L'intervista è stata registrata martedì 10 settembre 1985 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Forleo, Partito Radicale, Polizia, Siulp.
La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
16:00
10:00
9:33 - CAMERA
9:35 - SENATO
8:00 - Senato della Repubblica
8:30 - Camera dei Deputati
8:30 - Parlamento
8:30 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Parlamento
RAD
è appena terminato l'incontro trae dal gruppo parlamentare radicale nella sede del quale e è avvenuto e il SIULP il sindacato di polizia la delegazione del SIULP era guidata da Francesco Forleo al quale chiediamo subito se si ritiene soddisfatto di questo incontro con i parlamentari Rutelli Aglietta che do vede l'incontro senz'altro però siccome i temi che abbiamo affrontato sono i temi che riguardano la sicurezza nel nostro Paese la lotta alla criminalità alla criminalità organizzata
Dovremmo giudicare
Nelle verifiche parlamentari e con il governo se tutti siamo soddisfatti di quello che il Governo per primo e le istituzioni devono compiere teatrale i quali sono le priorità
Di nella incontro che abbiamo avuto credo che ci siano state concordanza di vedute che i punti fondamentali siano praticamente la
Soluzione di problemi che danni da troppi anni ci trasciniamo cioè la puntuale attuazione alla legge di riforma intesa quale
Necessità di un forte azione di coordinamento da parte delle forze dello Stato le forze repressive pre entità dello stato cioè non è possibile in una azione che vede l'antistato la mafia in guerra lo Stato dividere
Consentire parchi che nella sua azione dividere cioè tra attività dall'Arma dei Carabinieri Polizia di della maglia che sono terribilmente all'anarchia questa l'argomento fondamentale se non si inverte questa situazione io credo penso che i compagni radicali siano d'accordo quel poco o quel molto che si possa fare sia destinato a non avere successo i rapporti con il
Ma il ministro dell'Interno
Ma i rapporti
A mio giudizio purtroppo in Italia c'è questa cattiva abitudine che i rapporti anche tra le forze politiche tra gli tra gli organismi che fanno politica sia a livello sindacale o politica pura siano molto spesso riportati dalla stampa quindi con una non puntualità del informazione giga per governo e dello stesso ministro dell'Interno nella lotta alla criminalità e nell'attuazione della legge di riforma che uno dei punti chiari di questa bruttissima vicenda che ha visto Lost dato nudo mi si consenta il termine che è estremamente pesante è stato il comportamento cristallino del ministro Scalfaro di ristabilire le regole democratiche perché anche la lotta a contro la mafia così come la lotta contro il terrore il morbo si vince nella legalità non ci sono scorciatoie grazie a Forleo ad Adelaide Aglietta parlamentare radicale era presa tante del gruppo in Commissione Giustizia chiediamo quali punti di incontro si sono verificati in questa prima riunione connessione
Io credo condotto intanto un dialogo che forse da da tempo si era interrotto comunque che non era come già diceva Forleo della non attuazione la legge di riforma che non è poca cosa perché la non attuazione significano poi il rischio di una tendenza inversa rispetto a quella voluttà quindi poi al potenziamento e al rafforzamento in termini di efficienza e di prevenzione anche della CRI finalità e non solo poi della lotta giorno per giorno rispetto ai fatti che accadono e un rischio che effettivamente da tempo e evidente cioè da tempo da quando c'è una legge di riforma la fatica che se fatta per avere la legge di riforma perché non dimentichiamo che ha avuto un iter lunghissimo e tormentato
Una volta avuta la legge di riforma
Il problema da sola non attuazione è un problema ora mai scotta ente oramai proprio che non può più non esser posto all'ordine del giorno e credo che una delle richieste che venivano fatte che era proprio quella di ha prima uno sbocco rispetto a questo sia un fatto molto importante che ci trova perfettamente consensi
Peraltro per altro verso credo che l'altra cosa che si evidenziata e la scadenza della legge finanziaria scadenze legge finanziaria che non è solo un problema di cifre ma che è un problema evidentemente di scelte politiche come ben sappiamo e quindi se vogliamo anche un la verifica rispetto sia alle forze politiche di opposizione e di maggioranza sia la volontà del governo di dare seguito alle parole che
Purtroppo nei momenti
E.T. tragedia in cui cadono le persone muoiono le persone si sprecano ecco poi il rischio che c'è e che ancora una volta questo otto questo si possa richiudere possa restare mera declamazione per cui credo anche su queste se appunto di troppo o sta anche relativa finanziaria
