L'intervista è stata registrata mercoledì 19 marzo 1980 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Fame Nel Mondo, Marcia, Partito Radicale, Pasqua, Unicef.
Rubrica
Conferenza stampa
10:00
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
15:00 - Senato della Repubblica
15:30 - Senato della Repubblica
16:00 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
UNICEF
Con Mauro Mellini e con Farina dell'Unicef per parlare con un delle iniziative che sono state previste in vista del Satyagraha cioè della settimana di Pasqua che culmineranno appunto che non hanno lo sbocco nella marcia di Pasco pronto proprio condono Farina un giorno Mellarini ecco prima vorrei chiedere al Farina se è vera notizie che mi era stata data cioè che Farina ha già aderito inseguita dalle tre Marco Pannella ha già inviato all'attenzione al Messaggero non solo ha mandato la visione arcaica zero ma ha fatto qualche cosa di più siccome io ho espresso con molta chiarezza la gratitudine
Marco Pannella perché la sua nuova iniziativa ho proposto anche che si faccia promotore di un invito alle forze politiche sindacali e culturali italiane perché facciano un passo diciamo più qualificante in questa in questa iniziativa un passo più qualificante nel senso che bisogna e a prendere una reale coscienza di questi problemi andandoli a vedere bisogna andare a capire quando Marco Pannella dice giustamente parla di volontà politica e dice che salvare dalla fame milioni e milioni di essere umani è facile ecco bisogna andarlo a vedere perché facile anch'io dico che ci vogliono pochi metri per salvare questi milioni milioni di essere umani ma bisogna andare a vedere come si può fare come io sono andata in quest'il giorno e l'ho scritto in grande ambito delle cose spaventose forbito anche che bastano pochi metri per salvare la gente dalla
Ecco ecco queste cose le ha scritte sul Messaggero saranno pubblicate è un male perché oggi giocherà certe ecco Mellini diciamo le iniziative del gruppo parlamentare ieri abbiamo parlato con Adelaide Aglietta che ci ha spiegato le possibilità e in sede parlamentare del gruppo oggi viene e il governo Cossiga e so che il gruppo sta preparando anche emendamenti e sulla legge finanziaria sul bilancio dello Stato in modo tale da distribuire diversamente dei alcune alcune voci e da dedicarle appunto a questa lotta ecco queste queste possibilità si proteso realistiche ci sarà City riuscirà a trovare delle alleanze su questo oppure no
Ma guarda secondo il problema è è molto semplice è molto complesso non lo scrittore qui dobbiamo o
Renderci conto che se si continua a riferire che fare qualche cosa per la fame nel mondo una specie di lusso
Lo fiore all'occhiello le buone famiglie dal fare concerto di carità significava dare prova della propria solidità economica proprio foto anche nella bolgia pietà religiosa eccetera evidentemente tutto quello che si può fare soltanto dei gesti dimostrativi
Tutto quello che trattato sarà sempre troppo ci sono sempre delle sanzioni di carattere economico delle difficoltà eccetera eccetera perché sarebbe contro questo è il problema centrale per la nostra politica estera non solo per la nostra politica estera non solo del problema per
Come porsi di fronte a i problemi mondiali e l'unico modo serio chiarire una politica greco di affrontare questo problema non gli altri
Allora io credo che diventa anche fragile trovare delle soluzioni perché si spende normalmente per la politica estera per gli armamenti
Allora di fronte a questa questo
Idea diversa questa rappresentazione diverso è il problema evidentemente pro perché in fondo non ci vuole poi delle cose eccezionali delle stesse catastrofiche dei mezzi
Avveniristici per provvedere a salvare anche centinaia di migliaia e milioni di vite allora che la soluzione del problema anche quello che vuoi grosso paese il Parlamento può fare
