo di il preparare un documento che servirà sia come base per la denuncia e che saremo in procura egli sia come intervento nell'ambito della commissione bilancio come documento conclusivo questo documento
Appunto parte d'acquisto o concerto Fondamenta questa constatazione basando la ovviamente su fatti precisi e cioè che il appunto come dicevo prima non di mediazione si trattò ma di opere di corruzione e chiaro che da questa accertata questa cosa come è stato possibile accertare ne derivano che il comma forzatamente il comportamento dei vertici dell'ENI fu conseguentemente i dirigenti e lei dovettero commettere una serie di altri reati e qui di falsi sia nelle dichiarazioni sia migliore documentazioni eccetera perché chiara che non possono chiedere per esempio al ministero del Commercio estero di pagare all'estero dal tram con della valuta sotto la sotto la voce corruzione ma devono inventarne un'anta essere cioè quella di mediazione ecco quindi il documento parte da qui dimostra e parte da questo ho fatto fondamentale ci fu corruzione non ci fu un mediazione conseguentemente si individuano tutto una serie di altri reati i necessari devo dire per coprire quella che si vuol far sale per mediazione ecco quindi e ci sono quindi tutta una serie di responsabilità diversi dell'ENI in particolare di Mazzanti di Sarpi e ovviamente ci sono anche tutta una serie di responsabilità politiche perché il governo era cosciente il governo il presente in particolare presente Consiglio Andreotti era cosciente questo fatto è dire copertura politica a questo Fratta questo la chiave diciamo di di tutto il di il documento ci sono poi ovviamente tutta una serie un una parte che riguarda le violazioni che all'interno dell'ENI si sono verificate mancanza di informativa la Giunta esecutiva del consiglio d'amministrazione dell'ANCI mettono a segno di cose sono stordire c'è poi ovviamente anche la denuncia sul a parte che riguarda un episodio citato la Andreotti per il traffico Audiard menti c'è poi tutta la parte riguardante il segreto di Stato che appunto stiamo finendo di preparare all'ecco sì volevo appunto tenere separate queste due cose chiedercelo
Successivamente mi pare che la prima parte di questo documento ben lungi dall'essere una tua memoria difensiva e un contributo alla magistratura per continuare a indagare su alcuni reati che in tutta la vicenda e Di Pietro Ming sono stati commessi e su cui lo stesso Governo in maniera implicita a impedito alla magistratura di indagare cioè c'è innato questa operazione insabbiato quindi tu usi questo tuo gesto clamoroso ma diciamo questa tua iniziativa e l'inchiesta che si avverta subite per invitare la magistratura a ora poi c'è un'altra questione oltre a questo documento esiste l'altro problema pur cui appunto mi pare accennavi che il problema del segreto di Stato delle violazioni cioè praticamente questo riguarda la tua posizione confrontata
Alla posizione di a altri personaggi e allora questo forse sarebbe bene che tu dispiegarsi separatamente questo problema infatti c'è per
Riassumere tutto la mia posizione che con la nostra azione andremo domani la Procura dicendo siamo per quello che conosciamo siamo in grado di riferire tutto una serie di reati che ovviamente altri che hanno con me esso Mazzantini Arete tutta questa gente ecco e quindi chiediamo alla procura di intervenire perché vengono puniti chiesti serie di reati Coruzzi
Una reati valutari traffico d'armi illecito e tutte queste cose nel fornire questi questa documentazione questo documento evidentemente
Potrà euro al magistrato che alcune delle informazioni che ho a disposizione le ho avute nell'ambito riunione segreta e quindi fornirò ad esempio anche la bobina registrata a quel punto chiaro che per in in relazione alla natura delle fonti delle mie accuse io potrò venire se il ed è stato lì terrà incriminato per violazione di segreto di Stato ecco su questa cosa il segreto di Stato ce l'abbiamo punto stiamo facendo tutto una una parte apposita perché noi riteniamo che il principale responsabile di raffinazione segreto di Stato sia stato il presidente del Consiglio Cossiga tramite la anche la presidenza
Della Commissione bilancio e e quindi anche in questo caso ribaltiamo la la posizione
E chiederemo che si proceda verso tutti coloro che hanno viola fatto il segreto di stato in particolare ripeto per il presidente del consiglio e credo adesso ancora stiamo finendo di esaminare la cosa anche in seconda battuta il forse in maniera involontaria ma anche
Dal presidente della della commissione in che modo il Presidente del Consiglio il presidente la commissione avrebbero violato il segreto di Stato ma il concetto e questi presente in Consiglio opposto il segreto di Stato la magistratura Commissione inquirente poi invece ha mandato
