Condividi
Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.
Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.
Copia link
Facebook
Twitter
Google +
Linkedin
Segnala errori nella scheda
Segnalaci eventuali errori su questa pagina(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)"Seminario Rai sulla comunicazione ambientale" organizzato dalla Scuola di Giornalismo (19 - 21 marzo Villa Orintia Carletti Bonucci Via Giacomo Puccini, 253, località Ponte Felcino).
Convegno ""Seminario Rai sulla comunicazione ambientale" organizzato dalla Scuola di Giornalismo (19 - 21 marzo Villa Orintia Carletti Bonucci Via Giacomo Puccini, 253, località Ponte Felcino)", registrato a Perugia lunedì 19 marzo 2001 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Vittorio Fiorito (giornalista), Manuela Cadringher (giornalista), Antonio Navarra, Antonino Rizzo Nervo (giornalista), Andrea Pinchera … (giornalista), Pietro Laureano (professore), Floriano Villa (GEOLOGO), Roberto De Marco (GEOLOGO), Giuseppe Blasi (giornalista), Massimo Scalise (giornalista), Diotallevi (avvocato), Bruno Agricola (FUNZIONARIO), Carlo Romeo (giornalista).
Tra gli argomenti discussi: Acqua, Agricoltura, Ambiente, Animali, Comunicazione, Controlli, Desertificazione, Disastri, Ecologia, Geologia, Giornali, Giornalismo, Informazione, Inquinamento, Internet, Onu, Ordini Professionali, Rai, Ricerca, Scienza, Tecnologia, Telematica, Televisione, Terremoto, Territorio, Terzo Mondo, Turismo, Universita', Vesuvio.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 35 minuti.
Convegno ""Seminario Rai sulla comunicazione ambientale" organizzato dalla Scuola di Giornalismo (19 - 21 marzo Villa Orintia Carletti Bonucci Via Giacomo Puccini, 253, località Ponte Felcino)", registrato a Perugia lunedì 19 marzo 2001 alle ore 00:00.
Sono intervenuti: Vittorio Fiorito (giornalista), Manuela Cadringher (giornalista), Antonio Navarra, Antonino Rizzo Nervo (giornalista), Andrea Pinchera … (giornalista), Pietro Laureano (professore), Floriano Villa (GEOLOGO), Roberto De Marco (GEOLOGO), Giuseppe Blasi (giornalista), Massimo Scalise (giornalista), Diotallevi (avvocato), Bruno Agricola (FUNZIONARIO), Carlo Romeo (giornalista).
Tra gli argomenti discussi: Acqua, Agricoltura, Ambiente, Animali, Comunicazione, Controlli, Desertificazione, Disastri, Ecologia, Geologia, Giornali, Giornalismo, Informazione, Inquinamento, Internet, Onu, Ordini Professionali, Rai, Ricerca, Scienza, Tecnologia, Telematica, Televisione, Terremoto, Territorio, Terzo Mondo, Turismo, Universita', Vesuvio.
La registrazione audio di questo convegno ha una durata di 5 ore e 35 minuti.
leggi tutto
riduci
leggi tutto
riduci
-
Vittorio Fiorito
giornalista
Direttore della Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia0:00 Durata: 6 min -
Manuela Cadringher
giornalista
Presidente dell'AIGA (Associazione Italiana Giornalismo Ambiente)0:06 Durata: 7 min -
Antonio Navarra
Dirigente della ricerca dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia dell'Università di Bologna0:13 Durata: 19 min -
Antonino Rizzo Nervo
giornalista
Direttore del TG3 della Rai - Tv0:32 Durata: 5 min -
Andrea Pinchera
giornalista
0:37 Durata: 23 min -
Manuela Cadringher
giornalista
domande dal pubblico, 0'1:00 Durata: 1 min -
Andrea Pinchera
giornalista
1:01 Durata: 1 min -
Antonio Navarra
domande e risposte di:1:02 Durata: 2 min -
Andrea Pinchera
giornalista
-
Antonio Navarra
segue1:04 Durata: 31 min -
Antonio Navarra
ripresa -
Manuela Cadringher
giornalista
-
Andrea Pinchera
giornalista
ore 11:34 sospensione dei lavori ore 12:00 ripresa dei lavori1:35 Durata: 6 min -
Manuela Cadringher
giornalista
"Emergenza acqua e desertificazione", relazione di:1:41 Durata: 1 min -
Pietro Laureano
professore
Docente di Storia della città e del territorio presso l'Università di Bari1:42 Durata: 37 min -
Manuela Cadringher
giornalista
"Il dissesto idrogeologico", relazione di:2:19 Durata: 1 min -
Floriano Villa
GEOLOGO
Presidente dell'Associazione Nazionale dei Geologi italiani domande dal pubblico, 13'2:20 Durata: 24 min -
Floriano Villa
GEOLOGO
2:44 Durata: 4 min -
Pietro Laureano
professore
segue2:48 Durata: 5 min -
Pietro Laureano
professore
ripresa -
Roberto De Marco
GEOLOGO
Direttore generale del servizio sismico nazionale, Agenzia di Protezione civile domande dal pubblico, 7'2:53 Durata: 33 min -
Roberto De Marco
GEOLOGO
ore 14.21 sospensione dei lavori ore: 15:21 ripresa dei lavori3:26 Durata: 14 min -
Manuela Cadringher
giornalista
3:40 Durata: 3 min -
Giuseppe Blasi
giornalista
segue Caporedattore Rai della Campania3:43 Durata: 38 min -
Giuseppe Blasi
giornalista
ripresa ore 16:02 sospensione della registrazione ore 16:10 ripresa della registrazione -
Manuela Cadringher
giornalista
4:21 Durata: 2 min -
Massimo Scalise
giornalista
Amministratore delegato di Ascai Servizi s.r.l.4:23 Durata: 9 min -
Diotallevi
avvocato
4:32 Durata: 10 min -
Bruno Agricola
FUNZIONARIO
Ministero dell'ambiente domande del pubblico, 2'4:42 Durata: 20 min -
Roberto De Marco
GEOLOGO
domande, 18' "Web Ambiente, comunicazione sociale e contratto di servizio", relazione di:5:02 Durata: 4 min -
Carlo Romeo
giornalista
giornalista Rai domande del pubblico, 0'5:06 Durata: 22 min -
Carlo Romeo
giornalista
5:28 Durata: 1 min -
Vittorio Fiorito
giornalista
dibattito, 1'5:29 Durata: 2 min -
Carlo Romeo
giornalista
segue5:31 Durata: 2 min -
Carlo Romeo
giornalista
-
Manuela Cadringher
giornalista
filmato, 46' l'orario di chiusura della 1^ giornata del seminario non è segnalato5:33 Durata: 2 min