Certamente molto il rapporto non riguardano ecco questo credo che sia il problema il problema però è soprattutto quello di cambierà il l'Abate dell'intervento piano deve essere più appunto quello conservato caritativa ma ecco cambia rotta politica estera
Ecco qui io credo che anche quelli che sono gli avvenimenti più recenti mondo rispetto ai quali un poi torniamo alla guerra fredda o torniamo a imporre delle di fronte al a acrilici della politica dell'equilibrio dei oltre tra le grandi potenze dico torniamo a alla guerra fredda e forse non soltanto preda ma anche alla guerra puro e semplice o altrimenti troviamo una soluzione diversa consolidata lo guardava che per questo
Io l'ho ripetuto le forze politiche dovrebbero avere interesse a questo cambiamento di prospettiva nostra politica ed è la nostra dimensione della politica grazie
Lei se non sbaglio ha fatto parte del comitato che si era creato sin dall'inizio il comitato per il la vita alla pace il disarmo e quindi ha avuto occasione di contatti credo anche con le altre forze politiche con gli altri enti dello Stato istituzioni ecco c'è stata sensibilità è cresciuta consapevolezza in questo anno oppure siamo ancora all'inizio del lavoro no no no no no no è cresciuta decisamente cresciuta
Sono d'accordo con con l'onorevole Mellini su quello che lui ha detto che bisogna un pochino fare uno sforzo per far diventare un fatto importante una cosa che fino a oggi era stata arrestata considerata è ancora considerata un fatto di caricavano di solidarietà estraneo
Ecco però devo dire che grazie bisogna dirlo a chiare lettere questo senza nessuna paura ecco un paese in cui ricordi nel paura tanta bisogna dire con estrema chiarezza che grazie a questo enorme sforzo fatto l'anno scorso da questo piccolo gruppo di persone di uomini politici
L'opinione pubblica italiana è cresciuta lo vediamo noi andando in giro continuando a denunciare anche noi diciamo l'intollerabile condizione in cui versano va bene quattrocentocinquanta milioni di bambini che sono quelli sotto sotto l'inventario
Ma noterete che ci sono in questo momento è oggi in tutto il mondo ecco quindi io devo dire onestamente Pretestato questo salto nell'opinione pubblica però
Conviene l'opinione pubblica si chiede
Ed è un frutto diciamo di una certa polemica che è successa l'anno scorso in cui io anzi entrare con una scelta violenta e con l'opinione pubblica si chiede come va ben
No no effettuati questi aiuti in che maniera i soldi che vengono dati sia dal governo sia dai privati sia da organismi eccetera vengono usati ecco perché probabilmente
La proposta che ha perché voi di andare a visitare uno due Paesi
Per vedere come vengono spesi che significa creare i i famosi dei nuovi cittadini domani ecco bisogna andare a vedere come ci aiuta il bambino della foresta a cinque chilometri dalla capitale della Guinea Bissau a non morire soffocato perché a due mesi vivranno da mandare
Non avendo altro da mandare gli dava da mangiare un po'di patata un po'd'acque more more perché evidentemente non è questa la moto il fiore che bisogna dare alimenti prepara un bambino di tre metri oppure andare a vedere che basterebbe quaderno perché mancano anche un i quaderni mancano una penna manca un lapis voglio dire anche questo serve ad educare la gente c'è il l'ottantacinque per cento di analfabetismo ecco anche questo uno degli ed nelle cause della mortalità per denutrizione perché non si può dire alle mamme a alla famiglia agli ambienti preparare del personale Z non si può dire come se bisogna nutrirsi come bisogna bollire l'acqua come B sogna trattare un bambino che ha dolori di pancia ecco voglio dire son tutte cose che richiedono una conoscenza diretta proprio per non fare quello che l'onorevole Mellini denunciava per non fare la carità e la solidarietà noi questo diciamo noi dell'UDC la invitiamo le forze politiche invitò il carissimo Marco Pannella per favore che accanto a questa proposta andiamo a vedere andate a vedere quello che c'è in Africa quello che tiene in ansia come si fa ad aiutarle bisogna dire all'opinione lega italiana che la linea che danno per queste cose non è che per carità e per solidarietà perché si traduce in determinati atti ecco andiamo a vedere con questi quattro soldi che ci si raccolgono in questo benedetto Paese come