Alla Commissione bilancio e quindi non ha mandato per esempio la Commissione inquirente che investita del problema perché noi abbiamo denunciato Stammati non ha mandato delle parti perché ha ritenuto di opporre il segreto di Stato mentre alla Commissione bilancio li ha mandati chiedendo in sostanza una complicità su queste cose quindi o il segreto di Stato c'è e allora il presidente del consiglio e il titolare di questo segreto di Stato deve far valere diverse controllato dagli organi appositi c'è un comitato interparlamentare eccetera oppure non c'è e allora a questo punto c'è non so un fu una dichiarazione falsa che c'è il segreto di Stato da parte di qualcuno perché allora evidentemente non c'è ecco però evidentemente c'è perché il seguente sia dei consigli alla opposto alla magistratura e alla commissione inquirente
E e quindi se invece poi chiede di decidere su alcune cose dalla Commissione bilancio non può continuare opporremo alla magistratura la Commissione inquirente e quindi si rende responsabile Luís di violazione del
Limite di Stato ecco voi prenderete in mattinata queste iniziative avrà un suo rilievo in tutta la vicenda Annie nel pomeriggio coi la commissione bilancio terrà questa sua seduta pubblica rinviata un po'diciamo ha sempre subito un paio di rinvii dopo che era esploso questo caso e l'altro la commissione Bilancio secondo te
Cioè anche se non ci parteciperai ci parteciperanno sicuramente degli altri del gruppo legale sì ma anche se non ci partecipa ai talk pensi la Comi sia bilancio sarà influenzata questa iniziativa avrà a disposizione questa iniziativa dovrà prendere delle decisioni finalmente ho potrà cavarsela così come si preventivava con una relazione conclusiva molto sfumata molto elusiva dei problemi
Ma a mio avviso Commissioni Bilancio pronti per il fatto che l'hanno rinviata eccetera non non non assumerà posizioni sulla cosa cioè cercheranno almeno tutta una serie di di gruppi di forze di andare avanti come sono andati
Io e certo non è facile fare previsioni insomma bisognerebbe esserci comunque ci saranno appunto parenti alcuni esponenti del del gruppo radicale che porteranno appunto il documento che abbiamo preparata sicuramente credo che questo punto se c'era qualche dubbio prima comunque prende la relazione del presidente magari potrà anche essere messi in votazione ma sicuramente ci saranno altri altri controrelazione altri relazione di mio Lanza per lo meno il nostro quindi noi chiederemo che credo che Roccella porterà ufficialmente io non posso andare questo questo documento conclusivo quindi verrà verrà registrato non credo che la riunione missione finisca stasera anche il fatto che l'hanno convocata alle diciotto cioè alle sei del pomeriggio mi lascia dubitare che mi lascia pensare che durerà qualche ora e poi di e magari la faranno durare un po'di ora in modo tale sul giornale il giorno dopo non appaia questa una tecnica ormai consolidata che non appaiono né conclusioni né niente quindi ognuno può interpretare e far uscire notizie come fu oli tutte queste cose ecco quindi per l'ora per l'orario in cui è stata convocata credo che appunto si poi dovrà essere costruita riconvocarsi nei prossimi giorni e probabilmente cercheranno appunto di utilizzare questi giorni per raccordi fra i vari gruppi le varie frazioni del PSI grafica questa è un po'il pericolo perché erano già circolate come tu hai ricordato d'
Le relazioni di minoranza in particolare alcune erano estremamente dure nei confronti della prima relazione del presidente La Loggia in sostanza si appoggiavano invece la relazione scardina però subito dopo che il caso ENI ha ripreso con con questa iniziativa tua è circolato un altro documento che sembrava un documento giustificato motivo della posizioni Mazar un documento un po'difensivo anzi un documento che imputava alla commissione scardina e al ministro Lombardini di non aver c'ha agito correttamente e allora anche su questo forze avrà degli sviluppi domani questa iniziativa nella Commissione bilancio per capire non
La mutamento di posizione delle varie forze politiche certa ci sarà io credo come già annunciato repubblicani pare che marcia su questa cosa
Questo documento di Bassanini peraltro Bassanini aveva appena letta la relazione La Loggia come commenta l'avevo detto che era una relazione molto equilibrata per dirti che posizione aveva assunto quindi non c'è da stupirsi che domani porterà un a un documento una relazione che sia in sostanza di giustificazione di di Mazzanti ecco quello che non si capisce o comunque un meglio
Quello che si capisce essere totalmente strumentale che per assolvere Mazzanti costoro e appunto Bassanini ad esempio si scaglia contro il ministro Lombardini ora io non credo perché nessuno di noi voglia fare la difesa d'ufficio il ministro Lombardi ma è sicuramente un limite ministro precipitazioni statale che è venuto dopo che ha cercato in qualche modo magari non compiutamente magari non sin info ma in qualche modo ha cercato di sapere come andavano le cose comunque non ha coperto nessuno questo e credo che gli vada riconosciuto poiché poteva fare di più poteva fare meglio poter andare subito dal magistrato eccetera su questo