E
Delle quali prenderemo visione e per parte nostra riteniamo che questo sia anche fondamentale non dimenticando come è stato sottolineato in questo intervento che poi ne è solo un problema e cifre ma problemi volontà politica per invertire una tendenza rispetto non solo poi ai problemi d'ordine pubblico in Sicilia che hanno una loro particolarità ma che giustamente non hanno sganciati ad esempio ai problemi della cantante della campagna indi del Meridione nel suo complesso e dai problemi e sociali economici anche che affliggono Colletto ecco credo che su questo c'è stata convergenza proprio divisione dei problemi
Speriamo che ci sia andando avanti anche una collaborazione proprio più ricche farei
E parte loro di fare i conti con la realtà è molto difficile ecco proprio in conclusione prendendo spunto da
Questa ultima frase pronunciata da Adelaide Aglietta sugli obiettivi e su quei provvedimenti sui quali si è registrata la convergenza in questo primo incontro solleciterei delle altre forze politiche abbiamo già attivato le forze politiche perché
Abbiamo delle verifiche ripeto la un dibattito parlamentare sulla legge di riforma ma la finanziaria che non è un problema di numeri ma è un problema di sapere cosa fa
Stiamo andando dicevo a questa verifica speriamo che ci sia fino adesso c'è stata ampia disponibilità
Non soltanto declamazioni come giustamente diceva l'onorevole Aglietta ma attende fatti concreti del questa estrema importante perché io considero la manifestazione del tre in settembre anniversario dalla morte del già nella chiesa una volontà di riscossa dei siciliani e di Palermo in particolare negli ultimi anni non era andata così bene
Ci sono forti movimenti di lotta la presenza del cardinale Pappalardo virgola ritengo estremamente significativa dopo un periodo di lungo silenzio però non dobbiamo nasconderci che se non ci saranno inversioni di tendenza fatti concreti io credo che le parole servono a ben poco e quella manifestazione finisce per essere un boomerang in questo senza vi prego di credermi che non c'è nessuna polemica da parte mia ai funerali qui di Marino significa che la legittimi azione del anti-Stato nella realtà siciliana è forte quindi su queste cose partendo da questa analisi seria dei problemi fuori dalle strumentalizzazioni o da manicheismi
Va bene perché questa è una battaglia che si può condurre in queste condizioni io credo che tutte le forze politiche sono o chiamate al cospetto dell'opinione pubblica a dare risposte puntuali mi consenta un'ultima annotazione la prima cosa da fare non sono le grandi battaglie bisogna ricostituire l'esercito forse lo slogan ma può essere più chiaro io credo che mo'più interessati essere funzione anta dicevo la Polizia di Palermo come quella di Genova che pure non è soddisfacente però a dei livelli tipi regole di rispetto di comportamenti che a Palermo costituirebbero una forte inversione di tendenza quando Sisto a invio di super investigatori di super poliziotti di macchine blindate di grandi mezzi che comincia a nutrire delle serie preoccupazione perché i provvedimenti devono essere di base ricostituire l'esercito l'organizzazione per poter poi
Da questa condizione che è una condizione che richiederà negli anni tanto per essere chiari poter realmente a sferrare un attacco e a non mandare avanti
Certe apporre o facciamo concluderà Damietta che magari non è non è d'accordo su alcune cose con il segretario del SIULP settoriale
Alla partecipazione di Marco
Funerei Marino io credo o per lo meno nel colloquio che c'è stato conferme o che relativamente al caso morì Marino c'è stato un accordo sulla valutazione di un fatto grave e di un fatto che può essere se ripetuto essi se su questo fatto non ci sarà trasparenza non verrà fatta trasparenza è un fatto che obiettivamente dà forza alla mafia quindi su questo anche perché credo per Forleo sappia certamente sa
Marco oltre a essere stato i funerali di Marino andò anche a parlare fece azioni anche relativamente a questo fatto per cui credo che su questo non ci siano dissensi almeno non sono emersi in questo incontro niente io solo da concludere niente tiriamoci su le maniche e lavoriamo assommata che poi come radicali tu sai che questa è un fronte molto vasto di lotte un fronte che Dani anno più anno meno voglio dire poi con magari a volte un po'rallentato ma il fronte dell'ordine pubblico che è strettamente connesso secondo me col fronte della giustizia e col fronte della tutela dei diritti
Prini delle persone e quindi del rapporto fra cittadino e Stato e un
Fronte di lotta centrale per tutti noi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0