Vengono usati questi soldi come vengono aiutati i bambini come si potrebbero aiutarli nelle ecco questo io dico Mauro voi commentare busta ecco io credo che il professor richiamo all'horror quadrare
Partecipare TAR fa fare un ulteriore passo cioè quindi a questo punto significa facciamo una politica interna interno del mondo non soltanto del nostro Paese lire andiamo foto questi Paesi a a fare della quello che ci diceva ride e andiamo a far la politica in questi Paesi possiamo svolgere un'attività che non è soltanto quello di di scambio con questi per il futuro andiamo facciamo un'attività sociale ecco passi
C'è un certo linguaggio sinistre che caliamo sino al sociale molto spesso è una visione in realtà meschina proprio perché nel sociale qua io avevo della o di quella determinata fabbricare alta che oramai questo cavarsela totale avere una risoluzione dei problemi ossia rispetto a tutto il mondo
E qui non c'è o altrimenti ci troviamo sono semplicemente un un'astrazione la situazione è la fabbrica che sta vicino al nostro quartiere il problema del nostro quartiere in realtà l'unico dato reale che esistono problemi sociali che oramai si appartengono come i nostri tecnici sono collocati in conto né utile ecco io credo che questa dimensione è quella che ci dà il peso politico di questa iniziativa
Certo mi pare molto giuste molto e mi pare anche che bisogna ricordarci la frase che ha detto considerare significa consigliere problemi di politica interna anche problemi di questi Paesi
Ecco Farina vuole aggiungere qualche cosa volevo sapere in particolare quali sono le iniziative le strade che l'Unicef
Prenderà in vista di queste poi settimana di Pasqua e quali sono i contatti che tenta di prendere quali sono le organizzazioni che può avvicinare guardi come l'anno scorso sono stato forse l'unico
Anche dirlo questo nessuno quello fra la polemica anch'io sono stato l'unico organismo internazionale accanto a questa iniziativa l'unico tanto potessero molto chiare medievale così come sta ecco forse perché evidentemente siamo l'unico organismo internazionale un pochino sganciato
Ma un certo aspetto diciamo burocratico non siamo né impiegati e non sono pagato dall'Unicef ma io grazie a Dio sono un volontario per l'UDC ecco allora probabilmente per questo diciamo abbiamo momento di libertà maggiore di quello degli altri dove siamo accanto ancora siamo stati i primi subito quando abbiamo letto la la la l'appello Marco Pannella siamo stati l'anno scorso siamo stati insieme a tutti loro sempre la marcia della pace dal Presidente della Repubblica
Siamo stati i primi a dare atto di questa grande iniziativa evidentemente c'è da fare questo passo qualitativo concordo pienamente che sempre di più con quanto ha detto l'onorevole Mellini perché il fatto non in
Più un fatto di politica interna quello che di fare una un'azione così di solidarietà nono assolutamente nei prossimi dieci anni vent'anni non ci saranno problemi interni di un popolo ma problemi di rapporti tra popoli e popoli e lo vediamo
Sia dal punto di vista economico soprattutto e chiama l'economia e più diciamo l'economia e ti insegna Pietro l'umanità si avvia sempre di più a questo rapporto strettissima interdipendenza economica di un popolo