Siamo tutti d'accordo comunque non era ministro al tempo della del contratto di fornitura petrolifere che mi sembra che posso escludere una sua partecipazione diretta ha delle responsabilità delle tangenti io ti ringrazio su queste ultime notizie dell'ENI queste anticipazioni su quella che sarà la giornata di domani che credo che poi gli ascoltatori capiranno sentendo quel domani per il caso ENI un po'una giornata cruciale molto importante perché ci sono appunto quel sa a memoria queste controdeduzioni vostre c'è questa iniziativa la magistratura bisogna dire che il caso ENI non è l'unico scandalo per dirla così che in questi giorni sta attraversando il palazzo io ho letto oggi non su Panorama sull'Espresso un articolo di Gian Luigi Mele che ha in cui riassume una vicenda altrettanto scottante che riguarda sempre il petrolio e sarebbero i nostri rapporti con la Libia i nostri rapporti in generale con parecchi Paesi arabi per cui l'Italia si è resa responsabile il governo italiano e quindi vengo a un problema che tu accennavi nelle ha trasmissioni precedenti radio radicale quando spiegare che non è certamente la ma in era migliore di avere delle relazioni internazionali chiare di avere il petrolio quella seguita dal governo perché appunto si può leggere sull'Espresso alcuni precedenti in cui noi abbiamo parimente rovinato delle relazioni col Q hi-tech con l'Iran in maniera tale che poi siamo rimasti senza petrolio c'è di più che questo valore cita che nell'articolo di Mele che si fa cenno di questa vicenda che è comparsa sui giornali i giorni precedenti e che riguarda se non un segreto di Stato quanto meno uno dei piccoli miserabili segreti del Palazzo
Ed è una vicenda che riguarda la fornitura di petrolio con la Libia cioè oggi molti hanno potuto sentire che Stammati è tornato dalla Libia con la notizia di un aumento della fornitura del petrolio per l'Italia e pochi hanno collegato questa cosa o hanno possibilità di collegare questa cosa ad una vicenda abbastanza scottante per il mondo arabo la sparizione del famoso Imam Moussa Sadr che è un Imam uscita che scomparve in Libia e gli Sciti decretarono un ostracismo contro Ugo e non di Gheddafi e Gheddafi come tesi difensiva ha sempre sostenuto che invece l'Imam scomparso in Italia dopo essere sbarcato a Fiumicino ora pare che il governo italiano in cambio di questa fornitura del petrolio voglia in pratica assumersi in proprio responsabilità al posto di Gheddafi della sparizione dell'Imam Moussa Sadr se queste cose fossero vere ecco ci troveremmo di fronte a un affare non più di tangenti ma a di tangenti in un altro senso di tangenti politiche io mi assumo la responsabilità di una cosa fa ad altri perché alla in questi in cambio o delle forniture di petrolio poi sul piano degli scandali pare questa settimana siamo particolarmente ricchi e
Credo che sia stato anche un po'Pa dossale latu abolizione la tua punizione di dieci sedute via lontanamente dieci giornate di sale dalla Camera che abbia coinciso con una alle dichiarazioni di Evangelisti e l'assoluto silenzio e la mancanza di punizione nei confronti di Vangelisti
Sì appunto di chi credo che siano il caso ha voluto appunto che negli stessi giorni sono stati in questi due questi due avvenimenti da una parte la giustizia e la severi
Tali della presidenza della Camera è stata punto a rapida inflessibile esemplare tutte queste cose su chi aveva cercato di rompere appunto un muro di silenzio con
Dunque di complicità sul sulla faccenda delle tangenti ieri ENI dall'altra i invece abbiamo un ministro della Repubblica che dice di prendere centinaia di milioni in questo modo i quello che e si riesce ad aprire un dibattito venerdì in cui probabilmente in cui tutto finirà in niente o comunque ci sarà una trattativa a diciamo deve fra le varie forze poi i ticket per riuscire a venir fuori da questo caso ecco che ci sono questi due ordini di grandezza queste due un modo di affrontare le cose da una parte è una virgolette condanna esemplare nei riguardi di un radicale che peraltro io ritengo appunto abbia fatto ho fatto bene appare quella perché ha fatto su questa vicenda dall'altra appunto una preoccupazione come ci si muove rispetto ai tempi rispetterà e modalità verso un ministro che vige riprendere centinaia di milioni contro le leggi con in ottica anali che ha rivelato anche in maniera colorita Cannelle intervista a Repubblica comunque al di
Missioni del ministro sono state chieste le richieste ci sono ne dovrà discutere il governo speriamo che non richieda il segreto di Stato anche sui soldi di Caltagirone ecco
Ti ringrazio è così possiamo concludere questa intervista
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0