Dall'altro e sappiamo sono i discorsi che stiamo facendo ogni giorno sappiamo che ci sono diciamo delle dipendenze pesanti dipendente del mondo occidentale da parte dei Paesi del Terzo Mondo quando saranno sfruttati io ho visitato con altri dalla Guinea Conakry dove ci sono dei depositi di bauxite che evidentemente per l'alluminio sappiamo che cosa significa l'alluminio sono i più grandi giacimenti del mondo stanno per essere tra piatti poco poco ancora diciamo con lunga ma quando sta vanno sfruttate significa che l'UE dipenderebbe oppure la Guinea Conakry abbiamo visto delle strade abbiamo visto nelle strade e nei villaggi delle cose che ci hanno ucciso moralmente ci sentiamo veramente responsabili e dobbiamo dire dobbiamo volare queste cose perché va pure vicino a farci la bocca con l'emozione dicono nobili non deve essere un fatto emozionale ma per Desio c'era gente che muore muore nelle strade bisogna urlare queste cose bisogna dirle queste cose perché sennò a punirli dire di e occuparci di fare in fretta o di fare i politici la gente continua a morire se si continua ancora a sentire e inesperti continuano a dire bisogna preparare i piani la gente continua a morire perdeva ecco perché chiami in primavera sarà intanto questa votazione i primi a dire che è una Santissima azione ma che va condotta però fino alle estreme conseguenze a dare soddisfazione all'opinione pubblica non soltanto urlare spiegare all'opinione pubblica perché questi aiuti e come vendo non spesi questi soldi come tentiamo di fare noi disperatamente insomma ecco perché abbiamo bisogno non sono otto anni che andiamo in giro come poveri mendicanti a urlare per l'undici e c'è voluto l'iniziativa dell'anno scorso per dare una spinta ideale e speriamo che diede risultati concreti ecco io Bastio Fini
Venisse la ringrazio molto per la Mauro volevo Farthen ultima domanda Fini conclude epica e credo che tutti i radicali credo che segue radio radicale concorda con queste iniziative concorda con iniziative di Pasqua c'è però una perplessità di alcuni proprio riguardo alla replica della marcia Pasquale a rifare la marcia Pasquale da Porta Pia a San Pietro ora tu sei credo U considerato giustamente uno dei campioni dell'anticlericalismo cioè della lotta contro il pre potere e gli abusi del clero in Italia ecco come tu Interpreti questo tentativo di portare a San Pietro cioè al centro del potere cattolico del potere clericale
Le iniziative qui il comitato è che il gruppo chi radicali che queste che questa gente ricerche lottare contro lo sterminio per fame intendo fare ma io
L'iniziativa poi ci porta a un confronto con con gli altri anzitutto
Io dicevo prima che per certo a questo punto dobbiamo trovarla contabili politica interna ma è certo che ci porta confronto con tutto con tutti perché io credo che non sia concepibile o affronta politicamente
Questo problema se non attraverso questo grande confronto tutta la forza politiche
Partito le forze rivoluzionarie di tutti i Paesi tutti i conti ecco che proprio per questo che io credo che vada ricercato il confronto giocoforza che io considero per fare i nostri antagonisti in una visione di politiche rispetto al più tradizionale nel momento in cui si rompe questa
Confronto tradizionale perciò credo credo che vada ricercato anch'io Perrotta proprio in questa edizione in questo
Moglie imposta la nostra vita politica il che non significa minimamente meno tutti i piani certi temi
Bachiano il valore tradizionale da noi compiuto agli altri praticabile preziose operatore sogno di confronto credo che sia cosa diversissima da ogni forma di compromesso storico cronico che esso sia
Veramente un fatto diverso un pavimento di reazione momento diverso vi sono responsabilità diverse potranno esservi domani delle polemiche dirette perché è chiaro che a questo punto anche rispetto quello che poteva essere l'anno scorso un atteggiamento di speranza nei confronti di una organizzazione togliere tra Chiesa cattolica
Che poteva essere considerata più o disponibile per
Questo tipo di
Rispetto all'edizione di terza problemi mondiali credo che vada detto chiede che noi continuiamo a cercare questo dialogo questo confronto va anche detto
Che non abbiamo avuto da questa parte quegli interventi così duri così precisi nei confronti di dover mondo dei governi gravi responsabilità politici maggiori che Prodi
Attendere egli credo che questo va detto con estrema chiarezza continuando
Ricercare volere un confronto educare collaborazione se possibile
Ma io a questo punto che vorrei che qualche altra cosa prima di chiudere il ricollegandomi a quello che dicevi tu prima Marco nella tua affinché alla stampa
Che il problema è qui anche quello dell'informazione
Cominciato a questo punto ecco dichiarato di queste cose l'appello cracker i grandi network informazione diverso da quelli pubblici radio e la televisione
E e e questo la gente corretta o non sa poi ritornata
Possa venire dopo o renderti conto di vetrine tra libertà o dobbiamo continuare ad andare avanti con la lottizzazione dell'informazione o meglio addirittura a questo punto e credo che questo sia il dato nuovo importo
Proprio per esempio trattando la nuova politica del fatto compiuto nei confronti dalla televisione la lottizzazione non per l'informazione quadripolo la censura lucchetto alla cattura pepato nuovo secondo me no ognuno ad ognuno dei suoi silenzi
Dalla parte dei clienti e quindi la redenzione finale sul confronto ventuno dibattito Firenze sul dibattito politico in cambio di altre Firenze su altre cose su altre questioni su altri fatelo questo profilo un
Un dato agghiacciante che proprio rispetto a problemi idea nuova dimensione necessita di ricchi nuovi confronti con l'opinione pubblica che l'opinione pubblica con i fatti diventa una gravità estrema anche qui e non soltanto diciamo quella parte di verità ecco ma anche da parte di persone passano attraverso questo strato di verità
Che viene fatta quotidianamente dai nostri mezzi di informazione pubblica con la responsabilità specifiche di forze di sinistra che dovrebbero essere
Diciamo così i portatori proprio visione diversa nell'informazione tra democrazia dell'informazione
Dunque cerca va be'ringrazio da Mauro Mellini Farina dell'Unicef per il colloquio di questa mattina arrivederci tutti e due c'è Aurora e voglio comunicare a tutti gli ascoltatori che fino al la settimana di Pasqua avremo la mattina dopo la lettura dei giornali avremo un collegamento o con rappresentanti del gruppo radicale o del partito radicale e con gli firmatari delle adesioni che arriveranno al Messaggero quindi tutte le mattine cercheremo di contattare chi ha ha chi attraversa servendosi del Messaggero dall'adesione all'iniziativa per la settimana di Pasqua ricordo a chi non lo sa anzi informo chi non lo sa che sul Messaggero di ieri è stata pubblicata appunto una lettera-appello di Marco Pannella in cui si chiedeva di comunicare o presso la sede del gruppo parlamentare radicale della Camera oppresso la relazione stessa del Messaggero l'adesione all'appello che il Messaggero pubblicava sulla pagina due di ieri invito tutti quanti ad aderire mandando il proprio nome al Messaggero e unendo cinque sei righe in cui si fanno osservazioni sull'iniziativa oppure si fanno nuove proposte in vista appunto di e tutta la la massa di iniziative che si svolgeranno durante il sia il Satyagraha cioè la settimana la settimana di mondi meditazione che è verrà il dal primo al sei di aprile sei aprile appunto della Pasqua a tutti appuntamento a domani mattina da Marco Taradash
Qui qui qui qua qui qua qui qua qui qui qui qui quanto qui qui quella qua qui qui quattro qui quindi qui qua qui qui qua e qua quelle quest'qui qui qua qua qui qui qui qui
Questa
Quattro
Qui qui qui qui qual quindi qua quindi qui qui qui qui qui qui quelle qui qui
Qui quello qui quanto qui qua qui quindi qualche
Qui
Qua
Quindi qui quindi qui quella quello qui questa qua qua qui qua qui qui qui qui qui qui qua quindi quindi qui quindi qui qui qui questo quindi qui quattro qui qua qua qui qui qui quindi qui qui qua quella quindi qua quanto quindi qui qui qui quindi qua qui qua qui qua quindi
Qui quindi quest'qua
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0